Grazie per la tua richiesta! L’alloggio ti contatterà a breve
Grazie per la tua richiesta! L’alloggio ti contatterà a breve
I requisiti minimi per un alloggio sostenibile vengono rispettati:
L’alloggio soddisfa questi requisiti in termini di sostenibilità:
L’insieme delle misure sostenibili dell'alloggio rispondono ai criteri della Certificazione GSTC e comprendono:
Con l’Alto Adige Guest Pass si ha la possibilità di viaggiare in tutto l’Alto Adige usufruendo del trasporto pubblico gratuitamente e inoltre, numerosi servizi e attrazioni sono inclusi nel pass. L’Alto Adige Guest Pass è incluso nel prezzo della camera ed è valido durante l’intero soggiorno dell’ospite. Maggiori informazioni sui rispettivi servizi e sul periodo di validità dell'offerta Guest Pass sono disponibili sui siti web delle rispettive strutture ricettive o dell'ufficio turistico.
Non è possibile pronotare online questa struttura nelle date selezionate. Contatta la struttura e verifica la disponibilità.
Questa sistemazione non è disponibile nelle date richieste. Modifica le date del tuo viaggio o cerca altri alloggi nelle vicinanze.
Puoi anche inviare una richiesta in quanto la disponibilità dell’alloggio potrebbe subire modifiche all’ultimo minuto.
Non è stato possibile verificare la disponibilità. Modifica le date del tuo viaggio o cerca altri alloggi nelle vicinanze.
Stanze/Appartamenti 1
3 Adulti
Stanze/Appartamenti 2
1 Adulti / 2 Bambini ( Fino a 17 anni 10 and 9 )
(*)
I really need very fluffy pillows, please!
Informazioni sulla regione
Monti e valli, atmosfera cittadina e antichi paesini, frenesia e angoli appartati: la regione di Bolzano e dintorni è un connubio di tutto ciò. Questa città non sorge solo nel cuore della provincia, ma ne è anche il capoluogo, oltre che una variopinta vetrina dello stile di vita altoatesino. Passeggiando per i tortuosi vicoli del centro storico percepite in molti dettagli questa miscela straordinaria. Un aperitivo in piazza con vista sulle Dolomiti è un must, esattamente come una pausa gastronomica in uno dei tradizionali ristoranti tipici. L’ormai storico mosaico di cultura italiana e tedesca emerge da linguaggio, architettura e scena culturale. Dal fondovalle è possibile salire più in quota con la funivia per partire alla scoperta di mete incantate come le piramidi di terra del Renon. In Val Sarentino si toccano con mano le antiche tradizioni, mentre la Strada del Vino con il suo paesaggio collinare mediterraneo è un vero paradiso per buongustai. La regione di Bolzano e dintorni è annoverata tra le più ricche di castelli in Europa, ma anche una visita a Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio, è un classico! Preferite la frescura del Lago di Caldaro, un tour in bicicletta o un viaggio esplorativo nel GEOPARC Bletterbach/Rio delle Foglie, il “Grand Canyon” dell’Alto Adige?
Monti e valli, atmosfera cittadina e antichi paesini, frenesia e angoli appartati: la regione di Bolzano e dintorni è un connubio di tutto ciò. Questa città non sorge solo nel cuore della provincia, ma ne è anche il capoluogo, oltre che una variopinta vetrina dello stile di vita altoatesino. Passeggiando per i tortuosi vicoli del centro storico percepite in molti dettagli questa miscela straordinaria. Un aperitivo in piazza con vista sulle Dolomiti è un must, esattamente come una pausa gastronomica in uno dei tradizionali ristoranti tipici. L’ormai storico mosaico di cultura italiana e tedesca emerge da linguaggio, architettura e scena culturale. Dal fondovalle è possibile salire più in quota con la funivia per partire alla scoperta di mete incantate come le piramidi di terra del Renon. In Val Sarentino si toccano con mano le antiche tradizioni, mentre la Strada del Vino con il suo paesaggio collinare mediterraneo è un vero paradiso per buongustai. La regione di Bolzano e dintorni è annoverata tra le più ricche di castelli in Europa, ma anche una visita a Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio, è un classico! Preferite la frescura del Lago di Caldaro, un tour in bicicletta o un viaggio esplorativo nel GEOPARC Bletterbach/Rio delle Foglie, il “Grand Canyon” dell’Alto Adige?