Un autunno di felicità nell'aria

Settembre e ottobre - il periodo migliore per la tua vacanza all'insegna del gusto e dell'attività fisica

Quando il "Gruimat", il secondo taglio dell'erba, trova il suo posto nel fienile, il bestiame torna a valle dagli alpeggi, la natura si riposa e le giornate si accorciano, allora anche in Valle Aurina è arrivato l'autunno. I contadini terminano il raccolto e il formaggio viene conservato e stagionato nei numerosi caseifici dei masi.

Adesso la fine dell'intensa estate lavorativa va festeggiata: in occasione della festa del raccolto o della trasumanza. Ancora fino alla fine di ottobre l'autunno in montagna in Valle Aurina offre un periodo particolarmente piacevole e al contempo accogliente.

3 attività autunnali in Valle Aurina

  1. Una visita ai rifugi d'alta quota: Più in alto si va e più pace si trova... in uno dei rifugi d'alta montagna della Valle Aurina. Il rifugio al Sasso Nero (aperto fino al 23/09) sopra S.Giovanni e il rifugio Ponte di Ghiaccio (aperto fino al 15/10) sul Passo Ponte di Ghiaccio colpiscono per la loro architettura moderna e per i loro splendidi panorami.

  2. Varietà autunnale al Klausberg e allo Speikboden: Prendi la cabinovia per lo Speikboden (fino al 15/10) e il monte Klausberg (fino al 22/10) per vivere un programma vario e soprattutto divertente: ti aspettano tour in bicicletta, una pista da slittino estiva, vie ferrate, il Dinoland, una zipline e tanti percorsi avventura per tutta la famiglia - e naturalmente il nuovo parco scivoli Cross Woods!

  3. "Kiekemma" – il ritorno dall’alpeggio: A ottobre, in Valle Aurina, si celebra la "Kiekemma", come viene chiamata qui la transumanza: una volta adornato, il bestiame viene riportato ai masi alla fine dell'estate, con musica di sottofondo, balli e specialità contadine (Transumanza Acereto: 15/10).
La tua vacanza autunnale senza auto

La Valle Aurina si trova nel nord-est dell'Alto Adige, sul versante soleggiato delle Alpi Aurine nel mezzo delle montagne altoatesine e del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina.

  • Zug
    Una mobilità locale sostenibile

    Una volta arrivati in Valle Aurina l'AltoAdige Guest Pass o la Mobilcard ti offrono una rete di trasporti pubblici che ti porterà ovunque. Per una vacanza varia e rispettosa dell'ambiente.

  • Bus
    Arrivare in treno

    Se arrivi in treno, il tuo viaggio rilassante termina a Brunico. Puoi continuare il tuo viaggio in autobus, in taxi o con la navetta "Alto Adige Transfer", che ti porterà direttamente al tuo alloggio.

6 x autunno all'insegna del gusto

Durante l’autunno in montagna all'insegno del formaggio in Valle Aurina tutto è incentrato su gusto, tranquillità e movimento.

Graukäse
Biotop Wiesa Werfe
Hütteneinkehr im Ahrntal
Hoch Tirol Trail
Klimastollen Prettau

Una vacanza nel rispetto dell'ambiente

Il tuo alloggio è socio dell'associazione turistica? Allora in Valle Aurina e in tutto l'Alto Adige ti si aprono tutte le porte: con il GuestPass o il GuestPass museumobil, tutti i mezzi di trasporto pubblico ti conducono alla tua prossima meta escursionistica in modo flessibile, sostenibile e addirittura gratuito – compreso un vario programma di fine settimana, l'ingresso gratuito in oltre 80 musei e numerosi altri sconti.

Un posto magico: le "Wiesa Werfa“

In autunno un'escursione nella brughiera del biotopo Wiesa Werfa a Casere offre uno scenario del tutto spettacolare. L'altopiano rado è avvolto dalla luce del sole autunnale e fa risplendere gli alberi tutt’intorno. Il ruscello Marchstein scorre placido, costeggiato da profumati tappeti di erica, e dopo la ripida salita all'Archbichl, lo sguardo si ferma sulle imponenti montagne degli Alti Tauri. E poi un picnic all'aria aperta con formaggio e speck: un’esperienza semplicemente indimenticabile!

(C) KOTTERSTEGER 2022

Hai un po’ di burro o di formaggio grigio?

"Hosche an Butto und an Graukas?" 
Per gli abitanti della Valle Aurina è sempre stata una consuetudine rifornirsi regolarmente di formaggio, burro e persino di carne presso i contadini. Non c'è da stupirsi, dopotutto la qualità dei prodotti dal maso è incomparabile e non si può certo parlare di maggiore sostenibilità! Anche agli ospiti in vacanza viene offerta questa opportunità. Al "Bauernpfinsta", il mercato settimanale del contadino a Campo Tures (sempre di giovedì) o durante le escursioni guidate di maso in maso, è molto facile prendere contatti e gustare personalmente queste prelibatezze!

(C) KOTTERSTEGER 2022

Escursioni autunnali in alta montagna

Prima che la prima neve cada sulle montagne, un'escursione in alta montagna è proprio quello che ti ci vuole! Sul sentiero Hoch-Tirol, che porta da Predoi a Prägraten al Großvenediger nel Tirolo Orientale, si cammina lungo stretti sentieri di montagna, passando per rustici rifugi, solitari laghi di montagna, fragorose cascate, profonde gole e frastagliate rocce. Il percorso a lunga percorrenza, lungo 25 km e con oltre 1.000 metri di altitudine da superare, è piuttosto impegnativo per gli escursionisti, ma è facilmente gestibile in 3 tappe e ne vale sicuramente la pena! 

Armin Terzer Photography

Riprendere fiato nell'aria purissima di montagna

Fai un respiro profondo e dirigiti verso Predoi! La galleria climatica della miniera attende i suoi visitatori con aria quasi priva di pollini e di sostanze in sospensione. Le condizioni della galleria fresca hanno un effetto benefico per gli asmatici, ma respirare qui fa bene a tutti. Uno speleoterapeuta è a disposizione di coloro che desiderano maggiori informazioni sull'argomento. Nella galleria sono presenti anche kinesiterapisti e, avvolti al caldo e ascoltando musica tranquilla, puoi anche fare un pisolino.

0039 3473319723 Niederrasnerstr. 26 39030 Rasen-Antholz ITALY

La Valle Aurina e il suo formaggio

Che siano mucche, capre o pecore: i contadini della Valle Aurina sanno come produrre dal loro latte un delizioso e aromatico formaggio. Per conoscere da vicino l'appassionante cultura del formaggio, nei vari paesi della valle vengono proposte escursioni, visite guidate, degustazioni e conferenze. Durante l'”autunno all’insegna del formaggio in Valle Aurina” le baite e i ristoranti propongono specialità a base di formaggio grigio. Il momento clou è la Festa del “Graukäse” il 16/09 a Cadipietra, con degustazioni, voto della giuria, mercato contadino e menu a base di formaggio grigio.

Scegli un alloggio per le tue vacanze d’autunno in montagna

Ora non resta che scegliere l’alloggio giusto per la tua prossima vacanza autunnale in Valle Aurina! La scelta è ampia; dagli hotel, alberghi, pensioni, bed & breakfast e agriturismi, a sistemazioni che offrono maggior indipendenza come appartamenti o campeggio.

Qui puoi trovare le proposte di alloggi disponibili per la tua vacanza in Alto Adige da inizio settembre a fine ottobre

Hai bisogno di ulteriori informazioni sulla Valle Aurina?