Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Su richiesta
Link copiato con successo

Kleinvenedig

Funes, Regione dolomitica Val di Funes
2946 da Funes centro
Prezzo su richiesta

Appatamento 3
Massimo 6 adulti
Appartement 1
Massimo 3 adulti
Appartamento 2
Massimo 4 adulti
Appartamento 4
Massimo 4 adulti
Appartamento 5
Massimo 5 adulti
Totale:
(IVA incl. )
*L’importo non include la tassa di soggiorno
Servizi
  • Giardino
  • Parcheggio coperto
  • Parcheggio non coperto
  • Garage
  • WiFi
  • Sauna
  • DolomitiMobil-Card
Casa a conduzione famigliare ai margini del paese di Santa Maddalena.

Informazioni sulla regione

In primo piano, un piccolo villaggio con la sua chiesetta, sullo sfondo le imponenti vette delle Odle: questo scorcio della Val di Funes è uno dei più famosi soggetti fotografici delle Dolomiti, patrimonio UNESCO. Inoltre, qui è nato Reinhold Messner, leggenda dell’alpinismo estremo. Questa è una valle dolomitica tradizionale dall’atmosfera contemplativa: una scelta consapevole, dato che questa regione ha puntato sul turismo soft e sostenibile, entrando a far parte della rete “Alpine Pearls”. La Val di Funes ha un carattere agreste: le sue ripide pendici, sullo sfondo mozzafiato delle Dolomiti, sono costellate di masi contadini, mentre chiesette come la Parrocchiale di S. Pietro e Paolo caratterizzano il paesaggio. Da qui si accede al Parco Naturale Puez-Odle. Per scoprire l’incontaminato scenario naturale non c’è nulla di meglio di un’escursione, un’arrampicata o una passeggiata con le ciaspole, meglio se abbinata a una piacevole sosta in un rifugio. Voglia di una slittata? Allora, non vi resta che fare ritorno a valle lungo la pista naturale da slittino. Il Centro visitatori del Parco Naturale Puez-Odle, inoltre, è fonte di interessanti informazioni per ogni età su origini, flora e fauna delle Dolomiti, mentre il Museo dei minerali di Tiso propone un affascinante viaggio nel mondo delle rocce.