Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a San Genesio

    Risultati
    Malga Jenesier Jöchl
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    La Jenesier Jöchl-Alm è una stazione di ristoro sul Tschögglberg, nelle Alpi Sarentine. La malga si trova a sud dello Stoanernen Mandln e si raggiunge più rapidamente dal parcheggio escursionistico di Kampedill. La salita, moderatamente ripida, attraverso l'ampia strada forestale, richiede una buona mezz'ora. Dal parcheggio di Schermoos, raggiungibile anche in autobus da Bolzano, bisogna mettere in conto un tempo di percorrenza di 1 ora e mezza. La malga è facilmente raggiungibile anche in mountain bike da entrambi i parcheggi. Il Jenesier Jöchl-Alm offre un'ampia scelta di piatti e spuntini tipici altoatesini e torte fatte in casa. Dalla terrazza del rifugio si gode di una splendida vista sulle Dolomiti e sul Mendelkamm. Il rifugio è aperto da inizio aprile a metà novembre. Da Santo Stefano all'Epifania, il rifugio è aperto anche tutti i giorni. Dopo il 6 gennaio è aperto nei fine settimana e nei giorni festivi.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel König Laurin
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Bel giardino con splendida vista su Bolzano ed i Dolomiti. Colazione a buffet anche per ospiti esterni - ristorante su richiesta
    Bar/Caffé/Bistrot
    Trattoria Tomanegger
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    La trattoria si trova vicino ad una fermata del bus navetta dell’Altipiano del Salto e propone un’ ottima occasione di ristoro agli escursionisti. La sua grande terrazza offre una vista mozzafiato sul Catinaccio (Rosengarten) e sui dolomiti. La cucina è varia. La trattoria rimane chiusa il mercoledì.
    Arte e cultura
    Sentiero escursionistico "Guggn" San Genesio-Tschaufen
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Un piacevole percorso a tema per tutta la famiglia che conduce attraverso prati e boschi. 9 postazioni di gioco e interessanti pannelli informativi sul tema cavalli e larici guidono da San Genesio fino all´Altopiano del Salto per poi snodarsi a Tschaufen.
    Avventura per piccoli e grandi appassionati di escursionismo.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Buchicafè
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Un piccolo caffè nel nostro negozio dove si può gustare un buon caffè, o una birra fresca dopo il lavoro. Offriamo anche piccoli snaks.
    Arte e cultura
    Stele Commemorativa
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Durante la secondaguerra di coalizione i francesi vanzarono sul Tirolo attraverso il Cantone Grigioni. Sotto il comando di Hofer anche 5 compagnie dei distretti della Val Passiria, San Genesio e Cornedo si misero in marcia verso Innsbruck.

    Bar/Caffé/Bistrot
    Locanda Al Cervo
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    La nostra gastronomia ha in serbo specialità per tutti gli ospiti che desiderano qualcosa di raffinato, tradizionale o uno spuntino veloce. Naturalezza e freschezza sono i principi fondamentali della nostra cucina, che impiega prodotti e ingredienti di stagione e di origine locale. Ciò che non proviene dal nostro maso, lo acquistiamo dai piccoli agricoltori dei dintorni: si tratta di una fiducia confermata dall’aroma e dai sapori, che conquistano ogni buongustaio. Inoltre, siamo particolarmente fieri dell’eccellente qualità della nostra carne. Deliziamo gli ospiti con ricette tradizionali, quali carne affumicata dei nostri bovini, prosciutto di puledro, tipiche salsicce di cavallo e altre sane specialità cucinate secondo tradizione o interpretate con creatività. Inoltre, prepariamo personalmente numerosi prodotti, come ad esempio succhi di frutta, confetture e mostarde..
    Sostenibile
    Malghe
    Ristorante alpino Lanzenschuster
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Oltre alla prelibatissima ricetta a base di castrato, il nostro ricco menù vi propone numerosi dolci fatti in casa, come lo strudel di mele e la torta al grano saraceno. Tra le specialità della casa, vi suggeriamo di degustare i formaggi di nostra produzione e i piatti freschi arricchiti da erbette di stagione. In estate organizziamo spesso piacevoli grigliate con musica dal vivo. Nelle nostre tradizionali Stuben contadine v'invitiamo ad unirvi al tradizionale "Törggelen" a base di piatti tipici. A Novembre e dicembere siamo aperti la sera su prenotazione.
    Trattorie
    Trattoria Messner
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    La trattoria Messner offre deliziosi piatti tradizionali con vini di produzione propria. Nella confortevole stube, nella soleggiata veranda con vista sulla chiesetta di San Martino, sull'ombreggiato terrazzo o nel vasto e invitante giardino, si può rilassare in mezzo alla natura, a pochi passi dalla città. In autunno la trattoria é un meta conosciuta per amanti del "Törggelen".
    Fortezze e castelli
    Rudere Greifenstein - Castel del Porco
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Come un nido d'aquila i fragili resti delle mura della rovina Greifenstein - anche chiamato Castel del Porco - abbracciano la rosseggiante roccia di porfiria. Documentata per la prima volta nel 1159 e distrutta più volte a causa di incendi o battaglie, successivamente ricostruite. Secondo una leggenda famosa le rovine ricevettero un secondo nome: Castel del Porco. 

    Le rovine sono raggiungibili facilmente da Cologna a San Genesio: parcheggiate davanti al ristorante Noafer e camminate per 15 miunuti verso le rovine. 

    La leggenda del Castel del Porco

    Tanto tempo fa il principe Federico “dalla tasca vuota”, assediava con il suo esercito il castello Greifenstein.

    Lui arrivò fino alla porta del castello, però questa era protetta molto bene e gli abitanti difendevano il castello Greifenstein con tutti i mezzi.

    Il principe non poteva conquistare il castello. Allora rifletté sul da farsi. Egli decise di prendere per fame gli abitanti del castello. E così successe. Nessuno poteva lasciare la fortezza per la  paura  di essere ucciso. L’assedio durava da parecchie settimane e i viveri nel castello stavano per finire.

    Il principe di Greifenstein decise allora di buttare il suo ultimo maiale dalle mura del castello all’accampamento dei suoi nemici. Egli sperava di far credere ai cavalieri nemici che ci fossero scorte di viveri in abbondanza.Quando i paggi e il castellano apparvero sulla mura del castello, Federico “dalla tasca vuota” credette che loro gli volessero consegnare il castello.

    Però che cosa successe?

    Gli abitanti gettarono il loro ultimo maiale nell’accampamento nemico. Di conseguenza il principe Federico credette che i Greifensteiner avessero ancora molti viveri e diede ai suoi cavalieri l’ordine di andarsene.

    Grazie a questa furbizia il castello e i suoi abitanti furono salvi.

    Da quel giorno il castello Greifenstein viene anche chiamato “castel del porco.”

     

     

     

    Trattorie
    Locanda Tradizionale Noafer
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Sono ormai tre generazioni che la locanda Noafer è gestita dalla nostra famiglia, ma da sempre è meta per chi desidera rilassarsi e godere delle nostre specialità. In passato erano i vagabondi, gli artigiani in cerca di lavoro nei masi, i bolzanini amanti della natura e i contadini che scendevano a valle per vendere i propri prodotti, che si fermavano al Noafer per bere un bicchiere di vino, gustare un pezzo di speck o semplicemente fare due chiacchiere con i proprietari del maso, accanto alla Stube. Oggi invece sono le famiglie, gli escursionisti e uomini d’affari in pausa pranzo, che arrivano sin qui in cerca di natura e cucina tipica, come il nostro strudel ad esempio, che ben si abbina a una bella partita a carte in compagnia. E così, negli anni, il Noafer è divenuto meta richiestissima, grazie soprattutto al passaparola tra gli ospiti
    Fortezze e castelli
    Fossa della calce
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    La fossa di calce è stata costruita di pietra e ricorda alla forma di un pozzo. In precedenza il calce è stato prodotto per costruire le case.
    Basato su alcune storie sono stati catturati anche dei lupi. 

    Arte e cultura
    Piramidi di terra a Montoppio
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Formazioni geologiche dell'ultima era glaciale Sono formazioni geologiche dell'ultima era glaciale. Il terreno argilloso di colore rosso si stacca franando al di sotto dei prati e dei boschi e si formano le piramidi di terra. Lo smottamento proviene dal rio Margherita, che scorre nella Val d'Adige verso Settequercie.

    Malghe
    Berggasthof Lanzenschusterhof
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Oltre alla prelibatissima ricetta a base di castrato, il nostro ricco menù vi propone numerosi dolci fatti in casa, come lo strudel di mele e la torta al grano saraceno. Tra le specialità della casa, vi suggeriamo di degustare i formaggi di nostra produzione e i piatti freschi arricchiti da erbette di stagione. In estate organizziamo spesso piacevoli grigliate con musica dal vivo. Nelle nostre tradizionali Stuben contadine v'invitiamo ad unirvi al tradizionale "Törggelen" a base di piatti tipici. A Novembre e dicembere siamo aperti la sera su prenotazione.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Ristorante Belvedere
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Il ristorante nel Hotel Belvedere e solamente su prenotazione. È ideale per feste famigliari (battesimo, prima communione, matrimonio...), ma anche per cenoni di natale per ditte.
    Cantine
    Vinzig - Veit Stefan
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Ok, ammettiamolo: quando si legge il nome di maso Vinzig di Cologna/Bolzano bisogna sforzarsi di evitare qualunque tipo di gioco di parole. Si potrebbe, per esempio, dire che l'assortimento del Vinzig è tutt'altro che winzig (minuscolo, ridotto). Ma lasciamo stare. Diciamo piuttosto che già nel 1333 le pendici soleggiate sopra la Passeggiata del Guncina di Bolzano erano definite "Paradiso delle viti".

    Proprio lì si trova il maso Vinzig di Stefan Veit, che sa apprezzare e sfruttare nel modo migliore questo privilegio. "Viviamo e lavoriamo in un posto che può vantare una tradizione viticola ultrasecolare" - dice Veit - e sottolinea che la prima citazione del suo maso risale ad un documento del XIII secolo. "Come parte di questa ricca storia, vogliamo portare nell'oggi l'entusiasmo per il vino" - così Veit.

    Questo "oggi" è costituito da non meno di 9 vini diversi, tutti dotati del marchio Vinzig. Tra i vini in purezza si trovano un Moscato giallo, una Schiava affinata in contenitori di acciaio, una in damigiana in vetro, una in barrique di rovere e una in tonneau di rovere (cui è stato dato un nome molto significativo - Paradis") e un Lagrein.

    L'assortimento comprende anche un rosè, che deriva dal taglio di Schiava, Lagrein e Moscato rosa. Come per tutti gli altri vini, la filtrazione è solo grossolana, prima dell'imbottigliamento. Ciò vale anche per le cuvée: una rossa da Lagrein, Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Ssauvignon e una bianca da Pinot bianco, Gewürztraminer e Sauvignon. Una grande scelta, in Paradiso!
    Osterie contadine
    Wietererhof locanda contadina
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Fermarsi e soffermarsi: il nostro agriturismo a Jenesien Come si addice a una tradizionale locanda contadina altoatesina, offriamo ai nostri ospiti o ai visitatori di passaggio un piccolo ma sostanzioso spuntino a base di cucina regionale. Serviamo anche succhi di frutta fatti in casa, un vino locale o una birra fresca. La nostra osteria contadina a San Genesio vi accoglie con la sua sala rivestita in cembro e l'ambiente accogliente. Qui troverete il giusto ristoro per i pasti intermedi e una sosta gradita dopo una lunga giornata di escursioni. Ai nostri tavoli rustici in legno potrete capire come il duro lavoro, la magia di un paesaggio unico e un pasto abbondante con una buona bevanda vadano di pari passo qui in Alto Adige.
    Arte e cultura
    Il larice più antico sull'Altipiano del Salto
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    L’albero si trova sul Salto di Malgorer.

    È il piú vecchio larice del Salto ma l’età esatta non può essere definita.

    Forma a candelabro dei piú forti rami inferiore. La chioma ha potuto svilupparsi liberamente in assenza di concorrenza.

    Il larice é indicato come particolaritá estetica nel mezzo del grande bosco di larici del Salto.

    Il meraviglioso passato di questo albero ha subito un danno irreparabile dalle masse di neve durante l’inverno di 2008/2009, numerosi rami sono stati spinti verso il basso.

    Altezza dell‘albero: 24m

    Diametro: 2,03m

    Circonferenza: 6,40m

    Località: Montoppio

    Altezza s.l.m.: 1435 m

    Ristoranti
    Albergo Locher
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Il tradizionale albergo "Locher" si trova in una posizione molto tranquilla e soleggiata nella zona sud-occidentale dello splendido altopiano di Salto. La posizione idilliaca lo rende luogo di ferie e meta di gite ideale in tutte le stagioni
    Osterie contadine
    Leitlkeller
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Una trattoria autentica, tipica tirolese, con i deliziosi piatti tradizionali, quasi tutto di produzione propria. D'autunno il Leitkeller é conosciuto come meta per amanti del "Törggelen.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Luis & die Buabm - Gasthof Jenesien
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Dal vecchio Albergo "Gasthof Jenesien" da aprile 2019 è nato il “Luis & die Buabm”. Sono sempre le stesse persone i figli di Frieda e Luis - Tobias e Florian - allo stesso luogo. Come sempre viene cucinato, bevuto e dormito.
    Campi da calcio
    Campo di calcio San Genesio
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    All'incrocio per l'albergo Edelweiss (Stella Alpina). Nel campo da calcio si gioca da primavera fino a tardo autunno. Il circolo calcistico e numerose associazioni del tempo libero invitano ogni anno a tornei amichevoli anche con squadre straniere.

    Cantine
    Noafer
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Il maso Noafer di Cologna (San Genesio) è ben conosciuto, come locanda e come tenuta viticola. Si trova sulle pendici sud-occidentali del Monzoccolo, su una terrazza naturale soleggiata a 770 m s.l.m., meta ambita di gite ed escursioni – anche grazie alla sua posizione unica. Ma non tutti coloro che vi arrivano sanno che al maso appartiene anche un vigneto di 2,7 ettari.

    Le radici del maso affondano nel lontano passato. Già nel Medioevo il Noafer era uno dei punti di ristoro del vicino Castel Greifenstein – molto probabilmente, quindi, già allora offriva un ampio assortimento di prodotti. Oggi il maso è gestito da Andreas Lamprecht e la locanda omonima dalla sorella, Maria Lamprecht.

    Andreas Lamprecht è responsabile del maso e del vigneto. Si giova della posizione ottimale del vigneto, che a sua volta gode delle temperature miti della Val d’Adige e dell’altitudine. È proprio quest’ultima caratteristica che permette al terreno, alle viti e all’uva di raffreddarsi, nottetempo, anche in piena estate. “Poco prima dell’inizio della vendemmia, lo sbalzo termico tra giorno e notte è molto evidente e grazie a questo fenomeno i nostri vini acquisiscono un aroma, una freschezza e una vitalità unici“, racconta Lamprecht.

    Quando il vignaiolo del Noafer parla dei “nostri vini“, si riferisce al Pinot bianco, al Pinot nero, alla Schiava, allo Zweigelt, al Sauvignon e al Pinot grigio – un assortimento davvero molto ampio proposto a maso Noafer di Cologna (San Genesio) e riportato anche sulla carta dei vini della locanda Noafer. Tutto per la felicità degli ospiti.

    1 2 3 4