Pista nel lato a sud fino a Monguelfo. partenza: stazione di Villabassa km 2,8 bivio Valle di Braies km 5,5 Monguelfo
Pista nel lato a sud fino a Monguelfo. partenza: stazione di Villabassa km 2,8 bivio Valle di Braies km 5,5 Monguelfo
Dalla piazza principale Von Kurz di Villabassa, presso il comune prendere la strada in direzione est, cartellino a sinistra sotto una grande pianta che riporta il n° 15 per la Malga Putz, poi seguire a sinistra il sentiero n° 16B e qui a destra fino a raggiungere il sentiero n° 33, continuare a destra fino alla Sella Serla, 2328m, e infine atrraverso il versante meridionale fino alla cima (necessario passo sicuro). Tempo di percorrenza ca. 3,5 ore da Villabassa. La malga Putz è aperta d'estate.
Punto di partenza e arrivo Camping Olympia alternativamente stazione ferroviaria Villabassa 1154m lunghezza 5 km dislivello 28 m
pista da fondo Pusterthaler Marathon Punto di partenza Grabach verso est fino a confine comunale di Dobbiaco
La nuova pista ciclabile a lunga distanza Monaco- Venezia chiude il divario degli attraversamenti alpini delle alpi dell’est e collega la metropoli tedesca più a sud con la perla della laguna sull’Adriatico.
In mezzo a questo itineraraio si trovano dei paesaggi spettacolari per tutti coloro che vogliono godersi la sfida su due ruote.
Questo collegamento di 560 Kilometri dà il giusto peso al mezzo di trasporto più ecologico e importante al mondo: la bicicletta.
Questa Tour di più giorni collega 3 paesi, 3 culture e conduice tra oasi naturali e highlight culturali. Ci sono ottimi collegamenti in autobus e treno e numerose sistemazioni bike-friendly lungo il percorso. In Alto Adige, proprio dietro il Passo del Brennero, potrete godervi lo stile di vita alpino-mediterraneo e l'atmosfera meridionale delle città altoatesine. Lasciati incantare dalla maestosa bellezza delle famose Tre Cime di Lavaredo nel Patrimonio Mondiale UNESCO - Dolomiti. Approfitta delle numerose opportunità per scoprire l'Alto Adige in sella a una bici da trekking. Piste ciclabili ben sviluppate non solo collegano i paesi dell'Alto Adige, ma ti conducono anche nelle tranquille valli laterali circondate dalle Alpi e dalle imponenti Dolomi
Punto di partenza stazione ferroviaria Villabassa 1154m, arrivo confine di Braies
Punto di partenza e arrivo stazione ferroviaria Villabassa alternativamente Camping Olympia 1154m lunghezza 7,5 km dislivello 86 m
La partenza di questo tour è da Villabassa. Dalla Chiesa di Santo Stefano inizi una salita su strada asfaltata di ca. 3 km direzione “Montecosta”.
Escursione da Villabassa alla malga Putz
Questa variegata escursione tra boschi, pascoli alpini e prati offre meravigliose esperienze naturalistiche e panorami suggestivi.
Dalla piazza principale `Von Kurz` di Villabassa (1.154 m) si seguono le indicazioni (n. 15) e si cammina attraverso boschi idilliaci e pascoli alpini fino alla malga Putz (1.743 m), un luogo perfetto per una pausa con vista panoramica. La via del ritorno è quella già conosciuta.
Se si vuole camminare ancora di più: il sentiero sale dolcemente fino a `Buchsenriedl` (1.803 m) prima di scendere attraverso i prati di `Kameriotwiesen` fino ad Braies Vecchia (1.379 m) (n. 15).
Da qui si segue la strada di Prato Piazza passando per `Plung` fino alla Segheria. Il ritorno a Villabassa è una piacevole passeggiata lungo il sentiero n. 1 (circa 1 ora).
Un tour meraviglioso per gli amanti della natura e delle escursioni di piacere!
Camminando lungo la Rienza accompagnati dal gorgoglio dell'acqua arriverete al minizoo "Camping Olympia", dove potrete osservare da vicino diversi animali. Dopo aver attraversato la strada statale e superato una piccola salita Vi apparirà davanti la costruzione dei Bagni di Pian di Maia. La fonte dietro al complesso viene usata ancora oggi. Dopo una lieve discesa ci avviciniamo a al paese.
Pista da fondo "Pustertaler Marathon" tratto Villabassa-Braises
Punto di partenza stazione ferroviaria Villabassa 1154m, sottopassaggio Consorzio Agrario
punto d'arrivo ferrara di Braies 1206m
lunghezza 5,5 km
dislivello 52 m
alternativamente anche in direzione Dobbiaco
Punto di partenza stazione ferroviaria Villabassa 1154m, arrivo "Grabach" in direzione Dobbiaco (continuando a Dobbiaco)
Percorso circolare - sul lato soleggiato di Villabassa con vista sulla chiesa di Santa Maddalena a Moos.
Il percorso tematico “Luoghi di potere e terapia forestale - equilibrio” mette in contatto le persone con la natura e i suoi poteri curativi. In diverse stazioni vengono proposte meditazioni che permettono all'energia della natura di avere un effetto sul corpo e sulla mente. La geomanzia, un'antica conoscenza delle interazioni tra le energie cosmiche, terrestri e umane, aiuta a riconoscere i luoghi di particolare energia. I luoghi di potere, le zone con una maggiore radiazione terrestre, favoriscono il benessere. Il bagno nella foresta stabilisce una profonda connessione con la natura attraverso la mindfulness, che rafforza il sistema immunitario e porta pace interiore.
Con la realizzazione dell’impianto Kneipp, a Villabassa la salute ha assunto un ruolo di centrale importanza. Ora questo sentiero di meditazione potrà donare un arricchimento psichico e curativo a chi lo percorre, quale alternativa al consumismo dei nostri tempi.
Come i percorsi 1, 4 e 5, quest’Alta Via conduce attraverso le Dolomiti orientali e regala durante il passaggio vedute panoramiche su montagne stupende che non temono confronti. Rispetto all’Alta Via n. 1 e 2, la maggior parte dei tratti di questa Alta Via sono più difficili o più lunghi e impegnativi. Oltre agli importanti dislivelli da affrontare tra i singoli tratti, il percorso presenta anche sentieri in cordata e parti d’arrampicata fino al II grado di difficoltà. Per questi passaggi ci sono anche varianti più facili.
Tappe: 7-10 giorni