Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze in Val Passiria

    Risultati
    E-Bike
    Itinerario bike per Prenn
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike Saltusio - Prenn - Merano - Saltusio                                   

    Difficoltà: difficile
    1254 m di dislivello
    32.9 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Vernurio
    Rifiano, Merano e dintorni

    Itinerario bike Rifiano - Vernurio - Rifiano                                  

    Difficoltà: difficile
    944 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Das Lisann
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Ci occupiamo volentieri del vostro benessere. Con piacerie vi proponiamo un ricco buffet d'insalate e specialitá della cucina sudtirolese es italiana. aperto: dicembre fino aprile e giugno fino ottobre Giorno di riposo: Lunedì cucina aperta dalle ore 12:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 20:00
    Trattorie
    Ristoro Naserhof
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Immerso tra splendide montagne e sentieri, il nostro ristoro "Naserhof" offre una vista spettacolare sulla Val Passiria e l'altopiano dell'Hirzer. Poco al di sotto passa l'Alta Via di Merano. Oltre al panorama mozzafiato, i nostri ospiti apprezzano soprattutto la cucina casalinga. Andrea delizia gli avventori con le sue specialità e le torte fatte in casa mentre Petra si occupa personalmente degli ospiti. Il parco giochi con altalena è un vero spasso per i più piccoli. Da maggio, ogni martedì dalle ore 12:00 intrattenimento musicale con Karl. Ristoro Naserhof (1350 m) Punto di partenza: S. Martino ¦ Magdfeld Numero del sentiero: 4+24+6a ¦ 6a Dislivello: 750 m ¦ 250 m Tempo di percorrenza: 2 ore ¦ 50 minuti Grado di difficoltà: medio ¦ facile Percorso adatto a passeggini e carrozzini (da Magdfeld) - raggiungibile in macchina - parco giochi
    Malghe
    Malga Wiedler Alm
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Wiedler Alm sotto la Piccola Punta di Monte Croce o Lago Malo, direttamente sull'Alta Via della Val Passiria. Malga Wiedler Alm (2170 m) Punto di partenza:Stulles, parcheggio Rafein |Stulles | Passo Giovo, tornante romana Numero del sentiero:16+15 | 16+16a+16b+16+15 |12a+12+15 Dislivello:632 m | 980 m 465 m in salita 260 m in discesa Tempo di percorrenza: 2 h | 3,5 h | 2,5 h Grado di difficoltà: medio Orario d'apertura: metà giugno - metà ottobre Giorno di riposo: Solo in caso di maltempo
    Ciclismo
    Itinerario ciclistico al Passo di Monte Giovo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Il  Passo Giovo collega la Val Passiria con la Valle Isarco ed è quindi il tragitto più breve tra Merano e Vipiteno, vicino al confine del Brennero.
    Punto di partenza dell'itinerario è San Leonardo in Passiria. La strada si arrampica lungo la montagna con una serie di tornanti con pendenza di circa il 12. A Valtina la strada piega verso il passo offrendo ai ciclisti una meravigliosa vista. Per il rientro si può seguire lo stesso itinerario dell'andata oppure dirigersi verso Casateia.
    (Fonte: bikemeran.it).

    Difficoltà: difficile
    1419 m di dislivello
    20 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Valtina
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike S. Leonardo - Valtina - S. Leonardo                                     

    Difficoltà: intermedio
    773 m di dislivello
    18.9 Km distanza
    Ciclismo
    Pista ciclabile Val Passiria
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Una meravigliosa pista ciclabile di 20 km, che attraversa idilliaci frutteti e romantici ponticelli fino a raggiungere Merano.

    Difficoltà: facile
    17 m di dislivello
    20 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Plan
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike Moso - Bovile - "Hütt" - Bergkristall - Plan - Moso                                       

    Difficoltà: intermedio
    756 m di dislivello
    20.8 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike a Rifiano
    Rifiano, Merano e dintorni

    Itinerario bike Rifiano - sentiero lungo il Passirio - Rifiano                                 

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    7.0 Km distanza
    Malghe
    Malga Oberglanegg Alm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Oberglanegg Alm (2060 m) Punto di partenza: strada del Passo Rombo, parcheggio malga Oberglanegg Alm ¦ parcheggio malga Seeberalm Numero del sentiero: 43a ¦ 20 Dislivello: 40 m ¦ 150 m Tempo di percorrenza: 10 minuti ¦ 30 minuti Grado di difficoltà: facile Orari d'apertura: fine maggio/inizio giugno - ottobre Giorno di riposo: nessuno Percorso é adatto a passeggini e carrozzine (dal parcheggio Oberglanegg) - parco giochi
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Plan in Passiria
    Merano e dintorni
    A Plan in Passiria la parola “frenesia” non esiste: qui il tempo scorre tranquillo, nel magico paesaggio invernale della Val Passiria, meta ideale per famiglie e amanti della natura. Plan in Passiria è una delle “Alpine Pearls©”, località alpine unite dal comune denominatore della sostenibilità e della mobilità dolce. A Plan in Passiria le vacanze invernali sono senza automobili: il trenino ed il bus permettono agli ospiti di raggiungere in pochi minuti gli impianti di risalita dai loro alloggi. Nella località sciistica Plan si trovano piste di tutti i gradi di difficoltà e piacevoli rifugi dove fermarsi per una sosta di gusto. A piedi o con le ciaspole lungo i sentieri si va alla scoperta dei paesaggi incontaminati del parco naturale Gruppo di Tessa. I più romantici possono pattinare sulla pista di ghiaccio naturale.  Per chi invece vuole sentire scorrere l’adrenalina è perfetta la torre di ghiaccio di Corvara, uno dei più grandi impianti di arrampicata su ghiaccio in Europa.
    18km pendenza totale
    5 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,502 m
    Osterie contadine
    Ristoro Christlhof
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Ristoro Christlhof (1132 m) Punto di partenza: S. Martino ¦ S. Leonardo ¦ Plata Numero del sentiero: 3 ¦ 4 ¦ 6+4 Dislivello: 450 m ¦ 350 m ¦ 100 m Tempo di percorrenza: 1,5 ore ¦ 1,5 ore ¦ 1 ora Grado di difficoltà: medio Orario d'apertura: Pasqua - fine ottobre Giorno di riposo: domenica Raggiungibile in macchina - percorso adatto a passeggini e carrozzine (da Plata) - pernottamento - parco giochi
    Ristoranti
    Trattoria Ungerichthof
    Caines, Merano e dintorni
    - l’Ungerichthof è un locale apprezzato di Caines nelle vicinanze del sentiero della roggia e del sentiero della meditazione di Rifiano a circa 800 m d’altitudine - ottima cucina altoatesina - accogliente stube in legno risalente al 1768 - terrazza al sole con panorama mozzafiato - museo del trattore privato - antica collezione di bambole Schildkröt - zoo di piccoli animali da accarezzare e parco giochi per bambini La famiglia Laimer-Pixner vi aspetta!
    Cantine
    Cantina Unterwirt
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    In Val Passiria c'è un solo vigneto. Uno solo. E appartiene alla cantina Unterwirt dell'hotel Martinerhof che si trova a San Martino in Passiria. Intorno ad essa le famiglie Fontana e Schweigl hanno creato il loro universo fatto dell'hotel, della pizzeria e della birreria. Contemporaneamente hanno riportato in vita un'antica locanda frequentata, al tempo, da Andreas Hofer.

    La cantina Unterwirt dell'hotel Martinerhof porta due nomi: quello dell'hotel Martinerhof perché fa parte della gastronomia dell'hotel, l'altro è il nome proprio. Nel 2012 è stata ristrutturata la locanda, citata per la prima volta nei documenti nel 1694. "Dato che la vigna del maso Hianhof - che confina con noi - è la prima e anche l'unica di tutta la valle, abbiamo pensato di costruire una cantina nella stube dell'hotel - anche per dare una nuova vita all'edificio" - dice Florian Fontana.

    Nella cantina si produce oggi un ampio assortimento di vini - dalla Schiava al Pinot nero, dal Sylvaner al Kerner al Pinot bianco.

    Anche se in Val Passiria c'è un solo vigneto, la sua produzione non lascia a desiderare. A proposito di lasciar desiderare: nella cantina Unterwirt dell'hotel Martinerhof si propongono anche visite guidate. Anche se l'importanza della viticoltura in Val Passiria è molto scarsa, quella del vino è invece molto rilevante. Andreas Hofer, il "sammartinese" per eccellenza, era commerciante e intenditore di vini. Forse per questo lasciò scritto, prima della sua fucilazione nel 1810:"A tutti i buoni amici siano dati una zuppa e della carne presso l'Untern Wirt, insieme a mezzo litro di vino".
    Ciclismo
    Itinerario ciclistico al Passo del Rombo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Partenza da San Leonardo: la prima parte dell'itinerario non presenta particolari difficoltà, anche se si devono già affrontare alcune rampe impegnative. La strada prosegue con tunnel e tornanti sino al chilometro 18, dove si incontra l'albergo Schönau. Dopo un breve ristoro comincia la sequenza dei tornanti più duri, nel tratto dal ponte sul rio Tumulo.
    Superati questi dieci chilometri molto impegnativi bisogna mantenere viva l'attenzione ancora per un chilometro, nell'ultima galleria non illuminata, prima di raggiungere il passo. Dal Passo del Rombo è possibile proseguire verso l'Austria o tornare in Val Passiria ripercorrendo lo stesso percorso dell'andata.
    Il Passo del Rombo è probabilmente uno dei passi più impegnativi di tutto l'arco alpino, con 30 chilometri di pendenze elevate.
    La condizione del manto stradale è comunque ottima e i panorami sono splendidi.
    (Fonte: bikemeran.it).

    Difficoltà: difficile
    2228 m di dislivello
    29.4 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Café Weinberg
    Rifiano, Merano e dintorni
    Godete Vi lo splendore e il mare di fiori e piante sulla nostra terrazza, che rappresenta davvero uno spettacolo unico in ogni momento della giornata e durante ogni stagione. Viviamo i nostri ospiti con una varietà di torte, gelati e altri snack. Aperto: Pasqua fino inizio novembre Giorno di riposo: martedì
    Malghe e rifugi
    Rifugio Petrarca
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Rifugio Petrarca (2875 m) Punto di partenza: Plan ¦ Val di Fosse, Vorderkaser Numero del sentiero: 24 Dislivello: 1250 m ¦ 1150 m Tempo di percorrenza: 4 ore Grado di difficoltà: impegnativo Orario d'apertura: 01/07 - 30/09 Giorno di riposo: nessuno Pernottamento
    E-Bike
    Itinerario bike per Stulles
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike S. Leonardo - Stulles - Moso - S. Leonardo                                     

    Difficoltà: intermedio
    913 m di dislivello
    22.1 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Pianlargo - Cresta
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike S. Martino - Pianlargo - Cresta - S. Martino                       

    Difficoltà: intermedio
    682 m di dislivello
    17.5 Km distanza
    Malghe
    Malga Wanseralm
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Wanseralm (1640 m) - "Malga dell'anno 2021" Punto di partenza: Valtina, parcheggio maso Wanserhof Numero del sentiero: 14 o 15+12+15+14a (Jägersteig) Dislivello: 200 m o 400 m (ascensione) 170 m (discesa) Tempo di percorrenza: 1 ora o 2 ore Grado di difficoltà: facile o medio Orario d'apertura: giugno - settembre Giorno di riposo: nessuno Percorso adatto a passeggini e carrozzine (su sentiero n° 14) - parco giochi
    Pizzerie
    Pub Forelle Pizzeria
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    - concerti live al Pub Forelle - pizza cotta nel forno a legna - birre alla spina - ampia sala fumatori
    Malghe
    Malga Farmazon Alm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Farmazon Alm (1886 m) Punto di partenza: parcheggio Außerhütt ¦ Plata Numero del sentiero: strada forestale (nessun n° di sentiero) ¦ 10 Dislivello: 430 m ¦ 760 m Tempo di percorrenza: 1 ora 20 minuti ¦ 2 ore 15 minuti Grado di difficoltà: facile ¦ medio Orario d'apertura: inizio giugno - fine settembre Giorno di riposo: giovedì Percorso adatto a passeggini e carrozzine (da parcheggio Außerhütt) - parco giochi Disponibile solo per telefono, via WhatsApp!
    Bar/Caffé/Bistrot
    Chiosco Riffl
    Rifiano, Merano e dintorni
    Chiosco di specialità alla griglia a conduzione famigliare con sfiziosi piatti a base di carne, hamburger innovativi, insalate e piatti vegetariani. Ideale per uno spuntino ma anche per un pranzo o una sosta durante una gita pomeridiana. Oltre all’ampio parco giochi offriamo un campo da beach volley con vera sabbia di mare e un tennis da tavolo. Facilmente raggiungibile anche tramite il sentiero della roggia di Rifiano, la passeggiata lungo il Passirio e la pista ciclabile.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Monteneve
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Il rifugio Monteneve si trova in Moos in Val Passiria. 2355 metri sul livello del mare. Punto di partenza per tanti alpinismi Famiglia Gasser Rifugio Monteneve (2355 m) Punto di partenza: strada del Passo Rombo, ponte "Schneebergbrücke" ¦ parcheggio "Platterköfel" ¦ ponte "Timmelsbrücke" Numero del sentiero: 31 ¦ 29b+29 ¦ 29 o 30+29 Dislivello: 690 m ¦ 660 m ¦ 600 m o 1050 m Tempo di percorrenza: 2 ore ¦ 2 ore 15 minuti ¦ 2,5 ore o 4,5 ore Grado di difficoltà: medio Orario d'apertura: 15/06 - 15/10 Giorno di riposo: nessuno Pernottamento
    Bar/Caffé/Bistrot
    Chiosco Tanner
    Caines, Merano e dintorni
    Il chiosco Tanner si trova tra i comuni di Rifiano e Tirolo e da 50 anni è una tappa apprezzata dai buongustai. Velocemente e comodamente potrete servirvi di un ampio assortimento di bevande e spuntini. Direttamente al chiosco è possibile acquistare prodotti di gastronomia della HOFER'S SPECKSTUBEN, così come vino, distillati, liquori, frutta e verdura fresca.
    Malghe
    Malga Schneid Alm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Schneid Alm (2159 m) Punto di partenza: Plan Numero del sentiero: 6a Dislivello: 560 m Tempo di percorrenza: 1,5 ore Grado di difficoltà: medio Orario d'apertura: fine giugno - fine settembre Giorno di riposo: nessuno Ogni giorno, colazione alpina con prodotti regionali (è richiesta la prenotazione anticipata), cucina tradizionale
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15