Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Marlengo

    Risultati
    Bar/Caffé/Bistrot
    Piccolo Bar
    Marlengo, Merano e dintorni
    Ambiente accogliente, terrazza coperta, grande parcheggio; ottimo caffé, bibite stuzzicanti, snacks, tabacchi.
    Bar/Caffé/Bistrot
    La Maiena Meran Resort
    Marlengo, Merano e dintorni
    Il nostro La Maiena Meran Resort è un luogo di ritrovo amato da buongustai e appassionati di alta cucina. Il nostro chef Mathias Wenin e il suo team vi delizieranno con deliziosi pranzetti leggeri e creativi.
    Trattorie
    Hotel Albergo Waldschenke
    Marlengo, Merano e dintorni
    Situato sulla roggia di Marlengo (sentiero dell’acqua), terrazza panoramica, parcheggio, sentiero natura con stazioni giochi; buona cucina casalinga con un tocco raffinato, specialità altoatesine.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Snack Happm Pappm
    Marlengo, Merano e dintorni
    Il ristorante burger "Happm Pappm" è proprio accanto alla rotonda Marlengo, su un luogo che è abbastanza grande per due d'argento degli Stati Uniti area metropolitana modello caravan Airstream. La cucina espressa e da asporto propone hamburger di qualità, innovativi piatti di carne o vegetariani, baguettes e croccanti patatine fritte ad orario continuato.
    Osterie contadine
    Osteria Eggerhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Simpatica „Stube tirolese“, veranda con vista panoramica, terrazza soleggiata; Buona cucina tradizionale, torte fatte in casa, ideale per feste di famiglia o cene aziendali, la sera con prenotazione.
    Cantine
    Cantina Merano
    Marlengo, Merano e dintorni
    Cantina Merano: una particolarità che salta subito all'occhio sono le due diverse zone nelle quali i 360 soci coltivano le loro viti. Da una parte la conca mite e mediterranea di Merano e dall'altra la Val Venosta, siccitosa, ventosa e con eventi climatici estremi. Qui crescono non meno di 20 vitigni, che costituiscono la base dell'offerta della cantina.

    Merano è stata fondata nel 2010 e deriva dall'unificazione della cantina sociale del Burgraviato - nata nel 1901 - con la cantina sociale di Merano, che ha visto la luce nel 1952. La sede di Cantina Merano si trova a Marlengo ed è ubicata in un edificio caratteristico che unisce il nuovo all'antico, nel quale si intrecciano i fili che collegano 360 soci, 250 ettari di vigneti, oltre 20 vitigni e due zone di coltivazione completamente differenti tra loro. "L'offerta di tanti vini diversi è una peculiarità e insieme la forza di Cantina Merano" - spiega l'enologo Stefan Kapfinger - "ma deriva anche da tanto lavoro e da tanta fatica". Si comincia in vigna, che in gran parte si estende su ripidi pendii, dove si lavora quasi esclusivamente a mano, in modo sostenibile e nel rispetto delle risorse naturali.

    "La qualità dell'uva prodotta nei nostri vigneti dev'essere mantenuta anche in cantina" - così Kapfinger. Per quanto possibile, nei suoi vini l'origine dell'uva si deve poter riconoscere. Per questo, l'enologo di autodefinisce "ostetrico". "Il vino deve seguire la sua strada" - dice - "io non faccio altro che accompagnarlo: con tanta pazienza e qualche volta anche con tanta forza di volontà".

    La Cantina Merano a Marlengo e a Merano: d’ora in poi sono due i luoghi di ritrovo della Cantina Merano ad offrire piacevoli occasioni di incontro: l’Enoteca Panoramica a Marlengo e la nuova City.Vinothek nel centro di Merano. Lasciatevi conquistare dalla straordinaria collezione di vini, dalla speciale selezione di distillati e dai frizzanti capolavori rappresentati dagli spumanti DOC dell’Alto Adige, immergetevi nell’emozionante varietà del mondo del gusto meranese partecipando a una visita guidata della cantina.
    Ristoranti
    Ristorante Vinumgarten
    Marlengo, Merano e dintorni
    Vinumgarten - il nome del nostro ristorante non suggerisce solo un luogo accogliente nel nostro giardino, ma anche il legame speciale con il vino. Vi aspetta un'autentica cucina alpina-mediterranea, abbinata a squisiti vini di piccoli viticoltori locali in un ambiente unico. Nella nostra cucina e nella nostra cantina si trovano prodotti stagionali selezionati di produttori locali. Sulla terrazza del giardino, i simpatici viticoltori delle regioni vinicole vicine raccontano storie divertenti, interessanti e curiose sulla produzione e la degustazione del vino. Anche il padrone di casa e capo cuoco, Klaus Pircher, apprezza la qualità dei vini locali e in questa serata speciale costruisce un menu di 5 portate con accompagnamento di vino intorno alla selezione delle gocce nobili. Vi aspetta una serata speciale all'insegna del vino e del divertimento alla maniera altoatesina. Prenotazione obbligatoria.
    Cantine
    Popphof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Che cos'è più incredibile? Una storia di oltre 400 anni di una tenuta vitivinicola o il fatto che la stessa tenuta sia di proprietà della stessa famiglia da quasi 300 anni? In realtà non cambia, dato che la tenuta Popphof di Marlengo/Merano abbina entrambe le caratteristiche. Ci sono documenti che attestano la produzione di vino dal 1592 e dal 1722 la tenuta è di proprietà della famiglia Menz.

    Oggi è Andreas Menz che gestisce la tenuta Popphof di Marlengo grazie alla sua decennale esperienza e che produce i vini nei quali - come dice - "si sentono la fatica del lavoro in vigna, la fertilità dei terreni e l'andamento meteorologico di un'annata".

    "Per rendere possibile gustare tutte queste caratteristiche nei nostri vini, poniamo la massima attenzione al processo di vinificazione, alla fermentazione controllata e all'affinamento in botti di rovere" - così Menz, che svolge i ruoli di viticoltore e di enologo. È dunque lui che lascia il segno nelle vigne che si estendono su 3 ettari di superficie e nelle quasi 25.000 bottiglie di vino prodotte ogni anno.

    Una particolarità dell'assortimento della cantina della tenuta Popphof di Marlengo è il Lagrein. Il Lagrein di Merano - e quindi anche quello della tenuta Popphof - si distingue nettamente da quelli prodotti in qualunque altra zona dell'Alto Adige. "Mentre il Lagrein di Gries o della Bassa Atesina esprime tannini rotondi e morbidi già dopo una breve maturazione, il Lagrein di Merano ha bisogno di più tempo per smussare le sue spigolosità" - racconta il vignaiolo.
    Architettura
    Cantina Merano Burggräfler
    Marlengo, Merano e dintorni

    Dopo la fusione della Cantina Burggräfler con la Cantina Merano, la sede di quest’ultima è stata ceduta optando per il vecchio edificio della Cantina Burggräfler alla periferia dell’abitato di Marlengo, che è stato ristrutturato e ampliato. La facciata è diventata così una parete continua che incorpora frammenti della vecchia architettura e dietro la quale si estendono i depositi per il vino scavati in profondità nel pendio. Le cantine sono funzionalmente separate dal padiglione vetrato sulla sommità del fronte principale, in cui trovano posto gli uffici amministrativi e l’area di degustazione per i clienti. I locali per il deposito del vino sono accessibili direttamente dal parcheggio posizionato in corrispondenza del punto più elevato del lotto in pendenza. La struttura portante in calcestruzzo massiccio della cantina sorregge il leggero padiglione in acciaio, arredato con mobili in legno scuro. I pannelli vetrati leggermente colorati e sfalsati offrono una grandiosa veduta sulla valle dell’Adige.

    Trattorie
    Albergo Rosemarie
    Marlengo, Merano e dintorni
    Benvenuti… … nel nostro ristorante vi offriamo cucina tradizionale altoatesina e raffinatezze internazionali. Inoltre vi serviamo vini selezionati in un` ambiente che le appassionerà. giorno di riposo: domenica cucina calda dalle ore 11:30 alle ore 14:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00
    Trattorie
    Albergo Tschigg
    Marlengo, Merano e dintorni
    Terrazza soleggiata con panorama unico, accesso in macchina, area giochi per bambini; cucina locale tipica (la sera con prenotazione), prodotti di propria produzione.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Wirtshaus Cafè Gerta
    Marlengo, Merano e dintorni
    Benvenuti alla trattoria Gerta, nel cuore del centro del paese, ora sotto nuova gestione! Lasciatevi viziare: iniziate la giornata con una colazione ricca, gustate la nostra cucina tradizionale altoatesina e scoprite le nostre uniche creazioni di gelato. Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto! Tanja Stimpfl e team
    Trattorie
    Posto di Ristoro Senn am Egg
    Marlengo, Merano e dintorni
    Cari ospiti, oltre a una vista mozzafiato siamo lieti di offrirvi tipici piatti della cucina sudtirolese, fresche insalate, verdura dell´orto e succhi fatti in casa. Saremo lieti di accogliervi presto famiglia Gufler
    Bar/Caffé/Bistrot
    Trattoria Schönblick
    Marlengo, Merano e dintorni
    Venite a trovarci alla trattoria Schönblick, direttamente sulla roggia di Marlengo, con terrazza panoramica e con nuova gestione. Vi vizieremo con la tipica cucina tirolese, le gustose merende rustice e le torte fatte in casa. La famiglia Waibl-Pichler vi aspetta per una visita.
    Trattorie
    Ristorante Seespitz Monte San Vigilio
    Marlengo, Merano e dintorni
    Il Ristorante è in gestione famigliare da generazioni, e sorge ai margini del piccolo biotopo del “Lago Nero“ Vi prepariamo squisite ricette casalinghe e specialità stagionale di prodotti regionali
    Cantine
    Tenuta Ploner
    Marlengo, Merano e dintorni
    Un'azienda di famiglia, un'unica superficie a vite, tre vitigni, ma innumerevoli genotipi: alla tenuta Plonerhof di Marlengo si punta ad una variabilità del tutto particolare per occupare una nicchia estremamente interessante. Anche perché il vignaiolo Erhart Tutzer vuole essere "di qualità" in tutto - dalla vite alla bottiglia.

    I vigneti della tenuta Plonerhof ricoprono 5 ettari, in parte con pendenza fino al 40%, dove lavorare è difficile e faticoso. È evidente che in queste condizioni non si riceve nulla di regalato.

    Se si dà un'occhiata all'azienda, salta subito all'occhio una peculiarità: i filari sono disposti secondo la linea di massima pendenza e non, come nel resto della Provincia "a ritocchino (cioè seguendo la diagonale del campo)". Passa in secondo piano, invece, la vera particolarità di questa azienda. "Nel nostro impianto di Pinot nero convivono ben 172 genotipi diversi di questo vitigno" - racconta Erhart Tutzer - "e anche nell'area destinata al Sauvignon e al Pinot bianco si trova una certa quantità di genotipi differenti". Questa varietà tutta interna al vitigno è il vero elemento distintivo dell'azienda di famiglia di Marlengo e la si riscontra anche nel vino che Tutzer produce.

    Degustandolo si percepisce anche la politica della qualità, che sta alla base di tutta l'attività: comincia con la coltivazione il più possibile naturale delle vigne, passa per la riduzione della quantità di uva da raccogliere da ciascuna vite per concludersi nella vinificazione nella cantina del Plonerhof.
    Trattorie
    Jausenstation Larchwalderhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Situato sul "Waalweg" (sentiero dell'acqua) all'ombra di imponenti castani; meravigliosa vista sulla conca meranese; Tipiche merende tirolesi e bibite fatte in casa. Aperto martedì dalle 10:00 alle 15:00.
    Cantine
    Weingut Pardellerhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Per coltivare il vino e farlo da sé è necessario possedere una vasta conoscenza del settore e, al Pardellerhof di Marlengo, ce l'hanno. La viticoltrice Anita Mitterer è biologa e ha lavorato presso il Centro di Sperimentazione Laimburg. Lì anche suo marito Erwin Eccli, enologo, è stato per anni responsabile della consulenza enotecnica e della formazione. Nel 2014 la coppia ha rilevato l'azienda dei genitori di Anita e si è concentrata sulla produzione del vino. Oggi i loro vigneti si estendono su quasi 2 ettari, suddivisi su tre diversi terreni dalla diversa altitudine ed esposizione. Vicino all'azienda vengono coltivati il Moscato Giallo, il Sauvignon Blanc, il Pinot Grigio e diversi altri vitigni PIWI. "La posizione dei vigneti è un po' più fredda e offre le migliori condizioni per vini freschi e aromatici, dal sapore deciso e raffinato", spiega Anita Mitterer.

    Il secondo terreno, anch'esso sulle colline moreniche di Marlengo, è rivolto a Sud ed è così ripido che consente solo il lavoro manuale. Qui cresce la Schiava sulle tradizionali pergole. La coppia di viticoltori ha molto a cuore questo vigneto. Il terzo terreno si trova alle pendici delle colline di Marlengo, a una quota un po' più bassa. "Qui coltiviamo le varietà rosso scuro come il Lagrein, il Merlot e il Tannat, ideali per vini profondi e di carattere", afferma Erwin Eccli.

    Al Pardellerhof di Marlengo vengono riempite circa 12.000 bottiglie all'anno. Anche se la produzione vinicola è tornata alla vita solo dieci anni fa, la tenuta vanta una lunga tradizione vitivinicola. Il Pardellerhof, infatti, è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1285 e, per circa 120 anni, è stato di proprietà del monastero bavarese di Steingaden, rifornendolo di vino fino al 1714, quando è stato rilevato dagli antenati dell'attuale famiglia di viticoltori.
    Ciclismo
    Ciclabile dell'Adige sulla Via Claudia Augusta da Naturno a Nalles
    Tesimo, Merano e dintorni

    La Ciclabile dell'Adige lungo la Via Claudia Augusta è caratterizzata da un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro: la Val d’Adige da Resia, attraverso la Val Venosta, il Burgraviato e l’Oltradige, passando per Merano e Bolzano verso Caldaro. Ecco la tappa da Stava, vicino a Naturno fino a Nalles.  Sono zone ideali da scoprire in bicicletta. L’ampio fondovalle offre itinerari adatti alle famiglie. Poco impegnativo il percorso porta da Naturno a Merano e poi verso sud fino a Nalles.

    https://maps.merano-suedtirol.it/it/etschradroute

    Difficoltà: facile
    279 m di dislivello
    34 Km distanza
    Cantine
    Gruberhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Poco sotto il sentiero della roggia di Marlengo si trova la tenuta biologica Gruberhof. Qui Jakob Gamper dirige le operazioni e tutto ciò è tutt'altro che un caso, è piuttosto una questione di geni.

    "Quando sarò grande farò il ….." - tutti conoscono questo gioco e le risposte più frequenti: il cowboy o l'astronauta, per esempio. Per Jakob Gamper era diverso. "Quando sarò grande farò l'enologo" - diceva già all'età di 8 anni a chi lo ascoltava e aggiungeva "come mio zio Leo".

    A differenza dei cowboys e degli astronauti, Jakob ha perseguito con disciplina il proprio obiettivo: diploma presso l'istituto agrario, laurea in Viticoltura ed Enologia, tirocini in Toscana e in Germania. La storia si conclude (o inizia?) con il suo ritorno alla tenuta Gruberhof, che rileva nel 2015.

    Già prima - addirittura nel 1995 - la tenuta aveva ottenuto la certificazione Bioland ed era coltivata nel rispetto delle linee-guida per la produzione biologica, che Jakob ha deciso di mantenere. Punta ad un ampio assortimento che comprende anche due vitigni PIWi, resistenti alle malattie fungine. "A loro dobbiamo i nostri vini minerali e fruttati Bronner e Rosé Mitterberg" - dice Jakob Gamper.

    Sulle colline moreniche della tenuta Gruberhof (300 - 470 m s.l.m.) crescono comunque anche vitigni autoctoni altoatesini, tra i quali Cabernet Sauvignon e Merlot, da cui Jakob Gamper ottiene vini eccellenti. Proprio come lo zio Leo, appunto.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Pizzeria Eiscafè Ladurn
    Marlengo, Merano e dintorni
    Ampio giardino con parco giochi per bambini, a metà strada tra il castello di Forst e Marlengo, in posizione idillica in mezzo ai frutteti. Ampio parcheggio. Salita diretta all Waalweg. Pizze dal forno a legna. Vini e piatti locali, dolci fatti in casa e specialità di gelato.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Panificio Pasticceria Mein Beck
    Marlengo, Merano e dintorni
    Per la gioia di tutti i sensi - Il caffè panificio “Mein Beck”, nel centro di Marlengo. L'atmosfera accogliente, i gustosi prodotti da forno, il servizio cordiale, il soleggiato giardino antistante, l'ottimo caffè, ognuno ha ciò che desidera.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Waalheim
    Marlengo, Merano e dintorni
    Situato sul “Waalweg” (sentiero dell’acqua) con terrazza panoramica; A mezzogiorno e sera piatti caldi, caffé, torte fatte in casa e golose coppe di gelato.
    1 2 3