Skip to content

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

La felicità è nell’aria d'autunno in Valle Aurina

#tempo in montagna #tradizioni da vivere #amore per il formaggio

L’autunno è il periodo perfetto per una vacanza all’insegna dello sport e del gusto 

In Valle Aurina l’autunno inizia quando termina il “Gruimat”, il secondo taglio del fieno, e il bestiame rientra dagli alpeggi al fondovalle. I contadini mettono al sicuro il raccolto e il formaggio inizia a stagionare nei numerosi caseifici. L’autunno in Valle Aurina è una vera celebrazione, in cui il piacere e la tradizione gastronomica sono protagonisti. Una volta assaggiate le specialità locali, te ne innamorerai sicuramente! Ma non è solo il gusto a essere protagonista: il paesaggio autunnale mozzafiato invita anche a passeggiate ed escursioni. La varietà di sentieri è immensa e, che tu sia esperto o principiante, la bellezza delle montagne ti conquisterà.

Formaggio, canederli, cavolo e rape

Momenti di gusto in Valle Aurina

In autunno, la Valle Aurina si mostra dal suo lato più tranquillo. Mentre la natura si prepara all’inverno, puoi goderti il momento con una cucina autentica e stagionale.

La chef stellata Tina Marcelli svela nei suoi workshop curiosità e segreti sul Graukäse della Valle Aurina, sui canederli, cavolo e rape e sulla “Teldra Köscht”, i piatti tradizionali della valle.

Anche l’autunno alpino e caseario della Valle Aurina offre esperienze uniche: durante escursioni guidate da maso a maso, scoprirai tutto sulla cultura del formaggio locale.

Uno degli eventi più attesi è la celebrazione del Graukäse della Valle Aurina, protagonista delle Giornate del Graukäse dal 6 al 14 settembre e della Festa del Graukäse il 6 settembre a Cadipietra.

Una valle ricca di attrattive

Cosa ti aspetta in Valle Aurina in autunno

Camminare ad alta quota in Valle Aurina

Il Rifugio Sasso Nero sopra San Giovanni e il Rifugio Ponte di Ghiaccio al Passo Ponte di Ghiaccio a Lappago ti sorprendono con le loro architetture moderne e incantevoli panorami. Queste straordinarie strutture si integrano perfettamente nel paesaggio alpino selvaggio. Ancora più in quota l’Hoch Tirol Trail ti porta da Predoi a Pragräten am Großvenediger, nel Tirolo Orientale: si tratta di un sentiero a lunga percorrenza di 25 km con oltre 1.000 metri di dislivello. Richiede un certo impegno, ma suddividendolo in tre tappe arriverai tranquillamente alla meta.

TV Ahrntal/Manuel Kottersteger
Una salita, mille esperienze

Sullo Speikboden e sul Klausberg ti attendono pedalate, escursioni e arrampicate. Ma anche la pista estiva da slittino, le vie ferrate, il Dinoland, il mini zoo, lo Zipline e i percorsi avventura per tutta la famiglia. Ah, e pure il parco con gli scivoli nel bosco Cross Woods! Una varietà di fantastiche esperienze che puoi raggiungere comodamente in cabinovia. Novità di quest'anno: gli impianti di risalita del Klausberg rimarranno aperti fino al 2 novembre, così potrai goderti ancora più a lungo l'autunno in montagna!

Speikboden/Koni Studios
Una valle e il suo formaggio

Il Graukäse, il formaggio della Valle Aurina è un vero e proprio highlight culinario e un must per tutti gli amanti del formaggio. Il Graukäse è parte integrante della cultura di montagna e può essere gustato nei ristoranti e nei rifugi, sia da solo che inserito in piatti deliziosi. Il formaggio è entrato a far parte della gastronomia di alto livello e oltre al Travel Food Award, il formaggio ha ricevuto anche un “Presidio”, la massima onorificenza possibile da parte di Slow Food. Da non perdere: le Giornate del Graukäse dal 6 al 14 settembre e la Festa del Graukäse il 6 settembre a Cadipietra.

(C) KOTTERSTEGER 2023
Le mucche tornano a casa

In Valle Aurina il rientro a valle del bestiame è denominato “Kiekemma” e viene celebrato secondo la tradizione: gli animali, splendidamente adornati, tornano ai masi accompagnati da musica e dagli applausi degli spettatori. Manzi ben pasciuti, pecore dal vello folto e capre scendono dagli alpeggi per fare ritorno nelle loro stalle a valle. L’evento è un’occasione di festa: durante i grandi e piccoli festival della transumanza, si canta, si balla e si gustano piatti tipici della tradizione.

KONI Studios
La magia della terza stagione

L’autunno nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina trasforma i larici in un acceso arancione e avvolge il paesaggio nei colori più caldi. Questo spettacolo naturale unico si vive al meglio con un’escursione o una passeggiata rilassante nel cuore del parco. Fermati un attimo, respira l’aria cristallina di montagna e lasciati incantare dalla vista su 80 cime oltre i tremila metri, che in autunno, grazie all’aria limpida, si ammirano ancora meglio. Per concludere la giornata in bellezza, concediti un picnic all’aria aperta e assapora un pezzo di formaggio della Valle Aurina – in quota ha un sapore ancora più intenso!

TV Ahrntal/Martin Zimmerhofer
Scopri la Valle Aurina con l’Alto Adige Guest Pass

Vivi l’autunno alpino e caseario della Valle Aurina con escursioni guidate lungo l’Annaweg, degustazioni di formaggi, laboratori di panificazione e avventure nel mondo dell'esperzienza “formaggio, prati e boschi”. Per un momento di relax, partecipa a sessioni di mindfulness e respirazione in gruppo. Il momento clou? Il tuo primo tremila! Insieme, raggiungeremo il Rifugio Schwarzenstein a 3.026 metri. E per concludere in bellezza, lasciati conquistare dalla Teldra Köscht” di Tina Marcelli, che porta in tavola i sapori autentici della Valle Aurina. Con l’Alto Adige Guest Pass, puoi vivere queste esperienze a prezzi vantaggiosi!

TV Sand in Taufers/Manuel Kottersteger

Mobilità sostenibile

  • Il tuo alloggio è membro dell'associazione turistica? Una volta arrivati in Valle Aurina l'Alto Adige Guest Pass ti offre una rete di trasporti pubblici che ti porterà ovunque. Tutti i mezzi di trasporto pubblico ti condurranno alla tua prossima meta escursionistica in modo flessibile e sostenibile - compreso un colorato programma per il fine settimana e numerosi altri sconti. Per una vacanza varia e rispettosa dell'ambiente. 

  • Puoi comodamente raggiungere l'Alto Adige dalle principali città italiane in treno e autobus. Dalla stazione ferroviaria di Bressanone puoi raggiungere Brunico in autobus e da Brunico raggiungi agevolmente le località della Valle Aurina in autobus o con la navetta Alto Adige Transfer fino al tuo alloggio.

Pianifica qui la tua vacanza in Valle Aurina

La scelta è ampia: che sia un hotel, una pensione, un bed & breakfast, un agriturismo, o una sistemazione indipendente come un appartamento o una casa, qui puoi trovare tutte le proposte di alloggi per la tua vacanza autunnale in Valle Aurina .

Filtra
Filtri selezionati
    TrustYou Score delle recensioni degli ospiti
    Il TrustYou Score è un parametro per la reputazione, che raccoglie recensioni e commenti provenienti da diverse fonti verificate
    Opzioni di prenotazione
    Alto Adige Guest Pass
    Alloggi sostenibili
    Categoria
    Seleziona la categoria:
    Tipo di alloggio
    Appartamenti
    Trattamento
    Servizi
    Accessibilità
    Fatti ispirare
    Tipo di cucina
    Risultati
    Ordina: Consigliati
      1 fino a 5 alloggi sono stati aggiunti alla tua lista di richieste

      Grazie per la tua richiesta! L’alloggio ti contatterà a breve

      Hai bisogno di ulteriori informazioni sulla Valle Aurina?

      Accommodation image
      Finisci la prenotazione per
      Accommodation name
      0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
      Prezzo totale: 0 €
      (incl. IVA / tassa turistica esclusa)