Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

La lista dei desideri per la tua vacanza in Alto Adige

10 esperienze da non perdere

L'Alto Adige è una regione dalle infinite possibilità. Per le persone attive, ma anche per gli intenditori e gli appassionati di cultura. Qui si possono fare escursioni di fronte a un imponente scenario montano, andare in bicicletta e camminare in mezzo a paesaggi fioriti, gustare specialità locali, visitare musei in luoghi spettacolari o semplicemente lasciare vagare la mente. Ogni giorno ha in serbo per te nuove avventure ed esperienze. Abbiamo riassunto nella nostra lista dei desideri le 10 cose da non perdere in Alto Adige - da scaricare e avere sempre con te. Quale esperienza vorresti spuntare per prima? 

Trova il tuo alloggio

Familiare, storico, sull'alpeggio o coccolarsi con benessere, sauna e piscina. Trova l'alloggio perfetto per la tua vacanza in Alto Adige.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
Tutti gli alloggi in Alto Adige

Cosa rende l'Alto Adige così speciale

In Alto Adige si fondono influenze alpine e mediterranee: nella cultura vivente, nelle prelibatezze culinarie nei piatti e nel paesaggio variegato.

Un passato movimentato

Un tempo l'Alto Adige faceva parte dell'Impero Asburgico come Contea del Tirolo. Tuttavia, dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, fu staccato da esso e assegnato all'Italia nel 1919. Il cambiamento politico, lo spostamento dei confini nazionali, ha definito ciò che l'Alto Adige è oggi: il ponte tra i suoi contrasti culturali. Tra il tedesco, l'italiano e il ladino, la lingua originaria dell'Alto Adige, che ha più di 1.000 anni e che è parlata da circa il 3% della popolazione. Tra tradizioni consolidate e tendenze attuali, tra radici profonde e nuove identità.

Alex Filz
Nel regno delle sfaccettature

Le aspre cime delle montagne e le pareti dei campi lasciano il posto a dolci vigneti, meleti in fiore e seducenti paesaggi lacustri. La natura dell'Alto Adige è variegata, l'imponente Arco Alpino e il Mediterraneo chiaro in uno. Che si tratti di rilassarsi in riva al lago , arrampicarsi ad altezze elevate, pedalare sui passi di montagna o in pianura o camminare su piacevoli sentieri attraverso boschi e prati, qui (quasi) tutto è possibile in un ambiente paesaggistico unico. 

IDM Südtirol-Alto Adige/Andreas Mierswa
Ha un buon sapore qui

Fare le cose con cura e dedizione è ciò che contraddistingue i produttori altoatesini. E si sente: nelle mele, nella pancetta, nello Schüttelbrot e nel formaggio. Alla sera aperitivo con vini pregiati, sidro frizzante o birre rinfrescanti e ai deliziosi piatti preparati in ristoranti, osterie e pizzerie stellate Michelin con prodotti altoatesini di qualità. Oltre al risotto e alla pizza, nei menu troverete anche canederli e Schlutzkrapfen, un classico strudel di mele altoatesino oltre a una panna cotta italiana. Prelibatezze che possono essere cucinate anche a casa con calma. 

IDM Südtirol-Alto Adige/Armin Huber

Altre ispirazioni per le vacanze

... Per gli amanti del benessere o della cultura, per gli amanti della natura e per i buongustai.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)