Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali nell'Ortler Ski Arena

    Scopri gli spettacolari punti panoramici della regione dell'Ortles o delle Dolomiti, i boschi innevati nelle tranquille valli laterali sulla cresta principale delle Alpi e goditi la natura in assoluto silenzio. Questo rende l'escursionismo invernale un'esperienza indimenticabile.

    Risultati
    Ciaspolate
    Escursione invernale alla malga Prantner
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Facile escursione invernale a Prati presso Vipiteno, per tutta la famiglia. Attraverso la strada forestale innevata sopra Smudres raggiungete il rifugio a 1800m.

    Difficoltà: facile
    481 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Estate
    Alla chiesetta di S. Caterina
    Avelengo, Merano e dintorni

    La famosa chiesetta di Santa Caterina sorge ad Avelengo, su un rilievo collinare visibile da tutta la zona di Merano e dintorni; di impronta romanica, è stata edificata nel XIII secolo e al suo interno sono conservati alcuni affreschi del XIV secolo. Dal prato che circonda la chiesa si gode un panorama unico sulla città di Merano e sulle cime del Gruppo di Tessa.

    Difficoltà: facile
    64 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Ciaspolata alla malga Kuhalm
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Facile ciaspolata invernale alla malga Kuhalm (non gestita d'inverno) con una bella vista panoramica sul fondo valle.

    Difficoltà: facile
    176 m di dislivello
    1h:10 min durata
    Estate
    Al "Beimstein Knott"
    Verano, Merano e dintorni

    Il "Beimstein Knott" è un tufo rotondo, ed è uno delle tre particolari conformazioni rocciose di colore rosso. Le tre "Pietre Rosse" - Rotstein, Beimstein e Timpfler Knott sono unici in Alto Adige.

    La nuova installazione “Attimo” è composta da cinque sedili da seggiovia disposti in fila sulla roccia rossa, che rappresentano il percorso di  un’immaginaria seggiovia su questo gruppo roccioso e invitano a soffermarsi sul panorama circostante.

    Difficoltà: facile
    162 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Ciaspolate
    Burgusio - San Valentino alla Muta
    Malles, Val Venosta
    Escursione al lago di San Valentino lungo l'Adige
    Dalla piazza di Burgusio raggiungete l’albergo Gerda e da lì seguite l’ Adige fino al lago di San Valentino. Alla vostra destra inizia il giro del lago (n. 1 - attraversare la passerella). Completato il giro, ci sono due possibilità per ritornare a Burgusio: - la prima è di tornare per lo stesso sentiero lungo l’Adige (la ciclabile); - la seconda è quella di seguire il sentiero n. 5 fino al laghetto “Fauler See”, poi il n. 4 fino al lago “Bergsee”. Da qui si può tornare al paese di Burgusio seguendo il sentiero n. 3 secondo percorso.
    Difficoltà: intermedio
    245 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Al Rifugio Maseben
    Val Venosta
    Kappl, un villaggio nella parte posteriore della Vallelunga, è il punto di partenza dell'escursione e anche il luogo dove si trova il parcheggio. Dal parcheggio si cammina fino alla vecchia stazione a valle di Maseben, si attraversa il fiume Carlino, si sale sulla vecchia pista da sci fino al sentiero nel bosco e si segue il sentiero n° 15 sulla sinistra per circa 600 m, poi si prosegue a destra sul sentiero n° 19. Si sale attraverso il bosco, si passa dalla vecchia stazione intermedia, la Malga di Maseben e la sciovia, che è in funzione d'inverno, finchè si raggiunge il Rifugio Maseben. Una volta arrivati al rifugio, a 2.200 m di altitudine, si gode una splendida vista sul mondo alpino circostante. La discesa segue lo stesso percorso come la salita.
    Nota: Se non avete voglia di camminare, potete utilizzare il servizio navetta, che porta gli ospiti alla baita in modo avventuroso.
    Difficoltà: intermedio
    445 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Percorso di riflessione per la famiglia a Verano
    Verano, Merano e dintorni

    Le otto da Oswald Kröss evidenziati stazioni vi accompagneranno e toccheranno valori importanti della vostra vita.

    Per richiamare l'attenzione dei bambini, in alcune stazioni sono stati posizionati degli elementi mobili.

    Difficoltà: facile
    18 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Estate
    Al laghetto Sulfner
    Avelengo, Merano e dintorni

    In estate lo stagno si mostra dal suo lato più bello. Bianche ninfee ricoprono lo specchio d’acqua, sulle rive cresce l’erba rana, l’equiseto palustre, il giaggiolo palustre e diversi tipi di giunchi.

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Facile escursione da Verano ad Avelengo
    Avelengo, Merano e dintorni

    l facile giro da Verano ad Avelengo è una passeggiata ideale per tutti e percorribile anche con il passeggino. Lungo il percorso si trovano diversi punti d’appoggio in cui sostare e godersi la splendida vista.

    Difficoltà: facile
    158 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Ciaspolate
    escursione: Resia - Vallierteck - Froj
    Curon Venosta, Val Venosta
    Si passa accanto alle stazioni della Via Crucis (ognuna lunga circa 300 metri) fino a raggiungere la fine dell'escursione, un'incantevole chiesetta nel mezzo di un fitto bosco.
    Difficoltà: facile
    252 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Resia - Roia - Belpiano - Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Salire sulla Via Crucis alla capella di Vallierteck, proseguire il sentiero fino al maso Hoheneggerhof, sulla strada fino al parcheggio in Val Roia e salita sulla strada fino a Belpiano. Resia - Roia - Belpiano - Resia Punto di partenza: Resia

    Difficoltà: intermedio
    326 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Breve escursione alla malga Waidmannalm
    Avelengo, Merano e dintorni

    L’escursione invernale porta alla malga Waidmann a Merano 2000. Il giro è facile ed è adatto anche a famiglie con bambini.

    Difficoltà: facile
    145 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Knottnkino - Escursione con partenza ad Avelengo paese
    Avelengo, Merano e dintorni

    Sulla cupola rocciosa del “Rotstein Knott” si trova a quota 1465 metri il cinema natura “Knottnkino”. È il punto panoramico più suggestivo a Verano e l’artista Franz Messner del Renon ha posizionato con molta sensibilità 30 robuste sedie di acciaio e legno di castagno. Invitano a soffermarsi e a godersi la stupenda vista panoramica sulla Val d’Adige, sul Gruppo di Tessa, sul Monte Penegal fino al Corno Bianco.

    Difficoltà: intermedio
    477 m di dislivello
    3h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a Caminata | Val di Vizze
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Facile escursione invernale a 1450 metri di altitudine nella rustica valle di Pfitschtal. Conduce attraverso un meraviglioso paesaggio invernale sul fondo della valle.
    Difficoltà: facile
    12 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Knottnkino - Escursione invernale
    Verano, Merano e dintorni

    Il "Knottnkino" è una terrazza che offre uno spettacolo ineguagliabile. Lo spettacolo di questo speciale cinema però non sono i film ma il panorama mozzafiato sulle montagne altoatesine.

    Difficoltà: intermedio
    375 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Estate
    Knottnkino a Verano - con partenza alla fermata "Alpenrose"
    Postal, Merano e dintorni

    Questo punto panoramico, attrezzato con 30 poltrone in metallo e legno di castagno, invita gli escursionisti a accomodarsi per godersi  la vista panoramica come in un cinema. Da qui lo sguardo spazia dal Gruppo del Parco naturale del Tessa, sul Penegal fino all’imponente picco del Corno Bianco.

    Difficoltà: facile
    187 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Al laghetto Bruggen
    Verano, Merano e dintorni

    Passeggiata estremamente semplice e non faticosa, adatta anche a passeggini e carrozzine. Lungo la strada si incontra il laghetto Bruggen dove è possibile sostare per ammirare il panorama sul Picco d'Ivigna mentre i bambini giocano sulla riva.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione facile a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni

    Questo itinerario ci porta attraverso l'area sciistica Merano 2000 a diversi rifugi e punti panoramici. Aperti anche in inverno, i rifugi lungo l’itinerario offrono cucina calda, servizio ai tavoli e terrazze al sole.

    Difficoltà: intermedio
    228 m di dislivello
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale a Sasso
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Escursione invernale nel paesaggio invernale quieto della Val di Vizze da S. Giacomo a Sasso.

    Difficoltà: facile
    123 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Knottnkino a Verano - Breve escursione
    Verano, Merano e dintorni

    Questo punto panoramico, attrezzato con 30 poltrone in metallo e legno di castagno, invita gli escursionisti a accomodarsi per godersi  la vista panoramica come in un cinema. Da qui lo sguardo spazia dal Gruppo del Parco naturale del Tessa, sul Penegal fino all’imponente picco del Corno Bianco.

     

    Difficoltà: facile
    190 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare invernale al Flaner Jöchl a Monte Cavallo
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Il percorso circolare invernale al Flaner Jöchl è un semplice tour panoramico per tutta la famiglia sul Monte Cavallo a Vipiteno. Il sentiero battuto conduce in uno scenario innevato tra montagne e boschi attraverso la conca e apre una vista spettacolare sul paesaggio montano circostante: dalle vicine Alpi Sarentine come punto di partenza, al panorama della Val di Vizze in primo piano, alle cime delle Dolomiti all’orizzonte fino a uno scorcio della Val di Fleres, durante il percorso si offrono all’escursionista diversi ambienti invernali. Per il sentiero circolare non sono necessarie le ciaspole!

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Knottnkino a Verano
    Verano, Merano e dintorni

    Il Knottnkino è una sorta di incredibile cinema naturale, un meraviglioso punto panoramico sulle rocce del Sasso Rosso; da qui il suo nome, che significa letteralmente "cinema delle rocce”. Attrezzato, come un vero cinema, con sedie in legno e metallo progettate dall'artista altoatesino Franz Messner, permette di godere di una vista unica dalle cime del Gruppo di Tessa fino al Monte Penegal e al Corno Bianco: un film in continua evoluzione, che cambia con il cambiare delle ore e delle stagioni…

    Difficoltà: intermedio
    300 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Escursione: Curon - Salg - Arlundo
    Curon Venosta, Val Venosta

    Dalla chiesetta di Sant’Anna si sale verso il bosco e si prosegue a sinistra per „Salg“, da dove si raggiunge la stada forestale che porta sia al maso Klopair o che scende ad Arlund da dove si puó andare a Curon o a Resia.

    Difficoltà: facile
    516 m di dislivello
    3h:12 min durata
    Estate
    Alla Malga di Melago
    Curon Venosta, Val Venosta
    In Vallelunga, il sentiero dal paesino di Melago verso la omonima Malga è una bella escursione per famiglie, che può essere fatta anche con un passeggino. L'escursione inizia dal parcheggio del paesino Melago. Dal parcheggio si cammina a destra passando oltre le case. Le marcature n° 2 e n° 5 indicano il percorso, che è ben visibile anche senza marcature. Su un pendio non ripido si cammina nella valle fino al ponte Rio Carlino. Passando sul sentiero si passa oltre il ponte e si prosegue in piano fino alla Malga di Melago. Alla fine della valle, si vede le cime innevate intorno alla Palla Bianca, a nord e a sud. Si possono ammirare anche una catena di altre cime sui tremila metri che fiancheggiano la valle. Il ritorno segue lo stesso percorso come l'andata.
    Nota: In alternativa, è possibile iniziare questa escursione anche dal villaggio Kappl presso la vecchia stazione a valle dell'impianto di risalita di Maseben e seguire il sentiero forestale fino alla Malga di Melago.
    Difficoltà: facile
    135 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Alla Malga Ochsenberg
    Val Venosta
    All'inizio dell'escursione, partendo dalla frazione Kapron in Vallelunga, sembra ancora difficile sospettare un piccolo paradiso: la prima salita verso l'Ochsenberg è un po' ripida, ma si normalizza dopo la prima sezione del sentiero. Dopo mezz'ora di camminata nella Vallelunga troverete uno splendido paesaggio. Seguendo sempre le indicazioni del sentiero n° 14 vi avvicinate sempre più alla Malga Ochsenberg. La Malga Ochsenberg (non gestita) con la cappelletta di San Wendelin si trova a 2.160 m, circondata da una bellissima valle. Il ritorno verso Riegl segue lo stesso percorso come l'andata.
    Nota: Dopo i primi metri della partenza un piccolo sentiero segnato si dirama dal percorso normale. Questa è una scorciatoia per arrivare alla Malga Ochsenberg - Il sentiero è molto ripido e lo consigliamo solo ai più esperti!
    Difficoltà: intermedio
    510 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Ciaspolate
    Tour invernale alla scoperta delle malghe
    Avelengo, Merano e dintorni

    L’escursione ad anello che tocca tre malghe offre una splendida vista sul paesaggio invernale dell’altopiano, passando anche per il laghetto Bruggen.

    Difficoltà: intermedio
    643 m di dislivello
    4h:34 min durata
    Estate
    Biotopo di Sluderno
    Sluderno, Val Venosta

    Il biotopo di Sluderno è stato posto sotto tutela ambientale nel 1976 e si estende su una superficie di 140 ettari. Questi prati umidi sono degli habitat biologicamente molto produttivi e tra i più ricchi di specie. Il sentiero didattico attraverso il bosco di prati, stagni, corsi d’acqua naturali e terreni sassosi con 12 pannelli di osservazione nell’area Natura 2000, un prezioso ecosistema che preserva le specie animali e vegetali minacciate.
     


    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    1h:00 min durata
    1 2 3