Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le esperienze nell'Ortler Ski Arena

    Risultati
    Downhills
    Bergkasteltrail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il sentiero Bergkastel conduce dalla Stieralm in discesa fino all'incrocio della pista ciclabile (stazione a valle del Bergkastel). Il percorso è un single trail naturale con brevi passaggi pedonali. Il percorso è attrezzato con nord, doppi e tavoli occasionali. In parte si raggiunge il terreno naturale della foresta. In fondo, una pista ciclabile riporta alla stazione a valle del Bergkastel.
    Difficoltà: intermedio
    716 m di dislivello
    5.5 Km distanza
    Downhills
    San Valentino - Flow Trail
    Malles, Val Venosta

    Il secondo Trail della Malga di San Valentino, chiamato Haider Flow Trail, é un Trail pieno di Flow che porta dalla Malga San Valentino giú in paese. Il Trail trascorre sopratutto lungo la pista da sci, ma contiene anche alcuni passaggi nei boschi. Un Trail con divertimento per tutti, sopratutto anche per partecipanti.

    Difficoltà: intermedio
    404 m di dislivello
    2.2 Km distanza
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Belpiano - Malga S.Valentino
    Val Venosta
    Quella di Belpiano-Malga San Valentino è la località sciistica più grande di tutta la parte occidentale della nostra regione. Qui l’inverno ha mille facce. Le piste da sci sono raggiungibili direttamente dal paese di San Valentino, da dove si sale ad un’altitudine di 2.200 metri, per poi ridiscendere, se si vuole, in parapendio per un’esperienza unica. Al lago di San Valentino alla Muta e al lago di Resia c’è sempre vento perfetto per chi vuole fare vela su ghiaccio o snowkiting. Le ampie piste di Belpiano sono perfette per le famiglie e per chi vuole unire sci e buon cibo. Lo snowpark con Butter Boxes e Funslope, premiato più volte, è perfetto per i freestyler. L’atmosfera magica del lago di Resia con la torre del campanile sommersa richiama numerosi escursionisti anche durante i mesi invernali. Gli amanti dello sci di fondo potranno divertirsi lungo i numerosi percorsi che si snodano nel comprensorio, compresa la pista “Dreiländerloipe”, lunga 30 chilometri. La regione di confine tra Alto Adige, Tirolo austriaco ed Engandina può essere esplorata anche con le ciaspole ai piedi.
    60km pendenza totale
    11 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,350 m
    Downhills
    Tour Belpiano - Malga San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    Da Resia si passa per Vallierteck in direzione di Roia. Al parcheggio della Malga di Resia (Kopferbrücke), si imbocca la strada statale in direzione destra per raggiungere la Val Roia. Da qui il percorso continua leggermente in salita sulla strada asfaltata. All'incrocio della frazione Roia, si prosegue dritto e poi si gira a sinistra verso la stazione a monte Belpiano-Schönebenhütte a 2.087 m. Dopo una breve sosta al ristorante Schönebenhütte, si continua sotto il rifugio sulla strada asfaltata verso San Valentino-Malga San Valentino. Dopo una lunga discesa, la strada di ghiaia "Plattweg" si dirama a destra sulla pista da sci verso la Malga San Valentino. Salendo per circa 3 km in leggera salita si arriva alla Malga San Valentino a 2.120 m, dove è possibile effettuare una prossima sosta. Si consiglia la cucina regionale. Dopo un rinfresco culinario si puó iniziare il viaggio di ritorno verso valle. La discesa di 5 km lungo la strada forestale in direzione di San Valentino conduce attraverso una bellissima foresta di abeti e larici fino a Plagött sopra il Lago di San Valentino. Da Plagött si apre una splendida vista sul piccolo lago naturale e verso il sud della Val Venosta. Una volta a San Valentino, si prende la pista ciclabile a sinistra verso la diga del Lago di Resia e si ritorna in direzione Curon e Resia.
    Difficoltà: intermedio
    1001 m di dislivello
    29.7 Km distanza
    Downhills
    Gorf Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il Gorf Trail inizia sopra Spin al termine della parte inferiore dello Spin Trail e questa tratta di sentiero rappresenta il collegamento verso il basso alla ciclabile lungolago. Da lì sulla pista ciclabile in direzione nord si arriva alla funivia Belpiano e a Resia. 

    Difficoltà: intermedio
    150 m di dislivello
    1 Km distanza
    E-Bike
    Tour delle tre malghe
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da Curon in direzione est si apre la meravigliosa Vallelunga. Si segue prima la strada principale asfaltata in direzione Melago fino al bivio di Kapron. A Kapron, si gira a destra in direzione di Riegl e poi si segue il sentiero forestale ombreggiato fino alla Malga di Kapron (1.960 m e non gestita). Da qui si continua leggermente in salita e discesa fino alla Malga Maseben (non gestita). Dalla Malga Maseben si prosegue per 2 km in salita abbastanza ripida fino al rifugio Maseben a 2.267 m, dove il gestore del rifugio è famoso per le sue grappe di benvenuto e prelibatezze culinarie. Una volta riscesi i 2 km verso la Malga Maseben si prosegue verso valle e verso il rio Carlino. Arrivati sulla strada forestale, si gira a destra e si segue un bel sentiero forestale lungo il gorgogliante torrente fino alla Malga di Melago. Dai vari punti di riposo qui si puó fare scivolare lo sguardo sul ghiacciaio e poi si puó proseguire di nuovo il sentiero forestale sulla riva sinistra orografica fino a Riegl. Lì si sale brevemente fino alla strada principale di Kapron, dove si torna a Curon.

    Difficoltà: intermedio
    1020 m di dislivello
    26.6 Km distanza
    E-MTB
    Ortler Bike Marathon - 46 km
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il percorso di 46 km è ideale per tutti gli atleti che non vogliono perdersi un panorama fenomenale e sono ancora alla ricerca di una sfida.

    Percorso: Curon Venosta, San Valentino, Diga, Cascone di dentro, Baita Belpiano, Ponte Kopfer in Val Roja, Malga di Resia, Gravalada, Lago Verde, Maso Riatsch, Molini, Nauders Paese, Stazione a Valle Bergkastel, Stieralm, Pian dei morti, Sorgente dell’Adige, Resia, Curon Venosta.
    Difficoltà: intermedio
    1666 m di dislivello
    45.8 Km distanza
    Downhills
    Adige trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    L'Etsch trail si raggiunge subito sopra Resia e prende il nome dall'Adige (Etsch), il secondo fiume più lungo d'Italia, che sgorga lì vicino. Come proseguimento del Bunker Trail il facile e scorrevole Etsch Trail conduce al paese di Resia e al lago di Resia. Dopo questo trail ne vuoi di più! Suggerimento: l'Etsch Trail si raggiunge velocemente, per un piccolo giro di allenamento da Resia, passando sul sentiero forestale sopra il campo da calcio. 

    Difficoltà: intermedio
    175 m di dislivello
    1 Km distanza
    Downhills
    Gerry Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il Gerry Trail fa battere il cuore dei ciclisti esperti. Molto divertente, si snoda lungo la valle e offre molte sfide tecniche. Ma: ogni punto può essere facilmente aggirato e la parte inferiore è più rilassante da padroneggiare.
    Difficoltà: intermedio
    150 m di dislivello
    1.2 Km distanza
    Downhills
    Grein Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Anche questo single trail ha tanto da offrire. Parte sopra Spin e rappresenta un interessante raccordo per San Valentino e per la funivia della malga San Valentino; vi accompagnerà lungo il crinale sempre in direzione sud. L'imbocco si raggiunge alla fine della parte inferiore dello Spin Trail. 

    Difficoltà: intermedio
    250 m di dislivello
    1.5 Km distanza
    Downhills
    Trail Basso di Spin
    Curon Venosta, Val Venosta

    Ancora prima di effettuare la partenza verso questo tour é legittimo pensare al delizioso "Kaiserschmarren", che si puo trovare alla Malga di Resia. Si pedala sulla pista ciclabile lungo la sponda del Lago di Resia verso la stazione a valle di Belpiano. Dalla stazione a valle si prosegue in salita sulla strada principale prima in direzione della Val Roia e poi in direzione San Valentino fino alla frazione di Spin. Poco dopo i masi di Spin, a destra il sentiero attraversando la foresta e i prati. Attraverso un folto bosco, ci si dirige verso nord sopra il Lago di Resia e la strada di Roia, passando per un piccolo laghetto (1.850 m). Seguendo la strada forestale, poco dopo si incrocia la strada di Roia e si prosegue fino alla deviazione per la popolare Malga di Resia. Questo sentiero sterrato porta direttamente alla Malga. Qui a 2.000 m con una splendida vista dal terrazzo si puó godere uno dei miglior pranzi. Dalla Malga di Resia, si continua verso nord lungo la strada forestale e poi si scende a Tenders dove l'agriturismo Tendershof invita al ristoro. Da qui il punto d'arrivo - Resia - è vicinissimo. Suggerimento: Per gli amanti di enduro, c'è la possibilità di scendere attraverso il 3-Paesi Trail in direzione di Nauders fino al Mutzkopf e da lì attraverso uno dei trail fino a Nauders.

    Difficoltà: intermedio
    5 m di dislivello
    1 Km distanza
    Downhills
    Green Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Inizia nel punto più alto e non lascia nulla di intentato sui 1700 metri di pista per mettere un grande sorriso sul tuo viso. L'inizio è pochi metri più in alto, il Sentiero Verde porta nella parte inferiore del Sentiero degli Undici.
    Difficoltà: intermedio
    350 m di dislivello
    1.7 Km distanza
    Downhills
    Tour Unterspin
    Curon Venosta, Val Venosta

    Ancora prima di effettuare la partenza verso questo tour è legittimo pensare al delizioso "Kaiserschmarren", che si puo trovare alla Malga di Resia. Si pedala sulla pista ciclabile lungo la sponda del Lago di Resia verso la stazione a valle di Belpiano. Dalla stazione a valle si prosegue in salita sulla strada principale prima in direzione della Val Roia e poi in direzione San Valentino fino alla frazione di Spin. Poco dopo i masi di Spin, si prende il sentiero a destra, attraversando la foresta e i prati. Attraverso un folto bosco, ci si dirige verso nord sopra il Lago di Resia e la strada di Roia, passando per un piccolo laghetto (1.850 m). Seguendo la strada forestale, poco dopo si incrocia la strada di Roia e si prosegue fino alla deviazione per la popolare Malga di Resia. Questo sentiero sterrato porta direttamente alla Malga. Qui a 2.000 m con una splendida vista dal terrazzo si puó godere uno dei miglior pranzi. Dalla Malga di Resia, si continua verso nord lungo la strada forestale e poi si scende a Tenders dove l'agriturismo Tendershof invita al ristoro. Da qui il punto d'arrivo - Resia - è vicinissimo.

    Suggerimento: Per gli amanti di enduro, c'è la possibilità di scendere attraverso il 3-Paesi Trail in direzione di Nauders fino al Mutzkopf e da lì attraverso uno dei trail fino a Nauders.

    Difficoltà: intermedio
    630 m di dislivello
    19.8 Km distanza
    E-MTB
    Ortler Bike Marathon - 69 km
    Curon Venosta, Val Venosta
    Dopo la Variente di 111 km, anche il percorso di 69 km dell'OBM 2400 hm richiede tutto agli atleti. Adatto a tutti coloro che sono alla ricerca di una sfida

    Percorso: Curon Venosta, San Valentino, Monteplair, Alsago, Ultimo, Malles Cappella St. Martino, Burgusio, Monastero Monte Maria, Chiesa di Santo Stefano, Klostersäge, Lataschg, Prämajur, Maso Gstoder, Malga Brugger, San Valentino, Baita Belpiano, Ponte Kopfer in Val Roja, Malga di Resia, Maso Tenders, Resia, Curon Venosta.
    Difficoltà: intermedio
    2537 m di dislivello
    68.7 Km distanza
    Downhills
    Almtrail
    Curon Venosta, Val Venosta
    L'Almtrail conduce dalla stazione di montagna Bergkastel in direzione di Plamort. Si passa direttamente dalla Stieralm (punto di ristoro). Da lì il sentiero continua fino all'altopiano di Pian dei morti e poi si unisce al Plamorttrail.
    Difficoltà: intermedio
    200 m di dislivello
    1 Km distanza
    E-MTB
    Ortler Bike Marathon - 29 km
    Curon Venosta, Val Venosta
    Con 29 km - il più facile dei 4 percorsi possibili. Adatto ai principianti che amano godersi la vista e il paesaggio in pace.

    Percorso: Curon Venosta, San Valentino, Diga, Cascone di dentro, Baita Belpiano, Ponte Kopfer in Val Roja, Malga di Resia, Maso Tenders, Resia, Curon Venosta.
    Difficoltà: facile
    810 m di dislivello
    29 Km distanza
    Downhills
    Tour Malga Rossboden
    Curon Venosta, Val Venosta

    Questo bellissimo Tour parte da Resia lungo la ciclabile in direzione Curon. Poco prima della ciclabile in ghiaia lungo il Lago di Resia si incontra il punto più stretto e il percorso ciclistico e pedonale che conduce sopra al lago, si gira a sinistra attraversando la Strada Statale al maso Arlund verso Klopair. Qui inizia la salita e si prosegue su asfalto poco prima dei pascoli e dei masi di Klopair si gira a destra in direzione Grauner Berg sul sentiero delle malghe 5A. Si segue il sentiero con scorci e panorami fantastici oltre la Malga Grauner Kopf (2.215 m) fino alla Malga Rossboden, una malga di pastori situata a 2.364 m. Dopo un'intensa salita su ghiaia ed erba (con una pendenza fino a 18%) sulla malga seguono meravigliosi scorci sottostanti sul Lago di Resia. Per il ritorno, gli amanti dei trails, possono prendere la medesima strada forestale della salita oppure attraverso il sentiero n. 5 tornare a Curon . Il sentiero n. 5 è tecnicamente impegnativo (S1-S2) passando per il punto di riposo panoramico vicino ad una piccola cappella fino a Curon. Dopo un'accogliente sosta si torna costeggiando il lago fino a Resia. Questo tour si presta bene come bike & hike, in quanto si puó combinare con un'escursione alla Cima Klopair (2.914 m - circa 2 ore di cammino).

    Difficoltà: intermedio
    927 m di dislivello
    18.6 Km distanza
    E-Bike
    Tour Goasbergcross
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da San Valentino, passando sulla diga del Lago di Resia, il tour prosegue a ovest salendo attraverso la frazione Innerkaschon sulla vecchia strada in direzione Belpiano (sopra la vecchia Reschenseestraße). Percorrendo ca. 8 km e 650 metri di dislivello si ha una piacevole ascesa prima su asfalto poi su sterrato, prevalentemente attraversando il bosco fino alla Malga di San Valentino con la sua bella terrazza panoramica sulle montagne circostanti e sui due laghi. La discesa ci riporta 350 m lungo il tratto della salita prima di deviare a destra in direzione della valle Zerzer. Sulla pista da sci fino al sentiero escursionistico n. 7, che porta alla Malga Brugger, dove nei mesi estivi è possibile godersi i canederli e il formaggio di malga. Dopo il ponte dietro la malga si gira a sinistra e si passa davanti alla chiesetta dedicata a San Martino. Consigliamo di seguire da qui la segnaletica n. 8 fino al laghetto "Faulen See" e di proseguire scendendo sui sentieri fino alla pista ciclabile della Val Venosta. Da qui si pedala tranquillamente lungo il Lago di San Valentino per tornare nel paese San Valentino.

    Nota: Il nome "Goas" deriva dal dialetto venostano per capra. Questa montagna era la zona di pascolo degli animali.

    Difficoltà: intermedio
    893 m di dislivello
    19.3 Km distanza
    Ciclismo
    Ötztal Road Bike Tour
    Curon Venosta, Val Venosta
    Starting in Reschen and heading north across the border to Nauders, we follow the state roads through the Inn valley towards Prutz. Here we turn right in the village and follow the road up to the Kaunerberg. From here we follow the high road in the direction of Wenns, which takes us further and continues to Imst. From Imst we follow the state road up to the Ötztaler Höhe, where we turn right and follow the course of the Ötztal. Arriving in Sölden, the climb up to the Timmelsjoch slowly begins. After the magnificent view, we descend into the Passeier Valley, towards Merano and via the Vinschgerstraße back to Reschen.
    Difficoltà: difficile
    4730 m di dislivello
    259.4 Km distanza
    Downhills
    Belpiano Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il sogno realizzato di ogni ciclista enduro: la parte superiore del Schöneben Trail si fonde nel paesaggio e in alcuni punti è divertimento puro. Prima della stazione a monte della funivia Belpiano si scende attraverso radi boschi fino al passaggio: la diramazione in direzione del trail 3 paesi. Alcuni sporadici passaggi con radici. Il carattere cambia solo leggermente nella parte bassa. Meravigliose corse di fondo e profonde vedute sul Lago di Resia rendono la pista di Schöneben un'esperienza indimenticabile, che può essere ripetuta più volte grazie alla Schönebenbahn.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3.4 Km distanza
    E-MTB
    Ortler Bike Marathon - 111 km
    Curon Venosta, Val Venosta
    La variante più impegnativa dell'OBM con 111 km di distanza e 3.905 hm. Adatto ad atleti esperti che cercano una sfida.

    Percorso: Curon Venosta, San Valentino, Monteplair, Alsago, Ultimo, Spinaid, Malettes, Mösl, Mazia, Maso Schlosshof, Maso Lochhof, Castel Coira, Sluderno, Glorenza, Malles, Burgusio, Monastero Monte Maria, Chiesa di Santo Stefano, Klostersäge, Lataschg, Prämajur, Maso Gstoder, Malga Brugger, San Valentino, Baita Belpiano, Ponte Kopfer Roja, Malga di Resia, Gravalada, Lago Verde, Baita Riatsch, Molini, Nauders Paese, Staziona a Valle Bergkastel, Stieralm, Pian dei morti, Sorgente dell’Adige, Resia, Curon Venosta.
    Difficoltà: difficile
    4238 m di dislivello
    110.9 Km distanza
    Downhills
    Unterer Family Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Conduce dal Riatscherhof su facili sentieri fino alla stazione a valle della funivia di Mutzkopf.
    Difficoltà: facile
    150 m di dislivello
    1.5 Km distanza
    Downhills
    Bunker trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il punto di partenza di questo iconico trail, parzialmente rinnovato, è lo storico complesso di sbarramenti difensivi sopra il lago di Resia. Chi trova il tempo dovrebbe assolutamente fare una foto qui con il lago di Resia sullo sfondo. Il Bunker trail è un trail che riserva tanto divertimento ai ciclisti esperti, in parte con pendenze ripidissime, in parte grezzo, ed è il principale collegamento in direzione sud che conduce i ciclisti all'inizio del facile e scorrevole Etsch Trail, che porta poi a Resia. 

    Difficoltà: intermedio
    529 m di dislivello
    4.4 Km distanza
    E-Bike
    Malga di Curon - Tour delle stelle alpine
    Curon Venosta, Val Venosta

    La meta, la Malga di Curon, è incastonata a 2.173 m tra la cima Endkopf "Jaggl" (2.627 m) e la cima Pleisköpfl (2.465 m). Il tour inizia a Curon a 1.500 m e come riscaldamento si percorre un breve tratto nella Vallelunga. Dopo 250 m si gira a destra sul ponte e per la maggior parte del tempo si pedala nell'ombroso bosco di Arlui, su una pendenza per lo più piacevole, salendo sul sentiero delle malghe fino alla Malga di Curon. Chi desidera può lasciare la bicicletta alla malga e proseguire a piedi sul sentiero escursionistico n. 10 fino alla cima dell'Endkopf (2.652 m). Durata della passeggiata: ca. 2,5 ore (salita e discesa). Durante la passeggiata alla vetta si incontrano spesso le stelle alpine, normalmente difficili da trovare, e non è raro vedere anche le marmotte. Sdraiati sull'erba del pendio si può godere il panorama sensazionale e si parte poi sul medesimo sentiero verso valle, per tornare in paese a godersi un buon pasto.

    Difficoltà: intermedio
    676 m di dislivello
    15.6 Km distanza
    Downhills
    Elven Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il punto di partenza di questo sentiero, che conduce in discesa per tutto il percorso, è il ristorante di montagna proprio sotto la stazione di montagna. Con la scelta della linea in parte abbastanza diretta, l'Eleven Trail è una delle discese più lunghe del Mutzkopf e arriva direttamente sotto la stazione a valle.
    Difficoltà: difficile
    450 m di dislivello
    1.8 Km distanza
    Downhills
    3 Länder Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il 3 Länder Trail è il classico tra i 3 Länder Enduro Trails. Il punto di partenza di questo spettacolo panoramico è l'Italia. Si prosegue attraverso Austria, passando per pittoreschi laghi di montagna fino ad arrivare in Svizzera. 

    Difficoltà: intermedio
    246 m di dislivello
    3.4 Km distanza
    Bikepark
    3 - Paesi Enduro Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    I 3-paesi enduro trails combinano un'esperienza paesaggistica unica al mondo con panorami impressionanti, pascoli alpini accoglienti, bellissimi laghi, storia e cultura - intrecciati attraverso sentieri per mountain bike. Da quando la mountain bike è stata scoperta oltre 25 anni, la gente locale l'ha sempre promossa creando una vivace cultura della mountain bike nei villaggi intorno al Passo Resia e si può letteralmente percepire di essere più che benvenuto come ciclista.
    Inoltre, anche in piena estate, le temperature sul Passo Resia sono molto piacevoli. Oltre a un tuffo nel lago di Resia, ci sono altri laghi naturali nelle foreste intorno al Passo Resia che offrono refrigerio.

    A quasi 2.500 metri di altitudine si trovano i Trails più belli che rendono possibili "corse scoscese" con piu di 1.000 "metri di discesa" alla volte! Da scorrevoli a tecnicamente impegnativi, ma per lo più naturali, i sentieri offrono tutto ciò che un cuore appassionato di enduro desidera. In una giornata, sui trail nel triangolo dei confine, si passa anche da punte di riferimento importanti come il cippo dei tre confini, il castello di Naudersberg o il campanile sommerso nel Lago di Resia. Grazie alle dimensione dell'area i vari tipi di mountain biker si distribuiscono ampiamente sul terreno. A fine giornata, un sentiero, vi riporterà direttamente al vostro punto di partenza.

    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-Bike
    Attorno al Lago di San Valentino
    Malles, Val Venosta
    Il tour intorno al piccolo lago naturale può essere iniziato a scelta da qualsiasi punto accessibile del lago. Il circuito si estende per 5 km ed è adatto agli adulti, alle famiglie con bambini ed é percorribile anche con la bicicletta. Il sentiero poco asfaltato e con molta ghiaia, costeggia sempre la riva del Lago di San Valentino. Particolari Highlights sono il ponte pedonale tra le case dei pescatori e il lato ovest ma anche la vista che accompagna costantemente il gruppo dell'Ortles.

    Nota: Le biciclette devono essere spinte lungo il ponte pedonale.
    Difficoltà: facile
    22 m di dislivello
    5 Km distanza
    Mountain bike
    Zirmtrail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Un vero highlight: il verde Zirmtrail (S0) inizia a 2.500 metri e si snoda meravigliosamente per 5 chilometri attraverso il paesaggio alpino fino all'altopiano del Bergkastel. Non è solo uno dei percorsi più facili, ma anche uno dei più belli e variegati delle Alpi, che offre divertimento sia ai principianti che agli enduristi. Costellata da innumerevoli ondulazioni e curve, salti e campi di pietra. Ecco perché lo Zirmtrail è anche l'anello di riscaldamento preferito dai piloti di enduro 3country. È stato costruito completamente senza materiali estranei e con il suo carattere a traccia unica si fonde naturalmente nel paesaggio.
    Difficoltà: facile
    310 m di dislivello
    6 Km distanza