Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Terlano

    Risultati
    Trattorie
    Trattoria Hochbrunner
    Terlano, Strada del Vino
    Benvenuti! Siamo lieti di deliziarvi con specialità locali e un buon bicchiere di vino in un ambiente accogliente.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Café "Blume" al Sparerhof
    Terlano, Strada del Vino
    Che si tratti di un caffè con croissant, di uno stuzzicante aperitivo o di una birretta dopo il lavoro, il Caffè Blume è un appuntamento fisso in Alto Adige per chi vuole regalarsi momenti stuzzicanti. Per la piccola fame serviamo tra l'altro gustosissimi toast di speck e formaggio "alla contadina" e per i momenti più dolci, prepariamo quotidianamente torte e dessert sempre diversi per il vostro piacere (che poi, è anche il nostro....). In centro nel paese di Vilpiano, siamo a pochi metri dall'uscita della Me-Bo. Vi aspettiamo!
    Ristoranti e trattorie
    Vinoteca Von Braunbach
    Terlano, Strada del Vino
    Vinoteca nella cantina Von Braunbach, che produce vini e spumanti. Un piacevolissimo relax in un´atmosfera accogliente tra persone cordiali. Si goda appieno la nostra ospitalità con accanto un bicchiere di vino di nobile pregio, ideale per accompagnare alcune delle tradizionali prelibatezze della nostra cucina tirolese.
    Cantine
    Cantina Andriano
    Terlano, Strada del Vino
    Sostegno reciproco: alla fine del XIX secolo la filosofia cooperativistica si impone in diversi settori e ammalia anche i viticoltori di Andriano. Nel 1893 intraprendono una strada ostica ma lungimirante e fondano la prima cantina sociale altoatesina. Oggi la cantina di Andriano fa capo a quella di Terlano, confermando una volta di più il pensiero alla base della cooperazione.

    Anche se quella della cantina sociale è una storia lunga, la viticoltura è presente in questa zona da molto prima. Il clima mediterraneo, la brezza rinfrescante, i terreni calcarei ben arieggiati, sono tutte condizioni ottimali per coltivare vitigni sia bianchi che rossi. "Sulle colline esposte a sud e a sud-est si coltivano vitigni a maturazione tardiva che portano con loro, nel gusto, tante ore di sole, mentre sui versanti esposti a est crescono le viti di vitigni bianchi che nelle giornate molto calde approfittano della fresca brezza che spira sempre" - racconta l'enologo Rudi Kofler.

    Da una simile posizione e da un attento e accurato lavoro in vigna si ottiene l'uva che viene vendemmiata esclusivamente a mano e conferita poi alla cantina. I vini rossi - Lagrein, Merlot, Pinot nero - vengono affinati in botti di rovere grandi e piccole, mentre i vini bianchi - Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot grigio e Pinot bianco - sono affinati in contenitori di acciaio.

    "Vogliamo produrre vini classici che esprimano il loro terroir, con un sapore energico ed elegante, di buona struttura e complessità" - così l'enologo. In questo obiettivo confluiscono l'impegno e il lavoro di tutti - all'insegna della filosofia cooperativistica.
    Cantine
    Tenuta Kiemberger
    Terlano, Strada del Vino
    Nel variopinto mosaico della viticoltura altoatesina si trovano tessere più grandi e più piccole. La tenuta Kiemberger di Terlano, con una produzione di quasi 8.000 bottiglie all'anno, è una delle più piccole. Tuttavia se non esistesse mancherebbe qualcosa.

    La tenuta Kiemberger si trova a Terlano, nella Val d'Adige, e i suoi vigneti sono distribuiti tra Terlano e un Comune confinante, Andriano. Su una superficie totale di 1,5 ettari si coltivano Chardonnay, Müller Thurgau, Riesling e Sauvignon, che costituiscono la base per il classico Terlaner. "I primi tre vitigni crescono su un terreno calcareo sabbioso-limoso ad Andriano, mentre il Sauvignon trova condizioni migliori a Terlano, su un terreno sabbioso e porfidico" - racconta Norbert Kofler, viticoltore presso la tenuta Kiemberger.

    Dal 2007 Kofler vinifica e vende i suoi vini in proprio. "I nostri vini devono prima di tutto essere conformi alle caratteristiche che noi vogliamo trovare nel vino" - dice Kofler. Per questo, i grappoli vengono vendemmiati nella seconda metà di settembre, il mosto viene delicatamente pressato e lasciato fermentare a 19 °C in contenitore di acciaio. "I nostri vini vengono affinati sulle fecce nobili prevalentemente in botti di rovere piccola o media per almeno 8 mesi - per il Terlaner classico - o fino a 32 mesi - per il Lagrein Riserva" - così il viticoltore.

    I vini che si ottengono "originali e di gran carattere" - dice Kofler - esprimono le caratteristiche dell'annata e del terreno.  "Il nostro vino è tutt'altro che una bevanda mainstream" - chiarisce Kofler parlando della piccola ma raffinata tenuta Kiemberger. E aggiunge "ma anche classica".  
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bar-Pizzeria-Ristorante Egger
    Terlano, Strada del Vino
    Atmosfera accogliente con specialità della cucina regionale e gustose pizze.
    In aprile e maggio con piatti regionali e tradizionali a base di asparagi.
    Cantine
    Tenuta Kornell
    Terlano, Strada del Vino
    Una tenuta nobile, la produzione di vino che si ripete da più di 700 anni e un insediamento risalente a 2000 anni fa: tutto questo è la tenuta Kornellhof di Settequerce, che Florian Brigl gestisce dal 1996. Da quasi 20 anni vinifica in proprio e si è riproposto di creare un super Merlot altoatesino.

    Presso la tenuta Kornellhof della famiglia Brigl, l'uva si ottiene dalle viti che prosperano su 11 ettari di superficie, dislocati ad altitudini comprese tra 270 e 550 m s.l.m. a Settequerce, Appiano Monte e Kampenn. "I nostri grappoli possono godere degli effetti di oltre 2.100 ore di sole e di notevoli sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte, che imprimono loro caratteristiche uniche" - racconta Florian Brigl.

    L'uva così "coccolata" è la materia prima per i vini della tenuta Kornellhof. Dopo la fermentazione in contenitori di acciaio, i vini vengono affinati in barrique e in grandi botti di rovere per 14 - 18 mesi. Prima di raggiungere il mercato invecchiano per quasi altri 10 mesi in bottiglia. Oltre al Pinot bianco, al Sauvignon Blanc, al Pinot grigio e al Gewürztraminer, al Lagrein e al Cabernet Sauvigno, Brigl punta al Merlot, per il quale si è posto un obiettivo ambizioso: ottenere un super Merlot, un Pomerol altoatesino, che possa diventare il fiore all'occhiello della tenuta Kornellhof, dove i grappoli pendono "alti" - in senso figurato.

    Florian Brigl ritiene un privilegio il fatto di poter lavorare con questo vitigno. E un compito:" Per me, Kornellhof significa patria, qui posso rifugiarmi" - dice e aggiunge "L'azienda deve rimanere anche per i nostri figli e per le future generazioni patria e fonte di energia".
    Ristoranti
    Ristorante Oberspeiser
    Terlano, Strada del Vino
    Lungo la strada statale di Bolzano, nella frazione di Chiusa (Klaus) di Terlano sorge il Ristorante Oberspeiser. Nell‘accogliente ristorante, lo chef e il suo giovane e affiatato team vi delizieranno con le specialità altoatesine e in primavera con piatti a base di asparagi.
    Cantine
    Cantina vini e spumanti Braunbach
    Terlano, Strada del Vino
    Se si cercasse una zona adatta a uno spumantificio, un antico convento sarebbe senz'altro in cima alla lista. Ed è quello che succede con la cantina vini e spumanti Braunbach di Settequerce, nei dintorni di Bolzano. E, come da tradizione, lo spumante qui si produce seguendo il Metodo Classico.

    La storia del convento di Settequerce ci riporta indietro di oltre 800 anni. Donato dal vescono di Bressanone all'Ordine teutonico, col tempo fu abbandonato. Per non lasciarlo andare completamente in rovina, però, le cantine furono ristrutturate e vi venne stabilita la sede della cantina vini e spumanti Braunbach, la cui specialità è - neanche a dirlo - lo spumante prodotto con il Metodo Classico.

    Ciò presuppone anche: imbottigliamento con l'aggiunta di una selezione di lieviti e zuccheri, remuage (rotazione manuale di ogni bottiglia che viene anche leggeremente inclinata verso il basso) e - come dice l'esperto - "sboccatura" (eliminazione delle fecce).

    A Braunbach si è molto orgogliosi dello spumante brut. "Matura per 36 mesi a contatto con le fecce nobili e corrompe con il suo perlage sottile e con il suo carattere fresco, giovane e accattivante" - spiega soddisfatto Hans Kleon, responsabile della cantina vini e spumanti Braunbach.

    Oltre allo spumante si producono anche vini bianchi e rossi: Merlot, Lagrein, Cabernet, Chardonnay, Sauvignon e Gewüztraminer. Kleon conosce bene il loro segreto:"Le condizioni geologiche e microclimatiche delle nostre vigne stanno alla base dei vini succosi e gradevoli, ma anche complessi e con un carattere fortemente legato al territorio" - dice.
    E-Bike
    Giro in bicicletta da Vilpiano a Lana
    Terlano, Strada del Vino

    Questo itinerario ha poco dislivello ed è adatto a tutti.
    Mete di particolare interesse a Lana: L'altare di Schnatterpeck nella chiesa parrocchiale di Lana di Sotto (visitabile solo ad orari prestabiliti con guida) ed il museo della frutticoltura, in via Brandis 4, Lana (venerdì chiuso).

    Difficoltà: facile
    47 m di dislivello
    20.7 Km distanza
    Ciclismo
    Giro di Vilpiano in bici
    Tesimo, Strada del Vino

    Questa pista ciclabile attraversa quattro villaggi della Valle dell'Adige attraverso frutteti, vigneti, lungo il margine del bosco e offre anche alcuni punti panoramici. Il percorso è facile da percorrere in quanto non ci sono grandi differenze di altitudine.

    Ci sono alcuni punti di interesse che invitano a fermarsi. Il percorso si svolge non solo su piste ciclabili segnalati, ma anche su strade non trafficate. Facilmente percorribile anche con la bici da corsa.

    Difficoltà: facile
    47 m di dislivello
    10.9 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Pizzeria Ristorante Soali
    Terlano, Strada del Vino
    La Pizzeria Ristorante Soali è il luogo perfetto per passare una serata insieme ad amici o in famiglia gustando i piatti tipici della tradizione alto atesina o una pizza cotta secondo la tradizione. Nel nostro locale troverai una vasta scelta di primi e secondi preparati con ingredienti di stagione e del territorio, sia di carne che di pesce, sempre freschissimi e personalizzabili secondo le esigenze del cliente. Il ristorante si distingue infatti per dare a ogni cliente la possibilità di menu personalizzato e sempre in grado di andare incontro a ogni palato. Inoltre i nostri pizzaioli professionisti preparano pizze per tutti i gusti, dalle più classiche a quelle più particolari; il tutto accompagnato da una birra artigianale o un buon vino.
    Ciclismo
    Giro di Terlano in bici
    Terlano, Strada del Vino

    Questa pista ciclabile attraversa quattro villaggi della Valle dell'Adige attraverso frutteti e vigneti, lungo il margine del bosco e offre anche alcuni punti panoramici. Il percorso è facile da percorrere in quanto non ci sono grandi differenze di altitudine.
    Ci sono alcuni punti di interesse che invitano a fermarsi. Il percorso si svolge non solo su piste ciclabili segnalati, ma anche su strade non trafficate. Facilmente percorribile anche con la bici da corsa.

     

    Difficoltà: facile
    121 m di dislivello
    12.3 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante-Pizzeria Oberhauser
    Terlano, Strada del Vino
    Il ristorante Oberhauser, con il suo ampio giardino ombreggiato, si trova nel centro del paese di Terlano. Oltre alla classica cucina altoatesina e ai piatti di pesce, si possono gustare anche pizze (la sera e giovedì/venerdì/sabato anche a pranzo) e piatti a base di asparagi in primavera.
    Cantine
    Cantina Terlano
    Terlano, Strada del Vino
    Produrre vini longevi, complessi e di carattere: questo è l'obiettivo che persegue la Cantina Terlano. Le sue radici, come cantina sociale, risalgono al 1893. La tradizione gioca quindi, per la produzione di uva e di vino, un ruolo centrale, proprio come le nuove conoscenze e la tecnica moderna.

    Oggi sono 143 i soci della cantina sociale di Terlano. Coltivano non meno di 190 ettari con terreno particolarmente vocato alla viticoltura. "Il Rio San Pietro ha formato, qui a Terlano, un cono di detriti costituito in gran parte da ciottoli e sabbia, che al sole si scaldano molto rapidamente" - racconta l'enologo Rudi Kofler.

    In veste di enologo responsabile della Cantina Terlano deve rispondere di una quantità annua di bottiglie di vino DOC pari a 1,5 milioni. "Il 70% della nostra produzione è rappresentata da vini bianchi, mentre i vini rossi sono appena un terzo" - così Kofler. L'assortimento dei vini bianchi comprende soprattutto Pinot bianco, Chardonnay, Sauvingon Blanc e Pinot grigio. Tra i rossi spiccano il Lagrein, il Pinot nero e il Merlot.

    Perchè entrambi i tipi di vino possano diventare ciò che l'enologo Rudi Kofler ha in mente - e cioé vini longevi, complessi e di carattere - negli ultimi anni sono stati fatti degli investimenti anche per quanto riguarda l'aspetto tecnologico. Il deposito della Cantina Terlano è stato ampliato e oggi ha una capacità di 18.000 metri cubi. I grandi vini hanno bisogno di tempo, ma anche di spazio.
    Trattorie
    Ristoro Bergjosl
    Terlano, Strada del Vino
    Il punto di ristoro si trova tra Terlano e Meltina, con una stube rustica e una terrazza soleggiata con bellissima vista sulla valle. Buona cucina tirolese. Adatto anche a gruppi più grandi. Nelle vicinanze c'è un cimitero di animali. Accesso da Terlano tramite la strada per Meltina, circa 8,5 km. Da Terlano raggiungibile anche in un'escursione di due ore (600 m di dislivelllo).
    Ciclismo
    Giro in bicicletta da Terlano a Lana
    Terlano, Strada del Vino

    Questo itinerario ha poco dislivello ed è adatto a tutti. All'andata si trovano tre piazzole di sosta prima di Vilpiano e nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie di Gargazzone e di Lana.
    Mete di particolare interesse:
    - L'altare di Schnatterpeck nella chiesa parrocchiale di Lana di Sotto (visitabile solo ad orari prestabiliti con guida).
    - Il museo della frutticoltura, Via Brandis 4, Lana (da lunedì a sabato, in giugno chiuso anche il sabato).

    Difficoltà: facile
    93 m di dislivello
    30.9 Km distanza
    Ciclismo
    Giro in bici al Lago di Caldaro
    Terlano, Strada del Vino

    Percorriamo la pista ciclabile dell'Adige da Terlano in direzione Bolzano fino alla stazione dei treni di Ponte Adige. Qui prendiamo la strada principale, attraversiamo il ponte dell'Adige a destra e poi continuiamo verso Cornaiano. Dopo una breve risalita si ritorna sulla pista ciclabile, che in moderata pendenza e con una stupenda vista sulla Val d'Adige porta al paese di San Michele / Appiano. Qui restiamo sempre sulla pista ciclabile e proseguiamo fino al paese di Caldaro, dove arriviamo alla “Cantina Nuova”. Lì dobbiamo tornare indietro per un breve tratto e poi scendere a destra attraverso i frutteti nella valle di Lavason. Scendiamo e ci godiamo la splendida vista sul Lago di Caldaro. Al bivio per Caldaro rimaniamo a sinistra in direzione Klughammer. Ecco il lago alla nostra destra. Proseguiamo per Gmund e, superate alcune case, giriamo a destra, sottopassiamo l'autostrada, attraversiamo il ponte e svoltiamo subito a sinistra sulla ciclabile in direzione Bolzano. Lungo l'Adige si va fino a Bolzano Sud, dove si svolta a sinistra in direzione Ponte Adige e Terlano.

    Difficoltà: facile
    355 m di dislivello
    52.6 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Cafè Meitinger
    Terlano, Strada del Vino
    Accogliente Caffè in centro paese. Vasta scelta di torte, coppe-gelato, spuntini, toast e panini. Adatto anche per piccoli gruppi. Terrazza soleggiata.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Enoteca Al Cervo
    Terlano, Strada del Vino
    Antipasti | Pizza | Drinks | Vino
    In aprile e maggio piatti classici e di nuova interpretazione di asparagi "Margarete" di Terlano.
    Ristoranti
    Ristorante Sparerhof
    Terlano, Strada del Vino
    Il gusto è protagonista da noi, con la nostra raffinata cucina regionale e le nostre specialità, accuratamente selezionate e accompagnate da una raffinata cantina di vini. In aprile e maggio potrete godere dei deliziosi asparagi immersi in un percorso d'arte. Vi delizierà non solo il palato ma anche gli occhi. Aperto, solo la sera con prenotazione
    Bar/Caffé/Bistrot
    Pizzeria-Bistro Central
    Terlano, Strada del Vino
    Pizza (anche senza glutine), piccolo menu con prodotti regionali e mediterranei. Manuela con il suo team sarà lieta di accogliervi.
    E-Bike
    Giro in bicicletta attraverso campi di asparagi e i meleti in fiore
    Terlano, Strada del Vino

    Il movimento all'aria aperta non è solo salutare, ma provoca anche miracoli mentali: sia a piedi che in bicicletta - l'aria fresca favorisce la circolazione, favorisce il rilassamento e porta il buonumore. La vista dei campi degli asparagi a Terlano e dei frutteti in fiore promuove questa sensazione di felicità.

    Difficoltà: facile
    95 m di dislivello
    29.2 Km distanza
    Trattorie
    Ristorante Patauner
    Terlano, Strada del Vino
    Costruito nel lontano 1664 e anticamente chiamato “Vogelmeierhof”, lo storico ristorante del centro di Settequerre oggi è posto sotto tutela degli insiemi. Da circa 100 anni la famiglia Patauner lavora secondo la tradizione proponendo i piatti della cucina casalinga tirolese affinandola con prodotti freschi di stagione come gli asparagi di Terlano in primavera e la selvaggina in autunno. Il ristorante Patauner é famoso anche per le interiora e antiche varietà di verdura come il navone. Il ristorante è membro del gruppo "Locanda Sudtirolese".
    Sostenibile
    E-Bike
    Via Claudia Augusta, Merano-Salorno
    Terlano, Strada del Vino

    Il percorso porta da Marlengo, per Lana e Nalles, fino ad Andriano. Lì si prende la ciclabile dell’Adige, da seguire fino a Bolzano. A sud di Merano ha inizio una delle regioni più ricche di castelli d’Europa. Da citare Castel d’Appiano a Missiano/Appiano, Castel Maultasch a Terlano o Castel Firmiano a Bolzano.

    L’itinerario conduce sul lato occidentale di Bolzano (a cui si arriva meglio lungo l’Isarco). I paesi a sud di Bolzano sono storicamente caratterizzati dall’Adige, navigabile da questo punto. Di particolare importanza storica sono soprattutto la medievale Egna con la stazione stradale romana Endidae, unica in Alto Adige, e Salorno situata sul confine linguistico e sulla Chiusa di Salorno.

    A Salorno termina il tratto altoatesino della Via Claudia Augusta, che conduce fino a Ostiglia, presso Verona, ovvero a Quarto d’Altino, presso Venezia.

    Consiglio: la cartina interattiva per pianificare il viaggio è disponibile al sito www.viaclaudia.org

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    58.1 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Café sulla terrazza Greifenstein
    Terlano, Strada del Vino
    Café sulla terrazza panoramica! Sulla terrazza panoramica saremo lieti di servirvi dal gelato al dolce, dallo spuntino al buon vino. Non esitate a farvi consigliare!
    1 2 3