Partendo dalla Val Gardena si percorre la strada statale n. 242 che porta fino a Chiusa e si prosegue fino a Bressanone sulla ciclabile che affianca la SS12. Arrivati a Bressanone si prende la salita attraverso S. Andrea fino al Passo delle Erbe. Arrivati in cima si scende verso San Martino in Badia per raggiungere Corvara. Girando a destra si inizia la salita per il Passo Gardena passando per Colfosco. Superato il Passo Gardena una piacevole discesa porta a Selva.
La vista sul massiccio del Sella e la magnifica cornice della Città dei Sassi - è la partenza ideal per una giornata all’aperto in e-Bike!
Scarica il percorso in un'unica mappa (PDF) QUI!
Il Sellaronda MTB Tour in senso orario prevede relativamente pochi metri di dislivello da pedalare (ca. 370mt) in salita grazie all'utilizzo degli impianti che consentono il trasporto delle mountainbike e e-bike (mountainbike a pedalata assistita). Sono numerosi i trail dedicati alla discesa, che richiedono una preparazione tecnica media. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida: da un minimo di 5 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.
La pista da freeride a Selva di Val Gardena è unica in tutta la Val Gardena. La pista si estende dalla stazione a monte della Ciampinoi fino a fondo alla baita Pra Valentina. La pista è stata ideata nel bosco e scendere per questa pista è per chiunque un'avventura.
ll Sellaronda MTB Tour in senso antiorario prevede un dislivello totale di ca. 1.020 m da pedalare in salita e discese che variano da single trails a strade bianche. È quindi indicato per chi ama pedalare in salita con o senza pedalata assistita/e-bike. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida della MTB: da un minimo di 6 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.
La definizione FLOW è stata inventata per questo trail: il tracciato presenta inizialmente singoli „bumps“ (colli), che possono, ma non devono a tutti i costi essere saltati. Il tracciato continua con una linea molto fluida con numerose paraboliche sotto la stazione a monte dell’impianto di risalita Dantercepies, fino alla stazione intermedia. Principianti e progrediti, ma anche ragazzi si divertiranno un mondo su questo trail. Ripetere il Flow Trail non sarà un problema: grazie all’impianto di risalita Dantercepies, biker e bici verranno trasportati dalla stazione intermedia alla stazione a monte in brevissimo tempo.
Questo tour impressiona per le sue meravigliose viste sui massicci del Sassolungo e del Sella e per i pochi metri di altitudine che si devono scalare con la propria forza muscolare. I ciclisti a cui piace andare in discesa e che hanno una buona base nella tecnica di guida della mountain bike ameranno questo tour. Anche per i bambini che sono già buoni mountain biker, i sentieri di questo tour garantiscono una perfetta giornata in bicicletta. Circondato da panorami mozzafiato e grazie al supporto degli impianti di risalita della funivia Ciampinoi e della seggiovia Gran Paradiso, il tour può essere facilmente completato in mezza giornata.
Un percorso di divertimento assoluto: scorrevole e circondato dal bellissimo paesaggio dolomitico, il Paravis-Trail si snoda dalla stazione a monte della seggiovia del Gran Paradiso, nel punto più alto della famosa Città dei Sassi, fino alla stazione a valle. Il nome ladino Paravis sta per paradiso e il sentiero è all'altezza del suo nome, poiché è costantemente accompagnato da viste paradisiache sul massiccio del Sella e sul Sassolungo. Divertimento per grandi e piccoli biker e dalla seggiovia si possono spesso sentire le grida di gioia dei biker sul sentiero.
Questo percorso circolare dedicato alle MTB è sinonimo di divertimento puro, grazie ai due single trail che si estendono su oltre 10km di discesa. Dopo una rilassante salita in cabinovia fino in cima al Dantercëpies, inizia una discesa mozzafiato direttamente sotto le cime del Cir. Con il biglietto della Trail Arena il Cir tiera come anche gli altri trail di questa zona possono essere ripetuti quante volte si vuole. Dopo la discesa che porta fino al Passo Gardena und sentiero promiscuo che scorre poco sotto le impressionanti pareti del Sella, porta fino al bivio delle strade verso Passo Sella e Passo Gardena. Dopo un breve tratto su ghiaione e sentiero nel bosco, si entra nell’ultimo pezzo del Family Trail fino a raggiungere Plan de Gralba. Chi vuole può usufruire della cabinovia del Piz Seteur per farsi ancora qualche discesa sui flow trail o gli altri trail della zona che fanno parte della Trail Arena Val Gardena. Infine un sentiero sulla sinistra del fiume riporta al punto di partenza a Selva Val Gardena.
Un classico conosciuto da tutti. La Sellaronda, il giro die quattro passi è sicuramente uno degli highlights assoluti nella vita di un ciclista. Tra i tour da bici da corsa, il percorso è considerato di media difficoltà con una lunghezza di 58 km e quasi 1.800 metri di dislivello. Due volte all’anno, solitamente a giugno ed a settembre, il giro intorno al Gruppo del Sella appartiene interamente ai ciclisti.
il tour più esteso nel territorio dell’Alpe di Siusi - Val Gardena convince con le sue due impegnative salite verso il Passo Sella e l’Alta Val Duron.
Scarica il percorso in un'unica mappa (PDF) QUI!
Un percorso facile per tutta la famiglia di 3.600 metri conduce dal moderno impianto Piz Seteur fino a Plan de Gralba.
Gli amanti del flow saranno entusiasti di questo tour. La Trail Arena Val Gardena è probabilmente il trail park più panoramico delle Alpi e colpisce non solo per le sue meravigliose viste, ma anche per i suoi 4 flow trails e l'impegnativo percorso freeride. Tutto sommato, un circuito intorno al paese di Selva Gardena, con curve, salti e molta velocità e un tracciato freeride della Ciampinoi per gli amanti dei tracciati più tecnici. Grazie ai 5 impianti di risalita della Trail Arena, (Dantercepies, Cir, Piz Seteur, Gran Paradiso, Ciampinoi) che possono essere utilizzati con il Trail Arena Ticket o con la Super Summer Card, non ci sono quasi metri di dislivello da pedalare in salita e tutti i trail potranno essere ripetuti quante volte si vuole.
Un percorso facile per tutta la famiglia di 3.600 metri conduce dal moderno impianto Piz Seteur fino a Plan de Gralba. Il tracciato offre il punto di partenza ideale per tutti coloro che vogliono sviluppare ulteriormente le loro abilità di mtb basilari.
Su questa variante chi vuole guadagnarsi col sudore una discesa da brivido, deve fare massima leva sulla forza dei propri polpacci.
Scarica il percorso in un'unica mappa (PDF) QUI!
In questo giro in MTB o E-MTB si possono vedere tutte le regine e i re delle Dolomiti. La Marmolada - Regina delle Dolomiti, il maestoso Langkofel e Plattkofel, il re Laurino e il suo Rosengarten, e il leggendario Sciliar. Il percorso parte da Val Gardena, attraversa l'Alpe di Siusi, scende nella Val di Fassa e torna a Val Gardena attraverso il Passo Sella. A causa della lunghezza di quasi 100 km, si consiglia di percorrere il tour con una E-Bike. Chi preferisce andare senza motore elettrico, dovrebbe considerare di dividere il percorso in due giorni.
Le informazioni sugli orari di apertura e sui biglietti degli impianti di risalita sono disponibili su www.seiseralm.it/liftesommer
Il tour inizia a Ortisei (facilmente raggiungibile anche da Wolkenstein e S. Cristina tramite la pista ciclabile Rodaval): la funivia Ortisei-Alpe di Siusi porta qui sulla più grande alta montagna d'Europa, l'Alpe di Siusi. Si attraversano verdi prati alpini con vista sullo Sciliar – il monte simbolo dell'Alto Adige – attraverso l'Alpe di Siusi. Diverse malghe invitano a una sosta. Il percorso continua fino a Compatsch, da dove inizia la discesa verso la valle, in direzione di Siusi allo Sciliar.
Da Siusi allo Sciliar, la pista ciclabile porta fino a S. Costantino. Poco dopo il ristorante Zum Schlern, inizia la salita ai laghetti di Fié, dove è possibile fare una pausa rinfrescante. Il tour prosegue verso Ums (una frazione di Fiè) fino allo Schnaggenkreuz e infine sulla strada principale in direzione di Tires e S. Zaccaria. Vale la pena salire con la prima funivia cabrio d'Italia fino alla Frommeralm (chi entra nel tour da Nova Levante, sotto il massiccio del Catinaccio, prende la cabinovia Laurin 1 fino alla Frommeralm). Si continua sulla pista MTB in direzione Passo di Costalunga, dove inizia la discesa verso la Val di Fassa. La pista ciclabile pianeggiante attraversa prati e boschi, seguendo il fiume Avisio fino a Pozza di Fassa e prosegue verso Campitello di Fassa e Canazei. La pista ciclabile offre splendidi panorami sulle Dolomiti e attraversa vivaci paesi. Da qui si possono ammirare panorami mozzafiato delle Dolomiti circostanti. Anche la Regina delle Dolomiti – la Marmolada con i suoi 3.343 m – è visibile da qui, così come il Sassolungo, il Sassopiatto e il massiccio del Sella. A Canazei, nel 2025, il tour prevede l’utilizzo degli impianti di risalita Canazei-Pecol e Toè. Due bellissimi trail, il “DoubleU” e un tratto dell'”Infinity”, conducono dalla stazione a monte della funivia Toè fino a Pian Frataces (Lupo Bianco). Con la funivia Pradel-Salei superiamo anche gli ultimi metri di dislivello, prima di tornare a Selva di Val Gardena passando per il Passo Sella, la Città dei Sassi e i fantastici flow trail a Plan de Gralba. Da qui, è possibile tornare a Ortisei tramite la pista ciclabile "Rodaval".
Lasciatevi sorprendere dalle spettacolari strade dei Passi Dolomitici.
Un classico conosciuto da tutti. La Sellaronda, il giro die quattro passi è sicuramente uno degli highlights assoluti nella vita di un ciclista. Tra i tour da bici da corsa, il percorso è considerato di media difficoltà con una lunghezza di 58 km e quasi 1.800 metri di dislivello. Due volte all’anno, solitamente a giugno ed a settembre, il giro intorno al Gruppo del Sella appartiene interamente ai ciclisti.
Il 15 luglio 2017 apre il Cir flow trail. Una sequenza di dossi, paraboliche e north shore, il cui ritmo, insieme ad una pendenza media del 8% permette di non usare quasi mai i freni. Particolare cura è stata riservata al fondo tutto ricoperto da uno strato di ghiaino legante. Alcune varianti permettono ai più arditi di effettuare qualche bel salto. Il percorso si snoda da Dantercepies monte 2300 mt, raggiungibile sia con la cabinovia da Selva che dalla seggiovia dal Passo Gardena (e quindi da Corvara con l'impianto Plans Frara), al Passo Gardena a 2120 mt.