Skip to content

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

La stagione dorata

#alto adige #dolomiti unesco #gusto

Dopo una lunga estate la natura ti attende in Val di Funes con i meravigliosi colori dell’autunno.

Che spettacolo! La natura indossa il suo vestito più bello, gli alberi si ricoprono d’oro e l’azzurro del cielo autunnale rende ancora più spettacolari e vividi i pascoli verdi e le circostanti vette dolomitiche. L'autunno è anche una stagione di tranquillità, perfetta per godersi il paesaggio in tutta calma e fermarsi nei rifugi aperti. Oltre alla natura mozzafiato, l’autunno può offrire anche tanti appuntamenti tra cultura ed eventi da non perdere.

Da non perdere in Val di Funes

Cosa puoi attenderti da un autunno nella regione

Vedute spettacolari

L’autunno dipinge i paesaggi con infiniti colori e crea affascinanti contrasti con l’oro dei larici. Ma il vero capolavoro – l’enrosadira – lo presenta a fine giornata: al tramonto, mentre il fondovalle si immerge lentamente nell’oscurità, le imponenti pareti rocciose delle Dolomiti risplendono di una serie di colori che vanno dal più delicato rosa al rosso fuoco e fino al violetto. Una visione che stupisce e lascia senza fiato.  

Prelibatezze autunnali

I prodotti appena raccolti, il vino, le mele, il formaggio e il pane contadino sono particolarmente buoni se gustati nei rifugi più tradizionali, soprattutto dopo una salita impegnativa! Con un tour Slow Food guidato puoi fare un altro passo avanti – nel vero senso della parola – visitare diversi masi e degustare le specialità prodotte sul posto.

Santa Maddalena, Messner e i minerali 

La natura a portata di mano, un cinema di montagna e una foto aerea calpestabile sono solo alcune delle attrazioni del Centro visitatori del parco naturale a Santa Maddalena. Anche Reinhold Messner, il grande scalatore cresciuto proprio in Val di Funes, racconta in video tutte le sue esperienze. 
E ancora: non perdere l’occasione di visitare il Museo mineralogico di Tiso, che conserva gelosamente tutti i tesori delle Dolomiti, tra cui le famose “Geodi di Tiso”.

Facciamo festa

Le settimane dal 3 al 12 ottobre sono interamente dedicate alla pecora con gli occhiali della Val di Funes, la più antica razza ovina dell’Alto Adige. Durante le Settimane dell’agnello i ristoranti aderenti servono tutte le specialità a base di pecora con gli occhiali preparate secondo i principi Slow Food. Artigianato tradizionale e antiche usanze conquistano invece in occasione della Festa contadina di Tiso del 19 ottobre – con mercato contadino e tante prelibatezze. Altri momenti imperdibili in autunno sono la tradizionale transumanza e la festa al maso di Slow Food Travel.  

Villnöss/Armin Terzer
Vivere da vicino le Dolomiti in e-bike

Scoprire le Dolomiti in e-bike in modo sostenibile e pedalare senza fretta fino ai rifugi alpini nel Parco Naturale Puez-Odle. Un'esperienza speciale: il percorso per e-mountainbike che collega la città di Bressanone alla valle dolomitica di Funes. L’itinerario unisce panorami mozzafiato a interessanti spunti su storia e cultura. Il nostro consiglio: un tour guidato Slow Bike all’insegna del gusto, con tappe selezionate per assaporare prodotti freschi e specialità locali.

TVB Villnöss/Armin Terzer

Le tue vacanze nella regione dolomitica Val di Funes

Goditi la libertà di scegliere tra hotel, pensione, bed & breakfast o vacanze in agriturismo. Oppure preferisci optare per un appartamento, una casa vacanze o un campeggio? Qui puoi trovare tutti i soggiorni per le tue vacanze autunnali nella regione dolomitica Val di Funes.

Filtra
Filtri selezionati
    TrustYou Score delle recensioni degli ospiti
    Il TrustYou Score è un parametro per la reputazione, che raccoglie recensioni e commenti provenienti da diverse fonti verificate
    Opzioni di prenotazione
    Alto Adige Guest Pass
    Alloggi sostenibili
    Categoria
    Seleziona la categoria:
    Tipo di alloggio
    Appartamenti
    Trattamento
    Servizi
    Accessibilità
    Fatti ispirare
    Tipo di cucina
    Risultati
    Ordina: Consigliati
      1 fino a 5 alloggi sono stati aggiunti alla tua lista di richieste

      Grazie per la tua richiesta! L’alloggio ti contatterà a breve

      Così puoi arrivare in Val di Funes

      La Val di Funes, a sud di Bressanone, è situata nel cuore delle Dolomiti, ed è delimitata al termine della valle dall’imponente gruppo delle Odle.

      • Ci sono comodi collegamenti lungo l'asse ferroviaria del Brennero da diverse località italiane per Chiusa e Bressanone. Da qui, un autobus di linea ti porta in Val di Funes. Nell’ambito del network Alpine Pearls, le strutture Alpine Pearls ti offrono servizi aggiuntivi come il ritiro in stazione.

      • Viaggia sostenibile con il trasporto pubblico: l’Alto Adige Guest Pass “Dolomiti Card” ti permette di usare senza limiti tutti i mezzi pubblici ed è offerto da quasi tutte le strutture.

      Accommodation image
      Finisci la prenotazione per
      Accommodation name
      0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
      Prezzo totale: 0 €
      (incl. IVA / tassa turistica esclusa)