Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Santa Cristina

    Risultati
    Pizzerie
    Steakhouse La Tambra
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La Tambra è lo Steakhouse della Val Gardena. Offriamo una vasta scelta di carni di alta qualità da tutto il mondo. Lasciatevi incantare da un ambiente tipico tirolese, musica Jazz e da un ottima cucina tradizionale. Il forno a legna della pizza è il più vecchio del paese.
    Bar/Caffé/Bistrot
    SasView
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Rustico con cucina a vista, terrazzo soleggiato con splendida vista sul Sassolungo
    Malghe
    Baita Odles
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Immersi in un paesaggio incantevole ai piedi del gruppo delle Odle Vi offriamo con piacere i nostri piatti tipici tirolesi. D'estate ogni settimana musica dal vivo - potete trovare il programma musicale dettagliato sulla nostra pagina Instagram #baitaodles
    Malghe
    Baita Sangon
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La Baita Sangon si trova ai piedi del Monte Seceda, immersa nella natura delle Dolomiti. Qui vi aspettano cucina autentica fatta in casa, una curata selezione di vini altoatesini - anche naturali - e un'accoglienza genuina. Con la terrazza soleggiata da mattina a sera, la baita perfetta per una pausa di gusto e relax. In estate è meta facile per famiglie, escursionisti e ciclisti, con parco giochi, sdraio e coniglietti. In inverno è raggiungibile con sci o a piedi dal Col Raiser o dal Seceda, ideale per un pranzo o un aperitivo in quota.
    Malghe
    Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il Rifugio Firenze fu costruito nell'anno 1888 dalla sezione alpina di Ratisbona. Grazie alla sua posizione strategica, il Rifugio Firenze é punto di partenza per tante passeggiate, escursioni ed arrampicate. Il Rifugio Firenze fu costruito come uno dei primi rifugi alpini della Val Gardena nell'anno 1888 dalla sezione alpina di Ratisbona (DÖAV Regensburg) che gli conferì il nome tedesco di „Regensburgerhütte”. Nel 1921, quando la fine Prima Guerra Mondiale comportò il passaggio l'Alto Adige all'Italia, la gestione del rifugio fu affidata al CAI di Firenze, che lo ribattezzò con il nome di “Rifugio Firenze”. Con il 2010, dopo ben quasi 90 anni in mano al CAI di Firenze, il rifugio fu affidato alla Provincia Autonoma di Bolzano che ne è tutt'ora il proprietario. Aperto in estate dai primi di giugno a metà ottobre.
    Dolomiti Superski
    Località sciistica Alpe di Siusi - Val Gardena
    Regione dolomitica Val Gardena
    L’imponente massiccio del Sella, le vette del Sassolungo, della Fermeda e delle Odle: in Val Gardena sembra di poter toccare le montagne con un dito. Con i suoi 175 chilometri di piste, la Val Gardena non è solo la più grande località sciistica di tutto l’Alto Adige, ma anche una delle più rinomate, soprattutto dai campionati del mondo di sci del 1970. Gli impianti di risalita dal centro dei paesi portano direttamente in vetta, dove gli amanti dello sci troveranno piste di ogni difficoltà, collegate al carosello sciistico Dolomiti Superski. Una sosta nei rifugi permette di gustare l’ottima cucina locale ammirando panorami meravigliosi. Il circuito sciistico “Sellaronda” può essere raggiunto da tutte le località della Val Gardena; meno conosciuto del Sellaronda ma ugualmente appassionante è il “Gherdeina Skiring” che porta dall’Alpe di Seceda al Dantercepies. L’impegnativa pista “Saslong” sul Ciampinoi è una vera sfida per gli sciatori più temerari, ma anche “La Longia”, che dal Seceda scende a Ortisei, con i suoi 10,5 chilometri richiede un’ottima forma fisica.
    175km pendenza totale
    81 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,520 m
    Malghe
    Rifugio Vicenza
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il rifugio Vicenza è situato nel cuore del gruppo del Sassolungo, da dove è possibile ammirare il bellissimo panorama. Nel ristorante è possibile gustare piatti tipici fatti in casa. Orario continuato.
    Malghe
    Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Costruito nel 1888 dalla Sezione di Regensburg (Ratisbona) del DÖAV, in consegna nel 1920 al CAI Firenze, si trova nel PARCO NATURALE PUEZ-ODLE ai piedi (S) delle Odle a S. Cristina Val Gardena.
    Malghe
    Baita Cuca
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Piatti tipici con atmosfera di montagna. C´é sempre musica e divertimento!
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bar Café 2000
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Usufriamo di un bel terrazzo coperto e di un secondo piano dove si può gustare qualche prelibatezza oppure stare in compagnia bevendosi qualche caffé o aperitivo. Iniziamo la giornata con colazioni abbondanti e un buon caffé! A pranzo serviamo prelibati panini freschi, pizzette, piadine, insalate e affettati misti e per i più golosi abbiamo anche delle torte oppure coppe di gelato. Naturalmente prima della cena siamo pronti per un aperitivo con qualche stuzzichino e musica per poi finire la serata in compagnia di amici! Wifi gratuito. Martedì giorno di riposo! Per il resto siamo sempre aperti per voi, Vi aspettiamo
    Mountain bike
    298a Tour San Giacomo-Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un bellissimo tour con un mix di leggenda, storia, parco naturale e panorami mozzafiato. Questo giro, che è la versione in senso orario del tour rifugio Firenze, è particolarmente adatto a chi non ha ancora molta esperienza in mountainbike. Naturalmente, non è una passeggiata, perché si dovrebbe comunque avere un po' di abilità di guida in salita e in discesa. La Chiesa di San Giacomo è il primo highlight del tour: la piccola chiesa, la più antica della Val Gardena, si trova in mezzo alla foresta e solo la guglia della chiesa si erge sopra gli alberi della foresta del Rasciesa. La leggenda del conte Giacomo e la meravigliosa vista sul gruppo del Sassolungo conferiscono a questo luogo qualcosa di magico. Il resto del tour si snoda attraverso il Parco Naturale Puez/Geisler: natura allo stato puro, un bellissimo paesaggio dolomitico e numerosi posti dove fermarsi a gustare la deliziosa cucina altoatesina. La maggior parte del percorso è su strade di ghiaia, anche se alcuni tratti più ripidi in salita e soprattutto in discesa non devono essere sottovalutati.

    Tutto sommato, una bellissima gita in ebike e mountain bike!

    Difficoltà: facile
    779 m di dislivello
    23.4 Km distanza
    Mountain bike
    297a Mont Sëura Tour Variante (percorso alternativo)
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La salita al rifugio Comici richiede un po di fatica, ma la seguente discesa sui sentieri della Trail Arena Val Gardena, ripagano decisamente.  Dal punto più alto della Città di Sassi, che si raggiunge grazie alla seggiovia Gran Paradiso, si percorre in discesa il flow trail Paravis (un nome un programma) che conduce porta fino alla stazione a monte della funivia del Piz Seteur. Da lì, si può scegliere tra il Family Trail un po più facile o l'adrenalinica Easy Jump Line. Da Plan de Gralba, un ultimo sentiero porta sul lato sinistro del torrente a Selva Gardena e attraverso la pista ciclabile della valle si raggiunge finalmente il punto di partenza a S. Cristina.

    Difficoltà: difficile
    199 m di dislivello
    9.3 Km distanza
    Malghe
    Baita Daniel
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La Baita Daniel, un'oasi immersa in un incomparabile scenario d'alta montagna con panorami indimenticabili. Collocata a 2240 metri di quota, nel cuore dell'Alpe di Seceda, baciata dal sole e coronata da splendide vette dolomitiche, la nostra baita vi accoglie con il suo innato calore.
    Malghe
    Almhotel Col Raiser
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Un luogo di ritiro di lusso a 2.106 metri di altitudine, tra il Sassolungo e il Seceda. Freschezza locale e raffinatezza alpina sulla terrazza soleggiata con vista sulle Dolomiti.
    Apres Ski
    La Spina
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Lounge Bar con tradizione.
    Malghe
    Sofie Baita
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Rilassarsi godendo i cibi genuini e vivi prelibati, parete boulder per bambini. Made with Love in DOLOMITES Val Gardena: GIN 8025 Prodotto con 13 erbe alpine. 8025 è l'altezza della baita Sofie calcolata in feet.
    Mountain bike
    297 Mont de Seura Tour
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Una piacevole salita in un bosco dall‘aspetto incantato, si conclude con una vista mozzafiata sul paesaggio dolomitico in cima al Monte Sëura.
    Difficoltà: difficile
    873 m di dislivello
    25.5 Km distanza
    Malghe
    Malga Neidia
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La malga Neidia è situata a 2000 m e fa parte del maso Puze a S. Cristina. Da sempre diamo tanta importanza alla preparazione di piatti semplici e genuini, con prodotti del proprio maso.
    Malghe
    Baita Troier
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Godetevi il fantastico panorama sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
    Bar/Caffé/Bistrot
    Eguia Craft Brewery
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Birrificio artigianale presso l'albergo Interski. Made with Love in DOLOMITES Val Gardena: Il birrificio artigianale EGUIA nasce da una particolare attenzione per le materie prime. Le nostre birre: -Selin Linëusa -Linëusa -Red Dolomiti Glow -Scura -Foscia -Sfumiëda -Lupulina -Golden Dolomiti Lager -Dark Dolomiti Strong -Blancia -Segra Le birre della linea „Salveres“ sono tutte maturate in botti di rovere - a seconda della birra in botti usati di vino bianco-, vino rosso-, Rum-, Whisky-, oppure Cognac. -Miracul -Dejidere -Tentazion -Speranza -Vin dla Dolomites
    Malghe
    Baita Fermeda
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Dal 1937 il Fermeda è un ritrovo per gli amanti della montagna sia a pranzo che a cena.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Crema & Cioccolato
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Gelateria e caffetteria con posti a sedere interni ed esterni nel centro del paese di S. Cristina direttamente sulla Piazza Dosses. Gustosi gelati, piccoli snack, frappè, centrifughe e altre delizie Vi aspettano tutti i giorni della settimana.
    Malghe
    Malga Pieralongia
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Latte e yogurt freschi, dolci fatti in casa e tagliere Pieralongia (speck, formaggio, salsiccia affumicata con cetriolo, rafano e pane). Made with Love in DOLOMITES Val Gardena: Nei nostri latticini si percepisce tutto il sapore delle erbe dei pascoli verdi dolomitici.
    Mountain bike
    298 Tour Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Raramente ci sono così tante sfaccettature in un tour: la Via Crucis dalla Vallunga a Daunëi, sentiero sterrato fino al rifugio Juac con il suo meraviglioso panorama, la strada bianca che porta al rifugio Firenze, accompagnata dalle imponenti pareti di roccia delle Dolomiti circostanti, la meravigliosa vista dal Col Raiser e dal Seceda. La discesa su strade bianche dal Seceda verso S. Cristina non deve essere sottovalutata in questo tour, poiché richiede abilità di guida e forza.

    Alla mappa

    Difficoltà: difficile
    780 m di dislivello
    24.4 Km distanza
    Mountain bike
    299 Variante Tour Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa variante conduce a uno degli foto-spot più famosi del mondo, dall’avvento dei social media. La salita è impegnativa e adatta solo ai più allenati e anche con la pedalata assistita ci vuole un bel po di gamba. Ma in vetta, la fatica viene ricompensata con una meravigliosa vista sulle Odle, il massiccio del Sella e il Sassolungo. Ma attenzione: se si pedala su per le ripide strade di ghiaia, si deve anche scendere, e questo richiede molta forza, sia in salita che in discesa.

    Difficoltà: difficile
    399 m di dislivello
    2.9 Km distanza
    Malghe
    Malga Lech Sant
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Malga del formaggio con produzione propria di latticini.
    Malghe
    Baita Gamsblut
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Baita tipica con specialità locali. Terrazzo panoramico, colazione e cena su prenotazione. Adatto per famiglie. In estate piccolo zoo di animali.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Monte Pana – Dolomites Hotel
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Ristorante con terrazzo soleggiato ai piedi del Sassolungo, bar, caffé, pasticceria, terrazza panoramica.
    Malghe
    Malga Cason - Mont de Sëura
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Malga rustica e accogliente al Mont de Sëura in posizione tranquilla e soleggiata ai piedi del Sassolungo. A 5 minuti dalla seggiovia.
    1 2 3 4 5 6 7 8