Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Selva Gardena

    Risultati
    Dolomiti Superski
    Località sciistica Alpe di Siusi - Val Gardena
    Regione dolomitica Val Gardena
    L’imponente massiccio del Sella, le vette del Sassolungo, della Fermeda e delle Odle: in Val Gardena sembra di poter toccare le montagne con un dito. Con i suoi 175 chilometri di piste, la Val Gardena non è solo la più grande località sciistica di tutto l’Alto Adige, ma anche una delle più rinomate, soprattutto dai campionati del mondo di sci del 1970. Gli impianti di risalita dal centro dei paesi portano direttamente in vetta, dove gli amanti dello sci troveranno piste di ogni difficoltà, collegate al carosello sciistico Dolomiti Superski. Una sosta nei rifugi permette di gustare l’ottima cucina locale ammirando panorami meravigliosi. Il circuito sciistico “Sellaronda” può essere raggiunto da tutte le località della Val Gardena; meno conosciuto del Sellaronda ma ugualmente appassionante è il “Gherdeina Skiring” che porta dall’Alpe di Seceda al Dantercepies. L’impegnativa pista “Saslong” sul Ciampinoi è una vera sfida per gli sciatori più temerari, ma anche “La Longia”, che dal Seceda scende a Ortisei, con i suoi 10,5 chilometri richiede un’ottima forma fisica.
    175km pendenza totale
    81 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,520 m
    Malghe e rifugi
    Baita Pastura
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La piccola baita in stile tirolese vi accoglie con il suo innato calore. Offre pietanze tipiche locali, specialità italiane e dolci fatti in casa. Inoltre potete gustarvi i prodotti latticini freschi e genuini del nostro maso situato a Selva.
    Ciclismo
    Tour in bici da corsa al Passo delle Erbe
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Partendo dalla Val Gardena si percorre la strada statale n. 242 che porta fino a Chiusa e si prosegue fino a Bressanone sulla ciclabile che affianca la SS12. Arrivati a Bressanone si prende la salita attraverso S. Andrea fino al Passo delle Erbe. Arrivati in cima si scende verso San Martino in Badia per raggiungere Corvara. Girando a destra si inizia la salita per il Passo Gardena passando per Colfosco. Superato il Passo Gardena una piacevole discesa porta a Selva.

    Difficoltà: difficile
    3536 m di dislivello
    114.4 Km distanza
    Mountain bike
    308 Tour Passo Sella
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La vista sul massiccio del Sella e la magnifica cornice della Città dei Sassi - è la partenza ideal per una giornata all’aperto in e-Bike!

    Scarica il percorso in un'unica mappa (PDF) QUI!

    Difficoltà: intermedio
    796 m di dislivello
    17.0 Km distanza
    Mountain bike
    208 Sellaronda MTB TOUR giro orario
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Sellaronda MTB Tour in senso orario prevede relativamente pochi metri di dislivello da pedalare (ca. 370mt) in salita grazie all'utilizzo degli impianti che consentono il trasporto delle mountainbike e e-bike (mountainbike a pedalata assistita). Sono numerosi i trail dedicati alla discesa, che richiedono una preparazione tecnica media. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida: da un minimo di 5 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.

    Difficoltà: difficile
    3750 m di dislivello
    6.1 Km distanza
    Downhills
    Freeride Ciampinoi
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La pista da freeride a Selva di Val Gardena è unica in tutta la Val Gardena. La pista si estende dalla stazione a monte della Ciampinoi fino a fondo alla baita Pra Valentina. La pista è stata ideata nel bosco e scendere per questa pista è per chiunque un'avventura.

    Difficoltà: difficile
    5 m di dislivello
    2.4 Km distanza
    Mountain bike
    207 Sellaronda MTB TOUR antiorario
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    ll Sellaronda MTB Tour in senso antiorario prevede un dislivello totale di ca. 1.020 m da pedalare in salita e discese che variano da single trails a strade bianche. È quindi indicato per chi ama pedalare in salita con o senza pedalata assistita/e-bike. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida della MTB: da un minimo di 6 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.



    Difficoltà: difficile
    370 m di dislivello
    5.8 Km distanza
    Pizzerie
    Rino
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Pizzeria, Ristorante con cucina casalinga
    Malghe
    Baita Stevia
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La nostra baita si trova sull’altopiano Stevia su 2.312 m, nel mezzo del parco naturale Puez-Odle, patrimonio mondiale UNESCO. Ottima vista panoramica in un ambiente tranquillo e piatti tipici della nostra cucina tradizionale.
    Mountain bike
    Cir Tiera
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La definizione FLOW è stata inventata per questo trail: il tracciato presenta inizialmente singoli „bumps“ (colli), che possono, ma non devono a tutti i costi essere saltati. Il tracciato continua con una linea molto fluida con numerose paraboliche sotto la stazione a monte dell’impianto di risalita Dantercepies, fino alla stazione intermedia. Principianti e progrediti, ma anche ragazzi si divertiranno un mondo su questo trail. Ripetere il Flow Trail non sarà un problema: grazie all’impianto di risalita Dantercepies, biker e bici verranno trasportati dalla stazione intermedia alla stazione a monte in brevissimo tempo.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1.4 Km distanza
    Mountain bike
    309 Sassolungo Tour
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo tour impressiona per le sue meravigliose viste sui massicci del Sassolungo e del Sella e per i pochi metri di altitudine che si devono scalare con la propria forza muscolare. I ciclisti a cui piace andare in discesa e che hanno una buona base nella tecnica di guida della mountain bike ameranno questo tour. Anche per i bambini che sono già buoni mountain biker, i sentieri di questo tour garantiscono una perfetta giornata in bicicletta. Circondato da panorami mozzafiato e grazie al supporto degli impianti di risalita della funivia Ciampinoi e della seggiovia Gran Paradiso, il tour può essere facilmente completato in mezza giornata.

    Difficoltà: intermedio
    1022 m di dislivello
    16.3 Km distanza
    Downhills
    211 Paravis Trail
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso di divertimento assoluto: scorrevole e circondato dal bellissimo paesaggio dolomitico, il Paravis-Trail si snoda dalla stazione a monte della seggiovia del Gran Paradiso, nel punto più alto della famosa Città dei Sassi, fino alla stazione a valle. Il nome ladino Paravis sta per paradiso e il sentiero è all'altezza del suo nome, poiché è costantemente accompagnato da viste paradisiache sul massiccio del Sella e sul Sassolungo. Divertimento per grandi e piccoli biker e dalla seggiovia si possono spesso sentire le grida di gioia dei biker sul sentiero.

    Difficoltà: intermedio
    2433 m di dislivello
    2.8 Km distanza
    Mountain bike
    303 Tour Passo Gardena
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo percorso circolare dedicato alle MTB è sinonimo di divertimento puro, grazie ai due single trail che si estendono su oltre 10km di discesa. Dopo una rilassante salita in cabinovia fino in cima al Dantercëpies, inizia una discesa mozzafiato direttamente sotto le cime del Cir. Con il biglietto della Trail Arena il Cir tiera come anche gli altri trail di questa zona possono essere ripetuti quante volte si vuole. Dopo la discesa che porta fino al Passo Gardena und sentiero promiscuo che scorre poco sotto le impressionanti pareti del Sella, porta fino al bivio delle strade verso Passo Sella e Passo Gardena. Dopo un breve tratto su ghiaione e sentiero nel bosco, si entra nell’ultimo pezzo del Family Trail fino a raggiungere Plan de Gralba. Chi vuole può usufruire della cabinovia del Piz Seteur per farsi ancora qualche discesa sui flow trail o gli altri trail della zona che fanno parte della Trail Arena Val Gardena. Infine un sentiero sulla sinistra del fiume riporta al punto di partenza a Selva Val Gardena.

    Difficoltà: intermedio
    843 m di dislivello
    15.3 Km distanza
    Ciclismo
    Sellaronda Bike Tour in senso orario - tour in bici da corsa
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un classico conosciuto da tutti. La Sellaronda, il giro die quattro passi è sicuramente uno degli highlights assoluti nella vita di un ciclista. Tra i tour da bici da corsa, il percorso è considerato di media difficoltà con una lunghezza di 58 km e quasi 1.800 metri di dislivello. Due volte all’anno, solitamente a giugno ed a settembre, il giro intorno al Gruppo del Sella appartiene interamente ai ciclisti.

    Difficoltà: difficile
    2250 m di dislivello
    63.8 Km distanza
    Mountain bike
    223 Tour Val Duron senso orario
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    il tour più esteso nel territorio dell’Alpe di Siusi - Val Gardena convince con le sue due impegnative salite verso il Passo Sella e l’Alta Val Duron.

    Scarica il percorso in un'unica mappa (PDF) QUI!

    Difficoltà: difficile
    1764 m di dislivello
    41.0 Km distanza
    Bikepark
    Trail Arena Val Gardena
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Assoluto divertimento flow per grandi e piccini nella Trail Arena Val Gardena, il bike park con il più bel panorama delle Alpi. I 5 flow trails, di cui 2 in zona Dantercepies (Cir Tiera e Cir Giara), raggiungibili con la cabinovia Dantercepies da Selva o con la seggiovia Cir dal Passo Gardena, e 3 in zona Plan de Gralba/Piz Seteur (Family Line, Jump Line, Paravis), raggiungibili con la cabinovia Piz Seteur e la seggiovia Gran Paradiso, sono di media difficoltà (blu/rosso – S1/S2) e incorniciati da un panorama dolomitico mozzafiato. Chi ama la sfida e vuole una botta di adrenalina può percorrere anche il Freeride Ciampinoi: questo percorso freeride parte proprio sotto la stazione a monte della funivia Ciampinoi, che parte dal centro di Selva di Val Gardena.
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Ristoranti
    Else
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Ogni giorno svariate specialità
    Malghe e rifugi
    Rifugio Carlo Valentini
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Luogo unico in posizione panoramica circondato dalle più belle montagne del mondo Sassolungo,Sella e Marmolada. Storico rifugio edificato nel 1884 oltre un ambiente intimo, accogliente e a gestione famigliare. Dal 2013 il rifugio é stato totalmente strutturato. In inverno a 100 metri dalle piste del Sellaronda. In estate escursioni e arrampicate a portata di mano.
    Ristorante sempre aperto. Piatti tipici e mediterranei. La sera anche ristorante gourmet su prenotazione. Stanze con servizi. 40 letti e 6 cuccette. Fasciatoio
    Mountain bike
    Jump Line
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso facile per tutta la famiglia di 3.600 metri conduce dal moderno impianto Piz Seteur fino a Plan de Gralba.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2.3 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    La Ciajota
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Ristoro all'entrata della Vallunga nel Parco Naturale, piatti caldi, caffè e dolci fatti in casa
    Mountain bike
    303a Trail Arena Tour
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Gli amanti del flow saranno entusiasti di questo tour. La Trail Arena Val Gardena è probabilmente il trail park più panoramico delle Alpi e colpisce non solo per le sue meravigliose viste, ma anche per i suoi 4 flow trails e l'impegnativo percorso freeride. Tutto sommato, un circuito intorno al paese di Selva Gardena, con curve, salti e molta velocità e un tracciato freeride della Ciampinoi per gli amanti dei tracciati più tecnici. Grazie ai 5 impianti di risalita della Trail Arena, (Dantercepies, Cir, Piz Seteur, Gran Paradiso, Ciampinoi) che possono essere utilizzati con il Trail Arena Ticket o con la Super Summer Card, non ci sono quasi metri di dislivello da pedalare in salita e tutti i trail potranno essere ripetuti quante volte si vuole.

    Difficoltà: difficile
    2018 m di dislivello
    29.2 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Des Alpes
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il bar accogliente in piazza dalla terza generazione
    Mountain bike
    309 Family Trail
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso facile per tutta la famiglia di 3.600 metri conduce dal moderno impianto Piz Seteur fino a Plan de Gralba. Il tracciato offre il punto di partenza ideale per tutti coloro che vogliono sviluppare ulteriormente le loro abilità di mtb basilari.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3.5 Km distanza
    Mountain bike
    304 Variante Tour Passo Gardena
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Su questa variante chi vuole guadagnarsi col sudore una discesa da brivido, deve fare massima leva sulla forza dei propri polpacci.

    Scarica il percorso in un'unica mappa (PDF) QUI!

     

    Difficoltà: intermedio
    650 m di dislivello
    4.5 Km distanza
    E-MTB
    458 Royal Dolomites Tour
    Castelrotto, Regione dolomitica Val Gardena

    In questo giro in MTB o E-MTB si possono vedere tutte le regine e i re delle Dolomiti. La Marmolada - Regina delle Dolomiti, il maestoso Langkofel e Plattkofel, il re Laurino e il suo Rosengarten, e il leggendario Sciliar. Il percorso parte da Val Gardena, attraversa l'Alpe di Siusi, scende nella Val di Fassa e torna a Val Gardena attraverso il Passo Sella. A causa della lunghezza di quasi 100 km, si consiglia di percorrere il tour con una E-Bike. Chi preferisce andare senza motore elettrico, dovrebbe considerare di dividere il percorso in due giorni.

    Le informazioni sugli orari di apertura e sui biglietti degli impianti di risalita sono disponibili su www.seiseralm.it/liftesommer

    Il tour inizia a Ortisei (facilmente raggiungibile anche da Wolkenstein e S. Cristina tramite la pista ciclabile Rodaval): la funivia Ortisei-Alpe di Siusi porta qui sulla più grande alta montagna d'Europa, l'Alpe di Siusi. Si attraversano verdi prati alpini con vista sullo Sciliar – il monte simbolo dell'Alto Adige – attraverso l'Alpe di Siusi. Diverse malghe invitano a una sosta. Il percorso continua fino a Compatsch, da dove inizia la discesa verso la valle, in direzione di Siusi allo Sciliar.

    Da Siusi allo Sciliar, la pista ciclabile porta fino a S. Costantino. Poco dopo il ristorante Zum Schlern, inizia la salita ai laghetti di Fié, dove è possibile fare una pausa rinfrescante. Il tour prosegue verso Ums (una frazione di Fiè) fino allo Schnaggenkreuz e infine sulla strada principale in direzione di Tires e S. Zaccaria. Vale la pena salire con la prima funivia cabrio d'Italia fino alla Frommeralm (chi entra nel tour da Nova Levante, sotto il massiccio del Catinaccio, prende la cabinovia Laurin 1 fino alla Frommeralm). Si continua sulla pista MTB in direzione Passo di Costalunga, dove inizia la discesa verso la Val di Fassa. La pista ciclabile pianeggiante attraversa prati e boschi, seguendo il fiume Avisio fino a Pozza di Fassa e prosegue verso Campitello di Fassa e Canazei. La pista ciclabile offre splendidi panorami sulle Dolomiti e attraversa vivaci paesi. Da qui si possono ammirare panorami mozzafiato delle Dolomiti circostanti. Anche la Regina delle Dolomiti – la Marmolada con i suoi 3.343 m – è visibile da qui, così come il Sassolungo, il Sassopiatto e il massiccio del Sella. A Canazei, nel 2025, il tour prevede l’utilizzo degli impianti di risalita Canazei-Pecol e Toè. Due bellissimi trail, il “DoubleU” e un tratto dell'”Infinity”, conducono dalla stazione a monte della funivia Toè fino a Pian Frataces (Lupo Bianco). Con la funivia Pradel-Salei superiamo anche gli ultimi metri di dislivello, prima di tornare a Selva di Val Gardena passando per il Passo Sella, la Città dei Sassi e i fantastici flow trail a Plan de Gralba. Da qui, è possibile tornare a Ortisei tramite la pista ciclabile "Rodaval".

    Difficoltà: difficile
    3913 m di dislivello
    96.4 Km distanza
    Ciclismo
    Sellaronda Bike Tour in senso antiorario - tour in bici da corsa
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un classico conosciuto da tutti. La Sellaronda, il giro die quattro passi è sicuramente uno degli highlights assoluti nella vita di un ciclista. Tra i tour da bici da corsa, il percorso è considerato di media difficoltà con una lunghezza di 58 km e quasi 1.800 metri di dislivello. Due volte all’anno, solitamente a giugno ed a settembre, il giro intorno al Gruppo del Sella appartiene interamente ai ciclisti.

    Difficoltà: difficile
    2131 m di dislivello
    61.1 Km distanza
    Mountain bike
    Cir Giara
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Il 15 luglio 2017 apre il Cir flow trail. Una sequenza di dossi, paraboliche e north shore, il cui ritmo, insieme ad una pendenza media del 8% permette di non usare quasi mai i freni. Particolare cura è stata riservata al fondo tutto ricoperto da uno strato di ghiaino legante. Alcune varianti permettono ai più arditi di effettuare qualche bel salto. Il percorso si snoda da Dantercepies monte 2300 mt, raggiungibile sia con la cabinovia da Selva che dalla seggiovia dal Passo Gardena (e quindi da Corvara con l'impianto Plans Frara), al Passo Gardena a 2120 mt.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1.6 Km distanza
    Malghe
    Baita Utia Sole
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Godetevi dei panorami unici nel mezzo della natura dolomitica. Veniteci a trovare alla Utia Sole nelle vicinanze del Passo Sella, di fronte al magico Gruppo del Sella e ai piedi del maestoso Sassolungo. Fasciatoio