Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Prenotabile online
Link copiato con successo

Hotel Gasthof Zum Hirschen

Senale, Senale-S.Felice, Merano e dintorni
48 da Senale-S.Felice centro

Grazie per la tua richiesta! L’alloggio ti contatterà a breve

Camera Hospitium
Le nuove camere Hosptitium riprendono il motivo del significato storico della casa e del luogo di pellegrinaggio. Le stanze sono introverse e reinterpretano con una connotazione attuale l'antica cella dei pellegrini. Mobili dal design minimalista in abete rosso, atmosfera con luci ridotte e colori caldi caratterizzano l'ambiente. Pavimenti e rivestimenti delle pareti in larice naturale. 25 mq, WC + bidet separati e bagno aperto con doccia a pioggia e finestra, cassaforte.
Massimo 2 ospiti
Da 72€/notte/persona
IVA incl.
Camera Hospitium con Terrazza
Le camera instrospettiva Hospitium riprende l’ambiente storico della struttura ed il legame al santuario rifacendosi alla cella del pellegrino. L’arredo essenziale, lo stile minimalista, le tonalità calde dei pavimenti e rivestimenti di larice creano un’atmosfera in cui si respirano quiete e tranquillità. 26m², WC+bidet separati, bagno aperto con doccia e finestra, safe, ampia terrazza in porfido verso il paese ed il monte Luco. Senza TV.
Massimo 2 ospiti
Da 91€/notte/persona
IVA incl.
Camera Hospitium F con Terrazza
La camera Hospitium F riprende l’ambiente storico della struttura ed il legame al luogo. Stanza spaziosa con arredo essenziale dallo stile minimalista e con tonalità calde che crea un’atmosfera in cui si respirano quiete e tranquillità. 32 m², accessibile con carrozzina, bagno con doccia e WC, safe, letto-divano ampia terrazza verso la chiesa, il paesino ed il monte Luco.
Massimo 3 ospiti
Da 91€/notte/persona
IVA incl.
Camera KlimaHaus Gasthof
Le nuove camere mansardate reinterpretano la cultura Gasthof sudtirolese e riprendono tematiche legate al territorio attraverso l’utilizzo di materiali locali. 27m², ampio bagno con doccia, WC e bidet, safe.
Massimo 3 ospiti
Da 81€/notte/persona
IVA incl.
Camera KlimaHaus F Gasthof
Le nuove camere mansardate reinterpretano la cultura Gasthof sudtirolese e riprendono tematiche legate al territorio attraverso l’utilizzo di materiali locali. 31m², terzo letto, ampio bagno con doccia, WC e bidet, safe.
Massimo 3 ospiti
Da 84€/notte/persona
IVA incl.
Camera Gasthof KlimaHaus Mignon
Le nuove camere mansardate reinterpretano la cultura Gasthof sudtirolese e riprendono tematiche legate al territorio attraverso l’utilizzo di materiali locali. 19m², bagno con doccia, WC e bidet, safe.
Massimo 1 ospiti
Da 82€/notte/persona
IVA incl.
Camera LUC
Ampie camere mansardate con grandi facciate vetrate e lucernari, vista sulle montagne circostanti ed il cielo stellato. 32m², arredo dal design minimalista in due colori (bianco o nero), bagno con doccia, wc, bidet, safe.
Massimo 3 ospiti
Da 90€/notte/persona
IVA incl.
LUC mignon Zimmer
Ampie camere mansardate con grandi facciate vetrate e lucernari, vista sulle montagne circostanti ed il cielo stellato. 20m², arredo dal design minimalista in due colori (bianco o nero), bagno con doccia, wc, bidet, safe.
Massimo 1 ospiti
Da 82€/notte/persona
IVA incl.
Totale:
(IVA incl. )
*L’importo non include la tassa di soggiorno

Servizi

  • Motociclisti
  • Ciclisti
  • Golf
  • Trekking
  • Casa clima
  • Prima colazione continentale / Brunch
  • Menu vegetariano
  • Menu a scelta

Alloggio

Quello che un tempo fungeva da ospizio per i pellegrini, oggi è un raffinato hotel di design, un’oasi di pace al confine tra Alto Adige e Trentino in cui godersi il riposo e il relax alternati alle attività nella natura. Tre tipologie di camere riprendono la storia dello storico albergo a conduzione famigliare. Le camere Hospitium reinterpretano la spiritualità unita alla semplicità, alle linee chiare e all’estetica più essenziale. Le camere Gasthof reinterpretano la cultura dell’accoglienza tirolese, mentre le camere di design LUC esprimono l’unione tra spazio, luce e arredamento minimal. Aperto tutto l’anno, il ristorante Cervo accosta sapientemente i piatti raffinati della tradizione dell’Alta Val di Non alla cucina altoatesina in cui sono la natura, gli aromi e le essenze del bosco a dettare legge, dando vita ad un armonioso connubio culinario. Al Bistrò Cervo e nel giardino, in estate si portano in tavola le specialità tradizionali ma anche piatti leggeri della cucina mediterranea. Accanto ai piaceri della tavola all’Hotel Gasthof Zum Hirschen ci si dedica anche al benessere nella Wine-Lounge ed al relax nella sauna bio e finlandese con vista panoramica, sull’ampia terrazza al sole. Negli angoli lettura tematici arricchiti da interessanti volume a carattere regionale si trovano ispirazioni per le escursioni giornaliere. Durante il giorno gli ospiti hanno a disposizione il collegamento WiFi gratuito, mentre la notte è dedicata al silenzio e al riposo naturale. Il piccolo borgo e il suo santuario sono circondati da un paesaggio incantevole: con meravigliose montagne, laghi e sentieri da scoprire, per un soggiorno dedicato all’attività nella natura durante tutto l’anno. In estate non c’è che l’imbarazzo della scelta tra escursioni, passeggiate in bici, tour in mountain bike o in moto, mentre in inverno ci si gode la neve con le ciaspole, lo slittino, gli sci da discesa e da alpinismo. Per alternare la natura alla città ci sono le vicine Merano, a soli trenta minuti di auto, Bolzano e Trento, entrambe raggiungibili in meno di un’ora, ricche di cultura, parchi e viali dedicati allo shopping.

Informazioni sulla regione

Al mattino, una bella sciata sul Ghiacciaio della Val Senales e, nel pomeriggio, una piacevole pedalata tra i meleti? Qui, in primavera, è davvero possibile! In nessun’altra regione dell’Alto Adige i contrasti climatici sono così estremi come a Merano e dintorni: infatti, potete sedere al sole in maniche corte sulla Passeggiata Lungo Passirio, mentre le cime circostanti sono ancora imbiancate. Proprio queste montagne plasmano il fascino mediterraneo di Merano: il Gruppo di Tessa protegge così efficacemente il fondovalle da consentire la crescita di mele, uva e palme, oltre che fare da culla a uno dei parchi più belli del mondo, i Giardini di Castel Trauttmansdorff, un tempo residenza dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, l’ospite più autorevole di Merano. Il passato di Merano come nobile località termale è testimoniato dagli splendidi edifici Belle Époque, affiancati armonicamente dai Portici medievali, da Castel Tirolo e dall’architettura moderna. Oggi potete rilassarvi alle Terme Merano, respirare la rigenerante aria nei pressi della cascata di Parcines e intraprendere meravigliose escursioni. Oppure potete partire alla scoperta delle incontaminate vallate laterali, quali la Val Passiria, la Val Senales o la Val d’Ultimo. Suggerimento per gli amanti dei cavalli: una passeggiata in sella a un Avelignese.

Condizioni di pagamento

Recensioni TrustYou

Il TrustScore è lo standard per la reputazione e sintetizza valutazioni e commenti verificati da varie fonti.