Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Vacanze nella regione 3 Cime Dolomiti

Vuoi vivere da vicino le vette più famose delle Dolomiti? Sei nel posto giusto!

Vuoi andare in vacanza in Alto Adige sulle montagne che ami così tanto? Benvenuto nella regione delle 3 Cime, un luogo dove la maestosità della natura lascia senza fiato, non importa quante volte tu l'abbia già ammirata. Qui, le brulle vette delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, si ergono come cattedrali di roccia, promettendo avventure indimenticabili.

Immergiti in un mondo straripante di meraviglie e goditi l'estate in tutte le sue sfaccettature. E chissà, con un po’ di fortuna, passeggiando per i vicoli di Sesto potresti anche incontrare Jannik Sinner, il campione numero 1 del mondo nel tennis ATP, che è cresciuto proprio in questa valle. 

Da non perdere

Qui da noi puoi fare delle esperienze uniche e imperdibili. Puoi raggiungere le vette dolomitiche più famose durante un'escursione, scoprire gioielli dell'architettura romanica e immergerti in paesaggi inconfondibili.

Logo 3 Zinnen
Dalla natura allo sport, vivi la montagna in tutte le sue sfaccettature

Dove si trovano le 3 Cime di Lavaredo?

Ma le vere sovrane di questo regno sono le vette che danno il nome a questa regione. Le tre cime di Lavaredo (3 Zinnen) non sono solo montagne, sono un'icona globale, un sogno per escursionisti, fotografi e amanti della natura di tutto il mondo. Il loro profilo inconfondibile è il simbolo delle Dolomiti e una visita in questa regione non può prescindere da un incontro ravvicinato con loro.
Queste spettacolari vette sorgono nel cuore del Parco Naturale Tre Cime, parte delle Dolomiti di Sesto. Il massiccio è composto da tre imponenti obelischi di roccia dolomitica:

·     La Cima Grande al centro (2.999 m)
·     La Cima Ovest (2.973 m)
·     La Cima Piccola (2.857 m)

Escursione ad anello sulle Tre Cime di Lavaredo, una vista panoramica indimenticabile

Le Cime del Lavaredo sono celebri per le loro pareti verticali, soprattutto le pareti nord, che hanno scritto pagine fondamentali della storia dell'alpinismo. Il modo migliore per ammirarle è percorrere il famoso giro ad anello: si tratta di un'escursione di circa 10 km, relativamente semplice e adatta a chiunque abbia un minimo di allenamento. Il punto di partenza classico è il Rifugio Auronzo, raggiungibile tramite una strada panoramica a pedaggio da Misurina. Da lì, il sentiero (n. 101) si snoda dolcemente, offrendo una vista panoramica sulle cime di Lavaredo che cambia continuamente. Potrai ammirarle da est, passando per il Rifugio Lavaredo e la Forcella Lavaredo, per poi vederne il profilo nord, il più celebre e imponente, dal Rifugio Locatelli. Un'esperienza che vale ogni singolo passo.

Il tramonto sulle Tre Cime di Lavaredo

Se cerchi un'esperienza davvero mistica, devi assistere alla luce del tramonto sulle Tre cime di Lavaredo tramonto. Quando il sole cala, le pareti di dolomia si infiammano di colori che vanno dal rosa all'arancione, fino al viola. Questo fenomeno, noto come enrosadira, trasforma le rocce di Lavaredo in un'opera d'arte naturale. Fermarsi ad ammirare questo spettacolo da uno dei rifugi o da un punto panoramico lungo il sentiero è un ricordo che resterà impresso per sempre.

Tre Cime di Lavaredo: dove dormire per un'esperienza su misura

La regione delle 3 Cime offre soluzioni per ogni gusto e budget, permettendoti di scegliere l'esperienza che preferisci.

Per un'immersione totale nella natura: Soggiorna in uno dei rifugi alpini ai piedi delle cime, come il Rifugio Auronzo, il Rifugio Lavaredo o il Rifugio Locatelli. Addormentarsi e svegliarsi in loro presenza è un'emozione impagabile. Per comfort e servizi nei paesi della valle: Le località di Sesto, San CandidoDobbiaco o Villabassa offrono un'ampia scelta di hotel di lusso, accoglienti pensioni a conduzione familiare e B&B. Da qui, le cime sono facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici.  Per chi cerca libertà e autonomia: Opta per un appartamento vacanze o un maso. Potrai vivere il tuo soggiorno con i tuoi ritmi, scoprendo i prodotti locali e la cultura della valle.

Trova il tuo alloggio

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Le località nella regione 3 Cime Dolomiti

Sono tutte circondate dalle montagne e immerse nella natura. Ma, dal centro culturale al paese votato all’alpinismo, ogni località della regione 3 Cime Dolomiti ha le sue peculiarità. Scopri quella giusta per te!

Cosa fare nella regione delle 3 Cime?

Se ami le montagne e lo sport, qui, nella regione più alpina dell’Alto Adige, starai benissimo! Prepara l’attrezzatura per l’arrampicata o indossa gli scarponcini da trekking e parti alla conquista di impegnative guglie rocciose o delle vette delle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Preferisci una passeggiata più tranquilla? Non perderti l’altopiano Prato Piazza nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, dove si trovano lo spettacolare Lago di Braies, da raggiungere in bici, e il Lago di Dobbiaco. Se invece ti piace pedalare, puoi farlo sulla ciclabile che sconfina in Austria. Ti piace pedalare? La famosa ciclabile San Candido-Lienz è un percorso facile e suggestivo, adatto a tutta la famiglia, che ti porterà a pedalare dolcemente fino in Austria.

Preferisci un pizzico di storia? Per un viaggio nel tempo, ti consigliamo la Collegiata di San Candido, una delle chiese romaniche più belle e meglio preservate dell’arco alpino. Le località della regione vi aspettano per deliziarvi con i loro negozi a conduzione familiare, gli artigiani e i produttori locali con le loro creazioni e i loro prodotti fatti in casa.

Ogni giorno qualcosa di nuovo

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
Sustainable Südtirol
IDM Südtirol-Alto Adige/Armin Terzer

Il Manifesto delle Alpi

Le Alpi sono un habitat unico per l’uomo, gli animali e la natura. Per preservare questo patrimonio serve il nostro impegno responsabile. Il Manifesto delle Alpi riassume in dieci principi come comportarci in modo rispettoso e sostenibile con questo paesaggio da proteggere. Diamo insieme un segnale forte!

Eventi nella regione 3 Cime Dolomiti

Nella zona delle 3 Cime amiamo gli eventi sportivi. In altre manifestazioni puoi conoscere i nostri prodotti tipici, come le patate, o tradizioni secolari come la transumanza.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

I nostri prodotti tipici delle 3 Cime

Ti va di assaggiare i nostri prodotti tipici o toccare con mano l’artigianato della regione 3 Cime Dolomiti? Che sia una fetta di saporito speck, un delicato formaggio o una coperta di lana tessuta a mano o un pezzo di design: qui e in tutto l’Alto Adige trovi una vasta gamma di prodotti realizzati con attenzione e grande cura. Prodotti che nascono da quell’equilibrio unico tra nord e sud, tra paesaggio alpino e atmosfera mediterranea che puoi trovare nel nostro territorio.

Molti nostri contadini vendono i prodotti del loro lavoro direttamente nei masi. Puoi assaggiare sul posto diverse prelibatezze, conoscere i loro produttori e informarti sulle tecniche di produzione. Nei masi, inoltre, puoi scovare anche dei pezzi unici di artigianato contadino realizzati interamente a mano.

Se cammini tra le vie e i vicoli dei centri abitati, poi, puoi affacciarti nelle botteghe artigiane e avere la fortuna di vedere gli artigiani al lavoro su manufatti artistici che a tradizioni secolari combinano design e innovazione, in un percorso che lega costantemente passato e futuro. Tipicamente altoatesino!

 

Raggiungi l'Alto Adige senza auto

Perché non scegliere di arrivare nella regione dolomitica delle Tre Cime con un viaggio in treno spensierato ed ecologico? Una volta sul posto, autobus, treni e funivie ti portano direttamente al tuo alloggio o alla tua meta escursionistica.

  • Arriva in treno e autobus

    In treno raggiungi facilmente Bolzano e Bressanone. Autobus di linea, taxi e navette di “Südtirol Transfer” ti accompagnano poi direttamente alla meta delle tue vacanze.
    CHIUSURE

  • Mobilità in loco

    Con l’Alto Adige Guest Pass e l’Holidaypass, puoi comodamente muoverti in tutto l’Alto Adige dal tuo alloggio nella regione dolomitica delle Tre Cime.

  • Meteo e webcam

    Ammira la regione dolomitica delle Tre Cime in qualsiasi momento del giorno e dell’anno. Scopri in tempo reale il meteo, se il sole splende in un cielo terso senza nuvole, se è leggermente nuvoloso o addirittura se nevica. Puoi anche ammirare incantevoli panorami ogni volta che lo desideri, ovunque tu sia.

Dal 10.07. al 10.09.2025 la Valle di Braies è raggiungibile dalle ore 9.30 alle 16.00 solo mediante mezzi pubblici, a piedi, in bici o su presentazione di una prenotazione online o di un permesso di transito valido. Eccezioni: Viene concesso un permesso di transito ai clienti di ristoranti, negozi e altri servizi nella Valle di Braies. Il deposito di 20 € verrà scalato dalla consumazione. Gli ospiti che soggiornano nella Valle di Braies ottengono un permesso di transito valido per l’intera durata del soggiorno.

Dal 10.07. al 10.09.2025 la Valle di Braies è raggiungibile dalle ore 9.30 alle 16.00 solo mediante mezzi pubblici, a piedi, in bici o su presentazione di una prenotazione online o di un permesso di transito valido. Eccezioni: Viene concesso un permesso di transito ai clienti di ristoranti, negozi e altri servizi nella Valle di Braies. Il deposito di 20 € verrà scalato dalla consumazione. Gli ospiti che soggiornano nella Valle di Braies ottengono un permesso di transito valido per l’intera durata del soggiorno.

E' possibile raggiungere Prato Piazza con la propria auto dal 10.07. al 10.09.25 prima delle 09.30 del mattino e dalle 16.00 (a pagamento). Prenota il parcheggio a Ponticello online. Usando i mezzi pubblici si arriva direttamente a Prato Piazza con l’autobus 443 partendo da Monguelfo e Dobbiaco/Villabassa. Non è richiesta la prenotazione.

Dal 31/05 – 12/10/2025 sarà disponibile un servizio di navetta da Dobbiaco al Rifugio Auronzo in alternativa alla strada a pedaggio. Attenzione: Per tutto il periodo la prenotazione e il pagamento della navetta vanno effettuati online. Eventuali biglietti non venduti potranno essere acquistati presso la stazione ferroviaria e degli autobus di Dobbiaco. 

Dal 19/06 al 13/10/2025 la Val Fiscalina è raggiungibile esclusivamente con il bus navetta 440 Sesto-Val Fiscalina, a piedi, in bicicletta oppure - ad eccezione delle chiusure temporanee nel periodo dalle ore 9.00 alle 16.00 - in automobile. Per il bus navetta Sesto-Val Fiscalina non è necessaria la prenotazione.
A chi proviene da fuori Sesto si consiglia di arrivare da Dobbiaco - San Candido con il bus di linea 446. Dalla stazione a valle della cabinovia Monte Elmo, a Sesto, si prosegue poi con il bus navetta per la Val Fiscalina.

I passi dolomitici sono mete molto amate, ma anche punti di partenza ideali per vivere da vicino gli straordinari paesaggi delle Dolomiti. E l’ideale è farlo senz’auto. A piedi, in bici, con gli impianti di risalita o i mezzi pubblici, puoi conquistare i passi rispettando il pianeta e godendoti le Dolomiti in maniera sostenibile. Pianifica qui il tuo arrivo ai passi.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)