Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi nella regione dolomitica Alta Badia

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Spëisa Ladina - Corso di cucina ladina
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Sulla base degli ingredienti semplici, ti proponiamo il corso di cucina ladina legato alle tradizioni locali. In poche ore potrai imparare, cucinare e infine gustare un po' di tradizione ladina. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    24 gennaio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Bici
    I jun cun la roda - Tour guidato in bici da corsa Roda de Fodom
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Uscita in bici da corsa sul percorso del Dolomites Bike Day che comprende i rinomati passi Campolongo, Falzarego e Valparola (55 km, 1.400 m dislivello). Itinerario: Corvara - Passo Campolongo - Arabba - Pieve di Livinallongo - Passo Falzarego - Passo Valparola - San Cassiano - La Villa - Corvara Km: 55 Dislivello: 1.400 m Ritrovo: ore 09:20 Scuola sci Corvara oppure ore 09:00 Ufficio Turistico La Villa Rientro: ore 12:30 ca. Accompagnatore: Bike - Hike Colfosco Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    04 giugno, 2025 - 23 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    Famiglie
    Jí a chirí le tesur
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Scopri la nuova caccia al tesoro che hai sempre sognato! Moderna, tecnologica, evoluta: sarà l'astuzia a premiare i migliori! Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    23 giugno, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    4 Peaks Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Avventura, adrenalina e panorami mozzafiato: ecco cosa ti aspetta nell’affrontare l’emozionante sfida del 4 Peaks Alta Badia. L’obbiettivo è quello di conquistare le quattro cime Sas dla Crusc - Santa Croce 2.907 m, Piza dales Diesc - Cima Dieci 3.026 m, Lavarela 3.055 m e Conturines 3.064 m nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Si tratta di un'impresa assai impegnativa per scalatori esperti. Le cime si raggiungono, infatti, percorrendo non solo sentieri ben segnati ma anche passaggi difficili con alcuni tratti molto esposti. Testimone della tua impresa sarà un pass che deve essere timbrato ogni volta che raggiungi una delle quattro cime. Chi completerà il giro in due o più giorni si vedrà assegnato il titolo di “Alta Badia Finisher”. Chi riuscirà a scalare tutte quattro le vette in un solo giorno conquisterà l’ambito e meritatissimo titolo di “Alta Badia Mountaineer”. Inoltre, in entrambi i casi si otterrà un posto d’onore sulla “Wall of Fame”, consultabile online.
    15 luglio, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Famiglie
    Atelier da pastelné - Laboratorio creativo al museo
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Laboratori per bambini al Museum Ladin. Informazioni e prenotazione a prenotaziuns@museumladin.it oppure +39 0474 524020. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    16 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Natura e outdoor
    Escursione alla cima Piza Salares, una cima troppo bella
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    In mezzo alle cime, a guardare di qui e di là. Che spettacolo. E nel raggiungere prima la Forcela Salares, una delle più belle di tutto il comprensorio, e poi la cima Piza Salares, ecco le stelle alpine, ecco il bellissimo laghetto di Lagació, uno specchio d’acqua che muta continuamente colore. Siamo nel Parco naturale Fanes-Senes-Braies con tanto di vista spettacolare sul Lagazuoi e sulle Conturines. Itinerario: Passo Valparola (2168 m) - Forcela Salares (2283 m) - cima Piza Salares (2545 m) - lago Lech de Lagació - rifugio Scotoni - Capanna Alpina - Sciaré Difficoltà: media Ritrovo: ore 08:15 San Cassiano - parcheggio Sciaré (alle ore 08:27 in autobus al Passo Valparola - incluso con Alto Adige Guest Pass) Rientro: ore 16:30 ca. Dislivello: ↑ 650 m ca. ↓ 1100 m ca. Distanza: ca. 12 km Camminata: 5 ore ca. Pranzo: al sacco Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    16 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Sonns y tradiziuns - Serata folcloristica
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Vuoi conoscere i costumi tradizionali e la nostra musica? Durante questa serata scoprirai da vicino le musiche e i balli tipici locali con il gruppo di danza popolare Uniun Bal Popolar Val Badia, accompagnati da suoni e melodie della tradizione ladina: ti sentirai così immerso nelle curiosità e usanze del nostro territorio. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    16 luglio, 2025 - 02 settembre, 2025
    AltaBadia - Mangiare e bere
    Marcé tradizional - Mercatino tradizionale
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il mercato tradizionale di San Cassiano, offre l'opportunità di scoprire i prodotti locali e di immergersi nella cultura del luogo. I visitatori possono gustare cibi freschi e deliziose specialità gastronomiche, ma anche ammirare e acquistare prodotti artigianali. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    16 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Marcé tradizional - Mercatino tradizionale
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il mercato tradizionale di San Cassiano, offre l'opportunità di scoprire i prodotti locali e di immergersi nella cultura del luogo. I visitatori possono gustare cibi freschi e deliziose specialità gastronomiche, ma anche ammirare e acquistare prodotti artigianali. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    16 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Mangiare e bere
    Vins alaleria - Degustazione vini Alto Adige
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Immagina di trovarti in uno dei luoghi più belli dell’Alta Badia. Immagina di essere lì, insieme a un piccolo gruppo di appassionati di vino e all’esperto sommelier André Senoner, che ti guiderà in un’esperienza unica. Immagina di degustare alcuni dei migliori vini altoatesini, immerso nella natura e sotto il cielo aperto. Questo è Vins Alaleria – un’esperienza esclusiva, pensata per chi, come te, sa apprezzare il meglio che la nostra valle ha da offrire. In collaborazione con il Consorzio Vini e l'Associazione Sommelier Alto Adige. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    16 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Bambini e famiglia
    Alla scoperta della vita in malga - Munt Planfistí
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Con una facile passeggiata raggiungerai la malga di montagna Planfistí dove il tempo pare si sia fermato. In questa bellissima architettura rurale puoi assistere alla preparazione del burro ad opera della proprietaria Maria e ad altri lavori che abitualmente si svolgono in quota. La vita di montagna a contatto con la natura vista da vicino. Pura emozione. Itinerario: Passo Campolongo (1875 m) - Bec de Roces (2160 m) - malga Munt Planfistí (1990 m) - Passo Campolongo - Corvara (1568 m) Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 08:50 Ufficio Turistico Corvara (in autobus al Passo Campolongo - incluso con Alto Adige Guest Pass) Rientro: ore 16:00 ca. Dislivello: ↑ 285 m ca. ↓ 600 m ca. Distanza: 15 km ca. Camminata: 4 ore ca. Pranzo: malga Munt Planfistí (non compreso nel prezzo) Parcheggio (a pagamento) dietro alla chiesa parrocchiale, all'ovovia di Boé e alla piazza mercato. Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    16 luglio, 2025 - 10 settembre, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Nostes musighes - Musica in valle
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Le bande musicali della vallata coltivano da decenni la nostra preziosa tradizione. Con le loro esibizioni in occasione di celebrazioni religiose e mondane, svolgono un'importante funzione sociale nel paese e offrono a molti giovani l'opportunità di scoprire e sviluppare il proprio talento musicale. Questa sera risuoneranno nel paese le melodie della banda musicale di Colfosco-Corvara, regalando un'atmosfera particolare. In caso di maltempo, il concerto verrà annullato. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    17 luglio, 2025 - 17 luglio, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Gadersound Open Air Festival
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    "Gadersound” – Il festival open air di La Val: In occasione del 20° anniversario, il festival di tre giorni offre anche quest'anno un programma vario ed entusiasmante, con esibizioni di band locali e internazionali. Tickets: www.gadersound.it Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    17 luglio, 2025 - 19 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Bici
    I jun cun la roda - Tour guidato in bici da corsa Passo Fedaia
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Pedalata di gruppo verso la Val di Fassa e il passo Fedaia ammirando il ghiacciaio della Marmolada con ritorno da Arabba (81 km, 2.500 m dislivello). Itinerario: Corvara - Passo Gardena - Passo Sella - Canazei - Passo Fedaia - Digonera - Arabba - Passo Campolongo - Corvara Km: 81 Dislivello: 2.500 m Ritrovo: ore 09:00 Scuola sci Corvara oppure ore 09:15 Ufficio Turistico Colfosco oppure ore 08:40 Ufficio Turistico La Villa oppure ore 08:30 Alta Badia Sport - Shop & Rental San Cassiano Rientro: ore 15:00 ca. Accompagnatore: Bike - Hike Colfosco Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    17 luglio, 2025 - 24 luglio, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Nostes musighes - Musica in valle
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Le bande musicali della vallata coltivano da decenni la nostra preziosa tradizione. Con le loro esibizioni in occasione di celebrazioni religiose e mondane, svolgono un'importante funzione sociale nel paese e offrono a molti giovani l'opportunità di scoprire e sviluppare il proprio talento musicale. Questa sera risuoneranno nel paese le melodie della banda musicale di San Cassiano, regalando un'atmosfera particolare. In caso di maltempo, il concerto si terrà nella sala manifestazioni J.B. Rinna. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    17 luglio, 2025 - 21 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Bambini e famiglia
    Devertimënt por mituns - Divertimento per bambini
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Trascorri un piacevole pomeriggio all’insegna della creatività e del divertimento: immergiti nella natura, diventa un piccolo cuoco o uno storico inventore, esplora i meravigliosi paesi dell’Alta Badia, dedicati ad appassionanti letture e giochi all’aperto. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    17 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour guidato in E-MTB
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Esplora il favoloso mondo delle Dolomiti su due ruote con le E-MTB, mountain bikes elettriche a pedalata assistita. Ti aspettano percorsi di facile e moderata difficoltà sui sentieri panoramici dell’altipiano del Piz La Ila - Piz Sorega. Iscrizione dai 14 anni in su. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    17 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Famiglie
    Kidshour
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Durante le Kidshour i bambini dai 5 ai 10 anni potranno divertirsi insieme agli animatori Movimënt. Nel parco al Piz La Ila verranno organizzati giochi di gruppo, come per esempio la Tombola delle Dolomiti e altre attività per divertirsi in compagnia e in totale sicurezza. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    17 luglio, 2025 - 31 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Natura e outdoor
    Escursione alla scoperta delle erbe medicinali della flora alpina
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La natura dispensa in ogni dove doni e tesori preziosi. Insieme ad una guida esperta, conoscerai erbe e piante di montagna che hanno proprietà lenitive, curative, cosmetiche e culinarie. La guida, durante il facile percorso, svela qualche trucco per trasformare le erbe raccolte in gustosi condimenti e in prodotti curativi naturali. Una gita profumata. E gustosa con piccoli assaggi di alcuni prodotti di Helga. Itinerario: Badia - Oies - Rainé - rifugio Ütia L'Tamá Difficoltà: facile Ritrovo: ore 09:15 Badia - chiesa parrocchiale Rientro: ore 11:30 ca. Dislivello: ↑↓ 150 m ca. Distanza: 3 km ca. Camminata: 1 ora ca. Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    17 luglio, 2025 - 11 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Natura e outdoor
    Al Sas Ciampac tra impronte fossili e panorami incantevoli
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Dal Passo Gardena alla cima del Sas Ciampac, facile da raggiungere, tra splendide varietà floreali e sulle tracce di impronte fossili di conchiglie che ci ricordano come le Dolomiti ebbero origine dal mare milioni di anni fa. La forcella Cier e l’altipiano del Puez rendono questa escursione al Ciampac, che con i suoi 2672 metri di altezza offre una vista a dir poco spettacolare, ancora più affascinante. Itinerario: Passo Gardena (2121 m) - Forcela Cier - Forcela Crespëina (2528 m) - Cima Sas Ciampac (2672 m) - Val Stella Alpina - Colfosco (1645 m) Difficoltà: media Ritrovo: ore 08:30 Ufficio Turistico Colfosco (in autobus al Passo Gardena - incluso con Alto Adige Guest Pass) Rientro: ore 17:00 ca. Dislivello: ↑ 550 m ca. ↓ 1.000 m ca. Distanza: 10 km ca. Camminata: 5 ore ca. Pranzo: al sacco Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    17 luglio, 2025 - 25 settembre, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Nostes musighes - Musica in valle
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Le bande musicali ravvivano con la loro voglia di far musica la vita sociale dei nostri paesini di montagna. È solo grazie a volontari di tutte le età e professioni, che entrano a far parte di queste associazioni, che tradizioni lunghe come queste possono essere mantenute. Fatti cullare durante la serata dalle melodie di un vasto repertorio prevalentemente folcloristico della banda musicale. Ammira inoltre gli sfarzosi vestiti tirolesi che indossano i componenti del gruppo, e che rigorosamente rispettano la tradizione del singolo paese. Questa sera si terrà il concerto della banda musicale di La Villa, nato dallo scambio tra le bande musicali di Colfosco-Corvara e La Villa. In caso di maltempo presso la sala manifestazioni. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 luglio, 2025 - 18 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Bici
    I jun cun la roda - Tour guidato in bici da corsa Val Badia
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Percorri assieme a noi la Val Badia raggiungendo il caratteristico paese di montagna Lungiarü (61 km, 1.280 m di dislivello). Itinerario: Corvara - La Villa - Badia - Piccolino - San Martino - Lungiarü - Badia - Corvara Km: 61 Dislivello: 1.280 m Ritrovo: ore 09:05 Scuola sci Corvara oppure ore 09:00 Ufficio Turistico Colfosco oppure ore 09:20 Ufficio Turistico La Villa Rientro: ore 13:00 ca. Accompagnatore: Bike - Hike Colfosco Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 luglio, 2025 - 25 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Natura e outdoor
    ATIRA - La foresta vista dal fungo
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Quali varietà di funghi abitano i boschi dell’Alta Badia nelle diverse stagioni? Come contribuiscono i funghi all'equilibrio e alla biodiversità degli ecosistemi forestali? E Che ruolo svolge il fungo a livello culturale e storico? In che modo le proprietà dei funghi possono illuminare nuovi percorsi nella scienza farmacologica? Quali metodi responsabili e sostenibili si possono adottare nella raccolta dei funghi? Tutti almeno una volta siamo “andati” a funghi. Ma un conto è andare, un conto è vedere. In compagnia di Andrea, micologo appassionato, è possibile osservare il bosco dal punto di vista del fungo. Un cambio di prospettiva esaltante, affascinante, unico: ed ecco che il fungo non è semplicemente un frutto della terra, ma il tramite che lega ogni forma di vita nell'ecosistema forestale. Siamo nei boschi di Corvara, luoghi mutevoli al cambiare delle stagioni, che custodiscono una diversità di funghi che va oltre i ben noti porcini e finferli. Con Andrea, il cammino diventa un viaggio sensoriale e cognitivo dove ogni fungo incontrato è il pretesto per un racconto di ecologia, biologia e chimica. Ed ecco che l'apprendimento si trasforma in un'arte: l'arte di identificare, raccogliere e rispettare i funghi e di scoprire la meraviglia del regno fungino grazie alla sua straordinaria proprietà medicinale che molto spesso ha anticipato le nuove frontiere della ricerca farmacologica. Questa esperienza fa parte di ATIRA, una serie di incontri ed escursioni settimanali per aumentare la consapevolezza su questioni cruciali per il mantenimento di uno sviluppo sostenibile. Con ATIRA, diventi custode delle Dolomiti: imparerai non solo fatti affascinanti sulla montagna, ma anche come contribuire attivamente alla tutela del nostro territorio. Un’opportunità per connettersi con la natura, quella dolomitica, che è patrimonio di tutti e che perciò a tutti richiede rispetto. Difficoltà: facile Ritrovo: ore 09:30 Corvara - parcheggio zona artigianale - Punt da Bos Rientro: ore 12:30 ca. Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 luglio, 2025 - 22 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Famiglie
    Orienteering
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    L'orienteering è definito lo "sport del bosco", un'avventura all’aria aperta in zone naturali incontaminate. Dalla stazione a monte dell’ovovia del Piz Sorega, con l’aiuto di un’apposita cartina e di bussola, si cerca di trovare nel minor tempo possibile un percorso preciso con punti di controllo chiamati “lanterne”, posizionate nei prati e nei boschi adiacenti. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 luglio, 2025 - 29 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Speed Hiking
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Se ami camminare in montagna ma senti che le gambe vorrebbero andare un po’ più veloci, lo speed hiking e la disciplina che fa per te! E come l’escursionismo, ma con più ritmo, più slancio, e perché no, più sorrisi a fine giornata. Vieni a provarlo ogni venerdì con partenza dal Piz Sorega insieme ad un esperto per scoprire come allenarti al meglio. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 luglio, 2025 - 29 agosto, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Marcé tradizional - Mercatino tradizionale
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Grazioso mercatino nel cuore di Colfosco, dove commercianti locali, artigiani e contadini si ritrovano ad esporre i loro prodotti. Date: 18.07.2025 01.08, 08.08, 15.08, 22.08. e 29.08.2025 05.09.2025 Stand aderenti: Arte Costa - Colfosco/Alta Badia (+39) 0471 836099 Prodotti artigianali: saponi, prodotti per il corpo, bigiotteria e pantofole. Azienda Agricola Katy Sartor – Cison di Valmarino (TV) (+39) 329 6988390 Confetture e agrodolci fatti in casa. Belvire - Badia Articoli da regalo e accessori in tessuto Delizie di Lucia - Longiarü/Val Badia (+39) 338 9918326 Prodotti fatti in casa: marmellate, sciroppi, succhi, tisane, sali aromatici alle erbe, decotti. Flusdemunt | Emilio Terza - La Val/Alta Badia (+39) 333 2773371 Miele di propria produzione. Irmisart Flower & Décor - Badia/Alta Badia (+39) 338 4696912 Articoli da regalo in legno e stoffa. La Tradiziun - La Villa/Alta Badia (+39) 0471 844143 Prodotti alimentari regionali, tessili locali, abbigliamenti e accessori. Maso Colcuchof - Colle Santa Lucia (BL) (+39) 340 7196717 Prodotti a base di latte di capra: gelato, yogurt, formaggi. Dolci fatti in casa. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    18 luglio, 2025 - 05 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione ai prati di Rit a La Val, un angolo nascosto nelle Dolomiti
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Un angolo nascosto nelle Dolomiti tra incanto e natura La Val è il paese più caratteristico e tranquillo di tutta l’Alta Badia. Adagiato sui prati che guardano il Sas de Pütia, qui ancora si respira quell’aria contadina che un tempo aleggiava su tutte le Dolomiti. Questa escursione parte da Biei, una piccola frazione del paese, per raggiungere i prati di Rit contrassegnati dalla croce Crusc da Rit, meta dell’escursione. Da qui si può godere di una vista spettacolare non solo sul paese di La Val ma anche sulle montagne circostanti come il Sas dla Crusc con le cime Sas dales Nü e Sas dales Diesc (cima Nove e cima Dieci) e il Sas de Pütia. Un modo per scoprire e contemplare la bellezza delle Dolomiti da una prospettiva appartata, per certi aspetti fiabesca. Itinerario: Biei - biotopo Lech da Rit - Crusc da Rit (2.021 m) - rifugio Ütia da Rit - Ramëi Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 08:30 Ufficio Turistico La Val (in taxi fino a Biei - incluso nel prezzo) Rientro: ore 15:00 ca. (in taxi da Ramëi - incluso nel prezzo) Dislivello: ↑↓ 400 m ca. Distanza: 7 km ca. Camminata: 3,5 ore ca. Pranzo: al sacco Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l'evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    18 luglio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Natura, arte e cultura: scoprire la valle val dl'ert e il Museum Ladin
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Partendo dal Museo Ladino, ci avventuriamo insieme alla scoperta della SMACH Val dl'Ert (Valle dell'Arte), un parco di sculture all'aperto che nel 2023 è stato insignito di una menzione speciale al Premio Nazionale del Paesaggio, promosso dal Ministero della Cultura italiano. Lungo il percorso, incontrerai oltre 25 opere d'arte immerse in una foresta alpina, tra abeti e pascoli incontaminati. Questa è una mostra permanente di sculture acquisite attraverso il concorso d'arte SMACH, la Biennale delle Dolomiti. Dopo la visita guidata nella Val dl'Ert, avrai l'opportunità di esplorare autonomamente il Museo Ladino, dove potrai approfondire la storia, la cultura e le tradizioni del popolo ladino. Itinerario: Museo Ladino Ciastel de Tor - SMACH. Val dl'Ert Difficoltà: facile Incontro: ore 10:00 San Martino - Museo Ladino Ciastel de Tor Durata: ca. 2 ore Dislivello: ↑↓ ca. 260 m Distanza: ca. 4 km
    18 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    AltaBadia - Cultura e tradizione
    Cianté y soné sön munt - Cantando e suonando per rifugi
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Ci sentiamo molto legati alle nostre tradizioni ladine e vorremmo valorizzarle il più possibile. Vogliamo per questo avvicinare anche te alla nostra musica tradizionale. E dove meglio che in un rifugio di montagna? Le vette dolomitiche faranno da cornice al concerto del gruppo musicale locale Volxbrass. Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    20 luglio, 2025 - 20 luglio, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Bici
    I jun cun la roda - Tour guidato in bici da corsa Sellaronda
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Unisciti a noi pedalando sui leggendari passi Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena che formano la Sellaronda (52 km, 1.620 m di dislivello). Itinerario: Corvara - Passo Campolongo - Passo Pordoi - Passo Sella - Passo Gardena - Colfosco - Corvara Km: 52 Dislivello: 1.620 m Ritrovo: ore 09:15 Scuola sci Corvara oppure ore 08:55 Ufficio Turistico La Villa oppure ore 08:45 Alta Badia Sport - Shop & Rental San Cassiano Rientro: ore 13:00 ca. Accompagnatore: Bike - Hike Colfosco Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    21 luglio, 2025 - 21 luglio, 2025
    1 2 3 4 5 6