I famosi canederli altoatesini hanno ispirato questi golosi dolcetti, i dolci alle albicocche. Una ricetta veloce e semplice da ricreare.
Ingredienti
3 porzioni
Impasto:
40 g di burro con il Marchio Qualità Alto Adige
10 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
1 presa di sale
1 uovo con il Marchio Qualità Alto Adige
150 g di ricotta (quark)
150 g di farina
Altro:
6 piccole albicocche dell'Alto Adige
60 g di marzapane
1 C di burro
60 g di pangrattato
1/2 c di cannella
2 C di zucchero
2 C di burro fuso per condire
Preparazione
Tempo di preparazione: 45 min.
Mescolare energicamente il burro ammorbidito, lo zucchero, lo zucchero vanigliato ed il sale. Unire a questo impasto, sempre mescolando, l'uovo, il quark e la farina. Far riposare l'impasto, coperto, per ca. 15 minuti in frigorifero. Lavare le albicocche, asciugarle, inciderle (ma non dividerle a metà) in modo da poter estrarre il nocciolo, quindi farcirle con il marzapane (10 g ognuna). Stendere l'impasto per i canederli su una superficie infarinata e, dopo aver ottenuto una sfoglia sottile, ritagliarla in sei quadrati (7 x 7 cm). Avvolgere la pasta attorno alle albicocche e formare i canederli. Cuocere i canederli brevemente in acqua salata. Sciogliere il burro e tostarvi leggermente il pangrattato. Scolare i canederli, quindi passarli nel pangrattato, cospargerli di zucchero e cannella e condirli col burro fuso. Tempo di cottura: ca. 8 minuti.
Al posto del marzapane è possibile usare anche delle zollette di zucchero. I canederli di albicocche possono essere gustati con una salsa alle fragole o alla vaniglia. Al pangrattato è possibile sostituire del croccantino sminuzzato. Questa ricetta può essere preparata anche con la pasta di patate. Canederli alle prugne: al posto delle albicocche utilizzate le prugne. Per i canederli alle fragole o alle ciliegie non occorre utilizzare il marzapane.