Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Su richiesta
Link copiato con successo

Agriturismo Bachnerhof

Monte San Pietro, Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
5017 da Nova Ponente centro
Prezzo su richiesta

Grazie per la tua richiesta! L’alloggio ti contatterà a breve

App. Kornblume
Massimo 6 ospiti
Camera Uri
Massimo 2 ospiti
App. Glockenblume
Massimo 3 ospiti
App. Mohnblume
Massimo 4 ospiti
App. Sonnenblume
Massimo 4 ospiti
Totale:
(IVA incl. )
*L’importo non include la tassa di soggiorno
Servizi
  • Prima colazione continentale / Brunch
  • Prima colazione su richiesta
  • Servizio “pane fresco”
  • Lavatrice
  • Giardino
  • Stanza giochi
  • Parco giochi
  • Parcheggio non coperto
Il „Bachnerhof“ è un maso (fattoria di montagna) che, da almeno 200 anni, vede proprietaria la stessa famiglia. Il maso è situato a 1270 m slm, circondato da prati e boschi, in posizione tranquilla ed idilliaca, a sud di Monte San Pietro.
I nostri 4 appartamenti si trovano al secondo piano del nostro maso. Sono stati rinnovati ed arredati a nuovo. Gli appartamenti dispongono ognuno di un’ampia cucina abitabile – camera da letto da 2 a 4 letti – doccia/WC. 3 appartamenti dispongono di un balcone. All’ occorrenza offriamo una camera da letto con doccia/WC , che si trova allo stesso piano. In caso di necessità è possibile aggiungere un altro letto o lettino per bambini. Lenzuola, asciugamani, pentole e stoviglie sono a completa disposizione dell’ospite. A richiesta offriamo prima colazione e o cena che prepariamo con le deliziosità del proprio orto e della cantina. Vano gioco e lettura : giochi diversi e liberi interessanti sono a disposizione

Informazioni sulla regione

Tutto dipende dal momento in cui visitate il famoso Lago di Carezza: a volte è verde smeraldo, altre blu scuro o grigio, altre ancora immerso nel paesaggio invernale. Questo cangiante laghetto alpino è chiamato in ladino “Lec de Ergobando”, lago dell’arcobaleno. La leggenda narra che ve lo gettò un mago perdutamente innamorato di una ninfa che viveva nelle sue acque. La Regione della Val d’Ega è incastonata tra due imponenti massicci dolomitici, il Catinaccio e il frastagliato Latemar, che si specchia nel Lago di Carezza. Lungo il sentiero tematico nell’emozionante regno del Latemarium, esploratori e famiglie possono scoprire numerose curiosità. Di fronte, si erge il Catinaccio che, secondo la leggenda, era il regno di Laurino, re dei nani, e teatro del più spettacolare fenomeno delle Dolomiti, patrimonio UNESCO: l’enrosadira al tramonto. Innumerevoli sentieri escursionistici percorrono la regione, raggiungendo ameni rifugi. Un consiglio per i più romantici: la contemplazione delle stelle nell’unico osservatorio dell’Alto Adige e nel planetario. In inverno, l’area sciistica Obereggen e quella sciistico-climatica Carezza Dolomites ammaliano con le loro magnifiche discese. Siete abbastanza temerari per lanciarvi a valle su una pista da slittino tutta curve?