Skip to content

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Innovazioni per la vita

Tecnologie con ampie vedute: le idee dell'Alto Adige danno forma al mondo

Situato al crocevia fra le macro aree economiche settentrionali e meridionali, l'Alto Adige è un punto di incontro di culture, un luogo in cui i pensieri delle menti creative vanno oltre i confini. Grazie alla sua storia travagliata, i cittadini sono abituati ad affrontare le sfide con un approccio pragmatico, orientato alla soluzione. Con un innato spirito inventivo e l'ambizione, perseguono le loro idee e rendono possibile ciò che apparentemente sembra impossibile. In questo modo, le innovazioni dell'Alto Adige raggiungono persone in tutto il mondo e non sono favorevoli soltanto per i singoli individui, ma contribuiscono anche al benessere dell'intera comunità. Gli sviluppatori prestano particolare attenzione a un design perfetto. Le innovazioni dell'Alto Adige, altamente funzionali, sono curate fin nei minimi dettagli, sono all'avanguardia e guardano al futuro, sebbene rimangano fedeli ai valori tradizionali. Tipico dell'Alto Adige.

Successo globale con base locale

Dalle tecnologie agroalimentari alla tecnica edilizia. Così le aziende altoatesine sono apprezzate in tutto il mondo

Con uno sguardo sostenibile al futuro, le aziende altoatesine adottano approcci innovativi e sono in costante evoluzione. Grazie alla loro  ricerca continua di miglioramento  e al loro inesauribile spirito di innovazione, contribuiscono a definire nuovi standard. In questo modo, stanno configurando attivamente un futuro importante non solo per la regione, ma anche per la comunità globale. 

In che modo l'Alto Adige sta dando un contributo positivo al mondo di domani?

  • Molte aziende di spicco in Alto Adige sono a conduzione familiare da diverse generazioni. Questa struttura tradizionale le rende solide e stabili,  pur restando flessibili e dinamiche.

  • Grazie alla sapiente maestria e alla precisione tecnica, le aziende locali del settore edile, della tecnica edilizia e della lavorazione del legno sono diventate aziende di respiro internazionale.

  • Esistono anche aziende del settore agritech e greentech che operano a livello mondiale. Le loro innovazioni stanno definendo nuovi standard e sono sinonimo di alta qualità a vantaggio di tutti. Non rappresentano un riferimento soltanto per l'Alto Adige, ma sono anche ambasciatrici di un approccio imprenditoriale all'avanguardia che mira al futuro. 

L'economia in Alto Adige

Universo vivace di start-up, dati stabili delle esportazioni

L'Alto Adige è una delle zone economicamente più forti, e quindi più ricche, d'Europa. Il PIL pro capite dell'Alto Adige si colloca al 14° posto su circa 300 regioni europee (secondo gli ultimi dati dell'Ufficio statistico europeo Eurostat). Le esportazioni sono in costante aumento: nel primo trimestre del 2024 sono stati esportati beni per un valore di quasi 1,9 miliardi di euro, registrando un incremento del 9,6% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. La regione ha un mercato del lavoro stabile con tasso di disoccupazione costante che si aggira intorno al 2%. I settori più importanti sono l'agricoltura e l'industria manifatturiera, nonché il settore terziario, che comprende anche il commercio e il turismo. Le aziende hanno accesso a un ampio panorama dell'innovazione con molti esperti e stakeholder del mondo dell'economia e della ricerca. L'universo delle start-up altoatesine è in piena espansione: nel luglio 2024, un totale di 137 start-up innovative  sono state iscritte nel registro delle imprese in Alto Adige.

Tecnologie visionarie per il domani

Questo è il risultato che si consegue quando spirito imprenditoriale e spirito innovativo si uniscono e gli schemi familiari lasciano il posto a idee non convenzionali. Radicati in Alto Adige, questi pionieri stanno contribuendo a plasmare il futuro di tutti noi con le loro tecnologie e i loro prodotti.

Piste perfette

Lo spirito pionieristico nel DNA

Come pilota di Formula 1, Ernst Prinoth aveva una passione per i veicoli ad alte prestazioni, che sfruttò insieme alle sue competenze tecniche per sviluppare un'idea imprenditoriale: negli anni '60 del XX secolo sviluppò nella sua autofficina il primo battipista. L'azienda Prinoth, con sede a Vipiteno, fa ora parte del gruppo Leitner e nel 2022 ha presentato il primo battipista al mondo alimentato a celle a combustibile a idrogeno. Innovazione, creatività e sostenibilità sono al centro della filosofia dell'azienda.

Tecnologia vecchia, ma nuova

Sempre ecologico

Herbert Niederfriniger ha realizzato il suo sogno di una casa in legno naturale. La forza trainante è sorta dalla questione su come unire i pannelli di grandi dimensioni in legno senza l'impiego di colla o metallo. A tal fine, ha ripreso e sviluppato ulteriormente una tecnica antica: l'incastro a coda di rondine. Il sistema costruttivo Holzius è stato creato con elementi in legno massiccio non trattati e privi di colla e metallo, il cui nucleo è costituito da un nodo da incastro in legno brevettato. Il legno proviene da foreste a gestione sostenibile, tutti gli elementi sono riciclabili: possono essere riutilizzati o smantellati naturalmente dopo lo smontaggio.

La fattoria laboratorio

Microgreen a qualità bio

Profarms coltiva  microgreen salutari in un sistema di coltivazione verticale in spazi ridottissimi. Le giovani e tenere piante di erbe e ortaggi come il cavolo senape, i piselli e la borragine si distinguono per un sapore intenso e per un elevato contenuto di sostanze nutritive. Crescono  nella fattoria verticale da lui stesso concepita, dove i semi organici vengono sparsi su un substrato di lana di pecora o canapa. Un software appositamente sviluppato controlla e ottimizza l'illuminazione e l'irrigazione in modo che il raccolto possa avvenire 365 giorni all'anno. 

Legno su misura

La tradizione incontra l'alta tecnologia

Specializzata in soluzioni di scansione e ottimizzazione digitali per l'industria della lavorazione del legno, la Microtec di Bressanone è un leader tecnologico nel mercato globale. L'azienda  impiega tecnologie all'avanguardia per garantire che i tronchi vengano analizzati con precisione prima di essere tagliati, per un risparmio più efficiente della risorsa legno. Per il fondatore dell'azienda Federico Giudiceandrea, l'Alto Adige è un terreno di gioco per la creatività e l'inventiva, dove lo spirito innovativo e la consapevolezza della qualità procedono di pari passo. Infine, Microtec è anche uno dei sostenitori del vivace universo delle start-up che si sta sviluppando in Alto Adige.

Qual è il loro obiettivo?

Le aziende altoatesine sono il motore per operare al di là dei confini della provincia tenendo sempre presente il bene della comunità. 

L'acquaponica per un futuro sano

Situata nei frutteti di Termeno, Solos è una start-up innovativa che mira a rivoluzionare l'agricoltura convenzionale dell'Alto Adige. L'azienda si affida all'acquaponica, una tecnica pionieristica che combina l'allevamento di pesci e la coltivazione di piante in un ciclo chiuso. Per Matthäus Kircher, membro fondatore di Solos, l'attenzione principale è rivolta a un approccio olistico. "La nostra visione è sviluppare un modello agricolo che faccia un uso attento delle risorse naturali e degli ecosistemi per ridurre al minimo la nostra impronta ecologica, producendo al contempo alimenti di alta qualità." Questo approccio innovativo permette a Solos di produrre preservando le risorse e rispondendo in modo sostenibile alla crescente domanda di cibo.

 

Tecnologia per la protezione dell'ambiente

Con le innovative pacciamatrici, la  Fischer Factory di Termeno consente agli agricoltori di tutto il mondo di lavorare i propri frutteti e vigneti con efficienza e rispetto per l'ambiente. "Siamo sempre stati spinti dalla consapevolezza di poter contribuire a una coltivazione del suolo efficiente ed ecologica in agricoltura e in silvicoltura con le nostre pacciamatrici di alta qualità", spiega il proprietario Christian Fischer. Le pacciamatrici Fischer, che non prevedono l'uso di pesticidi, contribuiscono alla conservazione naturale e sostenibile del suolo e del paesaggio in tutte le aree. Con oltre 550 modelli diversi di tosaerba, che possono essere personalizzati in base alle esigenze dei singoli agricoltori, Fischer Factory dimostra che la tecnologia agricola innovativa e la tutela dell'ambiente possono andare di pari passo. 

IDM Südtirol-Alto Adige/Florian Andergassen
Edilizia sostenibile per le generazioni future

Da oltre 90 anni, la Rubner Haus di Chienes crea il futuro dell'edilizia in armonia con la natura. L'azienda a conduzione familiare, giunta alla terza generazione, si affida al legno come materia prima rinnovabile per creare edifici sostenibili e duraturi. Rubner Haus si è fatta conoscere con progetti di punta internazionali come il "Mjøstårnet" in Norvegia, l'edificio in legno più alto del mondo, e la "EKA-Werkhaus" in Germania. Questi edifici non solo definiscono nuovi standard architettonici, ma rappresentano anche un'espressione a favore di un'edilizia rispettosa del clima. "Per noi creare spazi abitativi che non solo colpiscano per la loro estetica e funzionalità, ma che offrano anche alle generazioni future un ambiente in cui valga la pena vivere è una questione che ci sta a cuore", sottolinea Peter Rubner.

IDM Südtirol-Alto Adige/Tobias Kaser
Elettromobilità per tutti

Fondata nel 2009 a Bolzano da quattro ingegneri elettrici, la Alpitronic persegue la missione di rivoluzionare l'industria con l'elettronica di potenza avanzata. Oggi l'Alpitronic svolge un ruolo chiave nello sviluppo dell'elettromobilità a livello mondiale. I suoi sistemi di ricarica rapida combinano prestazioni ingegneristiche di alto livello con un eccezionale design italiano. "La nostra spinta viene dalla visione di rendere la mobilità elettrica più efficiente con le nostre soluzioni e di dare un contributo sostenibile alle generazioni future",  afferma il cofondatore Philipp Senoner. 

Trasporto di carichi via aria

Fondata come start-up a Bolzano, la FlyingBasket si è affermata come leader in Europa nel settore del trasporto di carichi commerciali tramite droni. La loro tecnologia è in grado di gestire carichi pesanti fino a 100 kg e viene utilizzata in diversi settori come le telecomunicazioni, l'energia, la logistica e la silvicoltura. Questo va a vantaggio delle aziende energetiche che vogliono installare linee elettriche in aree remote, così come dei rifugi di alta montagna che altrimenti dovrebbero farsi consegnare le forniture da elicotteri, con conseguenti costi esosi per il trasporto. "La nostra motivazione è rendere il trasporto merci più sicuro, più efficiente e più rispettoso dell'ambiente", spiegano i due fondatori Moritz e Matthias Moroder. "Con i nostri droni cargo offriamo una soluzione innovativa per il trasporto di merci, soprattutto in aree difficilmente accessibili".

IDM Süditirol-Alto Adige/Tobias Kaser
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)