Il Paul Schuster Bild è situato al vecchio sentiero da Vilpiano per Meltina e è stata costruita alla fine del 1900 da artigiani locali per celebrare la protezione dei christiani da Madonna.
Fuori del paesino si trova un bellissimo parco giochi. Li aspettano diversi congegni per giocare, un tavolo di ping pong, un campo da calcio, altalene, un piccolo scivolo e un piccolo bosco (per i vostri piccoli rapinatori e pirati) e soprattutto la pace e il piacere di giocare indisturbati.
La Chiesa di S. Anna nel cimitero è forse più antica della Chiesa parrocchiale stessa. Sul suo altare barocco in legno conserva una scultura di enorme valore: si tratta di una „Pietà“ in maiolica (1440).
Qui il suo bambini non trovera´solo vari attrezzi per giocare, ma anche bambini dell`asilo che aspettano a nuovi amici per giocare
Un bel giro in bici da corsa da Meltina fino a Salonetto, con la funivia si scende a Vilpiano, verso Terlano e ritorno a Meltina.
www.suedtirolmobil.info
Linea 203: Funivia Vilpiano-Meltina
La Lavena è situata vicino ad una chiesetta dedicata a S. Giacomo (protettore dei viaggiatori e dei viandanti). Probabilmente era anche un luogo di culto pagano, visto i reperti dell'età del bronzo trovati. Circa 150 anni fa era luogo di mercato del bestiame e di mercerie molto frequentato.
Oggi la Lavena offre un ristorante tipico con un parco giochi per bambini bellissimo tutto di legno.
Giocare a tennis su due campi di tennis é un vero divertimento.
Il campo da tennis si trova nella zona sportiva di Meltina. Su due campi in erba artificiale si può giocare a tennis ancora di più ad altezze elevate. Ora avete la possibilità di rendere la vostra vacanza varia e sportiva giocando una partita di tennis.Gli omini di pietra si trovano al di sopra di Valas. Vi aspetterà un posto antico con vista panoramica di 360°.
Punto di partenza è il "parcheggio Campitello". Da lì andate per 40 minuti fino alla malga di Giogo (percorribile col passeggino). Seguite il sentiero nr. 23 b fino agli Omini di Pietra. La discesa avviene tramite il sentiero nr. 23a. Passate il rifugio Möltner Kaser fino alla malga di Giogo. Poi ritornate al punto di partenza.
Lo Tschögglberger speck è di lunga stationatura e soltanto speziato secondo un'antica tradizione con erbe e aromi naturali. Il sapore unico e delizioso viene dalla produzione artigianale. Non perdere l'occasione di provare questa specialitá locale.
Dalla chiesetta di S. Ulrico a Gschleier, l'escursionista gode di una vista spettacolare sulle montagne attorno. La costruzione, in origine in stile romanico molto semplice, è stata ristrutturata nel 1859. La tela sopra l'altare raffigurante il Santo Vescovo Ulrico è dell'artista Psenner di Ums.
Un bel giro in bici da corsa attraverso l'Altopiano da Meltina fino a Avelengo, Merano, Terlano e ritorno a Meltina.
Produzione di bevande spiritose di vari tipi di frutta come pere e prugne, sorbo, lampone, albicocca, ecc.
Visite guidate con degustazione:
Ogni giovedì alle ore 17.00 – È richiesta la prenotazione.
Quota di partecipazione: 20,00 € a persona
Prenotabile online sotto:
La chiesa romanica di S. Giacomo sul Langfenn si trova sulla cima più alta dell'Altopiano del Salto (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E' costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata. Sull'altare a fianco a San Giacomo, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.