Il secondo Trail della Malga di San Valentino, chiamato Haider Flow Trail, é un Trail pieno di Flow che porta dalla Malga San Valentino giú in paese. Il Trail trascorre sopratutto lungo la pista da sci, ma contiene anche alcuni passaggi nei boschi. Un Trail con divertimento per tutti, sopratutto anche per partecipanti.
Il Gorf Trail inizia sopra Spin al termine della parte inferiore dello Spin Trail e questa tratta di sentiero rappresenta il collegamento verso il basso alla ciclabile lungolago. Da lì sulla pista ciclabile in direzione nord si arriva alla funivia Belpiano e a Resia.
Da Curon in direzione est si apre la meravigliosa Vallelunga. Si segue prima la strada principale asfaltata in direzione Melago fino al bivio di Kapron. A Kapron, si gira a destra in direzione di Riegl e poi si segue il sentiero forestale ombreggiato fino alla Malga di Kapron (1.960 m e non gestita). Da qui si continua leggermente in salita e discesa fino alla Malga Maseben (non gestita). Dalla Malga Maseben si prosegue per 2 km in salita abbastanza ripida fino al rifugio Maseben a 2.267 m, dove il gestore del rifugio è famoso per le sue grappe di benvenuto e prelibatezze culinarie. Una volta riscesi i 2 km verso la Malga Maseben si prosegue verso valle e verso il rio Carlino. Arrivati sulla strada forestale, si gira a destra e si segue un bel sentiero forestale lungo il gorgogliante torrente fino alla Malga di Melago. Dai vari punti di riposo qui si puó fare scivolare lo sguardo sul ghiacciaio e poi si puó proseguire di nuovo il sentiero forestale sulla riva sinistra orografica fino a Riegl. Lì si sale brevemente fino alla strada principale di Kapron, dove si torna a Curon.
Sotto il monte Watles sulle tracce dei Benedettini
L'Etsch trail si raggiunge subito sopra Resia e prende il nome dall'Adige (Etsch), il secondo fiume più lungo d'Italia, che sgorga lì vicino. Come proseguimento del Bunker Trail il facile e scorrevole Etsch Trail conduce al paese di Resia e al lago di Resia. Dopo questo trail ne vuoi di più! Suggerimento: l'Etsch Trail si raggiunge velocemente, per un piccolo giro di allenamento da Resia, passando sul sentiero forestale sopra il campo da calcio.
Anche questo single trail ha tanto da offrire. Parte sopra Spin e rappresenta un interessante raccordo per San Valentino e per la funivia della malga San Valentino; vi accompagnerà lungo il crinale sempre in direzione sud. L'imbocco si raggiunge alla fine della parte inferiore dello Spin Trail.
Ancora prima di effettuare la partenza verso questo tour é legittimo pensare al delizioso "Kaiserschmarren", che si puo trovare alla Malga di Resia. Si pedala sulla pista ciclabile lungo la sponda del Lago di Resia verso la stazione a valle di Belpiano. Dalla stazione a valle si prosegue in salita sulla strada principale prima in direzione della Val Roia e poi in direzione San Valentino fino alla frazione di Spin. Poco dopo i masi di Spin, a destra il sentiero attraversando la foresta e i prati. Attraverso un folto bosco, ci si dirige verso nord sopra il Lago di Resia e la strada di Roia, passando per un piccolo laghetto (1.850 m). Seguendo la strada forestale, poco dopo si incrocia la strada di Roia e si prosegue fino alla deviazione per la popolare Malga di Resia. Questo sentiero sterrato porta direttamente alla Malga. Qui a 2.000 m con una splendida vista dal terrazzo si puó godere uno dei miglior pranzi. Dalla Malga di Resia, si continua verso nord lungo la strada forestale e poi si scende a Tenders dove l'agriturismo Tendershof invita al ristoro. Da qui il punto d'arrivo - Resia - è vicinissimo. Suggerimento: Per gli amanti di enduro, c'è la possibilità di scendere attraverso il 3-Paesi Trail in direzione di Nauders fino al Mutzkopf e da lì attraverso uno dei trail fino a Nauders.
Ancora prima di effettuare la partenza verso questo tour è legittimo pensare al delizioso "Kaiserschmarren", che si puo trovare alla Malga di Resia. Si pedala sulla pista ciclabile lungo la sponda del Lago di Resia verso la stazione a valle di Belpiano. Dalla stazione a valle si prosegue in salita sulla strada principale prima in direzione della Val Roia e poi in direzione San Valentino fino alla frazione di Spin. Poco dopo i masi di Spin, si prende il sentiero a destra, attraversando la foresta e i prati. Attraverso un folto bosco, ci si dirige verso nord sopra il Lago di Resia e la strada di Roia, passando per un piccolo laghetto (1.850 m). Seguendo la strada forestale, poco dopo si incrocia la strada di Roia e si prosegue fino alla deviazione per la popolare Malga di Resia. Questo sentiero sterrato porta direttamente alla Malga. Qui a 2.000 m con una splendida vista dal terrazzo si puó godere uno dei miglior pranzi. Dalla Malga di Resia, si continua verso nord lungo la strada forestale e poi si scende a Tenders dove l'agriturismo Tendershof invita al ristoro. Da qui il punto d'arrivo - Resia - è vicinissimo.
Suggerimento: Per gli amanti di enduro, c'è la possibilità di scendere attraverso il 3-Paesi Trail in direzione di Nauders fino al Mutzkopf e da lì attraverso uno dei trail fino a Nauders.
Questo bellissimo Tour parte da Resia lungo la ciclabile in direzione Curon. Poco prima della ciclabile in ghiaia lungo il Lago di Resia si incontra il punto più stretto e il percorso ciclistico e pedonale che conduce sopra al lago, si gira a sinistra attraversando la Strada Statale al maso Arlund verso Klopair. Qui inizia la salita e si prosegue su asfalto poco prima dei pascoli e dei masi di Klopair si gira a destra in direzione Grauner Berg sul sentiero delle malghe 5A. Si segue il sentiero con scorci e panorami fantastici oltre la Malga Grauner Kopf (2.215 m) fino alla Malga Rossboden, una malga di pastori situata a 2.364 m. Dopo un'intensa salita su ghiaia ed erba (con una pendenza fino a 18%) sulla malga seguono meravigliosi scorci sottostanti sul Lago di Resia. Per il ritorno, gli amanti dei trails, possono prendere la medesima strada forestale della salita oppure attraverso il sentiero n. 5 tornare a Curon . Il sentiero n. 5 è tecnicamente impegnativo (S1-S2) passando per il punto di riposo panoramico vicino ad una piccola cappella fino a Curon. Dopo un'accogliente sosta si torna costeggiando il lago fino a Resia. Questo tour si presta bene come bike & hike, in quanto si puó combinare con un'escursione alla Cima Klopair (2.914 m - circa 2 ore di cammino).
Da San Valentino, passando sulla diga del Lago di Resia, il tour prosegue a ovest salendo attraverso la frazione Innerkaschon sulla vecchia strada in direzione Belpiano (sopra la vecchia Reschenseestraße). Percorrendo ca. 8 km e 650 metri di dislivello si ha una piacevole ascesa prima su asfalto poi su sterrato, prevalentemente attraversando il bosco fino alla Malga di San Valentino con la sua bella terrazza panoramica sulle montagne circostanti e sui due laghi. La discesa ci riporta 350 m lungo il tratto della salita prima di deviare a destra in direzione della valle Zerzer. Sulla pista da sci fino al sentiero escursionistico n. 7, che porta alla Malga Brugger, dove nei mesi estivi è possibile godersi i canederli e il formaggio di malga. Dopo il ponte dietro la malga si gira a sinistra e si passa davanti alla chiesetta dedicata a San Martino. Consigliamo di seguire da qui la segnaletica n. 8 fino al laghetto "Faulen See" e di proseguire scendendo sui sentieri fino alla pista ciclabile della Val Venosta. Da qui si pedala tranquillamente lungo il Lago di San Valentino per tornare nel paese San Valentino.
Nota: Il nome "Goas" deriva dal dialetto venostano per capra. Questa montagna era la zona di pascolo degli animali.
Il sogno realizzato di ogni ciclista enduro: la parte superiore del Schöneben Trail si fonde nel paesaggio e in alcuni punti è divertimento puro. Prima della stazione a monte della funivia Belpiano si scende attraverso radi boschi fino al passaggio: la diramazione in direzione del trail 3 paesi. Alcuni sporadici passaggi con radici. Il carattere cambia solo leggermente nella parte bassa. Meravigliose corse di fondo e profonde vedute sul Lago di Resia rendono la pista di Schöneben un'esperienza indimenticabile, che può essere ripetuta più volte grazie alla Schönebenbahn.
Il punto di partenza di questo iconico trail, parzialmente rinnovato, è lo storico complesso di sbarramenti difensivi sopra il lago di Resia. Chi trova il tempo dovrebbe assolutamente fare una foto qui con il lago di Resia sullo sfondo. Il Bunker trail è un trail che riserva tanto divertimento ai ciclisti esperti, in parte con pendenze ripidissime, in parte grezzo, ed è il principale collegamento in direzione sud che conduce i ciclisti all'inizio del facile e scorrevole Etsch Trail, che porta poi a Resia.
La meta, la Malga di Curon, è incastonata a 2.173 m tra la cima Endkopf "Jaggl" (2.627 m) e la cima Pleisköpfl (2.465 m). Il tour inizia a Curon a 1.500 m e come riscaldamento si percorre un breve tratto nella Vallelunga. Dopo 250 m si gira a destra sul ponte e per la maggior parte del tempo si pedala nell'ombroso bosco di Arlui, su una pendenza per lo più piacevole, salendo sul sentiero delle malghe fino alla Malga di Curon. Chi desidera può lasciare la bicicletta alla malga e proseguire a piedi sul sentiero escursionistico n. 10 fino alla cima dell'Endkopf (2.652 m). Durata della passeggiata: ca. 2,5 ore (salita e discesa). Durante la passeggiata alla vetta si incontrano spesso le stelle alpine, normalmente difficili da trovare, e non è raro vedere anche le marmotte. Sdraiati sull'erba del pendio si può godere il panorama sensazionale e si parte poi sul medesimo sentiero verso valle, per tornare in paese a godersi un buon pasto.
Il 3 Länder Trail è il classico tra i 3 Länder Enduro Trails. Il punto di partenza di questo spettacolo panoramico è l'Italia. Si prosegue attraverso Austria, passando per pittoreschi laghi di montagna fino ad arrivare in Svizzera.
I 3-paesi enduro trails combinano un'esperienza paesaggistica unica al mondo con panorami impressionanti, pascoli alpini accoglienti, bellissimi laghi, storia e cultura - intrecciati attraverso sentieri per mountain bike. Da quando la mountain bike è stata scoperta oltre 25 anni, la gente locale l'ha sempre promossa creando una vivace cultura della mountain bike nei villaggi intorno al Passo Resia e si può letteralmente percepire di essere più che benvenuto come ciclista.
Inoltre, anche in piena estate, le temperature sul Passo Resia sono molto piacevoli. Oltre a un tuffo nel lago di Resia, ci sono altri laghi naturali nelle foreste intorno al Passo Resia che offrono refrigerio.
A quasi 2.500 metri di altitudine si trovano i Trails più belli che rendono possibili "corse scoscese" con piu di 1.000 "metri di discesa" alla volte! Da scorrevoli a tecnicamente impegnativi, ma per lo più naturali, i sentieri offrono tutto ciò che un cuore appassionato di enduro desidera. In una giornata, sui trail nel triangolo dei confine, si passa anche da punte di riferimento importanti come il cippo dei tre confini, il castello di Naudersberg o il campanile sommerso nel Lago di Resia. Grazie alle dimensione dell'area i vari tipi di mountain biker si distribuiscono ampiamente sul terreno. A fine giornata, un sentiero, vi riporterà direttamente al vostro punto di partenza.