Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

L’escursionismo in Alto Adige

Boschi misteriosi, malghe assolate, vette che sfiorano il cielo: i sentieri escursionistici dell’Alto Adige ti mostrano tutte le incredibili sfaccettature del nostro territorio

Le Dolomiti risplendono nella luce del mattino, con le loro imponenti formazioni calcaree che svettano alte verso l’azzurro del cielo. I sentieri a valle si snodano tra vigneti e meleti, passano davanti a fortezze e castelli, girano attorno a laghi e costeggiano i “Waal”, gli antichi canali di irrigazione. Sono più di 16.000 i chilometri di itinerari segnalati che ti consentono di percorrere in lungo e in largo i contrastanti paesaggi del nostro Alto Adige. Se vuoi provare una delle esperienze culinarie più amate qui da noi, le nostre malghe e i nostri masi ti promettono una pausa degna di questo nome, con piatti tipici, panorami incantevoli e tanta, tantissima ospitalità. Più in alto, ti attendono invece i nostri spettacolari rifugi d’alta quota. Ti piace arrampicare? Grazie a 50 vie ferrate, puoi sentire il contatto diretto con la roccia. Dove ti piacerebbe andare oggi?

La tua vacanza escursionistica inizia qui

Stai cercando un alloggio che ti permetta di partire direttamente per qualche escursione? Allora i Vitalpina Hotels sono la soluzione che fa al caso tuo. Qui trovi anche tutte le informazioni e i consigli importanti dei nostri esperti di trekking.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
Tutti alloggi per escursionisti

Camminare fa rima con felicità

E anche la tua salute ti ringrazierà per aver scelto una vacanza in Alto Adige

Quando arrivi in Alto Adige, ad attenderti ci sono innumerevoli sentieri per praticare trekking. Alcuni partono direttamente dal tuo hotel escursionistico. Una salita dolce è già sufficiente per rinforzare il sistema cardiovascolare, a ogni respiro il benessere aumenta. Qui dove l’aria è pura e il cielo limpido, il tuo corpo ringiovanisce passo dopo passo. Ma camminare in Alto Adige non significa solo movimento fisico. Camminare in Alto Adige significa ossigeno per la mente e lo spirito. E i pensieri lasciano spazio alle emozioni a ogni metro di dislivello conquistato. Dopo una bella escursione, premiati gustando specialità regionali in uno dei nostri numerosi rifugi e masi. La loro ospitalità e i loro prodotti ti permetteranno di recuperare energie e appagare i sensi. Così come conquistare una delle nostre incredibili cime ti regalerà un’elettrizzante sensazione di felicità. 

Seguendo le acque

Mettiti in cammino lungo i sentieri che costeggiano gli storici canali di irrigazione, oggi amati itinerari escursionistici

Scena
Val Senales
Meran und Umgebung

Escursioni facili in Alto Adige

A passo lento in natura

Per ammirare tutta la bellezza della nostra natura non serve per forza la vetta più alta o il tour più spettacolare. La tua vacanza escursionistica in Alto Adige ti aspetta con sentieri ideali per camminate tranquille tra paesaggi alpini, flora mediterranea e viste pazzesche. La passeggiata Tappeiner, per esempio, ti conquisterà con i suoi scorci panoramici su Merano. Itinerari facili sono anche quelli lungo i famosi Waalweg, antichissimi sentieri che costeggiano gli storici canali d’irrigazione che si snodano tra frutteti e vigneti. Sul Renon, invece, trovi il Sentiero di Freud, dove non solo potrai seguire le tracce di Sigmund Freud, ma anche goderti una vista spettacolare sulle Dolomiti. Le Cascate di Stanghe, vicino a Vipiteno, sono incastonate nell’unica gola di marmo d’Europa, che potrai attraversare su passerelle e ponti in legno. Non perderti poi l’anello al Lago di Anterselva, dove la calma delle acque e la vista sulle montagne ti doneranno tantissimo relax.

In montagna con rispetto

In montagna conta come ti muovi, cosa porti con te, e soprattutto cosa lasci dietro di te. L’acqua è preziosa, la natura è delicata, i sentieri raccontano storie antiche. Con gesti semplici – una borraccia riempita, un pranzo preparato senza imballaggi inutili – contribuisci a proteggere questo spazio unico. Questo video ti mostra come vivere la montagna con rispetto. Per te, per chi verrà dopo, per la montagna stessa.

Südtirol Guide App per le tue vacanze in Alto Adige

Vivi l’Alto Adige al meglio, con tutto ciò che ti serve sempre a portata di mano. Con la App ufficiale chiamata Südtirol Guide App puoi:

  • trovare ristoranti, escursioni, eventi, musei e attività su tutto il territorio, personalizzati in base ai tuoi interessi e alla tua posizione
  • attivare la geolocalizzazione per sapere sempre cosa c’è intorno a te e orientarti facilmente usando la mappa
  • accedere alla tua area privata, con notifiche meteo e funzioni preferite per organizzare al meglio le tue giornate


Scaricala qui gratuitamente e inizia a scoprire l’Alto Adige.

Escursioni impegnative in Alto Adige

Per chi punta in alto

Sei in cerca di una vera sfida per la tua vacanza escursionistica? L’Alto Adige ce l’ha! Le escursioni impegnative dalle Dolomiti all’Ortles non offrono solo scorci spettacolari, ma anche la possibilità di mettere alla prova le tue capacità in fatto di trekking. Un ottimo esempio è l’Alta Via di Merano, che si snoda attraverso il Gruppo di Tessa e ti attende con salite faticose e un’incredibile varietà di flora e fauna. Serpeggiando tra le Dolomiti, il sentiero Dolorama è un sogno per i camminatori più esperti. Suddiviso in varie tappe, attraversa paesaggi montani teatrali e richiede abilità e resistenza. L’Alta Via dell’Ortles ti propone un tour d’alta montagna che non ha eguali. Tra sentieri stretti, terreni rocciosi e nevai, le cime ti regaleranno panorami memorabili e una profonda connessione con la natura.

Guide alpine

Che si tratti di una passeggiata tranquilla o di un'escursione in alta quota, affidati ai professionisti per trasformare ogni tua esperienza in montagna in qualcosa di unico. Non solo ti guidano alla meta, ma arricchiscono il tuo percorso con storie, curiosità e dettagli che solo chi conosce davvero il territorio può condividere.

Le guide alpine sciatori ti accompagnano su pareti rocciose, vie ferrate, sentieri innevati e nelle avventure del freeride, sempre in massima sicurezza. Gli accompagnatori di media montagna, invece, ti guidano lungo sentieri e percorsi, svelando la natura e i suoi segreti con passione e competenza. 

Dolomites Ronda

Escursioni nelle Dolomiti a portata di tutti

La nuova offerta consiste in varie escursioni giornaliere con diversi livelli di difficoltà, che possono essere combinate in maniera “modulare”. Questo significa che le escursioni nelle Dolomiti possono essere pianificate su più giorni, grazie agli impianti di risalita estivi aperti di Dolomiti Supersummer per affrontare con facilità le salite più impegnative. Questo pacchetto ti permette di ammirare il fantastico paesaggio montano dall'alto e di approfittare dell’ospitalità degli alloggi convenzionati a valle. Le escursioni possono essere effettuate in compagnia di guide alpine locali o da soli, mentre alloggi e trasferimenti vengono sempre prenotati dall'organizzazione. Dolomites Ronda è un modo nuovo per conoscere e apprezzare appieno le montagne più belle del mondo.

Quali regole devo rispettare in montagna?

Rispettare la natura oltre ad essere un gesto semplice, è un gesto d’amore. Non gettare rifiuti sui sentieri o nei boschi, ma portali a casa per smaltirli nel modo corretto. Oppure, se trovi cestini, segui le regole di raccolta differenziata del luogo.

Attrezzatura

Prima di partire per la montagna, controlla di avere tutta l’attrezzatura:

  • la crema solare serve ad ogni altitudine;
  • un abbigliamento adeguato in base alle temperature;
  • scarponcini comodi e con una buona aderenza, soprattutto se scegli escursioni lunghe e ripide;
  • torce e lampade frontali, se hai pianificato di camminare anche nelle ore serali;
  • una borraccia da poter riempire con l'acqua delle fonti o fontanelle lungo i sentieri.

 

Pianificazione

Pianifica la tua escursione in montagna in base alle tue condizioni fisiche. Non tracurare il livello di difficoltà e la durata del percorso scelto. La sera prima o il giorno stesso, controlla le previsioni meteo sulle montagne dell'Alto Adige.

Per maggiore sicurezza, puoi consultare anche il bollettino valanghe.

Emergenza

In caso di infortunio o malessere, chiama il servizio di soccorso alpino e l’ambulanza al numero di emergenza 112.

Ci sono alcune buone pratiche e abitudini di cui puoi tenere conto quando trascorri una o più giornate in montagna:

  • Rispetta il silenzio ed evita di produrre rumori;
  • Non infastidire i bestiami e non invadere i loro spazi;
  • Non raccogliere fiori e lasciali crescere nel loro habitat;
  • Rimani su sentieri segnati e non accedere alle aree private;
  • Accendere fuochi è vietato quando non sei in aree attrezzate;
  • Lascia la precedenza a chi sta salendo, nel caso in cui il sentiero diventasse stretto.

In Alto Adige è una consuetudine salutare chi si incontra lungo il proprio sentiero. Salutare è quindi un comportamento gradito per una buona condivisione degli spazi. I saluti più ricorrenti, al di là dell’italiano, sono in tedesco “Grüß Gott”, “Servus”, “Hallo” oppure in ladino “Bun dé”, Bun domisdé".

Se invece di andare a piedi hai scelto la bici, ricorda che ci sono sentieri su cui si avventurano sia pedoni che ciclisti. Per questo è molto importante non prendere troppa velocità e rallentare in presenza di uno o più escursionisti. 

Durante un’escursione estiva in montagna, puoi facilmente incontrare delle mucche al pascolo. Solitamente scorrazzano in prati delimitati da staccionate, ma se così non fosse e una mucca ti si avvicina, mantieni la calma. Non fare movimenti bruschi e allontanati lentamente senza voltargli le spalle. 

Anche se raro in Alto Adige, bisogna sapere come comportarsi in caso di incontro ravvicinato con un orso. Mantieni la calma, parla ad alta voce e se a portata di mano, usa un fischietto per allontanarlo. Nel caso in cui l’orso non sia da solo, ma in presenza dei suoi cuccioli, allontanati a passo lento.

L’orso non attacca se non è provocato, ma se l’attacco dovesse realmente verificarsi sarebbe consigliato accovacciarsi a terra.

Normalmente il lupo si allontana da solo, ma se così non fosse, sarà necessario fare rumore battendo le mani e indietreggiare lentamente.

Se ti trovi in una situazione di difficoltà, puoi chiedere aiuto usando la App SOS EU ALP. La tua posizione esatta viene così trasmessa al centro di controllo responsabile che può allertare i servizi medici, il soccorso alpino e le unità di soccorso di terra o aria. Il servizio copre le aree dell’Alto Adige, del Tirolo e della Baviera. 

La cucina delle malghe dell’Alto Adige

Succo di lamponi fresco, deliziosi canederli, formaggi dal gusto deciso, speck aromatico: i nostri masi e le nostre malghe portano in tavola la cucina contadina di montagna più autentica dell’Alto Adige.

Fermati. Assapora la pace. Fotografa il paesaggio con gli occhi. E con il cuore. Inizia a pregustare i piatti che sceglierai. E preparati a intraprendere un viaggio culinario nel tempo, attraverso ricette altoatesine che affondano le proprie radici nella cucina contadina di montagna dei nostri antenati. Può darsi che il menù proponga canederli diversi dal solito, che magari non hai mai sentito nominare prima. Per esempio quelli a base di barbabietola. Oppure quelli preparati con la farina di grano saraceno. Se vuoi assaggiare altri piatti di montagna, non puoi perderti un tour di masi e malghe, durante il quale passerai da ricette rustiche e caserecce a manicaretti elaborati e ricercati.

Escursioni con il tuo cane

Che si scelga una passeggiata nel bosco o un’escursione impegnativa in montagna, l’Alto Adige è sempre una meta molto amata da chi ha cani e vuole trascorrere le vacanze con loro. Inizia il soggiorno con il tuo amico a quattro zampe in un hotel pet-friendly in città, in campagna o sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ed esplorate insieme i luoghi più belli dell’Alto Adige. Ad attendervi ci sono piacevoli passeggiate sulle sponde del Lago di Caldaro o lungo i numerosi Waalweg, gli storici canali di irrigazione nei dintorni di Merano e in Val Venosta, così come gite indimenticabili alla volta delle piramidi di terra sul Renon, per fare solo alcuni esempi. Il pieno di esperienze e ricordi indelebili è garantito.

Il meglio delle nostre regioni

Non importa dove trascorrerai la tua vacanza in Alto Adige. Ogni destinazione turistica ti colpirà con cime straordinarie, escursioni emozionanti e scorci naturalistici impareggiabili.

Escursioni sulla Strada del Vino dell’Alto Adige

Grazie alle temperature piacevoli, qui puoi imboccare sentieri segnalati già a marzo, attraversando la natura che si risveglia, con distese di vigneti e tenute storiche a fare da cornice. Scopri il Lago di Caldaro percorrendo il sentiero che lo costeggia oppure rinfrescati con un bel tuffo nei laghi di Monticolo, dopo una camminata attraverso boschi ombrosi. Luogo pregno di energia e scorci panoramici, la collina di Castelfeder merita una visita tutto l’anno.

Kastelaz-Hügel oberhalb Tramin
IDM Südtirol-Alto Adige/Benjamin Pfitscher

Previsioni meteo per i prossimi 5 giorni

Grazie alle previsioni meteo a 5 giorni puoi prepararti in modo ottimale per la tua vacanza in Alto Adige e pianificare ancora meglio le tue escursioni in montagna o le tue passeggiate.

Regioni

Trekking e arrampicate in Alto Adige: ecco i nostri migliori consigli

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)