Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Nalles

    Risultati
    E-Bike
    Tour verso i Giardini di Castel Trauttmansdorff
    Nalles, Merano e dintorni

    Dalla Piazza Municipio a Nalles il giro percorre la pista ciclabile attraverso i meleti lungo il campo da golf a Lana. Da Lana si va a Sinigo e poi fino a Castel Trauttmansdorff (visite).

    Al ritorno si passa sopra la città termale di Merano, attraverso i frutteti della Val d’Adige fino a Nalles.

    • Lunghezza: 36 km
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 260 m
    Difficoltà: facile
    179 m di dislivello
    36 Km distanza
    Trattorie
    Stachelburgkeller
    Nalles, Merano e dintorni
    Il castello si presenta come una costruzione tipica del Primo Rinascimento del XVI secolo. Il castello che da molte generazioni appartiene alla stessa famiglia è stato trasformato negli ultimi anni in un’accogliente cantina tradizionale. La residenza é caratterizzata da erker, una scala aperta con loggia, soffitti in legno e pitture decorative. La residenza si presenta come costruzione molto imponente e bella. Una volta la residenza era protetta dal lato della strada da un’imponente muro con torri.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Panificio Café Bistro Mein Beck
    Nalles, Merano e dintorni
    La nuovo nuova prediletta filiale di Nalles - Mein Beck. Iniziate la giornata con una colazione rilassante o prendete i vostri panini freschi - anche la domenica! A pranzo vi aspettano insalate croccanti e snack salati, mentre la sera vi attende un rilassante aperitivo. Un mix colorato di panetteria, bistrot, bar, caffetteria e gelateria, con gelati fatti in casa da maggio a ottobre. Godetevi il vostro cafè in terrazza con un comodo parcheggio proprio davanti alla porta. Nella filiale troverete anche prodotti altoatesini fatti in casa – da gustare in loco o da portare via: strudel di mele, marmellate, Schüttelbrot, muesli e molto altro! Venite a scoprire la varietà!
    Architettura
    Cantina Nalles-Magrè
    Nalles, Merano e dintorni

    I vigneti della cantina si estendono da Magrè a Nalles su 150 ettari di superficie curata da 140 viticoltori. Le due aziende vinicole preesistenti sono state riunite a Nalles in un edificio di nuova costruzione in modo da potenziarne la capacità e la qualità produttiva. Al volume esistente sono stati aggiunti un blocco di testa per il carico e scarico con una torre e alcuni locali sotterranei che ospitano le tecnologie di vinificazione più aggiornate. La nuova ala in calcestruzzo rosso-bruno richiama alla mente le rocce porfiriche dei pendii circostanti ed è connessa con le cantine preesistenti. L’edificio è coperto da un tetto in cemento armato con un ampio sbalzo e un profilo statico interessante che, grazie all’inverdimento, si inserisce bene nel paesaggio. Sotto la piastra di copertura, visivamente leggera, è stata inserita la cantina dei barrique interamente in legno, che ricorda una cassetta di vini fuori scala e segnala il passaggio alla corte interna. Il complesso si colloca armoniosamente nel centro del paese.

    Beach volley
    Campo di beach volley
    Tesimo, Merano e dintorni

    Un campo regolamentare da beach volley, ubicato vicino all'area piscina del Lido di Nalles, è a disposizione per tutti gli appassionati di questo sport nato come variante della pallavolo ed ora diventato a tutti gli effetti uno sport olimpico. Il gestore mette a disposizione dei fruitori del campo un pallone da beach volley dietro cauzione che verrà restituita alla riconsegna del pallone.

    Il campo da beach volley è aperto da circa inizio maggio a metà settembre.

    E-Bike
    Escursione circolare nei dintorni di Nalles
    Nalles, Merano e dintorni

    Superata la chiesa di Nalles, l’escursione in bici conduce a Castel Schwanburg. Qui si svolta a destra in direzione di Sirmiano. A monte di Castel Payersberg si prende il sentiero che conduce al ristoro Bittnerhof e si prosegue poi lungo via Pitzoner per ritornare a Nalles. Questo tour può essere compiuto anche in direzione opposta: in questo caso, giunti a Castel Schwanburg, occorre svoltare a sinistra.

    • Lunghezza: 12 km
    • Durata: 2 ore
    • Dislivello: 380 m
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    12 Km distanza
    Ristoranti
    Ristorante Albergo Jäger
    Nalles, Merano e dintorni
    La posizione idillica nel cuore delle montagne altoatesine, il panorama mozzafiato, le delizie culinarie tirolesi e l'ospitalità amichevole della famiglia Öttl rendono il nostro albergo Jäger un paradiso incantevole per le Vostre vacanze.
    Chiese e abbazie
    Chiesa di Santa Apollonia
    Nalles, Merano e dintorni

    Su una collina di porfido a Sirmiano di Sopra sorge la Chiesa di Santa Apollonia. La chiesetta, originariamente consacrata a San Pelagio, fu costruita nel XII o nel XIII secolo sul terreno di un antico insediamento. La chiesa vanta un portale incorniciato in pietra, risalente al 1500 circa. S. Apollonia sorge su una collina boschiva, raggiungibile in pochi minuti di auto percorrendo la strada che porta a Sirmiano. Già il luogo lascia presupporre che l’edificazione della chiesetta risalga a tempi assai remoti. Il ritrovamento di un braccialetto di bronzo, inoltre, segnala l’antica esistenza di un insediamento protostorico. La costruzione originaria in stile romanico fu edificata nel 1300 e presenta un’abside circolare con puntone. Il portale, incorniciato da pietre, con arco “a schiena di mulo” e astragalo, dovrebbe risalire all’inizio del XVI secolo. Il tetto a botte della navata e la volta con lunette a nervatura del coro risalgono al XVII secolo. La nicchia del muro con porticina in ferro fungeva da tabernacolo. Santa Apollonia, interceditrice contro il mal di denti, è rappresentata con una pinza in mano. La pinza simboleggia il suo martirio, durante il quale le furono strappati i denti in modo atroce. La chiave della chiesa è custodita presso il ristorante Apollonia, proprio sotto la collina.

    Negozi
    Klasenhof: Produttori a chilometro zero
    Nalles, Merano e dintorni

    La famiglia Thurner coltivano vari frutti e verdure, freschi o trasformati in prodotti nobili sul Klasenhof a Nalles.

    Il loro assortimento spazia dai vini forti ai succhi di frutta naturali alla frutta secca croccante e molte altre prelibatezze.

    Viene venduto presso l'azienda agricola sulla Strada del Vino e nel "Ladele" nella via s. vigilio 10 a Nalles.

    Negozi
    Elfi - scarpe e articoli in pelle
    Nalles, Merano e dintorni
    Il negozio di scarpe  a Nalles offre una ricca selezione di scarpe da donna e da uomo eleganti e sportive, così come borse e cinture alla moda di noti produttori.
     Elfi è stata gestita con successo per 30 anni, con grande enfasi su un'alta qualità dei prodotti offerti, così come la serietà e il servizio professionale.
    I numerosi prodotti di qualità del negozio sono realizzati nell'artigianato tradizionale.
    Che si tratti di moda, sportivo, casual, casual o chic, nel negozio di scarpe e pelletteria Elfi  sarete professionalmente consigliati e sicuramente troverete la scarpa giusta per ogni occasione!
    Arte e cultura
    Punto panoramico Nachtigallensteig
    Tesimo, Merano e dintorni

    Il punto panoramico Nachtigallensteig si trova a pochi minuti a piedi dal centro di Nalles. Circondato da una natura rigogliosa e da vigneti idilliaci, il punto panoramico è una meta molto apprezzata dagli escursionisti e dagli amanti della natura. Il sentiero, facilmente accessibile, conduce a un'oasi di pace dove è possibile godere appieno della bellezza del paesaggio altoatesino. Un luogo perfetto per rilassarsi e lasciare che lo sguardo vaghi sulla valle.

    Cantine
    Nals Margreid
    Nalles, Merano e dintorni
    Una storia che inizia nel 1764 quando, nell’esatto luogo in cui oggi sorge la cantina, fu eretta la tenuta Von Campi. Nel 1932 nasce la Cantina Nals per poi unirsi, nel 1985, con Magrè-Niclara dando vita alla nuova Cantina Nals Margreid.
    I 160 ettari di vigneti sono distribuiti in 14 zone diverse e affidati a 138 famiglie di viticoltori situati tra Nalles in Val d'Adige e Magré nella parte meridionale dell'Alto Adige. In questo modo la Cantina Nalles Magré può attingere dal potenziale di tutta la Provincia di Bolzano, lungo la destra orografica del fiume Adige.

    In questa particolare area, tra i 200 e i 900 m s.l.m., i grappoli maturano in terroir multidimensionali, con specifiche caratteristiche del terreno, del microclima e della radiazione solare. Le Alpi che proteggono da nord, gli influssi mediterranei provenienti da sud, le 1.800 ore di sole all'anno e gli sbalzi di temperatura che arrivano fino a 20 °C tra giorno e notte consentono alle viti di sviluppare caratteri unici, che esprimono i propri terroir nel profilo gustativo del Pinot bianco, del Sauvignon, dello Chardonnay, del Pinot grigio, del Merlot, del Cabernet e del Pinot nero: da fresco alpino a fruttato-elegante.

    Nella cantina Nalles Magré, l'esigenza di qualità e di unicità si esprime anche nell'architettura. Muri rosso-marrone di cemento a vista si innalzano fino a 9 m. In mezzo si trova la cantina delle barrique, ricoperta da un tetto imponente, asimmetrico e spigoloso.

    Con la graduale ristrutturazione dell'antica residenza - datata 1746 - diventata ora sede principale e vinoteca si è raggiunta la sintesi perfetta tra patrimonio storico contadino e architettura contemporanea premiata a livello internazionale. Qui la degustazione dei vini della Cantina Nalles Magré - ad esempio del Sirmian, segnalato dalla prestigiosa guida Vini d'Italia del Gambero Rosso come miglior vino bianco d'Italia - diventa un'esperienza di gusto vissuta con tutti i sensi e accompagnata dalla consulenza professionale di esperti sommelier.
    Cantine
    Tenuta Thurner
    Nalles, Merano e dintorni
    I vigneti della tenuta Klasen Hof di Nalles sono abbarbicati su erti pendii, il che rende impossibile ogni lavorazione a macchina. La maggior parte dei lavori viene eseguita a mano. Ciò che suona faticoso, per la famiglia Thurner non è solo la normalità, ma anche un vantaggio: "Possiamo intervenire direttamente sulla qualità dell'uva ancora in vigna" - dicono.

    La passione è di casa, qui nelle tenuta Klasen Hof di Nalles. All'inizio del XX secolo, Alois Mair - il nonno dell'attuale proprietario - ha avuto il coraggio di costruire un maso dal nulla e di cominciare a dedicarsi alla viticoltura. Il "Klasen Luis" ha posto le basi per un'azienda ancor oggi di successo. "Per coltivare la vite ci basiamo sul sapere tramandato di generazione in generazione e sulla lunga esperienza in cantina" - di ciò sono consapevoli gli appartenenti alla famiglia Thurner.

    Il motto recita "La qualità nasce nella vigna e nella botte" e per questo si cerca l'equilibrio perfetto tra lavoro nel vigneto e in cantina. Si ottengono così vini dal carattere marcato, nei quali il profilo aromatico riflette il terroir - e la passione che nella tenuta Klasen Hof di Nalles si mette nella coltivazione del Lagrein e della Schiava, del Merlot, del Sauvignon Blanc e del Pinot bianco. Da quasi un secolo.
    E-Bike
    Tour a Bolzano
    Nalles, Merano e dintorni

    Da Nalles il giro in bici porta lungo la pista ciclabile della Val d’Adige fino a Settequerce. Da lì si va, passando San Maurizio, Piazza Gries e il Monumento della Vittoria fino in Piazza Walter, in centro a Bolzano.

    Attraverso i Portici di Bolzano si arriva sui prati del Talvera. Si può vedere il Castel Firmiano (Messner Mountain Museum). Dopo si continua lungo l'Isarco verso sud.

    Passare sotto il Messner Mountain Museum, il tour procede lungo la pista ciclabile della Val d’Adige verso la strada del vino a Nalles.

    • Lunghezza: 40 km
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 180 m
    Difficoltà: facile
    131 m di dislivello
    40.8 Km distanza
    Ristoranti
    Ristorante S. Apollonia
    Nalles, Merano e dintorni
    Il nostro accogliente Ristorante Apollonia, membro del gruppo "Locanda sudtirolese", è situato tra Merano e Bolzano, precisamente a Sirmiano, una frazione poco al di sopra di Nalles, a 930 mt di altezza. Immerso nel verde e nel cuore di una zona che offre molte possibilità di escursioni, il nostro ristorante è il luogo ideale per godere della pace della natura, ristorandosi con delle ottime pietanze. Il tutto, impreziosito da una vista spettacolare sulle Dolomiti. Dal 1962 ci prendiamo cura del benessere dei nostri ospiti, che sia legato al corpo o allo spirito: piatti tipici regionali e molte specialità fatte in casa sono il punto di forza della nostra cucina che non manca mai di sorprendere per varietà, grazie alle proposte stagionali. Venite a trovarci, saremo lieti di accoglierVi! La Vostra famiglia Geiser
    Ristorante Lorenz
    Nalles, Merano e dintorni
    Vogliamo offrirvi qualcosa di speciale, di raffinato ed esclusivo. Un’esperienza sublime. La cucina dello chef de cuisine Norbert Oberhöller e del suo team si ispira ai piatti tradizionali, alle nuove tendenze culinarie e alla natura dell'Alto Adige ed è quasi sempre a base dei migliori prodotti del territorio. Cuciniamo con passione per persone che amano il buon cibo tanto quanto noi. Pronti per un viaggio nel gusto alpino-mediterraneo tra le varie stagioni?
    Osterie contadine
    Ristoro Bittnerhof
    Nalles, Merano e dintorni
    Benvenuti al Bittnerhof, situato nel bel mezzo della natura. Scegliete tra vari piatti tradizionali e prodotti fatti in casa. Rilassatevi nell’atmosfera accogliete sia dentro che fuori nel giardino.
    Bikeguides
    Sunshine Racers
    Nalles, Merano e dintorni

    L'associazione "Sunshine Racers A.S.V" fu fondata nel 1996 da ciclisti appassionati. Già dopo il primo anno di attività, l'assocazione decise di concentrarsi sulla promozione della gioventù. Ancora oggi questo é l'obiettivo principale dei Sunshine Racers. L'assocazione e gli accompagnatori sacrificano ore e ore, per occuparsi al miglior modo dei giovani ciclisti. Con il passare degli anni il numero di membri é cresciuto fino a 170 appassionati ciclisti. Quasi la metà di loro non é ancora maggiorenne. Nell'assocazione di Nalles viene offerto qualcosa per qualunque classe di età. I bambini e ragazzi hanno la possibilità di imparare ad andare in bici sulla strada e sul terreno e di migliorarsi tecnicamente, sempre però divertendosi, che per noi è la cosa più importante. Inoltre diamo tantissima importanza all'educazione stradale. Gli accompagnatori si occupano in modo straordinario per i ragazzi, i vostri bambini saranno in buone mani.

    Arte e cultura
    Punto panoramico Burgstalleck
    Nalles, Merano e dintorni

    La piattaforma panoramica Burgstalleck, sopra Nalles, offre una vista panoramica mozzafiato sulla Valle dell'Adige, sui frutteti circostanti e sull'imponente panorama montano delle Alpi. La piattaforma è una meta popolare per gli escursionisti e gli amanti della natura che vogliono godersi il meraviglioso panorama. Il luogo invita a sperimentare la tranquillità della natura e a godere appieno delle ampie vedute del paesaggio circostante.

    Chiese e abbazie
    Cappella di Santa Croce
    Tesimo, Merano e dintorni

    Quella che una volta era la cappella più frequentata della zona, sorge ad un quarto d'ora di cammino dal centro del paese, sopra il maso Nalserbach, sulla strada che conduce a Prissiano e che una volta portava anche lungo un cosiddetto calvario. La cappella di Nalser-Bach è citata nell’archivio parrocchiale di Tesimo già nel 1713. Probabilmente, però, è molto più antica.

    E-Bike
    Tour al Messner Mountain Museum
    Nalles, Merano e dintorni

    Si va da Nalles a Vilpiano, lungo la ciclabile della Val d'Adige fino a Firmiano e poi verso Appiano. Continuiamo attraverso i vigneti fino a  Cornaiano e al Messner Mountain Museum. Il tour procede attraverso frutteti di mele verso Andriano e poi Nalles.

    • Lunghezza: 32 km
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 240 m
    Difficoltà: facile
    319 m di dislivello
    32 Km distanza
    Fortezze e castelli
    Castel Payersberg
    Nalles, Merano e dintorni

    In alto, sopra il paese di Nalles, su una roccia a forma di naso con tre lati in ripida pendenza, che si erge al margine della gola del rio Sirmiano, troneggia la rovina Payersberg. La roccaforte fu costruita nel primo trimestre del XIII secolo da Payr, citato dal 1165 quale ministro del Conte di Appiano. L'accesso al torrione rettangolare a quattro piani, situato nell'area più soggetta agli attacchi, avveniva attraverso una porta collocata al secondo piano. Al terzo piano, abitato, si giungeva attraverso una scala che portava in alto. Allo stesso piano si trova l'apertura di una finestra ampia quattro metri; un camino a punta dal rivestimento tondeggiante manteneva calda la stanza. Passando attraverso un portoncino si poteva accedere al cammino ligneo della ronda, che si snodava attorno al torrione. A sud del torrione e protetto da esso, si trovava il piccolo palazzo, oggi in rovina. Ad est, sono ancora visibili i resti della cappella della roccaforte in stile tardo gotico. La roccaforte fu ristrutturata nel XVI secolo sotto il cavaliere Jakob von Boymundt-Payersberg e fu dotata di nuove fortificazioni. Allo stesso periodo risale la costruzione della porta settentrionale, con l'attuale portone di ingresso e il bastione circolare. Sopra il portone si trova lo stemma dei Payersberg con l'anno 1560. Già Marx Sittich von Wolkenstein, però, che redisse una descrizione regionale attorno al 1600, riferiva che Payersberg era decaduto e non più abitabile. Evidentemente questa trascuratezza aveva a che fare con l'edificazione di Castel del Cigno/Schwanburg a Nalles, che rispondeva meglio alle esigenze di uno stile di vita più confortevole. Fino all'estinzione dei conti von Payersberg, nel 1791, la roccaforte restò in loro possesso. Oggi appartiene alla famiglia Malpaga e funge da appartamento e da edificio di servizio per la rispettiva azienda agricola. A Sirmiano di Sopra, accanto al Rainerhof, il maso dalla posizione più elevata del comune di Nalles, si scorge un edificio simile ad una torre, che si distingue nettamente dai masi circostanti e manifesta immediatamente la sua appartenenza ad una roccaforte di cavalieri. Si tratta della cosiddetta Jagdturm (la torre della caccia), che fungeva da luogo di soggiorno del conte von Payersberg durante i periodi di caccia e nelle estati calde. La straordinaria torre di Castel Payrsberg, che troneggia, alta, sul paese di Nalles ed è visibile da molto lontano, è l'emblema del paese e impreziosisce l'attuale logo della località di Nalles.

    Castel Payersberg è stato ristrutturato nel 2024 ed offre da allora una location di prima classe per momenti indimenticabili. La struttura di nuova concezione, con la sua vista panoramica, è ideale per una varietà di occasioni, come matrimoni, concerti, feste aziendali, compleanni o conferenze.

    Pane e dolci
    Despar Nalles
    Nalles, Merano e dintorni

    Despar Nalles – Il tuo negozio di alimentari nel cuore di Nalles. Orari di apertura continui, un eccellente reparto di freschi, un ampio reparto gastronomia e un'ampia gamma di prodotti garantiscono l'approvvigionamento locale di tutta Nalles e dintorni.

    1 2