La natura e le tradizioni della Val Passiria

In Val Passiria, sul versante meridionale delle Alpi, l’autunno regala temperature miti che invitano a camminare in montagna e lungo i sentieri degli antichi corsi d’acqua, a raggiungere i passi in sella alla bici da corsa e a rilassarsi nella natura. L’autunno è la stagione dorata di una cucina autentica e raffinata, ma anche delle usanze e dell’artigianato legato all’allevamento delle pecore. 

Tre esperienze autunnali per te

  1. La Gola del Passirio: selvaggio e romantico, il sentiero si snoda per 7 km lungo la Gola del Passirio (Passerschlucht), a tratti su griglie sospese: un vero spettacolo della natura!

  2. Delizie culinarie: dal 22/09 all’08/10 cinque albergatori ti accolgono nelle loro Stuben in legno con un menu stagionale tutto dedicato ai sapori autentici e alle ricette tradizionali della cucina contadina dell’Alta Val Passiria.

  3. Benessere dell’anima: in natura l’acqua ti sorprende con cascate scroscianti e laghetti di montagna, nel reparto wellness in hotel invece, ti rigenera con bagni termali, saune e trattamenti dedicati.  

Attività e sapori autunnali in Val Passiria

L’autunno è la stagione del tradizionale Törggelen e delle camminate nei boschi dai mille colori. È la stagione ideale per gli sportivi, per chi ama scoprire i sapori del territorio e le bellezze della natura.

Radfahren am Timmelsjoch
Wollstrasse im Passeiertal
Herbstwandern im Passeiertal
Schafabtrieb Passeiertal
Angeln im Passeiertal
  • In bici da corsa sui passi di montagna: per ciclisti ed e-biker, affrontare i tornanti d’alta quota delle strade alpine significa mettere alla prova i propri limiti.

  • La “Via della Lana” è un evento straordinario dedicato alle pecore e alla loro preziosa lana: essa ti offre l’opportunità di ammirare le pecore, conoscerne gli allevatori, scoprire i prodotti e i mestieri degli artigiani legati alla lana di montagna.

  • Il Parco naturale Gruppo del Tessa ti offre una grande varietà di sentieri da esplorare. Tanti punti d’accesso ai sentieri sono facilmente raggiungibili grazie agli impianti di risalita. Un suggerimento per escursionisti: l’Alta Via della Val Passiria

  • Nel mese di ottobre, durante la rassegna Autunno in Val Passiria, puoi assistere ad alcune delle tradizioni contadine, tra cui la transumanza delle pecore dagli alpeggi estivi, detta Schafschoade, e gustare le pietanze locali. 

  • È possibile dedicarsi alla pesca in acque cristalline, ovvero quelle del torrente Passirio, del lago Nero di Tumulo, del laghetto Nero di Monteneve e del lago dell’Alpe (Seeber See).

  • Professionisti e principianti si dedicano alla loro passione per il Golf con vista sulle Alpi sul campo a 18 buche Passiria.Merano.

Scegli un alloggio per vivere le montagne in autunno

Ora non resta che scegliere l’alloggio più adatto alla tua vacanza in Val Passiria! La scelta è ampia: che sia un hotel, una pensione, un bed & breakfast, un agriturismo, o una sistemazione indipendente come un appartamento o un campeggio, qui puoi trovare tutte le proposte di alloggi disponibili. La tua vacanza autunnale in Alto Adige ti aspetta!

Mobilità sostenibile

Agevoli vacanze senza auto in Alto Adige

  • Zug
    Arrivare in treno

    Viaggiare in treno significa salire e iniziare a rilassarsi fin da subito, leggere un buon libro, avere del tempo per sé e ammirare la bellezza del paesaggio che scorre fuori dal finestrino. Inizia così la tua prossima vacanza autunnale in Alto Adige.

  • Bus
    Una mobilità locale sostenibile

    Una volta arrivati in Val Passiria, l'Alto Adige Guest Pass o la Mobilcard ti mette a disposizione una rete di trasporti pubblici che ti porterà ovunque. Per una vacanza varia e rispettosa dell'ambiente.