Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze sul Renon

    Risultati
    E-Bike
    Maria Saal - Bad Siess - Tann
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il percorso per mountain bike n. 434 parte dal santuario di Santa Maria (Maria Saal) e conduce alla Tann passando per Bad Siess. Qui si unisce al percorso mtb n. 393, che prosegue verso il Corno del Renon o verso Soprabolzano. Sebbene il tour sia tecnicamente facile, ci sono alcuni tratti con salite ripide. Tuttavia, i ciclisti sono ricompensati dalla bellezza del paesaggio e dal panorama unico sulle vette e le catene montuose delle Dolomiti occidentali.
    Difficoltà: facile
    321 m di dislivello
    4.1 Km distanza
    Cantine
    Föraner Hof
    Renon, Bolzano e dintorni

    Il Föranerhof ad Auna di Sotto, sul Renon, si trova a 800 metri di quota. Il fatto che vi si produca vino, data l’altitudine, è perciò tutt’altro che scontato; eppure, ormai da generazioni il Föranerhof è (anche) un’azienda vinicola. “Il nostro maso si trova all’altitudine massima per le zone vinicole, ecco perché non possiamo coltivare qualsiasi varietà di vitigno”, spiegano Verena Plattner e Toni Mittelberger, che mandano avanti l’attività del maso insieme alla figlia Cecilia e alla famiglia di quest’ultima.

    Sugli 8.000 metri quadrati di vigneti di proprietà del maso vengono quindi coltivate quattro selezionate varietà di vitigno, due rosse e due bianche, in grado di adattarsi bene alle condizioni del Föranerhof. Il Sylvaner, per esempio, è considerato particolarmente resistente. L’altro bianco è il Müller Thurgau che qui non si limita solo a sopravvivere: “Grazie all’altitudine, gli aromi risultano straordinariamente pronunciati”, assicura Cecilia che insieme al compagno trasforma in vino i grappoli di famiglia. Una grande passione ereditata dai genitori.

    I vini rossi sono varietà assai tipiche dell’Alto Adige: Schiava e Zweigelt. “Quest’ultimo vitigno, sviluppato in Austria, è uno dei pochi vini rossi corposi in grado di attecchire anche a 800 metri di altitudine”, spiega Mittelberger.

    Tuttavia, il vino è solo uno dei capisaldi dell’azienda agricola Föranerhof. Da oltre trent’anni, infatti, al maso è presente anche un piccolo vivaio nel quale vengono coltivati fiori per giardini e balconi. A esso si aggiunge anche la coltivazione di frutta, dalla quale, al Föranerhof si ricavano sciroppi, confetture e frutta essiccata.

     
    Mountain bike
    Mountainbike-Tour III Soprabolzano - Sella dei Sentieri
    Renon, Bolzano e dintorni
    Questo tour in MTB parte da Soprabolzano presso la stazione a monte della funivia del Renon e segue la strada in direzione ovest (cartello e segnavia n. 2), al bivio presso i negozi in leggera salita fino a Zagglermoos e a sinistra attraverso la piccola zona commerciale fino all'inizio del sentiero delle meravigle. Qui si svolta a sinistra nel sentiero (il sentiero escursionistico familiare n. 16 è un sentiero di spinta per i ciclisti) fino al "Lobishof". Proseguite lungo l'ampio sentiero escursionistico (segnavia n. 18A) fino alla "Bacherle", superate il "Moserhof" fino alla strada di campagna (fate attenzione all'incrocio). Qui svoltate a destra e seguite la strada per circa 100 m fino alla fermata dell'autobus di Riggermoos. Attraversate ora la strada a sinistra e camminate in moderata pendenza (segnavia n. 6) attraverso il rado bosco "Gunggelwald" fino al Tann. Alla fermata dell'autobus "Tann", seguite la strada poco trafficata o il sentiero pedonale laterale (segnavia n. 1) fino a Pemmern. Al parcheggio collettivo della stazione a valle della ferrovia di montagna, seguire la strada comunale chiusa al traffico (segnavia n. 7) fino alla Rosswagen e svoltare a destra nel bosco. Alla barriera inizia il sentiero delle malghe (segnavia n. 4), che conduce in modo piuttosto ripido alla "Schön Alm". Qui si apre un magnifico panorama, dalle Dolomiti occidentali, ai gruppi del Brenta e dell'Ortles, fino alle Alpi Venoste. Il sentiero alpino sale ora dolcemente verso i rifugi "Unterhorn" e "Feltuner". Al rifugio Feltuner si sale (chiudere il cancello della recinzione - bestiame al pascolo!). Al successivo bivio del sentiero, mantenete la destra (un altro cancello di recinzione) fino a raggiungere il bivio del sentiero sotto una stalla per pecore. Qui si gira a sinistra e si aggira la cima del Corno del Renon. Su bei sentieri larghi si supera il terreno ondulato della malga Rittner Alm con i suoi suggestivi muri di pietra fino a raggiungere il bivio di "Tramis". Presto si raggiunge la Gasteiger Sattel, meta del tour. La discesa segue il percorso di salita. Si prega di mantenere un ritmo rispettoso.
    Difficoltà: intermedio
    1200 m di dislivello
    36.9 Km distanza
    Malghe
    Alm Bistro
    Renon, Bolzano e dintorni
    Lo SchartnerAlm Bistro offre un'ampia scelta di bevande e cibi. Una scela ideale per ogni ora dalla colazione, brunch, agli snack, un piccolo menù a pranzo, fino alle torte e agli aperitivi.
    Osterie contadine
    Terlhof
    Renon, Bolzano e dintorni
    Terlhof: i nostri „Stuben“ (salotti rustici sudtirolesi) con 90 posti a sedere e la terrazza soleggiata garantiscono un ambiente d’incontro tranquillo per gustare le specialità locali preparate in casa. Insieme ai piatti tipici della zona vi offriamo vini e succhi di frutta di nostra produzione. Ampio parcheggio anche per Pulman.
    E-Bike
    Circuito Collalbo - Longomoso
    Renon, Bolzano e dintorni
    Percorso per mountain bike VI Circuito Collalbo - Longomoso (Percorso ciclabile MTB n. 432):     
    Il percorso per mountain bike n. 432 si snoda come un giro circolare tra la stazione ferroviaria di Collalbo e Longomoso e attraversa l'abitato di Collalbo alla zona sportiva della Ritten Arena e al vicino punto di partenza del circuito. Questo percorso è particolarmente adatto per famiglie con bambini o per ciclisti inesperti.
    Difficoltà: facile
    68 m di dislivello
    2.4 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Ristorante Cafè Lichtenstern
    Renon, Bolzano e dintorni
    Su prenotazione! E anche in vacanza, Buon Appetito! Il nostri addetti alla cucina ce la mettono tutta, quotidianamente, per servire piatti gustosi e preparati con ingredienti freschi e nostrani. Tutto l'ambiente e i tavoli sono decorati con tanto amore, per fare sentire a proprio agio tutti i nostri ospiti. Ecco perché da noi, la cena diventa un'esperienza culinaria di classe! La vorremmo sorprendere con prelibati piatti tradizionali e specialità della cucina nazionale. Inoltre non mancano le grigliate in terrazza, le cene a lume di candela e altri eventi da non perdere, per godersi una vacanza da veri buongustai. Ristorante serale dalle ore 19.00 alle ore 21.00 su prenotazione!
    Sostenibile
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Am Wolfsgrubenersee
    Renon, Bolzano e dintorni
    Bar/Café aperto dalle 9 alle 22, lunedí e martedí chiuso. Ristorante solo in inverno aperto dalle 12 alle 14. Pranzo su richiesta per gruppi.
    Mountain bike
    Mountainbike-Tour II - Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Sempre su ampi sentieri forestali e alpini, si raggiunge Riggermoos, Tann e Pemmern. Da lì, la strada chiusa al traffico conduce a Rosswagen e, attraverso boschi di pini cembri, a Schönalm e lungo il bellissimo sentiero alpino fino alla cima del Corno del Renon a 2.260 m, dove si apre una vista panoramica unica.
    Difficoltà: intermedio
    1216 m di dislivello
    33.6 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Wiesenheim
    Renon, Bolzano e dintorni
    Desiderate concedervi una sosta dopo un’escursione, uno spuntino, una merenda tradizionale oppure assaporare squisite prelibatezze per un pranzo o una cena speciali? La nostra cucina, aperta ogni giorno, eccetto il mercoledì, dalle 12 alle 14 e dalle 18.30 alle 20.30, vi offre le ricette migliori per ogni occasione. In questo regno, lo chef della casa prepara con molta cura specialità altoatesine, così come ricette tipiche della cucina italiana e internazionale.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Cafè Erdpyramiden
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il Café Erdpyramiden/Piramidi Vi aspetta lungo il sentiero nor. 24 dei piramidi di terra. Passeggiata facile e in piano.
    E-Bike
    Collalbo - Riggermoos - Tann
    Renon, Bolzano e dintorni
    Questo percorso per mountainbike parte dalla stazione della Trenino del Renon a Collalbo e si snoda su ampi sentieri fino a Riggermoos. Qui si unisce al percorso per mtb n. 393, che da Soprabolzano porta al Corno del Renon. Il percorso per mtb n. 433 è stato sviluppato per collegare il capoluogo del Renon con i vari percorsi per mountainbike sull'altipiano.
    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    2.8 Km distanza
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Corno del Renon
    Bolzano e dintorni
    Non è un caso se il Corno del Renon sopra Bolzano viene anche chiamato “palco delle Dolomiti”; da qui si gode infatti una vista spettacolare a 360° nel cuore delle vette altoatesine: da una parte i massicci dolomitici e dall’altra, verso nord, le principali vette delle Alpi. La località sciistica ed escursionistica  Corno del Renon, con la sua atmosfera rilassata, è meta perfetta per famiglie e amanti della natura. Qui chi ama lo sci di fondo può andare alla scoperta delle malghe partendo dalla stazione intermedia della cabinovia Corno del Renon, mentre chi predilige lo slittino può scegliere una delle due piste ricche di curve. Lungo l’altopiano si snodano comodi sentieri adatti anche ad escursioni invernali, alcuni dei quali percorribili anche con i passeggini. Per un’esperienza davvero suggestiva è possibile prendere la funivia da Bolzano a Soprabolzano, e qui salire sul Trenino del Renon, la ferrovia a scartamento ridotto che porta fino a Collalbo. Orgoglio del Renon è l’Anello di Ghiaccio del Renon: lunga 400 metri, è una delle piste all’aperto di pattinaggio più veloci del mondo, dove si allenano anche i professionisti.
    15km pendenza totale
    3 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,260 m
    Mountain bike
    Bike & hike da Soprabolzano sul Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Un tour combinato in mountain bike e a piedi nel cuore dell'Alto Adige fino alla cima del Corno del Renon. Da Soprabolzano alla Cima Lago Nero e al Corno del Renon. In bicicletta e a piedi fino alla vetta panoramica a 360° nel cuore dell'Alto Adige.

    Dalla stazione a monte della funivia del Renon a Soprabolzano, attraverso boschi e prati inondati di luce, fino a Tre Vie. Con la funivia si arriva fino alla Cima Lago Nero(2.069 m) e da lì si cammina su comodi sentieri fino alla vetta del Corno del Renon a 2.260 m, da cui si gode di un panorama unico sul mondo montano dell'Alto Adige. Un tour combinato in mountain bike e a piedi nel cuore dell'Alto Adige.

    Questo tour in MTB parte da Soprabolzano presso la stazione a monte della funivia del Renon e segue la strada in direzione ovest (cartello e segnavia n. 2), al bivio presso i negozi in leggera salita fino a Zagglermoos e a sinistra attraverso la piccola zona commerciale fino all'inizio del "Sentiero delle Meraviglie". Qui si gira a sinistra sulla Via della diega (il sentiero escursionistico per famiglie è un percorso di spinta per i ciclisti) fino al "Lobishof". Proseguite lungo l'ampio sentiero escursionistico (segnavia 18 A) fino alla "Bacherle", passate il "Moserhof" fino alla strada di campagna (fate attenzione all'incrocio). Qui svoltate a destra e seguite la strada per circa 100 m fino alla fermata dell'autobus di Riggermoos. Attraversate ora la strada a sinistra e camminate in moderata pendenza (segnavia n. 6) attraverso il rado bosco "Gunggelwald" fino al Tann. Alla fermata dell'autobus "Tann", seguite la strada poco trafficata o il sentiero pedonale che la fiancheggia (segnavia n. 1) fino a Pemmern. Alla stazione a valle della ferrovia di montagna si acquista il biglietto per il divertente viaggio, che consente di risparmiare circa 500 metri di salita. Qui si apre un magnifico panorama, dalle Dolomiti occidentali ai gruppi del Brenta e dell'Ortles fino alle Alpi Venoste. Ora si percorre il facile sentiero alpino (segnavia n. 19 e successivamente n. 1) in leggera salita fino all'"Corno di Sotto" e da lì in leggera salita fino al rifugio Corno del Renon, che si trova direttamente sulla vetta. La discesa avviene di nuovo attraverso il sentiero n. 1 fino alla Unterhornhaus e sempre seguendo il sentiero n. 1 fino alla "Schönalm" e di nuovo al parcheggio delle biciclette fino a Tre Vie (1.538 m).

    Dislivello: 681 m
    Punto più alto del percorso: 2.260 m
    Punto più basso del percorso: 1.221 m
    Tempo di guida puro: 3 ore e 30 minuti
    Difficoltà: facile blu S0-S
    Difficoltà: intermedio
    494 m di dislivello
    17.0 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bar Rittnerhof
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ci troverete in 5 minuti dalla stazione della funivia del Renon nel centro di Soprabolzano/Renon
    Cantine
    Dolomytos
    Renon, Bolzano e dintorni
    Negli anni'90, Rainer Zierock era una rockstar degli enologi. Laureato in scienze agrarie, è un professore universitario e un consulente in viticoltura molto apprezzato e richiesto in Italia, Germania, Svizzera e Francia. Trova però la sua tenuta ideale, perfetta, in Alto Adige e fonda l'azienda Dolomytos con sede in un'antica residenza del XIV secolo ad Auna di Sotto - Renon.

    Con Margaret Hubmann acquista la proprietà alla fine degli anni '90, vi mette a dimora 150 diversi vitigni e si lascia guidare dalla mitologia degli antichi Greci. Così, il pentagono assume un'importanza specifica, per Zierock, che produce i suoi vini e organizza un sistema di degustazione secondo il principio del pentagramma.

    Il Leitmotiv della tenuta Dolomytos di Auna di Sotto, sul Renon, diventa "panta rei" - tutto scorre, anche in cantina, secondo la legge di gravità. "Tutti i passaggi di lavoro possono essere messi in pratica seguendo la pendenza naturale, senza interventi esterni - fino all'imbottigliamento" - racconta Norbert Marginter, che in veste di nuovo proprietario gestisce la tenuta Dolomytos come da insegnamenti del professore, venuto a mancare nel 2009.

    Sono tre gli ettari coltivati nel modo più naturale possibile, la selezione durante la vendemmia è particolarmente attenta e l'uva raccolta rimane per 10 - 14 giorni a contatto con le bucce, prima che la fermentazione si inneschi spontaneamente. Segue poi l'affinamento in ZIGARILLOS di legno di rovere francese. "Tutti i nostri vini derivano da tagli di vini italiani e greci" - racconta Marginter. Nella tenuta Dolomytos, allora, i Greci non hanno lasciato solo le loro orme "mitologiche".
    Mountain bike
    Mountainbike-Tour IV Soprabolzano - Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Dalla stazione a monte della funivia, la Schwarzsee Spitze, lungo il sentiero alpino splendidamente tracciato, gli ampi pascoli alpini tra l'Unterhorn e la Rittner Alm, fino alla Gasteiger Sattel, si può spaziare con lo sguardo nel mondo alpino delle Dolomiti e delle Alpi Sarentine. Un bel tour in mountain bike su comodi sentieri con molte viste panoramiche e diversi punti di sosta per rifocillarsi.
    Difficoltà: intermedio
    704 m di dislivello
    32.5 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Cafè Fink
    Renon, Bolzano e dintorni
    La nostra caffetteria si trova in piazza della stazione del treno del Renon e in fronte alla stazione a monte della funivia del Renon a Soprabolzano
    Bar/Caffé/Bistrot
    Albergo Schluff
    Renon, Bolzano e dintorni
    L'albergo, che si trova in una radura romantica al limite del bosco, offre un' atmosfera calda e romantica. Situato in montagna, vicinissimo a Bolzano, meta ambiata da oltre 300 anni, scoprite sia d'inverno che d'estate, il piacere di una vacanza rilassante. La nostra cucina è rimasta legata alle tradizioni del posto: piatti buoni sudtirolesi, semplici e gustosi.
    Mountain bike
    Mountianbike-Tour I Soprabolzano-Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Da Soprabolzano al Monte del Lago Nero e al Corno del Renon
    Dalla stazione a monte della funivia del Renon a Soprabolzano si sale attraversando boschi e prati fino a Tre Vie. Con la cabinovia si raggiunge il Monte del Lago Nero (2.069 m). Suggestivi scorci e grandi panorami ci accompagnano sulla stradina, che sale sul Corno del Renon a 2.260m con il ononimo rifugio. 
    Questo itinerario in MTB parte da Soprabolzano presso la stazione a monte della funivia del Renon (1.221 m) e segue la stradina asfaltata in direzione ovest (cartello e segnavia n. 2). Al bivio presso i negozi si sale fino a Zagglermoos e a sinistra attraverso la piccola zona commerciale fino all'inizio del "sentiero selvaggio delle meraviglie". Qui si imbocca la stradina denominate “Via della Diga” alla sinistra (sul sentiero escursionistico per famiglie la bici viene spinta a mano) fino al maso "Lobis". Ora si prosegue lungo la mulattiera (segnavia 18 A) fino al maso "Bacherle" e maso "Moser" fino all’innesto con la strada provincial SP 135 (prestare attenzione all'incrocio). Qui girate a destra e seguite la strada per circa 100 m fino alla fermata dell'autobus di Riggermoos. Attraversate ora la strada a sinistra e pedalate in leggera salita (segnavia n. 6) attraversando la selva "Gunggelwald" fino alla Tann. Presso la fermata dell'autobus "Tann", seguite la strada poco trafficata o il sentiero pedonale che la fiancheggia (segnavia n. 1) la strada fino al parcheggio e la stazione della cabinovia a Pemmern. La cabinovia, la quale trasporta anche biciclette, supera circa 500 metri di dislivello fino al Monte del Lago Nero. Qui si apre un magnifico panorama, dalle Dolomiti occidentali, ai gruppi del Brenta e dell'Ortles, fino alle Alpi Venoste.
    Da qui si segue la mulattiera (segnavia n. 19) pianeggiante fino all’incrocio con il sentiero n. 1, che porta ai rifugi "Unterhorn" e "Feltuner". La stradina sterrata (segnavia n. 2) prosegue fino a un cancello (utilizzare la grata per ciclisti - tenere chiuso il cancello!) e presso il bivio successivo mantenete la destra (oltrepassando un’altro cancello) fino al bivio nei pressi di un’ovile. Qui si segue il la stradina che porta all’antenna parabolica sulla cima del Corno del Renon con l’ononimo rifugio a quota 2.260 m, il punto più alto dell’itinerario.
    La discesa segue il percorso di salita. Prego viaggiate con velocità moderata e rispettosa verso gli altri. 

    Difficoltà: intermedio
    681 m di dislivello
    28.9 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7