Skip to content

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Vacanze nel Parco Nazionale dello Stelvio

#altoadige #avventure #natura

Sostenibilità e armonia tra uomo e natura nel Parco Nazionale dello Stelvio

I boschi di larici in Val d’Ultimo e in Val Martello si tingono di giallo, le prime vette iniziano a imbiancarsi di neve, i versanti assolati intorno ai paesini di Stelvio, Trafoi e Solda: così si annuncia l’autunno nel Parco Nazionale dello Stelvio che, con i suoi 130.734 ettari, è una delle aree protette più vaste d’Europa. Che ne diresti di esplorare uno dei sentieri tematici? Per esempio la Gola del Rio Plima, il Sentiero delle Malghe o il Sentiero del Marmo di Covelano, o ancora i Sentieri delle Rogge in Val Martello. In autunno un’esperienza naturalistica straordinaria è l’ascolto dei bramiti d’amore dei cervi, che riecheggiano tra le valli.

Highlight del Parco Nazionale dello Stelvio

Cosa ti aspetta in questa zona in autunno.

Tra vette e alte vie

Con i suoi 15 km, l’Alta Via di Martello regala vedute mozzafiato sulla Val Martello in veste autunnale. Il Sentiero circolare del Marmo, lungo 80 km, è ideale per trekking di uno o più giorni intorno al Massiccio di Lasa. La spettacolare Alta Via dell’Ortles si estende per 119,5 km attraversando la Val Venosta e arrivando fino alla Valtellina, in Lombardia. Questo sentiero, percorribile anche in autunno, permette di vivere esperienze entusiasmanti intorno all’Ortles, alto 3.905 m e vetta più elevata dell'Alto Adige.

IDM Südtirol-Alto Adige/Helmuth Rier
Per curiosi e famiglie

In autunno il Parco Nazionale dello Stelvio offre agli esploratori di ogni età tante esperienze guidate nella natura. Guide escursionistiche, guide alpine e guardie forestali propongono una grande varietà di tour attorno al massiccio dell’Ortles: escursioni a masi e rifugi, camminate al chiaro di luna o alla scoperta delle erbe alpine, visite guidate ai giardini botanici e osservazione degli animali selvatici – cervi, gipeti e marmotte – nel loro habitat naturale. 

IDM Südtirol-Alto Adige/Patrick Schwienbacher
Alpeggi e punti di ristoro

Che tu sia un principiante o un biker esperto, nel Parco Nazionale dello Stelvio troverai itinerari variegati su strade forestali che conducono a invitanti malghe. Chi ama il cicloturismo o la bici da corsa può contare su varie piste ciclabili panoramiche attraverso la Val Martello o lungo la storica Via Claudia Augusta. Il fiore all’occhiello è la strada del Passo dello Stelvio: 48 tornanti e ben 1.869 metri di dislivello. È la strada di passo più in quota d’Italia, arriva fino ai 2.757 metri del Passo dello Stelvio ed è una delle tappe iconiche del Giro d’Italia. Il 30 agosto 2025, in occasione della “Giornata della bicicletta sullo Stelvio”, la strada sarà chiusa al traffico automobilistico dalle 8 alle 16 per la gioia dei fan delle due ruote in arrivo da ogni parte del mondo.

IDM Südtirol/Matt Cherubino
Il gustoso risultato di mesi di lavoro

L’autunno non tinge solo il paesaggio di colori magnifici, ma porta anche raccolti abbondanti nei masi e nei mercati. Camminando nelle valli intorno allo Stelvio, in Val Martello o in Val d’Ultimo si passa accanto a varie piccole rivendite dei masi e mercati contadini che offrono i prodotti di questa stagione. Le malghe e le trattorie tipiche ti invitano a una meritata sosta per gustare le prelibate specialità altoatesine.

IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz

Scoprire, lasciarsi sorprendere, imparare

I cinque centri visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio

Ciascuno dei cinque centri visitatori è dedicato a un tema specifico. La natura, la cultura e l’armoniosa convivenza tra esseri umani e animali vengono presentati in modo particolarmente coinvolgente.

  • aquaprad a Prato allo Stelvio presenta l’affascinante mondo acquatico, con acquari che riproducono habitat naturali.
  • avimundus a Silandro permette di scoprire il mondo degli uccelli, con informazioni sulle specie locali, il loro suono e il loro canto.
  • culturamartell in Val Martello racconta il lavoro e le tradizioni dei contadini di montagna attraverso installazioni audio e video.
  • naturatrafoi a Trafoi, dedicato agli habitat di alta quota, mostra in modo interattivo come la flora e la fauna si adattino a questo ambiente. Nel laboratorio natura „Wuschlpuschl“, i bambini possono scoprire la natura in modo giocoso e creativo.
  • Nel centro visitatori Lahnersäge a Santa Gertrude in Val d’Ultimo si può ammirare una segheria veneziana, di quasi due secoli fa, in funzione.

Un consiglio: abbinare la visita a uno di questi centri a un’escursione a piedi è il modo perfetto per vivere un’esperienza unica per grandi e piccini!

Pianifica le tue vacanze autunnali nel Parco Nazionale dello Stelvio

Ora non resta che scegliere l’alloggio più adatto alla tua vacanza autunnale nelle località intorno al Parco Nazionale dello Stelvio. La scelta è ampia: che sia un hotel, una pensione, un bed & breakfast, un agriturismo o una sistemazione indipendente come un appartamento, una casa vacanze o un campeggio, qui puoi trovare tutte le proposte di alloggi disponibili.

Filtra
Filtri selezionati
    TrustYou Score delle recensioni degli ospiti
    Il TrustYou Score è un parametro per la reputazione, che raccoglie recensioni e commenti provenienti da diverse fonti verificate
    Opzioni di prenotazione
    Alto Adige Guest Pass
    Alloggi sostenibili
    Categoria
    Seleziona la categoria:
    Tipo di alloggio
    Appartamenti
    Trattamento
    Servizi
    Accessibilità
    Fatti ispirare
    Tipo di cucina
    Risultati
    Ordina: Consigliati
      1 fino a 5 alloggi sono stati aggiunti alla tua lista di richieste

      Grazie per la tua richiesta! L’alloggio ti contatterà a breve

      Come raggiungere il Parco Nazionale dello Stelvio

      Tutte le informazioni utili per arrivare in Val Venosta in modo rilassato ed ecologico.

      • Arrivare in treno e autobus

        L’Alto Adige è ben collegato con il resto d’Italia dai mezzi pubblici, e così pure il Parco Nazionale dello Stelvio. Da tutta Italia con il Flixbus si arriva facilmente a Merano e da dove in treno, autobus o navetta si raggiungono le località della valle.

      • Anreise mit dem Bus
        Mobilità in loco

        Con l’Alto Adige Guest Pass Val Venosta puoi utilizzare tutti i mezzi pubblici in tutto l’Alto Adige per raggiungere in modo comodo ed ecologico le mete delle tue escursioni. Inoltre, il pass ti dà accesso a numerosi vantaggi e servizi inclusi, come corse gratuite in seggiovia, visite guidate, ingressi gratuiti e molto altro. Per informazioni più dettagliate puoi rivolgerti alla tua struttura ricettiva o agli uffici turistici locali. Le località del Parco Nazionale dello Stelvio sono tutte raggiungibili con collegamenti diretti in autobus.

      Scopri il sito del Parco Nazionale dello Stelvio

      Accommodation image
      Finisci la prenotazione per
      Accommodation name
      0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
      Prezzo totale: 0 €
      (incl. IVA / tassa turistica esclusa)