Usiamo i cookies per poter configurare in modo ottimale e migliorare costantemente questo sito internet.
Continuando ad utilizzare questo sito fornite il vostro consenso all'utilizzo dei cookies.
Usiamo i cookies per poter configurare in modo ottimale e migliorare costantemente questo sito internet.
Continuando ad utilizzare questo sito fornite il vostro consenso all'utilizzo dei cookies. Ulteriori informazioni
Michil Costa, albergatore filantropo di Corvara, ha proclamato il Bene Comune come modello di gestione del suo hotel.
Filano la lana e cuciono materassi: dalle materie prime della loro terra le donne di “Bergauf” hanno creato una professione.
Un ovile, molte cataste di legna, un gassificatore di legna. All’hotel Leitlhof si vive e si fa vacanza in autarchia energetica.
Tessitura, filatura e tintura sono la sua vita. Perchè Verena Oppermann ha fatto questa scelta? Per capire di che stoffa è fatta.
Buttare è out, riciclare è in. Per Doris e Camila i rifiuti possono rinascere... come opera d'arte.
Harald Gasser è un agricoltore speciale. Non è l’unico, però, a coltivare varietà rare e credere nella nuova agricoltura.
Non gli bastava saldare un telaio e montare due ruote. Ha realizzato un mezzo di trasporto in grande stile: Leaos.
Le piante? Non sono solo belle, ma anche utili. Per colorare! Come nel Medioevo.
Un Conte, centinaia di vigne e moltissimi animali. Come funziona la coltivazione biodinamica alla tenuta vinicola Manincor?
Nei mesi estivi, Bernhard Mulser fa il pastore alla malga Zirmait sopra Bressanone, occupandosi di vitelli e maiali assieme alla moglie e ai due figli. Cosa vuol dire, per una famiglia, vivere sui monti, in solitaria? Siamo andati a trovarli.
Walter Moosmair, del Niedersteinhof, falcia il suo fieno di montagna altoatesino con macchinari elettrici. Perché così è più divertente, dice. E in linea con la sua filosofia di vita.
La natura in Alto Adige è un bene prezioso e non bisogna scordare di rispettarla e tutelarla. Leggi le nostre storie e trai spunti dai tanti buoni esempi.