Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    I migliori eventi in Alto Adige

    Quali sono gli eventi da non perdere in Alto Adige? Dalla Val Venosta, a Plan de Corones, alle Dolomiti... Non si possono certo contare su una mano! Amanti della cultura, della natura, dello sport, delle avventure… ce n’è davvero per tutti i gusti! 

    Risultati
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato del pane e dello strudel
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    A Bressanone, l’arte della panificazione ha una lunga tradizione. Il solo centro storico conta una decina di panifici che, accanto alla classica pagnotta venostana in coppia, alla pagnotta pusterese e al pane di segale croccante (Schüttelbrot), offrono creazioni proprie nuove e sorprendenti. Ogni anno, il primo fine settimana di ottobre, il pane e i prodotti da forno sono protagonisti assoluti della scena; piazza Duomo si trasforma in un enorme panificio nel quale gustare prodotti altoatesini dolci e salati di ogni tipo. Inaugurazione: venerdì alle ore 10.00, presso il percorso storico. Con accompagnamento musicale della banda Tanzlmusik Deutschnofen. Messa del Ringraziamento: domenica alle ore 10.00, ingresso solenne dei panettieri nella cattedrale, seguito dalla messa del Ringraziamento celebrata insieme al coro della cattedrale. Le bancarelle del mercato potranno comunque essere aperte già domenica alle ore 10.00. Panificio: Cottura del pane con il maestro panettiere Martin Hecher in collaborazione con il mulino Rieper * aperto tutti e 3 i giorni del Mercato del pane e dello strudel * nessuna iscrizione, partecipazione gratuita * Corsi per bambini dai 6 ai 14 anni, corsi per adulti dai 15 anni in su * I corsi per adulti si tengono al mattino, quelli per bambini al pomeriggio. * Durata: 1 ora ciascuno. PER ADULTI (dai 15 anni in su): 10.00 –11.00 e 12.00 –13.00 A causa dell'inaugurazione ufficiale del Mercato del pane e dello strudel dell'Alto Adige venerdì mattina alle ore 10.00, il laboratorio di panificazione inizierà solo con il corso delle ore 12.00. PER BAMBINI (tra i 6 e i 14 anni): 14.00 –15.00 e 16.00 –17.00
    03 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Settimane gastronomiche - Specialità d’Agnello
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Durante le settimane gastronomiche Specialità d'agnello della razza ovina "Villnösser Brillenschaf" dal 3 al 12 ottobre 2025, è possibile degustare deliziose prelibatezze in diversi ristoranti della valle e in ristoranti di amici della pecora "Villnösser Brillenschaf" in tutto Alto Adige. I ristoranti della Val di Funes: Albergo Ristorante Teiser Stern Locanda Moar Ristorante Pizzeria Dreimädelhaus Hotel Ristorante Kabis Ristorante Pizzeria Viel Nois Residenz Villa Messner Ristorante Pitzock Hotel Tyrol Hotel Ristorante Fines Ristorante Pizzeria Waldschenke Malga Gampen Malga Kaserill Rifugio delle Odle Malga Casnago Ristoranti che sono amici del "Villnösser Brillenschaf": Hotel Ristorante Taubers Unterwirt Ristorante Hotel Feldthurnerhof Ristorante Oste scuro Traubenwirt Boutique Hotel & Ristorante Pachers Ristorante Pizzeria Mühlbaucher Klause Locanda Sonneck Boutique Hotel Miramonti Stube Ristorante Bistro Alma9
    03 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa dell'Uva - tradizione in movimento
    Merano, Merano e dintorni
    Due giorni di tradizione, musica (anche in forma sperimentale) e gastronomia tipica. La Festa dell'Uva torna con la sua carica di iniziative all’insegna della cultura, della tradizione e del ringraziamento per il raccolto. Ingresso libero. Di seguito potete scaricare la brochure dell'evento:
    18 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa e mercatino della castagna a Foiana (Keschtnriggl)
    Lana, Merano e dintorni
    Musica tradizionale, un mercatino dedicato alle castagne e specialità contadine a base di castagne aspettano i visitatori nel centro paese di Foiana. Visita del museo contadino con dimostrazione di produzione del pane e presentazione dell'artigianato tradizionale. Escursioni guidate con le Guardie Forestali alle ore 14.00 presso il sentiero didattico sul castagno dell'Alto Adige. Servizio navetta gratuito dalle ore 9.30 alle ore 18.00 da Lana aFoiana e da Tesimo a Foiana.
    19 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa della Castagna KESCHTNRIGGL A Tesimo-Prissiano, Foiana e Tesimo
    Lana, Merano e dintorni
    Keschtnriggl - Festa della castagna. La castagna e le castagnate d'autunno da sempre fanno parte della tradizione sudtirolese. Il "Keschtnriggl", cesto antico dalla forma particolare, usato per sbucciare le caldarroste dopo la cottura, è il simbolo della festa della castagna a Tesimo/Prissiano, Foiana e Lana. Tre settimane autunnali ricche di manifestazioni sono dedicate a questo gustoso frutto: escursioni nei castagneti, la festa della castagna a Foiana con musica tradizionale, mercato contadino, specialità alla castagna e artigianato tradizionale. Il frutto aromatico nascosto nel mantello spinoso, trova un posto fisso nelle pietanze tipiche di rinomati ristoranti durante questo evento targato "green event". Il frutto è anche l'ingrediente base nei vari prodotti durante il periodo autunnale come il dolce cuore di cioccolato ripieno di castagna, la birra alla castagna, il pan dolce, la gustosa crema alla castagna, la fantasiosa torta alla castagna, il soffice pane alla castagna, il panettone alla castagna e la pralina di cioccolato ripiena alla castagna.
    19 ottobre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Giornate della castagna KESCHTNRIGGL a Tesimo-Prissiano, Foiana e Lana
    Tesimo, Merano e dintorni
    Durante le Giornate della Castagna KESCHTNRIGGL tutto si gira intorno alla castagna "Tisner Kescht" (Castagna di Tesimo). Durante queste giornate della castagna nei menu di ristoranti selezionati si trovano piatti a base di castagne appositamente creati. La castagna è protagonista di numerosi eventi durante la Festa della Castagna KESCHTNRIGGL. 08.10.-04.11.2025 Il piacere delle castagne a Lana 14. & 21.10.2025 Castagnata con i giovani agricoltori di Tesimo/Prissiano 19.10.2025 Festa e mercatino della castagna a Foiana 20.10.2025 Castagne e vino 21.10.2025 Alla scoperta dei castagneti di Foiana 22.10.2025 Tre castelli in una notte 23.10.2025 Culinaria alle castagne 24.10.2025 Bagno nella foresta e l’energia del castagno 24.10.2025 Corso di cucina: castagne, zucca & patate 24. & 31.10.2025 Guida del birrificio e degustazione birra di castagne 24.10.2025 Castagnata con l’associazione dello sport invernale ASC Laugen 28.10.2025 Dalla pergola al piacere della castagna 28.10.2025 Castagnata con gli artigiani di Tesimo 29.10.2025 Tra sementi, castagne e vino 30.10.2025 Castagneti, caldarroste e merenda tirolese Maggiori informazioni: www.keschtnriggl.it
    19 ottobre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    34° Merano WineFestival
    Merano, Merano e dintorni
    Il Merano WineFestival è l'evento dove l'eccellenza dei prodotti abbraccia il mondo dell'eleganza. È stata la prima vetrina in Europa che ha creato un percorso sensoriale con un unico calice, puntando su una selezione accurata dei prodotti. Il Festival, che riunisce il gotha dell'alta qualità, è il momento ideale di confronto fra addetti e appassionati del mondo del vino, della culinaria e molto di più.
    07 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Musica/danza
    Spettacolo di luci e musica - Light & Music Show Hofburg
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Oops – Lo spettacolo di luci e musica che incanta Quando un piccolo sognatore perde il suo palloncino, inizia un’avventura straordinaria tra luci, musica e fantasia senza confini. Oops è uno spettacolo immersivo che trasforma la facciata della Hofburg di Bressanone in un’opera d’arte viva, grazie a 10 proiettori che animano l’edificio con colori e immagini mozzafiato. Il tutto accompagnato dalla colonna sonora originale della leggenda della musica elettronica Giorgio Moroder. Un viaggio visivo e sonoro che emoziona grandi e piccoli – e che fa anche del bene: per ogni biglietto venduto, una donazione di €1 andrà a UNICEF. Segui il tuo palloncino. E lasciati incantare.
    21 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino di Natale a Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il Mercatino di Natale di Bressanone si svolge da oltre 30 anni. Che si tratti di idee regalo individuali per amici e familiari o semplicemente di un accogliente incontro con vin brûlé fatto in casa, variazioni di canederli o krapfen dolci. Al Mercatino di Natale di Bressanone si può godere l’atmosfera contemplativa del Natale circondati dalle tradizionali casette di legno, dagli alberi addobbati a festa e dal capitolo del duomo. www.brixen.org/natale
    27 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Artigianato/tradizioni
    Mercatini di Natale di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Radicata tradizione locale che sa aprirsi alle novità. Proposte gastronomiche, artigianato, concerti e animazione per bambini in un clima di autentica atmosfera natalizia. L'offerta si amplia ulteriormente con i numerosi piccoli mercatini suggestivi dei dintorni. Chiuso il 25 dicembre.
    28 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino di Natale a Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    28.11.2025 - 06.01.2026 Brunico combina il fascino di una piccola città con l'inconfondibile atmosfera di una località di sport invernali. Ai piedi del monte locale innevato, il Plan de Corones, passeggiando tra i vicoli del centro storico si respira questa speciale miscela di accoglienza alpina e dolce vita italiana. Proprio per questo, durante il periodo dell'Avvento, una visita al Mercatino di Natale di Brunico è assolutamente imperdibile. L'attesa natalizia si percepisce in tutta la città. Bancarelle decorate con cura invitano a curiosare tra artigianato, dolci prelibatezze, decorazioni fatte a mano e specialità culinarie. E con una tazza di vin brulé, si può concludere una serata invernale in compagnia e relax.
    28 novembre, 2025 - 06 gennaio, 2026
    FIS SKI WORLD CUP VAL GARDENA: Super-G maschile
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La Val Gardena è un paradiso per gli sciatori, sia principianti che appassionati. Ma per pochi giorni all'anno le piste da sci della Val Gardena appartengono all'assoluta élite mondiale dello sci - avrete la possibilità di vedere le superstar della scena dal vivo lottare per i migliori piazzamenti in Coppa del Mondo FIS. La storia delle gare di Coppa del Mondo in Val Gardena risale agli anni '70. La pista Saslong, con le sue famose e temibili gobbe di cammello e con una velocità di oltre 100 km/h, è uno dei luoghi più belli e conosciuti della Coppa del Mondo. Quando si svolsero i Campionati del Mondo di sci del 1970 in Val Gardena, tra le altre località, tutto il mondo dello sci osservò con attenzione la pista Saslong. Diverse decine di gare maschili e femminili si sono svolte su questa e su altre famose piste della regione: Ronc, Ciampinoi e Cir. Oggi la Val Gardena ospita una gara annuale di Super-G e una discesa libera maschile. Il sogno di vincere una volta nella vita la Coppa del Mondo di sci FIS in Val Gardena è stato realizzato da numerose celebrità locali e leggende internazionali. Tra i vincitori della discesa ci sono sciatori famosi come Peter Müller, Rob Boyd, Michael Walchhofer e Kristian Ghedina.
    19 dicembre, 2025 - 19 dicembre, 2025
    FIS SKI WORLD CUP VAL GARDENA: discesa libera maschile
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La Val Gardena è un paradiso per gli sciatori, sia principianti che appassionati. Ma per pochi giorni all'anno le piste da sci della Val Gardena appartengono all'assoluta élite mondiale dello sci - avrete la possibilità di vedere le superstar della scena dal vivo lottare per i migliori piazzamenti in Coppa del Mondo FIS. La storia delle gare di Coppa del Mondo in Val Gardena risale agli anni '70. La pista Saslong, con le sue famose e temibili gobbe di cammello e con una velocità di oltre 100 km/h, è uno dei luoghi più belli e conosciuti della Coppa del Mondo. Quando si svolsero i Campionati del Mondo di sci del 1970 in Val Gardena, tra le altre località, tutto il mondo dello sci osservò con attenzione la pista Saslong. Diverse decine di gare maschili e femminili si sono svolte su questa e su altre famose piste della regione: Ronc, Ciampinoi e Cir. Oggi la Val Gardena ospita una gara annuale di Super-G e una discesa libera maschile. Il sogno di vincere una volta nella vita la Coppa del Mondo di sci FIS in Val Gardena è stato realizzato da numerose celebrità locali e leggende internazionali. Tra i vincitori della discesa ci sono sciatori famosi come Peter Müller, Rob Boyd, Michael Walchhofer e Kristian Ghedina.
    20 dicembre, 2025 - 20 dicembre, 2025
    Audi FIS Ski World Cup Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    DUE GARE, UN EVENTO UNICO Dal 20 al 22 dicembre la Coppa del Mondo di sci alpino torna in Alta Badia: i più grandi campioni si sfideranno in una discesa adrenalinica fatta di curve e pendenze vertiginose. Potrai guardarli tagliare il traguardo e condividere con tanti altri appassionati di sci l’emozione di una gara che ha fatto la storia, in cui ogni movimento e ogni frazione di secondo persa possono fare la differenza. Anche in questa 40ª edizione, i migliori sciatori al mondo si daranno battaglia su una delle piste più difficili del circo bianco. L’appuntamento per le due gare di slalom gigante maschile è infatti sulla Gran Risa, nel cuore delle Dolomiti. Da Alberto Tomba fino a Bode Miller e Marcel Hirscher, sono tanti i campioni che hanno trionfato su questa pista dal coefficiente di difficoltà estremo.
    20 dicembre, 2025 - 22 dicembre, 2025
    BOclassic
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La BOclassic, la corsa internazionale di San Silvestro, inizia e termina al Mercatino di Natale di Bolzano, nella centrale Piazza Walther. L'evento è una vera e propria istituzione: dal 1974, a Bolzano l'anno viene chiuso in bellezza con un'emozionante manifestazione sportiva. Il 31 dicembre, numerosi corridori provenienti da tutto il mondo si ritrovano nel capoluogo di provincia per misurarsi nella gara "Raiffeisen BOclassic Alto Adige", ovvero "Raiffeisen BOclassic Südtirol", che parte e termina in Piazza Walther. È l'ultimo giorno dell'anno, quando nel pomeriggio gli atleti iniziano la corsa al Mercatino di Natale di Bolzano, per proseguire successivamente attraverso il centro storico lungo Piazza delle Erbe e Via dei Portici, procedendo verso Piazza della Stazione e infine - dopo 1.250 metri esatti - facendo ritorno in Piazza Walther. Il percorso viene ripetuto otto volte dagli atleti maschili della BOclassic Elite, e quattro volte dalle atlete femminili. A questa si aggiungono altre quattro categorie: la corsa "Just for Fun" per tutti, la gara amatoriale Ladurner, il trofeo giovanile Raiffeisen per bambini e giovani fino a 17 anni e la gara non competitiva di handbike. Tempo fa era richiesta una tassa d'iscrizione, mentre oggi i partecipanti arrivano quasi esclusivamente ad invito. La BOclassic è la prima delle gare del circuito podistico Top 7, che comprende anche la Lago di Caldaro Run e il Giro del Lago di Resia.
    31 dicembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    49° Gran Fondo Dobbiaco - Cortina
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    La magia della Granfondo Dobbiaco-Cortina, che si svolgerà per la 49ª volta nel fine settimana del 17 e 18 gennaio 2026, è intatta. La Granfondo Dobbiaco-Cortina è una delle gare di sci di fondo più tradizionali e popolari, con i suoi incantevoli percorsi capaci di immergere gli amanti degli sci stretti nella meravigliosa cornice delle Dolomiti dell'Alta Pusteria e delle cime ampezzane, patrimonio dell'UNESCO. Le date dell'edizione 2026 sono state confermate per il suddetto fine settimana, con il ritorno dell'evento all'apprezzato format. Per entrambi i percorsi, la partenza avverrà dall'aeroporto militare di Dobbiaco, da dove ci si dirigerà verso l'arrivo a Fiames - Cortina d'Ampezzo, al Pomagagnonich.
    17 gennaio, 2026 - 18 gennaio, 2026
    Sport
    18° Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Moonlight Classic - gara notturna di sci da fondo Moonlight Classic Alpe di Siusi è una gara notturna di sci da fondo all'Alpe di Siusi. Il percorso è pari a 15 o 30 km ed è consentito solamente in tecnica classica. Sosteniamo le giovani leve, aiutateci! Per ogni iscrizione il comitato organizzatore Moonlight Classic devolve due euro, che vengono raddoppiati da uno degli sponsor, all’Assisport Alto Adige a sostegno delle giovani leve nell'ambito sportivo.
    30 gennaio, 2026 - 30 gennaio, 2026
    Sport
    Gran Fondo Val Casies - GsieserTal Lauf
    Valle di Casies
    La Gran Fondo Val Casies, una delle maratone sciistiche più conosciute e amate dell’arco alpino, ha luogo tutti gli anni il 3° fine settimana di febbraio nell’omonima valle. Dalla sua inaugurazione nel lontano 1984, questa gara non ha mai perso un appuntamento a causa di condizioni atmosferiche avverse. Nel 2021, purtroppo, è stata cancellata per causa di forza maggiore (coronavirus). Dalla prima edizione, questo leggendario evento sportivo vanta un totale di 76.013 atleti che hanno tagliato il traguardo. La partecipazione è internazionale, tanto che tutti gli anni sono una quarantina le nazioni ai blocchi di partenza, e nelle sue classifiche spiccano moltissimi campioni del mondo e olimpici. La gara nel 2026 si svolgerà contemporaneamente con le “Olimpiadi Milano-Cortina”. Si tratta di un'opportunità unica per tutti i partecipanti di vivere, oltre alle proprie attività sportive, anche alcune gare olimpiche nella vicina Valle di Anterselva o a Cortina (distanza 35 km). Due sono le lunghezze dei tracciati, 30 e 42 km: il sabato è la volta della gara in stile classico, mentre la domenica di quella in stile skating. È molto apprezzato anche il gruppo amatoriale “Just for Fun”, senza rilevamento del tempo, né stress da competizione. Del programma d’intrattenimento fa anche parte la MINI Val Casies che si disputa il sabato.
    28 febbraio, 2026 - 01 marzo, 2026
    Enogastronomia/prodotti
    FESTIVAL internazionale DEL FORMAGGIO a Campo Tures
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il FESTIVAL DEL FORMAGGIO di Campo Tures attira gli amanti del formaggio da tutta Europa. I produttori, anch'essi provenienti da tutta Europa, presentano i loro formaggi speciali, gustosi e unici per la degustazione e la vendita. Ma ciò che rende questo mercato così speciale è l'ampia varietà di prelibatezze speciali... Cioccolato, caffè, olio, miele, pane, tartufi, tè, grappa, prosciutto, yogurt e... e ...: un tesoro per i buongustai! Con SHOW COOKING di professionisti altoatesini, con "ESPERIENZE DI GUSTO" guidate da rinomati esperti internazionali di formaggi, con PROGRAMMI PER BAMBINI, con PRESIDI Slow Food, con mostre speciali, con settimane di specialità.
    13 marzo, 2026 - 15 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Sagre/feste
    Brixen Water Light Festival ©
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Artisti locali e internazionali trasformano fontane e tesori culturali in una galleria a cielo aperto con le loro idee creative. Le riflessioni sugli aspetti ecologici, economici e sociali intorno all’acqua e luce costituiscono la base dei lavori artistici. Sotto il motto "L'acqua è vita - la luce è arte", è stato creato un percorso artistico nel centro storico di Bressanone. Il Bressanone Water Light Festival si svolge ogni due anni a maggio. L'idea del festival è nata nel 2015 dopo la prima dello spettacolo di luci e musica all'Hofburg di Bressanone. La prima edizione del Festival si è poi tenuta nel maggio 2017. Arte, luce e acqua e una testa colma di sogni e pensieri. Essere liberi e lasciarsi cadere, galleggiare sulla superficie dell'acqua, immergersi e portare la luce dentro di sé. Essere critici e giocherelloni, montagne russe di emozioni. Gridare, restare immobili, divertirsi, vedere il mondo. E capirlo?
    29 aprile, 2026 - 17 maggio, 2026
    Sagre/feste
    20° Asfaltart - Festival Internazionale d'Arte di Strada
    Merano, Merano e dintorni
    Asfaltart compie 20 anni! 20 anni pieni di passione, risate, poesia e un incredibile mix culturale! Per tre giorni ci saranno quasi 200 spettacoli, tra concerti, esibizioni circensi, numeri di camminata e clownerie, dove numerosi gruppi artistici con artisti provenienti da tutto il mondo metteranno a soqquadro la popolare città di Merano. I visitatori rimarranno senza fiato con acrobazie, danza, arti circensi e clownerie. Torna nel centro di Merano l’ormai affermato appuntamento con gli artisti di strada. Il centro città si trasforma in un unico, grande palcoscenico per clown, acrobati, giocolieri, mangiafuoco e musicisti. Un mercatino dell’artigianato artistico e gastronomia sulla Passeggiata Lungopassirio arricchiscono la manifestazione.
    12 giugno, 2026 - 14 giugno, 2026
    1