Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso

Vacanze sulla Strada del Vino

Tra vigneti, castelli medievali e architettura vinicola all’avanguardia

La regione tra Nalles e Salorno è tappezzata di meravigliosi vigneti, tra i quali si snodano i 150 chilometri della Strada del Vino: un inno a una tradizione vitivinicola secolare. Qui la primavera arriva prima, inondando di colori e allegria i giardini di tenute storiche, castelli suggestivi e cantine tradizionali dall’architettura straordinaria, dove si lavorano e degustano gli eccellenti vini altoatesini. Sei nel luogo perfetto per vivere il pulsante risveglio di Madre Natura durante la tua vacanza in Alto Adige, magari con una tranquilla passeggiata lungo le sponde del Lago di Caldaro o un lungo tour in bici tra paesaggi in fiore e pittoresche località vitivinicole. Cosa aspetti? Vieni a trovarci!

Da non perdere

Sulla Strada del Vino puoi fare delle esperienze uniche, come scoprire la l'estate, visitare castelli medievali oppure Egna, uno dei Borghi più belli d'Italiapasseggiare e pedalare nel verde dei vigneti.

Grandi vini autoctoni e internazionali, ospitalità genuina, gioia di vivere, cultura e tradizioni vinicole

Trova il tuo alloggio

Sulla Strada del Vino ti aspettano molte strutture per delle vacanze da sogno. Che tu preferisca gli alberghi o gli agriturismi, gli appartamenti o i bed & breakfast, dormire sulla Strada del Vino è un’esperienza a cinque stelle.

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

La notte delle cantine 2024

Un viaggio alla scoperta della Strada del Vino dell'Alto Adige

L'8 giugno, l'incantevole evento "Notte delle Cantine" ti attende lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige. I pittoreschi paesini vinicoli di Termeno, Cortaccia, Margrè, Salorno, Egna, Montagna e Vadena apriranno le porte delle loro cantine. Dalle 17:00 a mezzanotte, potrai immergerti nell'atmosfera unica delle antiche cantine, scoprire splendidi esempi di architettura e approfondire la ricca storia della viticoltura della regione. Questo viaggio attraverso la cultura del vino sarà arricchito dalla degustazione di pregiati vini locali, offrendoti un'esperienza enologica senza pari. Avrai anche l'opportunità di incontrare personalmente i viticoltori, mentre delizie culinarie e musica d'ambiente impreziosiranno la tua serata. Per la tua comodità, un servizio navetta ti permetterà di spostarti facilmente tra i vari paesi. Non lasciarti sfuggire questa occasione unica di celebrare l'arte del vino altoatesino in una serata indimenticabile.

Bolzano, dove il vino è di casa

 

Un buon calice di Lagrein o S. Maddalena? Si beve a Bolzano!

Bolzano e i suoi vigneti, un connubio indissolubile. Fin dai tempi antichi, la conca di Bolzano offre condizioni ottimali per la coltivazione della vite. I terreni ghiaiosi dei fiumi Isarco, Adige e Talvera, che si incontrano nel capoluogo, sono ideali per il Lagrein, un vitigno autoctono rosso e pastoso. Sui pendii assolati di S. Maddalena, S. Giustina e Coste cresce invece il fruttato S. Maddalena. Il sorprendente proverbio “Venezia galleggia sull’acqua, Bolzano sul vino” ha un fondo di verità. Bolzano non è infatti soltanto uno dei comuni vitivinicoli principali della provincia e una tappa della Strada del vino dell’Alto Adige, ma è anche una delle città europee dove si produce più vino. Ogni anno a marzo il mondo della viticoltura si dà appuntamento a Castel Mareccio per la Mostra Vini di Bolzano. Per scoprire e degustare i vini potrete inoltre visitare le numerose cantine e agriturismi locali. E per gli appassionati di architettura, la nuovissima Cantina Bolzano è un must imperdibile.

Sulle tracce del vino

Puoi esplorare la Strada del Vino dell’Alto Adige e scoprire i suoi prodotti scegliendo fra tre diversi tour in bici.

In bicicletta al Lago di Caldaro
Strada del vino primaverile in bicicletta
Piste ciclabili a valle lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige

Bike Wine Ambassadors

Un tour in bici tutto per te

Pedalare tra gli straordinari vigneti dell’Alto Adige è già di per sé un’esperienza impareggiabile, ma puoi renderla ancora più speciale se scegli di farti accompagnare da un Bike Wine Ambassador. Amano l’enologia, conoscono il vino e i vigneti di questa terra e ti propongono tour in bici personalizzati per scoprire le aree vinicole dell’Alto Adige.

Cosa posso fare nella regione della Strada del Vino dell'Alto Adige?

La Strada del Vino si snoda attraverso dolci paesaggi collinari, toccando 16 comuni, castelli e fortezze, tenute vitivinicole e dimore. Circa 25 chilometri a sud di Bolzano, poi, si trova Egna, uno dei borghi più belli d’Italia, nonché una delle migliori zone di produzione del Pinot Nero. Passeggia tra portici medievali e angoli pittoreschi e fermati poi al Museo di cultura popolare per scoprire come scorreva la vita un tempo.

Sul lato opposto dell’Adige, che vede crescere sulle sue sponde prodotti regionali come mele e uva, si erge il comune vitivinicolo di Termeno, che dà il nome al famosissimo Gewürztraminer. Esplora le sue origini attraversando le pittoresche vigne del Sentiero del Gewürztraminer, mentre non smetti un secondo di incantarti dinnanzi alle nostre montagne. Abbracciando lentezza e attenzione, puoi scoprire dettagli incantevoli di questa zona, a piedi o in bici. Vuoi un esempio? Con l’anello di Castelforte o un giro in bicicletta da Terlano a Lana, avrai modo di ammirare le rovine di Castelforte e il Rudere di Maultasch, entrambi abbarbicati su speroni rocciosi dai quali sorvegliano i dintorni.

Ogni giorno qualcosa di nuovo

Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato
Purtroppo non siamo riusciti a trovare alcun risultato

Vino e architettura

Lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige tradizione e modernità si incontrano e si fondono ovunque, dalla produzione vinicola all’architettura.

Due persone si godono un bicchiere di vino bianco dell'Alto Adige con alle spalle un'architettura particolare e sconfinati vigneti
Architettura particolare della cantina vinicola Nals Magreid
Interno della cantina Erste+Neue nella zona di Caldaro

Sapori tipici

Sulla Strada del Vino dell’Alto Adige, il gusto è sempre il grande protagonista. Che si tratti di una tenuta vitivinicola storica o di una tipica locanda, di un moderno bistrò o di un castello, i variegati ristoranti delle località vinicole ti viziano con piatti incredibili. La cucina alpina e mediterranea si fondono in un delizioso mix, con settimane speciali dedicate agli asparagi locali durante la stagione degli asparagi di Terlano e qui puoi gustare l'autentico Pinot Nero, verdure di stagione ed erbe aromatiche locali e verdure fresche. Va da sé che le prelibatezze locali sono accompagnate da vini del luogo, prodotti direttamente qui da noi. Grazie alle nostre temperature miti, già a marzo puoi gustare questi momenti di piacere all’aperto, magari su un’assolata terrazza. Oppure scegliere un’enoteca nei vicoli dei pittoreschi paesini del vino, gustare un aperitivo e goderti la vita.

I nostri prodotti

Ti va di assaggiare i nostri prodotti tipici o toccare con mano l’artigianato della zona della Strada del Vino? Che sia uno strudel di mele, uno yogurt cremoso, un oggetto in feltro o un pezzo di design: qui e in tutto l’Alto Adige trovi una vasta gamma di prodotti realizzati con attenzione e grande cura. Prodotti che nascono da quell’equilibrio unico tra sud e nord, tra paesaggio alpino e clima mite che puoi trovare nel nostro territorio. Molti nostri contadini vendono i prodotti del loro lavoro direttamente nei masi. Puoi assaggiare sul posto diverse prelibatezze, conoscere i loro produttori e informarti sulle tecniche di produzione. Nei masi, inoltre, puoi scovare anche dei pezzi unici di artigianato contadino realizzati interamente a mano. Se cammini tra le vie e i vicoli dei centri abitati, poi, puoi affacciarti nelle botteghe artigiane e avere la fortuna di vedere gli artigiani al lavoro su manufatti artistici che a tradizioni secolari combinano design e innovazione, in un percorso che lega costantemente passato e futuro. Tipicamente altoatesino!

Previsioni meteo & Webcam nella regione

Ammira la Strada del Vino dell’Alto Adige in qualsiasi momento del giorno e dell’anno. Scopri in tempo reale il meteo, se il sole splende in un cielo terso senza nuvole, se è leggermente nuvoloso o addirittura se nevica. Grazie alle nostre webcam puoi anche ammirare incantevoli panorami ogni volta che lo desideri, ovunque tu sia.

Raggiungi l'Alto Adige senza auto

Perché non scegliere di raggiungere la Strada del Vino con un viaggio in treno spensierato ed ecologico? Una volta sul posto, autobus, treni e funivie ti portano direttamente al tuo alloggio o alla tua meta escursionistica.

  • Arriva in treno e autobus

    Puoi raggiungere le località lungo la Strada del Vino da Bolzano. Da qui puoi prendere una coincidenza ferroviaria oppure proseguire con gli autobus di linea, i taxi o le navette di “Südtirol Transfer”.

  • Mobilità in loco

    Con l’Alto Adige Guest Pass puoi comodamente muoverti in tutto l’Alto Adige dal tuo alloggio lungo la Strada del Vino. 

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)