Da settembre a novembre la Val Venosta e il suo paesaggio naturale e culturale sono il posto ideale per fare una pausa, per prenderti del tempo per te, vivere con più consapevolezza e ritovare una nuova energia.
Approfondimenti su cultura e stile di vita
Quando in autunno le giornate si accorciano e diventano più fresche, aumenta il desiderio di tranquillità per anima e corpo.
Tre volte benessere
- La Val Venosta rilassa: nella regione culturale della Val Venosta puoi prenderti del tempo per te e per ciò che ti riempie veramante il cuore.
- Le possibilità di attività all’aria aperta sono tanto numerose quanto varie: in Val Venosta puoi fare escursioni a piedi e in bicicletta per scoprire paesaggi naturali e storico-culturali unici.
- In fatto di gusto, la Val Venosta offre ciò che l'Alto Adige promette: nei numerosi rifugi, nelle locande e nei ristoranti trovi sempre piatti a base di freschi prodotti locali.
Esperienze autunnali da non perdere in Val Venosta
In autunno la natura si colora e le giornate si accorciano: un motivo in più per non farsi scappare le ore di luce.
- I “Waalwege”, i sentieri delle rogge della Val Venosta, si snodano lungo gli storici corsi d'acqua attraverso un paesaggio variopinto.
- Le due esperienze in alta montagna più amate dagli escursionisti sono l’Alta Via Val Venosta, lunga 108 km, e l'Alta Via dell’Ortles.
- L'autunno è il periodo della trasumanza, del Törggelen in Bassa Val Venosta, della Festa della pera Pala a Glorenza e delle degustazioni del formaggio di malga.
- Una vera chicca per tutti i ciclisti è la pista ciclabile dell'Adige, che si snoda pianeggiante per 80 km lungo l'antica strada romana Via Claudia Augusta in Val Venosta.
- Una scarica di adrenalina pura è da provare in uno dei percorsi per mountain bike e downhill a Laces, Silandro e al Passo Resia.
Scegli un alloggio per vivere le montagne in autunno
Ora non resta che scegliere l’alloggio più adatto alla tua vacanza in Val Venosta! La scelta è ampia: che sia un hotel, una pensione, un bed & breakfast, un agriturismo, o una sistemazione indipendente come un appartamento o un campeggio, qui puoi trovare tutte le proposte di alloggi disponibili. La tua vacanza autunnale in Alto Adige ti aspetta!
I nostri suggerimenti per l'autunno
Un’escursione consapevole
…in Val Roia, la tranquilla e incontaminata valle laterale nei pressi del Lago di Resia. Il posto giusto per staccare la spina: goditi il silenzio profondo, la natura intatta, il gorgogliare del ruscello e inspira profondamente l’aria pura di montagna (durata: ca. 2 ore).
Periodo: dal 1° settembre al 30 ottobre
Iscrizioni: al numero +39 0473 633 101 oppure online
Luogo di svolgimento: presso il parcheggio Rojen, ore 10.00
Arte e cultura
…nel Bunker23. Dal 03 settembre al 29 ottobre, artiste e artisti, designer locali e internazionali espongono i propri lavori. Sarà presentata al pubblico una grande varietà di opere artistiche, tipi di approccio e materiali. Dopo una visita guidata della mostra (di ca. 45 minuti), la serata si conclude al tramonto nella spettacolare cornice panoramica della Terrazza della Pace.
Prezzo: 15,00 € p. p., bambini fino ai 12 anni gratis
La magia della Collina di Tarces
Nel corso di un’escursione guidata (della durata: ca. 2,5 ore), cammini sulle tracce di una città perduta, scopri qualcosa in più sulla cultura della Val Venosta e impari a conoscere diversi progetti di sviluppo particolarmente innovativi. Il tutto sempre accompagnato dai suggestivi panorami dell’Alta Venosta.
Periodo: dal 4 settembre al 30 ottobre
Prezzo: 6,00 € p.p., 3,00 € per bambini sotto i 14 anni
Punto d’incontro: presso la chiesa parrocchiale di Tarces, ore 10.00
Masi panoramici
Nell’ambito delle visite guidate ai masi “Pinet, Lechtl e Tappein”, scopri come sia cambiata nei secoli la vita sui masi di montagna e come i grandi avvenimenti della storia mondiale abbiano influito anche sui più remoti angoli delle Alpi.
Periodo: dal 19 settembre al 7 novembre
Raccolto autunnale
Una visita dei campi davvero particolare (della durata: ca. 1,5-2 ore). Immergiti nella straordinaria varietà dei prodotti sviluppati in secoli e secoli di lavoro agricolo. Puoi conoscere di persona i diversi tipi di verdure, pane e formaggi, nonché i prodotti a base di pera Pala, tipica della Val Venosta.
Periodo: dal 12 settembre al 7 novembre
Iscrizioni: entro le ore 17.00 del giorno precedente
Punto d’incontro: presso piazza Goaß – vicino al negozio di alimentari a Cengles
Viaggiare nel tempo
Scopri la bellezza della natura autunnale in Val Venosta con un’escursione guidata sui sentieri intorno a Laces, Castel Montani di Sopra, il rudere di Castel Montani di Sotto e la piccola cappella di Santo Stefano con i suoi straordinari affreschi. Un vero e proprio viaggio nel tempo e nel qui e ora.
Periodo: dal 22 settembre al 27 ottobre
Iscrizioni: al numero +39 0473 623 109 entro le ore 17.00 del giorno precedente
Punto d’incontro: presso l’IceForum a Laces, ore 13.30
I cervi rossi in amore
A partire da inizio settembre, i bramiti dei cervi rossi risuonano nei boschi autunnali del Parco Nazionale dello Stelvio. Indossando indumenti caldi, partecipi a un’escursione guidata che ti permette di ascoltare i richiami dei cervi maschi e, con un po’ di fortuna, anche di vedere questi splendidi animali.
Periodo: dal 26 settembre al 3 ottobre
Iscrizioni: al numero +39 0473 745 027 entro le ore 17.00 del giorno precedente
Punto d’incontro: presso il parcheggio dell’albergo alpino Zufritt – Martello di Dentro
Escursione all’alba
…alla Croce meteorologica di Ciardes. Immergiti nel silenzio dell’alba e nel fascino di questo panorama unico: la luce che illumina le montagne pochi istanti prima del levare del sole e l’oscurità che retrocede lentamente – un eccezionale spettacolo naturale ti aspetta! E abbiamo pensato anche al ristoro, con una gustosa colazione alpina a Malga del Toro.
Periodo: dal 16 settembre al 28 ottobre
Iscrizioni: al numero +39 0473 624 193 entro le ore 12.00 del giorno precedente
Punto d’incontro: presso la cooperativa frutticola Juval
Mobilità sostenibile
Agevoli vacanze senza auto in Alto Adige
-
Arrivare in treno
Viaggiare in treno significa salire e iniziare a rilassarsi fin da subito, leggere un buon libro, avere del tempo per sé e ammirare la bellezza del paesaggio che scorre fuori dal finestrino. Inizia così la tua prossima vacanza autunnale in Alto Adige.
-
Una mobilità locale sostenibile
Una volta arrivati in Val Venosta, l'Alto Adige Guest Pass VenostaCard o Mobilcard ti mette a disposizione una rete di trasporti pubblici che ti porterà ovunque. Per una vacanza varia e rispettosa dell'ambiente.