Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Naz - Sciaves

    Risultati
    Carni e salumi
    Seppi Gebhard
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Siamo il Vostro partner competente per esigenze di cibo, per hotel e ristorazione.
    Offriamo soluzioni adattate localmente e tempo di consegna brevi.

    Bar/Caffé/Bistrot
    Café-Eisdiele-Bar Langhof
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Il gioiello dell’albergo Langhof è il Caffè bar. Torte e dolci fatti in casa, piccoli snack caldi e gelati artigianali sono serviti.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Albergo Anich
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Nel tradizionale Albergo Anich la famiglia Baumgartner vi dà il benvenuto
    Bar/Caffé/Bistrot
    Raststätte Lanz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Viaggiare sarebbe più lento e piacevole, se ci fossero più aree di servizio come la nostra: strutture innovative, curate in ogni più piccolo dettaglio, adibite alla doppia funzione di punto di vendita di specialità gastronomiche regionali e moderna area di servizio.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Putzer
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Oltre alla nostra pizza romana, al Putzer vi aspetta una cucina casalinga altoatesina genuina e semplice. Diamo grande valore ai prodotti regionali e stagionali. Il nostro mastro birraio Leo consiglia il giusto abbinamento della nostra birra Viertel Bier.
    Trattorie
    Flötscherhof
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Il nostro ristorante per i Vostri eventi importanti... Da oltre 35 anni custodiamo la tipica ospitalità altoatesina, soprattutto la cortesia, la sincerità e il piacere di stare assieme. Il nostro ristorante "à la carte" è apprezzato dai nostri ospiti, così come dagli abitanti della zona. La sua fama è dovuta all’abilità del nostro staff di cucina, ai piatti tirolesi proposti e alla cucina moderna sempre creativa e gustosa. Ecco perché la "Stube tirolese" e il ristorante, così come la nostra meravigliosa terrazza estiva, sono il punto d’incontro sull'altopiano di Naz, in posizione tranquilla, soleggiata e idilliaca, nel cuore dei meleti, a soli 2 chilometri dalla cittá vescovile di Bressanone. E c'é sempre un motivo per festeggiare - il nostro ristorante è l’ideale per celebrare particolari ricorrenze, come feste di compleanno battesimi, prime comunioni o cene aziendali.
    Dolomiti Superski
    Località sciistica Plose
    Bressanone e dintorni
    A soli dieci minuti di macchina dalle viuzze medievali del centro della città vescovile di Bressanone, la località sciistica si estende su due delle tre vette del Gruppo della Plose, con un’altitudine che arriva a 2.000 m e panorami meravigliosi a 360°. Percorrendo le piste sulle pendici meridionali della Plose e del Monte Fana la vista spazia sulle vette dolomitiche, con a nord le vette della catena principale alpina. Volete provare l’ebbrezza di una discesa lungo la pista “Trametsch”, la più lunga dell’Alto Adige con i suoi nove chilometri? Non mancano i sentieri per chi preferisce le escursioni nel paesaggio innevato, mentre gli scialpinisti possono godere delle bianche discese sul Monte Forca nel parco naturale Puez-Odle. Divertimento garantito per tutta la famiglia lungo “RudiRun”, una delle piste per slittino più lunga di tutto l’Alto Adige: quasi dieci chilometri per scendere a valle dalla stazione a monte, superando 1.000 metri di dislivello.
    44km pendenza totale
    7 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,505 m
    Architettura
    Casa Brunner, Maso Lampele
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    I pendii a vigneti di Novacella sono caratterizzati dalla presenza di lunghi muri in pietra a secco. Su una di queste strutture di contenimento è disposto il gruppo di due case unifamiliari con un’ala di collegamento. La struttura portante in legno dell’edificio più grande poggia sul piano terreno, anch’esso in pietra a secco, mentre il blocco più piccolo interamente in legno è a contatto diretto con il terrazzamento. Tra le due costruzioni si estende un’area a giardino con uno specchio d’acqua naturale. Le pareti inclinate verso l’esterno e rivestite in tavole di legno orizzontali proteggono le facciate dalla pioggia battente. Le finestre sono profondamente intagliate nelle murature oblique tanto da sembrare delle vere e proprie logge. Gli interni sono caratterizzati da una successione di ambienti insolitamente fantasiosi, con le pareti bianche e in alcuni casi colorate e un impiego diffuso del legno. Con la legna di scarto della propria attività di carpentiere il capofamiglia soddisfa il fabbisogno termico di entrambe le abitazioni.

    Bar/Caffé/Bistrot
    Pizzeria Sylvanerhof /Bar/Cafe/Residence
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Nella nostra pizzeria, potrete gustare i capolavori del nostro pizzaiolo Roland, scegliendo tra le infinite varietà del nostro menù o creando personalmente una pizza a misura dei vostri gusti. Quando il sole scompare dietro l'orizzonte, la nostra terrazza si riempie di vita e ogni piatto si fa omaggio a una delle più grandi invenzioni della cucina italiana. Abbiamo anche specialitá tirolesi fatti in casa come i ravioli con spinaci e ricotta, variazioni di ravioli di patate, diversi tipi di canederli speck, formaggio, spinaci, finferli.... e pasta. Nel nostro bar, d'altro canto, scoprirete l'atmosfera ideale per sorseggiare un ottimo vino bianco. E come non poteva essere altrimenti, in capo alla carta dei vini troverete il Sylvaner. Sulla nostra terrazza, infine, potrete assaporare una squisita coppa di gelato, uno strudel di mele fatto in casa o un ottimo caffè, ammirando lo straordinario panorama offerto da Punta Quaira e Lago
    Cantine
    Tenuta Strasserhof - Hannes Baumgartner
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Le viti della tenuta Strasserhof di Varna hanno un'età che raggiunge i 45 anni. Dalle loro uve Hannes Baumgartner, vignaiolo della tenuta Strasserhof e Presidente dell'Associazione dei Vignaioli dell'Alto Adige, ottiene vini freschi e giovani. Vini bianchi, naturalmente, in fondo siamo in Valle Isarco.

    L'assortimento rigorosamente bianco della tenuta Strasserhof è davvero ampio. Dal Müller Thurgau e dal Grüner Veltliner al Sylvaner, al Riesling e al Gewürztraminer fino allo Zweigelt. E ovviamente al Kerner, che ha suscitato tutto l'interesse di Hannes Baumgartner.

    È dal 2003 che produce vino alla tenuta Strasserhof, un'azienda la cui storia comincia moltissimo temp fa. "Il maso è stato costruito poco dopo il 1000 d.C." - racconta il vignaiolo. Oggi della tenuta fanno parte 5 ettari coltivati a vite, che si distribuiscono sui pendii soleggiati esposti a sud-ovest ad altitudini comprese tra i 650 e i 700 m s.l.m. "I terreni ciottolosi leggermente sabbiosi conferiscono ai nostri vini la freschezza elegante e fruttata che li caratterizza" - di questo è convinto Baumgartner.

    La produzione è di quasi 45.000 bottiglie all'anno, che vengono vendute nel mercato organizzato dal Presidente dell'Associazione dei Vignaioli dell'Alto Adige: non solo Italia, Austria e Germania, ma anche Paesi Bassi, Giappone e USA.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Pizzeria Ristorante Goldener Apfel
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Gustate le bontá della nostra cucina e pizzeria. Dalle ore 17.00 fino alle ore 22.30 serviamo oltre 40 tipi di pizze e fino le ore 21 specialitá altoatesine e mediterranee.
    Cantine
    Huber Andreas, Pacher Hof
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Otto ettari per otto vitigni. Vero, questa corrispondenza può essere del tutto casuale, ma per tutto il resto Andreas Huber della tenuta Pacherhof di Novacella a Bressanone lascia ben poco al caso. Qui dominano la competenza, l'impegno, la passione e l'eredità di un "pioniere del vino".

    Il pioniere in questione è Josef Huber, nonno di Andreas, che oggi gestisce la tenuta. Nelle vene di entrambi scorre il vino - la tenuta Pacherhof esiste sin dal 1142. Ai suoi tempi, nonno Josef intraprese alcuni viaggi di ricognizione, durante i quali venne a sapere che per il tipo di terreno e per le condizioni di esposizione della Valle Isarco, quelle erano le terre più adatte alla coltivazione di Sylvaner, Pinot grigio e Gewürztraminer. Per primo puntò sul Kerner - impensabile oggi eliminarlo dall'assortimento dela Valle Isarco.

    Andreas Huber non ha certo calcato impreparato queste autorevoli orme. La sua formazione presso l'istituto per la viticoltura di Veitshochheim (Würzburg) lo accompagna oggi nella sua attività in vigna e in cantina, dove può mettere a disposizione tutta la sua competenza e il suo know-how. Alla tenuta Pacherhof di Novacella hanno origine vini secchi dotati di grande fruttuosità e mineralità. "Per mantenere le caratteristiche della vite e della terra ricorriamo a una lavorazione delicata dell'uva e rinunciamo consapevolmente all'affinamento in barrique" - racconta il vignaiolo-enologo.

    L'eredità di suo nonno vive ancora e si riflette anche nella scelta varietale. Accanto a Müller Thurgau, Grüner Veltliner e Pinot grigio si coltivano anche Riesling e Sylvaner. E Kerner, naturalmente. In ricordo del nonno.
    Osterie contadine
    Trinnerhof
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Osteria contadina, situato in una zone tranquilla con una splendida vista a Novcalla; tarazza grande con un parco giochi per i piccolo; cucina con piatti tipici tirolesi fatti in casa
    Pane e dolci
    Generi misti Seppi/Sylvanerhof
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Pane fresco, latte e uova, formaggi, affettati, farina, zucchero e deliziose marmellate. E poi ancora giornali freschi di stampa, riviste, vino e tabacchi. Insomma, tutto ciò che comprereste a casa, ma mentre siete in vacanza.

    Capita ogni giorno di dover fare una scappata al supermercato per comprare l'occorrente per la colazione o la cena. Solo che nel nostro negozio di alimentari, con la sua ampia varietà di prodotti locali e nazionali, vi risulterà ancora più comodo farlo, perché nel Sylvanerhof il “supermercato” è davvero sotto casa.

    Trattorie
    Gasthaus zur Linde
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    La nostra veranda come anche il giardino con parco giochi per bambini sono particolarmente apprezzati da ciclisti, pellegrini e ospiti. Offriamo spuntini, bibite e spremute fresche con i nostri frutti di stagione.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Hochrain
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Un luogo per buongustai Il nostro team in cucina e il capocuoco Hartmann vi vizieranno con una cucina insolita Piaceri di gola all'Hotel Hochrain – la mezza pensione include: •Buffet a colazione, abbonante con angolo "vitale" e specialità della regione •Spremute fresche •Colazione del contadino •Prodotti privi di lattosio e glutine •Cena á la carte •Piatti vegetariani •Insalate •Rassegne gastronomiche: funghi, asparagi e castagne o il famoso Eisacktaler Kost e molto altro •Antipasti italiani e specialità mediterranee •Deliziosi e fantasiosi antipasti e dessert
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Sonneck
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Dal lunedì al venerdì offriamo un variegato menù per il pranzo dalle 11.30 alle 14.30. Il Café offre bevande fredde e calde e non da dimenticare il gelato per i piccoli buongustai. In estate la terrazza vi invita a soffermarvi. Per un soggiorno sono disponibili 21 camere arredate in modo semplice a prezzi ragionevoli.
    Cantine
    Häuslerhof
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Per zone particolari bisogna scegliere vitigni particolari. O, meglio, straordinari. E Konrad Delazer fa proprio questo, con la sua famiglia. I vigneti di maso Häuslerhof a Naz/Sciaves - all'estremità settentrionale del comprensorio viticolo altoatesino - ospitano il vitigno Portoghese.

    Si tratta di una vecchia varietà di vite, la cui origine è da ricercare nell'attuale Slovenia, dov'è nato da un incrocio tra Blauer Zimet e Grüner Sylvaner. È un vino molto apprezzato nell'area sud-orientale del Vecchio Continente, mentre la superficie destinata alla sua coltivazione in Europa centrale sta gradualmente diminuendo. La decisione della famiglia Delazer di lavorare proprio con questo vitigno è decisamente un "andare contro corrente".

    Konrad Delazer condivide questa scelta con la moglie Karin (in passato "reginetta delle mele") e con i figli Sabrina e Philipp. Il Portoghese viene coltivato su una parte della superficie vitata del maso, che si trova a 820 m s.l.m. "Oltre al Portoghese, nel nostro assortimento ci sono anche vini bianchi classici, come il Müller Thurgau" - racconta Konrad Delazer. "In fondo, la Valle Isarco è un territorio ideale per produrre vini bianchi". Puntare su due pilastri su una superficie tanto minuscola fa parte del curriculum di Konrad Delazer.

    Vignaiolo appassionato, per lungo tempo si è guadagnato il pane come cuoco. E non basta, Delazer è anche un'esperta guida di mountain bike, il che non c'entra molto nè con la cucina nè con la viticoltura.  
    Pane e dolci
    Lanz Area servizi
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Più che semplici aree di servizio.

    Essere ospiti da Lanz significa essere circondati da un ambiente accogliente con mobili ricercati, un numero sufficiente di posti a sedere, anche all’esterno, e ovviamente un lungo bancone da bar. Freschissimi prodotti di base fornitici dai contadini della zona vengono da noi trasformati in pane, gustosi piatti con speck e formaggi, torte e dolci e spremute di frutta fresca. Altrettanta importanza diamo anche alla qualità del servizio. Indipendentemente se arrivate da soli, con la famiglia oppure in comitiva, se viaggiate in auto, in moto, in bici o in pullman, da noi sarete sempre i benvenuti...

    Trattorie
    Albergo Kaltenhauser
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    La nostra accogliente azienda a conduzione familiare Vi ospita volentieri nella nostra tradizionale “stube tirolese” con specialità tipiche Altoatesine di produzione propria. In autunno, dopo una bella passeggiata, assaggiate il vino di nostra produzione accompagnato dai piatti tipici autunnali, che si chiama “Törggelen”. Vi aspettiamo e chiediamo gentilmente una breve prenotazione.
    Chiese e abbazie
    Cappella del Sacro Cuore a Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    In occasione del 175° anniversario della lotta per la libertà del Tirolo, nell' anno 1984 la compagnia dei tiratori di Schiaves (i cosidetti "Schützen") costruirono la cappella del Sacro Cuore. La cappella si trova a nordovest di Sciaves, sulla via verso Fiumes.

    Ristoranti
    Steinraffler
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Da noi é possibile gustare le specialitá delle carni internazionali comprese le carni tipiche del nostro manzo e bovino, oltre una vasta cucina. La nostra ricca e assortita carta dei vini rende la cena ancora piú gradevole. Inoltre la terrazza e il giardino d'inverno Vi garantisce un atmosfera unica con vista su tutta Bressanone. Siamo lieti di una Vostra visita Steinraffler
    Dolomiti Superski
    Località sciistica Rio Pusteria
    Bressanone e dintorni
    L’area vacanze sci e malghe Rio Pusteria, nel punto in cui la Val Pusteria incontra la Valle Isarco, è dotata di impianti di risalita che collegano Rio di Pusteria con i villaggi di Maranza e Valles, situati a 1.400 metri di altitudine. Una volta in vetta, è possibile godere di scenari fantastici: dalle tre piatteforme panoramiche la vista spazia su più di 500 cime, tra cui i Monti di Fundres, le Alpi della Zillertal e le Dolomiti. L’area vacanze sci e malghe Rio Pusteria è perfetta per le famiglie: i bambini possono imparare a sciare in una delle ottime scuole di sci presenti, mentre i genitori possono scegliere tra una dolce discesa lungo le piste di Valles, perfetta per i principianti, e la discesa fino a Maranza, più impegnativa e adatta agli sciatori più esperti. Chi desidera provare l’ebbrezza della velocità può cimentarsi con la pista per slittino sul Monte Cuzzo, che con i suoi sette chilometri regala grandi emozioni. I più romantici possono invece optare per un’escursione tra i paesaggi innevati della Valle d’Altafossa o alla Malga Fane.
    55km pendenza totale
    15 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,500 m
    Architettura
    Stazione di servizio per le biciclette Lanz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Lungo la pista ciclabile della Val Pusteria, accanto a una strada molto trafficata all’ingresso della valle, si trova la stazione di servizio e di ristoro per le biciclette Lanz. La sua posizione ben servita dalle grandi vie di traffico ne fa un punto di sosta apprezzato anche dagli automobilisti, che trovano una dotazione adeguata di parcheggi. Il chiosco provvisorio in legno dei primi tempi è sostituito oggi da un volume di forma allungata in calcestruzzo armato intonacato che si incastra in parte nel ripido pendio adiacente. Il committente è talmente legato alla stazione di servizio da aver fatto costruire la propria abitazione sul tetto del fabbricato a un solo piano. La casa è un volume cubico bianco molto articolato: superfici vetrate a tutta altezza davanti agli spazi di vendita e di ristoro, una corte a giardino riparata e alcuni locali di servizio quasi privi di finestre. Per sottolineare il legame con il territorio la stazione di servizio è verniciata esternamente con pigmenti minerali dalla tonalità grigio-bruna.

     

    Arte e cultura
    Vecchio tiglio-monumento naturale ad Aica
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Vicino alle mura del cimitero, che circondano la chiesa di San Nicolò, cresce un vecchio tiglio. L’albero esalta questo posto idillico, perché la sua altezza è di 22 m, la circonferenza del tronco è di 6,25 m ed il diametro della cima misura 17 m. L’età dell’albero purtroppo non è più definibile, perché il tronco è spezzato, si deduce che abbia alcune centinaia d’anni. È tenuto unito con dei pilastri di ferro.

    Arte e cultura
    Museo dei minerali Naz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Il Museo dei minerali è la collezione privata di Markus Klement (*10 aprile 1963, Bressanone). Con oltre 1.500 esemplari esposti provenienti da 50 paesi diversi, è una delle più grandi collezioni di questo tipo nelle Alpi europee.

    1 2 3