Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le esperienze di Südtirols Süden

    Vivi momenti indimenticabili nel sud dell'Alto Adige. Che si tratti di escursioni, ciclismo o scoperte culturali, il sud dell'Alto Adige offre numerose opportunità per goderti la bellezza della regione e vivere esperienze emozionanti.

    Risultati
    Ciclismo
    Tour in bicicletta:Lago di Monticolo- Lago di Caldaro
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Da Cortaccia si pedala fino a Egna, gioiello medievale sull'Adige, e lungo la pista ciclabile fino ad Ora. Da qui si passa davanti al biotopo del Lago di Caldaro, lungo la sponda orientale del Lago di Caldaro in direzione di "Lavasontal". Da lì, una strada forestale asfaltata ci porta a Monticolo e ai laghi di Monticolo (tratto breve e ripido). Dopo un rinfresco al lago, si pedala sulla sponda occidentale del Lago di Caldaro, fino a Termeno, passando per Rungg, si torna a Cortaccia.
    Difficoltà: facile
    473 m di dislivello
    40.0 Km distanza
    E-Bike
    Giro del Mitterberg
    Ora, Strada del Vino
    Il giro del Mitterberg ad Ora offre un'esperienza ciclistica unica attraverso i pittoreschi vigneti e frutteti dell'Alto Adige. Questo percorso di 40 km si snoda lungo sentieri asfaltati ed è particolarmente adatto per bici da touring, city bike e mountain bike. Con soli 200 m di dislivello, il percorso è classificato come moderato ed è ideale in primavera, estate e autunno.
    Difficoltà: intermedio
    269 m di dislivello
    39.2 Km distanza
    Comprensori sciistici
    Località sciistica Passo Oclini
    Bolzano e dintorni
    La località sciistica Passo Oclini è perfetta per i principianti e per le famiglie. Secondo il motto “piccolo ma bello” quattro impianti di risalita collegano i sette chilometri di piste che si snodano tra il Corno Bianco e il Corno Nero: le distanze ridotte e la conformazione della zona rendono la località meta ideale per gite di classe o uscite di gruppo. A “Fantiland” i più piccoli possono provare per la prima volta a sciare o divertirsi con lo slittino. Da qui, gli amanti dello sci di fondo possono facilmente raggiungere una delle zone migliori per praticare il loro sport, quella che si sviluppa intorno al Centro Fondo Lavazè e che collega i paesi di Aldino, Monte San Pietro e Nova Ponente con oltre 80 chilometri di piste in quota. Le escursioni con le ciaspole sull’altopiano innevato sono perfette per godere dei panorami incredibili sui massicci dolomitici del Catinaccio e dello Sciliar o sulle vette della Val di Fiemme.
    7km pendenza totale
    4 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,220 m
    E-Bike
    Castelfeder – Bolzano – Valle Isarco
    Salorno, Strada del Vino

    La pista ciclabile lungo la bella Val d´Adige attraverso il capoluogo altoatesino di Bolzano, la cittadina medievale di Chiusa e la città vescovile di Bressanone.

    Difficoltà: facile
    1288 m di dislivello
    76.1 Km distanza
    E-MTB
    Giro del Parco Naturale Monte Corno
    Trodena

    Il giro parte nel centro di Trodena e conduce per il sentiero europeo E5 in direzione del Passo Cisa (1.448 m). Si prosegue in salita fino alla Malga Corno (1.710 m) dove si possono ammirare in lontananza la catena del Lagorai, le Pale di San Martino, il Corno Bianco e il Corno Nero. Da lì si scende in direzione del Passo Cisa e si continua per le Malghette. Per il ritorno si attraversa il biotopo Palù Longa, passando per la strada secondaria per Solaiolo e lungo la vecchia ferrovia per San Lugano e Fontanefredde, arrivando infine a Trodena.
    Tour Nr. 1

    Possibilità di sosta: Malga Corno, Malghette, Hotel Ristorante Schönwies e Hotel Ristorante Trudnerhof

     

    Difficoltà: difficile
    928 m di dislivello
    24.2 Km distanza
    Ciclismo
    Radweg Unterland
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Questo tour ci porta attraverso i vigneti e i frutteti di Cortaccia fino a Magré. Questo piccolo villaggio ospita la vite più antica d'Europa, risalente al 1601. Proseguiamo via Cortina sulla Strada del Vino fino a Salorno, dove possiamo visitare il castello di Haderburg dopo una breve passeggiata. Si ritorna via Laghetti sulla pista ciclabile lungo l'Adige fino a Ora. Da qui passiamo il Lago di Caldaro fino a Termeno e via Rungg torniamo a Cortaccia.
    Difficoltà: facile
    545 m di dislivello
    46.6 Km distanza
    E-MTB
    Tra boschi e prati da Appiano a Perdonig
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Questo percorso di media difficoltà parte dal tranquillo paese di Appiano e si snoda lungo sentieri forestali, tratti ghiaiosi e piccoli tratti asfaltati fino all’incantevole località di Predonico. La salita regala scorci su boschi silenziosi e colline baciate dal sole. Con circa 15 km e un dislivello di 470 m, il tour è perfetto per ciclisti allenati che amano pedalare nella natura e scoprire il territorio in modo attivo e autentico.
    Difficoltà: intermedio
    570 m di dislivello
    11.9 Km distanza
    Ciclismo
    Tour in bicicletta: Piccolo giro Bassa Atesina
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Da Cortaccia pedaliamo fino a Magré, un villaggio con molti archi e fontane antiche e il più antico vigneto dell'Alto Adige. Da lì proseguiamo per Cortina sulla Strada del Vino, dove possiamo sederci nella bella piazza del paese e bere qualcosa sotto il sole. La nostra prossima meta è Salorno, eventualmente con una visita al castello "Haderburg" (chiusa il martedì/mercoledí), anche se l'ultimo tratto fino al castello "Haderburg" è un po' ripido. Dopo la visita alla "Haderburg", il percorso prosegue via Salorno per Laghetti, Egna e Ora. Il tour attraversa tutti i villaggi, quindi c'è molto tempo per le visite turistiche. Da Ora si ritorna a Termeno e Cortaccia.
    Difficoltà: facile
    545 m di dislivello
    46.6 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    Avventura Trans-Dolomitica in Bici
    Ora, Strada del Vino
    Un tour spettacolare per ciclisti esperti: fino a 180 km attraverso le Dolomiti, con salite impegnative e panorami da sogno. Un’esperienza unica tra natura, cultura e sport.
    Difficoltà: difficile
    2973 m di dislivello
    154.8 Km distanza
    E-Bike
    Castelfeder – Trento – Garda
    Ora, Strada del Vino
    Questo affascinante itinerario ciclabile segue il corso dell'Adige da Ora fino al Lago di Garda, attraversando paesaggi incantevoli tra frutteti, vigneti e città storiche. Il percorso è ideale per ciclisti di tutti i livelli, grazie alla sua pendenza moderata e alla presenza di piste ciclabili ben segnalate.
    Difficoltà: intermedio
    1033 m di dislivello
    92 Km distanza
    E-Bike
    Ora- Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme -San Lugano
    Ora, Strada del Vino

    Questo tour in bicicletta percorre il tracciato della vecchia ferrovia della Val di Fiemme e attraversa riserve naturali incontaminate, come il biotopo di Castelfeder o il parco naturale più piccolo e più ricco di specie dell'Alto Adige, il Parco Naturale Monte Corno.

    Partendo dal percorso ciclabile lungo l'Adige e attraversando splendidi frutteti e vigneti, si percorrono gli storici villaggi vinicoli di Ora, Pinzano e Montagna. Attraverso il piccolo villaggio di Fontanefredde raggiungiamo il Passo San Lugano. Lungo il percorso sperimentiamo i contrasti e la simbiosi tra alpino e mediterraneo.
    La ferrovia della Val di Fiemme fu costruita negli anni di guerra 1916-1917 e servì come linea di rifornimento durante la Prima Guerra Mondiale. Andava da Ora a Predazzo. La sezione del percorso da Ora a St. Lugano è molto ben conservata e i ciclisti possono godere di viste uniche sull'intera regione della Bassa Atesina.

    Particolarmente interessante in questo tour  è il legame con il vino. Mentre ad Ora, con il suo labirinto di vicoli, il Lagrein, vitigno autoctono dell'Alto Adige, trova condizioni particolarmente favorevoli, a Villa, nei pressi di Egna, passiamo davanti al pittoresco castello dei Baroni di Longo, che coltivano il vino da oltre 400 anni. Al Viadotto di Gleno, nel mezzo della zona di coltivazione del Pinot Nero conosciuta in tutta Italia, possiamo goderci il primo cinema del vino altoatesino. Grandi nomi come Pfitscher, Castelfeder, Girlan, Thaler ecc. hanno qui i loro vigneti. Possiamo anche osservare come i pionieri del vino altoatesino, come Franz Haas, si cimentino anche nei siti più alti (Aldino o Trodena).

    Difficoltà: intermedio
    1123 m di dislivello
    27.1 Km distanza
    Mountain bike
    Cortaccia - Grauner Joch
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Un'escursione faticosa con viste panoramiche. Da Cortaccia al Grauner Joch, salita verso Corona e Penone.
    Difficoltà: intermedio
    1527 m di dislivello
    26.2 Km distanza
    Ciclismo
    Esperienza Ciclistica Bolzanina
    Bolzano, Strada del Vino
    Scoprite la diversità di Bolzano con questo percorso ciclabile di 45 km. Da attrazioni urbane a idilliaci vigneti, il percorso attraversa questa regione storica con un dislivello modesto di 380 m, ideale per un'escursione attiva in primavera, estate o autunno.
    Difficoltà: facile
    252 m di dislivello
    46.0 Km distanza
    E-MTB
    Tour Panoramico di Anterivo
    Anterivo

    Il giro di Anterivo è un tour facile, ideale per principianti e ciclisti amatoriali. Il percorso è lungo circa 13,90 km con un dislivello di circa 462 m e si sviluppa principalmente su strade forestali sterrate. Con un tempo di percorrenza stimato di circa 1,5 ore, questo tour offre spettacolari scorci sulla diversità naturale del Parco Naturale Monte Corno, noto per la sua flora unica. Il tour è particolarmente consigliato in tarda primavera, estate e autunno.

    Difficoltà: facile
    447 m di dislivello
    11.6 Km distanza
    E-Bike
    Castelfeder – Merano - Val Venosta
    Salorno, Strada del Vino

    Questo itinerario si snoda in un tratto della nota pista ciclabile lungo l’Adige e della pista ciclabile Via Claudia Augusta. Qui si può godere di incantevoli paesaggi e della meravigliosa natura dell´Alto Adige. Vale la pena fare una deviazione nella città termale di Merano, conosciuta per i numerosi musei e le attrattive turistiche e per i giardini botanici di “Castel Trautmannsdorf”.

    Difficoltà: intermedio
    1741 m di dislivello
    121.4 Km distanza
    E-MTB
    Giro piccolo di Trodena (Vecchia linea ferroviaria)
    Trodena

    Si parte dal centro del paese di Trodena e si scende alcuni chilometri. Una splendida visita nella Valle dell'Adige vi accompagnerà sulla strada asfaltata in mezzo di vigneti fino al paese di Gleno e poi in direzione verso il paese Montagna. Arriviamo sulla strada della vecchia linea ferroviaria della Val di Fiemme sopra il centro di Montagna. Dopo una facile salita seguiamo il percorso storico attraversando diversi ponti e su comode strade sterrate proseguiamo fino Fontanefredde. Ritorniamo al centro di Trodena.
    Tour Nr. 2

    Punti di ristoro: Hotel Restaurant Schönwies e Hotel Restaurant Trudnerhof

     

    Difficoltà: intermedio
    768 m di dislivello
    17.7 Km distanza
    Bikeparks & Pumptracks
    Sentieri Scenici di Nova Ponente: Il Sogno di un Ciclista
    Bolzano, Strada del Vino
    Questo percorso panoramico in mountain bike si snoda sull’assolato altopiano di Nova Ponente, una delle zone più suggestive dell’Alto Adige. Lungo circa 37 km e con 750 metri di dislivello, l’itinerario parte e termina alla stazione a monte della funivia di Colle, sopra Bolzano. Ideale dalla tarda primavera fino all’autunno, offre una combinazione perfetta tra sport, natura e paesaggi spettacolari.
    Difficoltà: intermedio
    952 m di dislivello
    35.1 Km distanza
    Ciclismo
    Roadbike: Valle di Cembra
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Da Magré si pedala tra i meleti passando per Cortina fino a Salorno, dove si imbocca la ciclabile dell'Adige in direzione sud. Poco dopo Nave San Rocco, prendiamo la strada per Lavis e giriamo a sinistra verso la Val di Cembra. Si sale fino a Cavalese e San Lugano. Si scende poi a Ora e si torna indietro attraverso i frutteti fino a Magré.
    Difficoltà: intermedio
    1326 m di dislivello
    100.4 Km distanza
    E-Bike
    Ciclismo e Scoperte: Tour Circolare di Castelchiaro al Lago di Caldaro
    Ora, Strada del Vino
    Il tour ciclistico circolare di Castelchiaro parte da Klughammer sul Lago di Caldaro e si estende su un percorso di circa 24,9 km con un dislivello di circa 170 m. L'ascesa totale è di circa 290 m. Questo tour è adatto per biciclette da touring, trekking, da città e mountain bike e si sviluppa principalmente su strade asfaltate con poco traffico. I periodi migliori per questo tour sono la primavera, la fine dell'estate, l'autunno e l'inverno, con il percorso che offre la sua massima bellezza da metà a fine aprile durante il periodo di fioritura.
    Difficoltà: intermedio
    278 m di dislivello
    24.8 Km distanza
    E-Bike
    Kalterer See
    Ora, Strada del Vino

    Il Lago di Caldaro è il lago di montagna più caldo dell´arco alpino. Il piacevole giro in bici, adatto a tutta la famiglia, conduce lungo il lago attraverso incantevoli frutteti e vigneti. Scoprite i luoghi più belli dell´Alto Adige meridionale in sella alla vostra bicicletta.

    Difficoltà: facile
    202 m di dislivello
    17.1 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    In bicicletta nei borghi più belli d'Italia in Alto Adige
    Chiusa, Bolzano e dintorni

    L'Alto Adige è un paradiso per i ciclisti: piste ciclabili ben sviluppate, dolci colline, vigneti idilliaci e affascinanti centri storici rendono ogni tour un'esperienza speciale. Cinque dei borghi più belli d'Italia, premiati con il titolo di "Borghi più belli d’Italia", si trovano in Alto Adige: Castelrotto, Egna, Glorenza, Chiusa e Vipiteno.

    Questa collezione ti porta in un viaggio in bicicletta attraverso questi borghi storici, che affascinano con i loro vicoli tortuosi, edifici secolari e un'atmosfera unica. I tour ti conducono lungo tranquille valli fluviali, tra rigogliosi vigneti e frutteti, e su dolci colline con viste mozzafiato. Pedalerai accanto a castelli storici, attraverserai antichi portici e strade acciottolate che raccontano di tempi lontani.

    Le piccole piazze e gli angoli pittoreschi sono solo alcune delle particolarità di questi splendidi centri storici. Che tu sia un ciclista sportivo o preferisca goderti il paesaggio in tutta tranquillità, questi itinerari in bicicletta uniscono natura, cultura e piacere nel modo ideale. Sali in sella, scopri i borghi più belli dell'Alto Adige e vivi la regione da una prospettiva completamente nuova!

    A proposito: puoi percorrere l’itinerario proposto come tour di più giorni oppure suddividerlo in tappe giornaliere – a seconda del tempo che hai a disposizione. L'ultima tappa del tour di più giorni segue lo stesso percorso di ritorno verso Chiusa, permettendoti di goderti ogni giorno un'esperienza ciclistica completa e di esplorare tutti i borghi in egual misura. Nelle descrizioni troverai anche consigli su come raggiungere le tappe giornaliere.

    Difficoltà: difficile
    2073 m di dislivello
    273.0 Km distanza
    Ciclismo
    Percorso Ciclabile Val d'Adige: Tour Rilassante da Bolzano a Merano
    Bolzano, Strada del Vino
    Scoprite l’Alto Adige in bicicletta: il percorso da Bolzano a Merano lungo la pista ciclabile dell’Adige offre 45 chilometri di puro relax. Frutteti in fiore, castelli storici e panorami alpini fanno da cornice a una strada quasi interamente pianeggiante, perfetta per famiglie e ciclisti amatoriali. A Merano vi aspettano atmosfera mediterranea, viali eleganti e il famoso Kurhaus.
    Difficoltà: intermedio
    252 m di dislivello
    70.4 Km distanza
    E-Bike
    Vista Castelli e Sentieri Montani: Percorso MTB a Appiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Questo itinerario in mountain bike di media difficoltà unisce paesaggi suggestivi a un’esperienza sportiva completa. Da Riva di Sotto, una tranquilla frazione di Appiano, si pedala su un percorso vario di 24,5 km con quasi 1.000 metri di dislivello. Tra tratti asfaltati e sterrati immersi nel verde, il tour si snoda tra vigneti, boschi e viste spettacolari sulle montagne. Una proposta ideale per vivere l’Alto Adige in modo attivo e autentico.
    Difficoltà: intermedio
    1062 m di dislivello
    25.8 Km distanza
    E-Bike
    In bici tra dolci vigneti e le maestose Dolomiti – da Egna a Castelrotto
    Castelrotto, Bolzano e dintorni

    Il tour in bici da Egna a Castelrotto offre panorami spettacolari e un’esperienza unica del paesaggio altoatesino. Da Egna pedali lungo la pittoresca Strada del Vino dell’Alto Adige. La tua meta, Castelrotto, è un villaggio idilliaco ai piedi delle Dolomiti. Il suo centro storico, con vicoli stretti e il caratteristico campanile, invita a godere della sua atmosfera affascinante. Da qui potrai ammirare una vista mozzafiato sulle Dolomiti circostanti – una ricompensa più che meritata per ogni fatica affrontata durante il tragitto.

    Il punto di partenza è facilmente raggiungibile in treno, dove puoi portare con te anche la bici. Purtroppo, il trasporto bici sugli autobus non è consentito. Ti consigliamo quindi di proseguire da Castelrotto a Ponte Gardena (vedi tour Castelrotto–Vipiteno) per prendere lì il treno per il ritorno.

    Difficoltà: difficile
    1344 m di dislivello
    55.4 Km distanza
    E-Bike
    Ora - Giro del Lago di Caldaro
    Ora, Bolzano e dintorni
    Il tour in bicicletta da Ora al Lago di Caldaro attraversa vigneti e frutteti. Dopo una leggera salita, si raggiunge il lago e si può godere della splendida vista.
    Difficoltà: intermedio
    209 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    Ciclismo
    Tour in bicicletta: Lago di Caldaro
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Da Cortaccia passiamo per la Brenntal, un'eccellente località di vini rossi, fino a Termeno, dove prendiamo la strada per Ora. Poi ci dirigiamo a nord verso il Lago di Caldaro. Il nostro percorso ci porta intorno al Lago di Caldaro, dove possiamo camminare lungo il sentiero dei biotopi all'estremità meridionale del lago per osservare la flora e la fauna. Dopo aver fatto il giro del lago di Caldaro (magari con una breve sosta in una delle locande in riva al lago?), torniamo indietro attraverso i meleti passando per "Breitbach" con una breve e ripida salita, oppure pedaliamo tranquillamente attraverso i vigneti percorrendo il "Runggner Weg" da Termeno a Cortaccia.
    Difficoltà: facile
    174 m di dislivello
    28.9 Km distanza
    E-Bike
    In bicicletta dal fascino medievale all’atmosfera mediterranea – da Glorenza a Egna
    Egna, Bolzano e dintorni

    Glorenza, la città più piccola dell’Alto Adige, affascina con le sue mura storiche, i portici e i gioielli nascosti. Questo tour in bicicletta ti porta lungo l’Adige, attraversando frutteti verdi e dolci vigneti fino alla pittoresca Bassa Atesina. Una volta arrivato a Egna, percepirai il cambiamento del paesaggio: un’atmosfera mediterranea si fonde con lo sfondo alpino – vicoli stretti, cantine suggestive e la Strada del Vino dell’Alto Adige, patria di vini pregiati. Un tour all’insegna del gusto, della natura e della storia.

    Anche se Glorenza è raggiungibile in autobus, ti consigliamo – se viaggi con i mezzi pubblici – di arrivare a Malles, dove puoi prenotare il trasporto per la bicicletta (le bici non sono ammesse sugli autobus di linea). Da Malles, raggiungerai il punto di partenza del tour in circa 5 minuti in bici. Per il ritorno, è comoda la stazione ferroviaria di Egna.

    Difficoltà: difficile
    67 m di dislivello
    105.8 Km distanza
    Ciclismo
    Tour in bicicletta: Piazza Walther
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il nostro tour verso Bolzano inizia a Cortaccia. Attraversiamo i frutteti fino a Laag, dove prendiamo la pista ciclabile asfaltata dell'Adige fino a Bolzano. In Piazza Walther possiamo goderci il sole e rilassarci con un drink prima di pedalare lungo la pista ciclabile Überetscher (ex linea ferroviaria) fino ad Appiano e Caldaro. Durante il tragitto si può prevedere una visita al Messner Mountain Museum di Frangarto(partenza a Frangart). Da Caldaro si pedala attraverso la Valle di Lavason fino al Lago di Caldaro e a Termeno. A Termeno, una strada stretta e panoramica conduce a Kurtatsch passando per Rungg.
    Difficoltà: facile
    436 m di dislivello
    62.7 Km distanza
    E-Bike
    Tour Ciclistico Rilassante: Piccolo Giro della bassa atesina
    Ora, Strada del Vino
    Il Piccolo Giro della Bassa Atesina è un piacevole e facile tour in bicicletta attraverso l'idilliaco Bassa Atesina dell'Alto Adige, adatto a biciclette da touring, trekking, city bike e mountain bike. Con un percorso di circa 36 km e un minimo dislivello di circa 79 m, questo tour è ideale per un viaggio rilassante in bicicletta. Il percorso segue principalmente strade asfaltate a basso traffico e la pista ciclabile libera dal traffico dell'Adige, rendendolo accessibile tutto l'anno – ottimo nei mesi di primavera, fine estate, autunno e inverno.
    Difficoltà: intermedio
    99 m di dislivello
    36.4 Km distanza
    E-MTB
    Giro di Anterivo
    Anterivo

    Un giro facile che parte nel centro di Anterivo. Con una breve discesa dopo la chiesa scendiamo alla piccola frazione Pramarino (Eben). Una bella salita su una strada sterrata ci porta fino ai piedi Passo Cisa e proseguiamo attraversando i Masi Pausa fino alle Malghette. scendiamo piacevolmente, e poi proseguiamo su una breve salita fino al campo sportivo "Ebnerrast". Da lì in discesa ritorniamo fino al punto di partenza nel centro di Anterivo.
    Tour Nr. 9

    Difficoltà: intermedio
    455 m di dislivello
    12.9 Km distanza