Usiamo i cookies per poter configurare in modo ottimale e migliorare costantemente questo sito internet.
Continuando ad utilizzare questo sito fornite il vostro consenso all'utilizzo dei cookies.
Usiamo i cookies per poter configurare in modo ottimale e migliorare costantemente questo sito internet.
Continuando ad utilizzare questo sito fornite il vostro consenso all'utilizzo dei cookies. Ulteriori informazioni
Se pensate che ACDC, musica jazz e la fisarmonica non suonino bene assieme è perché non avete ancora sentito il “progressive folk” di Herbert Pixner!
Il ladino diventa musica grazie al gruppo pop delle Ganes. E si trasforma in versi attraverso la penna di Rut Bernardi.
Tutto inizia da un abete del Latemar. Poi servono 200 ore per plasmare una chitarra. Sorte simile per i violini di Paul Lijsen.
Armin Kofler è un compositore. O meglio, un compositore per bande musicali che sa anche dar vita a intense composizioni moderne.
La musica è in grado di unire. Lo dimostra la band Vino Rosso, che fonde linguaggi e generi musicali opposti.
Un’indagine per toccare con mano il mondo di appassionati (e a volte giovanissimi) musicisti.
Le grandi carriere musicali spesso iniziano da concorsi prestigiosi come il Tchaikovsky di Mosca, l'International Chopin Competition di Varsavia... o il Ferruccio Busoni di Bolzano.
Il ritmo del jazz porta fino in cima. Alpinisti e musicisti sono andati alla conquista del Sassolungo.
Noi altoatesini conosciamo le nostre radici, anche nella musica. E le traduciamo in suoni sempre nuovi. I Ganes o Herbert Pixner sono soltanto alcuni dei numerosi artisti che, a partire da un patrimonio comune, sono capaci di creare atmosfere uniche e inconfondibili. Qui trovate altre storie musicali dall’Alto Adige!