Partenza: Stazione a monte Funivia Riolagundo (1.342 m)
Arrivo: Monte S. Vigilio (1.743 m)
Lunghezza in km: 21,8
Dislivelli: salita 1.055 m – discesa 1.006 m
Tipo di percorso: asfalto, strada forestale
Livello tecnico: S0 – facile
Partenza: Tel Ponte sull’Adige (525 m)
Arrivo: Locanda Seespitz (1.750 m)
Lunghezza in km: 17,9
Dislivelli: salita 373 m – discesa 1.156 m
Tipo di percorso: strada forestale, tratti Single-Trail, asfalto
Livello tecnico: S0/S1 – prevalentemente facile
Lunghezza in km: 33,0
Dislivelli: salita 979 m – discesa 1.814 m
Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, un breve tratto Single-Trail
Livello tecnico: S0/S1/S2 – prevalentemente facile con breve tratto Single Trail S1/S2
Lunghezza in km: 16,7
Dislivelli: salita 169 m – discesa 966 m
Tipo di percorso: strada forestale
Livello tecnico: S0– facile
Lunghezza in km: 36,4
Dislivelli: salita 1.522 m – discesa 1.521 m (la salita con la funivia Riolagundo fa risparmiare 800 m di dislivello in salita)
Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, sentiero carrabile
Livello tecnico: S0/S1/S2 – prevalentemente facile con 2 brevi tratti Single-Trail S1/S2
Merano e dintorni offre una vasta rete di piste ciclabili, ben segnalate ed immerse in un ricco paesaggio naturalistico e culturale. Dalla Val d’Adige fino in alta montagna si pedala con una temperatura costante attraverso boschi ombrosi, prati in fiore e tipiche malghe, lontano dal rumore del traffico.
La Ciclabile dell'Adige è caratterizzata da un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro: la Val d’Adige da Resia, attraverso la Val Venosta. Sono valli ideali da scoprire in bicicletta. L’ampio fondovalle offre itinerari adatti alle famiglie e a giri poco impegnativi!
ATTENZIONE: downhiller non ammessi!
Lunghezza in km:6,9
Dislivelli:salita 6 m – discesa 693 m
Tipo di percorso:sentiero carrabile, ghiaia, non troppo ripido, nessuna protezione, steccati
Livello tecnico:S0/S1, prevalentemente facile
ATTENZIONE! Mohlboch-Trail: è una tappa della Family-Tour!
Il (pen)ultimo capitolo della storia lunga oltre 800 anni della tenuta Mairhof, una pietra miliare per l'abitato di Parcines, comincia nel 1930 con una donna di grande coraggio. E si conclude sotto forma di tenuta familiare coronata dal successo. O, meglio: non finirà ancora per molto tempo, il successo della storia continua ancora.
Nonostante i 9 figli, Antonia Kofler - la mamma dell'attuale direttore anziano Matthias Bernhart - ha acquistato la tenuta Mairhof nel periodo tra le due guerre mondiali. Per pagare l'investimento si è dovuta togliere il pane di bocca - nel vero senso della parola - ma con il tempo si vedono i risultati: mucche, maiali e galline, grano, fieno e patate.
Accanto ai classici prodotti per la sopravvivenza si comincia poi, nella tenuta Mairhof, a coltivare anche la vite, riaccendendo una passione che la famiglia finora non ha ancora abbandonato. "In vigna ci sono diversi lavori da fare durante tutto l'anno" - racconta Matthias Bernhart - "In autunno arriva poi il periodo migliore, la vendemmia".
Con questa operazione, per la verità, non si concludono le attività, dato che alla tenuta Mairhof si vinifica in proprio. "Il lavoro in cantina richiede grande cura, precisione e naturalmente amore per un buon bicchiere di vino" - accenna sorridendo Bernhart. Lui e la sua famiglia completano la ricetta con questi tre ingredienti passando da un buon vino fatto in casa a vini aromatici pregiati: Riesling, Schiava e Pinot nero. L'amore per un buon bicchere di vino?
La famiglia Bernhart può viverlo anche nella propria cantina.
Lunghezza in km: 17,9
Dislivelli: salita 777 m – discesa 761 m
Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, breve tratto Single Trail (Mohlboch)
Livello tecnico: S0/S1 – prevalentemente facile con breve tratto Single Trail S1
Merano e dintorni offre una vasta rete di piste ciclabili, ben segnalate ed immerse in un ricco paesaggio naturalistico e culturale. Dalla Val d’Adige fino in alta montagna si pedala con una temperatura costante attraverso boschi ombrosi, prati in fiore e tipiche malghe, lontano dal rumore del traffico.
La Ciclabile dell'Adige è caratterizzata da un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro: la Val d’Adige da Resia, attraverso la Val Venosta. Sono valli ideali da scoprire in bicicletta. L’ampio fondovalle offre itinerari adatti alle famiglie e a giri poco impegnativi!
Lunghezza in km: 16,5
Dislivelli: salita 98 m – discesa 928 m
Tipo di percorso: asfalto, strada forestale
Livello tecnico: S0 – facile
Lunghezza in km: 10,9
Dislivelli: salita 100 m – discesa 1.216 m
Tipo di percorso: sentiero nel bosco, passaggi su radici, sassi, ghiaia, da ripido a molto ripido, gradini fino a 30 cm, in parte sentiero molto stretto, alcuni tornanti a gomito, tratti flow, assenza di protezioni a margini del sentiero, diversi incroci con strade forestali
Livello tecnico: S1/S2, prevalentemente di media difficoltà con singoli tratti difficili
Lunghezza in km: 22,6
Dislivelli: salita 922 m – discesa 897 m
Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, breve tratto Single-Trail (Mohlboch-Trail)
Livello tecnico: S0/S1 – facile
Tour in bicicletta da Rablà a Merano e nelle Val Passiria per famiglie e amanti della natura!