Siamo il Vostro partner competente per esigenze di cibo, per hotel e ristorazione.
Offriamo soluzioni adattate localmente e tempo di consegna brevi.
Siamo il Vostro partner competente per esigenze di cibo, per hotel e ristorazione.
Offriamo soluzioni adattate localmente e tempo di consegna brevi.
I pendii a vigneti di Novacella sono caratterizzati dalla presenza di lunghi muri in pietra a secco. Su una di queste strutture di contenimento è disposto il gruppo di due case unifamiliari con un’ala di collegamento. La struttura portante in legno dell’edificio più grande poggia sul piano terreno, anch’esso in pietra a secco, mentre il blocco più piccolo interamente in legno è a contatto diretto con il terrazzamento. Tra le due costruzioni si estende un’area a giardino con uno specchio d’acqua naturale. Le pareti inclinate verso l’esterno e rivestite in tavole di legno orizzontali proteggono le facciate dalla pioggia battente. Le finestre sono profondamente intagliate nelle murature oblique tanto da sembrare delle vere e proprie logge. Gli interni sono caratterizzati da una successione di ambienti insolitamente fantasiosi, con le pareti bianche e in alcuni casi colorate e un impiego diffuso del legno. Con la legna di scarto della propria attività di carpentiere il capofamiglia soddisfa il fabbisogno termico di entrambe le abitazioni.
Pane fresco, latte e uova, formaggi, affettati, farina, zucchero e deliziose marmellate. E poi ancora giornali freschi di stampa, riviste, vino e tabacchi. Insomma, tutto ciò che comprereste a casa, ma mentre siete in vacanza.
Capita ogni giorno di dover fare una scappata al supermercato per comprare l'occorrente per la colazione o la cena. Solo che nel nostro negozio di alimentari, con la sua ampia varietà di prodotti locali e nazionali, vi risulterà ancora più comodo farlo, perché nel Sylvanerhof il “supermercato” è davvero sotto casa.
Più che semplici aree di servizio.
Essere ospiti da Lanz significa essere circondati da un ambiente accogliente con mobili ricercati, un numero sufficiente di posti a sedere, anche all’esterno, e ovviamente un lungo bancone da bar. Freschissimi prodotti di base fornitici dai contadini della zona vengono da noi trasformati in pane, gustosi piatti con speck e formaggi, torte e dolci e spremute di frutta fresca. Altrettanta importanza diamo anche alla qualità del servizio. Indipendentemente se arrivate da soli, con la famiglia oppure in comitiva, se viaggiate in auto, in moto, in bici o in pullman, da noi sarete sempre i benvenuti...
In occasione del 175° anniversario della lotta per la libertà del Tirolo, nell' anno 1984 la compagnia dei tiratori di Schiaves (i cosidetti "Schützen") costruirono la cappella del Sacro Cuore. La cappella si trova a nordovest di Sciaves, sulla via verso Fiumes.
Lungo la pista ciclabile della Val Pusteria, accanto a una strada molto trafficata all’ingresso della valle, si trova la stazione di servizio e di ristoro per le biciclette Lanz. La sua posizione ben servita dalle grandi vie di traffico ne fa un punto di sosta apprezzato anche dagli automobilisti, che trovano una dotazione adeguata di parcheggi. Il chiosco provvisorio in legno dei primi tempi è sostituito oggi da un volume di forma allungata in calcestruzzo armato intonacato che si incastra in parte nel ripido pendio adiacente. Il committente è talmente legato alla stazione di servizio da aver fatto costruire la propria abitazione sul tetto del fabbricato a un solo piano. La casa è un volume cubico bianco molto articolato: superfici vetrate a tutta altezza davanti agli spazi di vendita e di ristoro, una corte a giardino riparata e alcuni locali di servizio quasi privi di finestre. Per sottolineare il legame con il territorio la stazione di servizio è verniciata esternamente con pigmenti minerali dalla tonalità grigio-bruna.
Vicino alle mura del cimitero, che circondano la chiesa di San Nicolò, cresce un vecchio tiglio. L’albero esalta questo posto idillico, perché la sua altezza è di 22 m, la circonferenza del tronco è di 6,25 m ed il diametro della cima misura 17 m. L’età dell’albero purtroppo non è più definibile, perché il tronco è spezzato, si deduce che abbia alcune centinaia d’anni. È tenuto unito con dei pilastri di ferro.
Il Museo dei minerali è la collezione privata di Markus Klement (*10 aprile 1963, Bressanone). Con oltre 1.500 esemplari esposti provenienti da 50 paesi diversi, è una delle più grandi collezioni di questo tipo nelle Alpi europee.