Grazie per la tua richiesta! L’alloggio ti contatterà a breve
Grazie per la tua richiesta! L’alloggio ti contatterà a breve
I requisiti minimi per un alloggio sostenibile vengono rispettati:
L’alloggio soddisfa questi requisiti in termini di sostenibilità:
L’insieme delle misure sostenibili dell'alloggio rispondono ai criteri della Certificazione GSTC e comprendono:
Con l’Alto Adige Guest Pass si ha la possibilità di viaggiare in tutto l’Alto Adige usufruendo del trasporto pubblico gratuitamente e inoltre, numerosi servizi e attrazioni sono inclusi nel pass. L’Alto Adige Guest Pass è incluso nel prezzo della camera ed è valido durante l’intero soggiorno dell’ospite. Maggiori informazioni sui rispettivi servizi e sul periodo di validità dell'offerta Guest Pass sono disponibili sui siti web delle rispettive strutture ricettive o dell'ufficio turistico.
Non è possibile pronotare online questa struttura nelle date selezionate. Contatta la struttura e verifica la disponibilità.
Questa sistemazione non è disponibile nelle date richieste. Modifica le date del tuo viaggio o cerca altri alloggi nelle vicinanze.
Puoi anche inviare una richiesta in quanto la disponibilità dell’alloggio potrebbe subire modifiche all’ultimo minuto.
Non è stato possibile verificare la disponibilità. Modifica le date del tuo viaggio o cerca altri alloggi nelle vicinanze.
La tua scelta:
Servizi
Alloggio
Informazioni sulla regione
Al mattino, una bella sciata sul Ghiacciaio della Val Senales e, nel pomeriggio, una piacevole pedalata tra i meleti? Qui, in primavera, è davvero possibile! In nessun’altra regione dell’Alto Adige i contrasti climatici sono così estremi come a Merano e dintorni: infatti, potete sedere al sole in maniche corte sulla Passeggiata Lungo Passirio, mentre le cime circostanti sono ancora imbiancate. Proprio queste montagne plasmano il fascino mediterraneo di Merano: il Gruppo di Tessa protegge così efficacemente il fondovalle da consentire la crescita di mele, uva e palme, oltre che fare da culla a uno dei parchi più belli del mondo, i Giardini di Castel Trauttmansdorff, un tempo residenza dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, l’ospite più autorevole di Merano. Il passato di Merano come nobile località termale è testimoniato dagli splendidi edifici Belle Époque, affiancati armonicamente dai Portici medievali, da Castel Tirolo e dall’architettura moderna. Oggi potete rilassarvi alle Terme Merano, respirare la rigenerante aria nei pressi della cascata di Parcines e intraprendere meravigliose escursioni. Oppure potete partire alla scoperta delle incontaminate vallate laterali, quali la Val Passiria, la Val Senales o la Val d’Ultimo. Suggerimento per gli amanti dei cavalli: una passeggiata in sella a un Avelignese.
Al mattino, una bella sciata sul Ghiacciaio della Val Senales e, nel pomeriggio, una piacevole pedalata tra i meleti? Qui, in primavera, è davvero possibile! In nessun’altra regione dell’Alto Adige i contrasti climatici sono così estremi come a Merano e dintorni: infatti, potete sedere al sole in maniche corte sulla Passeggiata Lungo Passirio, mentre le cime circostanti sono ancora imbiancate. Proprio queste montagne plasmano il fascino mediterraneo di Merano: il Gruppo di Tessa protegge così efficacemente il fondovalle da consentire la crescita di mele, uva e palme, oltre che fare da culla a uno dei parchi più belli del mondo, i Giardini di Castel Trauttmansdorff, un tempo residenza dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, l’ospite più autorevole di Merano. Il passato di Merano come nobile località termale è testimoniato dagli splendidi edifici Belle Époque, affiancati armonicamente dai Portici medievali, da Castel Tirolo e dall’architettura moderna. Oggi potete rilassarvi alle Terme Merano, respirare la rigenerante aria nei pressi della cascata di Parcines e intraprendere meravigliose escursioni. Oppure potete partire alla scoperta delle incontaminate vallate laterali, quali la Val Passiria, la Val Senales o la Val d’Ultimo. Suggerimento per gli amanti dei cavalli: una passeggiata in sella a un Avelignese.
Condizioni di pagamento