Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Lana

    Risultati
    Ciclismo
    Percorsi ciclabili | Da Lana a Meltina via Terlano
    Lana, Merano e dintorni

    L'escursione ha inizio in via Andreas Hofer, presso l'ufficio turistico di Lana. Da qui, ci si porta innanzitutto su piazza Tribus, dove si gira a destra in via Pascolo e più avanti a sinistra in via Dogana. Seguendo le indicazioni per Bolzano, si attraversano la superstrada MeBo e il fiume Adige e si imbocca la ciclabile Bolzano-Merano in direzione Bolzano.

    Giunti alle porte di Terlano, si svolta a sinistra, si oltrepassa il passaggio a livello e si prosegue sulla destra verso il centro del paese. Oltre la rotonda, si piega a sinistra accanto alla Casa della Mela verso Meltina. Un tornante dopo l'altro, si raggiungono le frazioni di Frassineto e Vallesina, e infine Meltina.

    Superata una ripida salita, si gira a sinistra in via Schlaneider e, all'incrocio con Paradeis, ancora a sinistra su via Aschlerbach, che si immette in via Verano. Si prosegue fino ad Avelengo, avendo cura di indossare il giubbotto o le bretelle rifrangenti prima di entrare nel primo tunnel. Comincia, dunque, la discesa verso Merano. Dopo numerosi tornanti, si arriva a Maia Alta. Alla rotonda, si continua verso Sinigo e si passa davanti ai Giardini di Castel Trauttmansdorff. Arrivati a Sinigo, si infila la ciclabile in direzione Bolzano, là si abbandona in corrispondenza del ponte di Postal e si torna al punto di partenza.

    Attenzione: l'itinerario attraversa alcuni tunnel in cui è necessario indossare il giubbotto rifrangente.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    68.5 Km distanza
    Ristoranti
    Ristorante Hidalgo
    Postal, Merano e dintorni
    Due mondi culinari, un solo piacere: al Grill Restaurant Hidalgo vi aspettano specialità di carne alla griglia, piatti di pesce, antipasti mediterranei, deliziose portate e dessert irresistibili. Al Aomi Wagyu Restaurant potrete vivere degustazioni esclusive con la varietà del Kobe Beef e Wagyu dell'Alto Adige - un'esperienza di gusto unica.
    Cantine
    GRAWU
    Cermes, Merano e dintorni
    L'uva migliore, la creatività, l'amore per il lavoro e tanta pazienza: sono questi gli ingredienti di cui Leila Grasselli e Dominic Würth si servono, a Cermes, per produrre vino come principianti, con grande rispetto per la natura e con l'etichetta GRAWÜ.

    GRAWÜ è un nome artificiale che deriva dalle prime lettere dei cognomi dei due novizi altoatesini. "Abbiamo radici tedesche e italiane e da qualche anno viviamo in Alto Adige" - racconta Dominic Würth e continua "Tutto ciò complica le cose, se si vuole fondare un'azienda. Il lato positivo, però, consiste nell'essere liberi di produrre vini individuali senza dover rispettare convenzioni di nessun tipo".

    La produzione di vini individuali presuppone il ricorso a metodi individuali. Le superfici prese in affitto in Val Venosta sono coltivate secondo le rigide regole della produzione biologica, ponendo attenzione al rispetto per le risorse naturali e coltivando vitigni PIWI (resistenti alle malattie fungine). E anche in cantina si segue una propria strada, rinunciando al ricorso a lieviti puri e ad altri prodotti enologici. "Il nostro obiettivo è bere e far bere il gusto vero e genuino dell'uva e del terroir: la memoria "liquida" di un'annata in tutte le sue sfaccettature" - commenta Würth.

    Hanno origine così vini dinamici fermentati sulle bucce - Sauvignon, Pinot grigio e Gewürztraminer che cambiano di continuo e che esprimono un gusto assolutamente proprio. "Forse non piacciono a tutti, ma rappresentano bene l'ambiente nel quale crescono e noi stessi come famiglia" - così il vignaiolo.
    Ciclismo
    Percorsi ciclabili | Sulla tracce della ferrovia
    Lana, Merano e dintorni

    Partite dall’Ufficio turistico a Lana in Via Andreas-Hofer per raggiungere Piazza Tribus. Da qui girate a sinistra e raggiungete il Ponte Valsura. Seguite l’indicazione per Merano (destra) fino ad attraversare il ponte nei pressi della superstrada MEBO. Percorrete la ciclabile in direzione Merano. A Sinigo seguite la segnaletica per la Val Venosta. Passate l’ippodromo di Merano e girate a destra. Seguite ancora la segnaletica per la Val Venosta (attenzione: nella zona urbana la segnaletica è verde).

    Costeggiate il fiume a destra dell’Adige fino a Lagundo. All’altezza del Lido inizia la salita verso la località Tel. Sia all’inizio, che alla fine della salita, troverete una piazzola di sosta (fontana con acqua potabile). Alla fine della salita troverete uno splendido panorama che vi ripagherà di tutte le fatiche! Proseguendo verso Tel, attraversate la strada principale e girate a destra. Seguite la ciclabile fino a Naturno, passando davanti al parco giochi pubblico. A questo punto attraversate il fiume e proseguite per circa 2 km verso la ferrovia del divertimento che raggiungerete attraversando un sottopassaggio. (Attenzione: la ferrovia del divertimento è aperta ogni domenica dalle ore 14.00 alle ore 18.00, da maggio fino ad ottobre).

    Al ritorno percorrete la stessa strada fino a Sinigo, da lì si prosegue in direzione Bolzano. Poco dopo l’uscita di Lana, a destra nell’area di sosta è collocata una vecchia locomotiva restaurata. Potrete terminare il percorso fermandovi e rinfrescandovi al Lido di Lana.

    Attrazioni lungo il percorso: diga di sbarramento in località Tel, la Chiesa di S. Procolo a Naturno, il museo Mondo Treno a Rablà (orario di apertura: mar – dom ore 10:00 – 17:00).

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    60.1 Km distanza
    Cantine
    Tenuta Biologica Zollweghof Lana
    Lana, Merano e dintorni
    Da 30 anni, ormai, Franz Josef Pfeilhofer si è votato alla produzione biologica e biodinamica. Nella cantina della tenuta Zollweghof di Lana produce vini di altissima qualità con uva ottenuta da vitigni resistenti alle malattie fungine (PIWI) e ne inventa di nuovi - uno che contiene anche melissa.

    L'azienda Zollweghof di Lana è a conduzione familiare e la sua cantina risale al XIV secolo. In questo contesto storico, il vignaiolo Franza Josef Pfeilhofer produce i suoi vini in vecchie botti di legno e in anfore di terracotta, ricorrendo a metodi "di vecchia scuola", che integrano la produzione biodinamica. "Le mie viti resistono agli attacchi dei funghi, non ho bisogno di distribuire prodotti per difenderle tranne, forse, lo zolfo per un paio di volte all'anno" - dice Pfeilhofer.

    Questa filosofia presuppone anche il lavoro manuale, che in questa azienda, del resto, non ha alternative: i filari di vite si trovano su pendii talmente erti da impedire qualunque possibilità di utilizzo di macchine.

    Come vignaiolo, Pfeilhofer si è riproposto di ottenere dai vitigni PIWI "vini top fantastici e moderni". Anche per questo è disposto a seguire vie non convenzionali. Il suo spumante rosé di color rosso brillante - Swing - pensato come aperitivo, può essere bevuto anche come digestivo - Melissa gold. "Abbiamo affinato questo vino con bergamotto, abbinando le conoscenze sul vino biologico con quelle sui prodotti naturali e sulle erbe officinali" - così Pfeilhofer - "e questo sapere è antichissimo". Ma anche estremamente moderno.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Ristorante Pizzeria Förstlerhof
    Postal, Merano e dintorni
    Con molto piacere vi deliziamo con pietanze altoatesine e mediterranee, pesce, asparagi e selvaggina - un must per i buongustai! Assaporate anche le nostre pizze dal forno a legna (tranne martedì sera) e affidatevi ai nostri consigli per la scelta dei vini. Accomodatevi in una delle nostre tradizionali stube oppure al sole sulla nostra terrazza. Ideale anche per feste in famiglia e feste aziendali.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Gasthaus 1477 Reichhalter
    Lana, Merano e dintorni
    Vero - schietto - emozionante. La terrazza ombrosa, il pergolato di vite e le Stuben accoglienti di 1477 Reichhalter sono sempre aperte per i viaggiatori di passaggio e per chi vuole godersi con calma un pranzo o la cena, un caffè del mattino o un drink dopo il lavoro: ogni pietanza è attentamente scelta e preparata, regionale e stagionale, fatta in casa, servita con cura, in buona compagnia. Premiato con l'Ambiente Award 2021 e Monocle Award 2019.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Gourmet-Bar Diversus
    Lana, Merano e dintorni
    Philipp e Fabian Hillebrand vi danno il benvenuto nel loro nuovo bar gourmet Diversus a Lana! Entrambi cuochi appassionati con diversi anni di esperienza gastronomica, uniscono il loro amore per il cibo e la loro creatività per offrire momenti di piacere unici.
    Ciclismo
    Percorsi ciclabili | Da Lana verso Passo della Mendola
    Lana, Merano e dintorni

    Parte in Via Andreas Hofer presso l’Associazione turistica di Lana e va fino a Piazza Tribus. Lì svolta a destra in Via Pascolo, all’incrocio si dirige a sinistra in via Dogana. Segue l’indicazione per Bolzano (a sinistra). Attraversa l’autostrada MEBO e il fiume Adige e prosegue sulla pista ciclabile Bolzano-Merano in direzione di Bolzano.

    A Firmiano faccia attenzione all’indicazione Appiano. Oltrepassi Castel Firmiano, svolti a destra sulla pista ciclabile Bolzano-Appiano. Alla fine della stessa, prosegua in direzione di Caldaro. Al negozio di biciclette „Sanvit“ abbandona la pista ciclabile e prosegue sulla strada fino al bivio per Passo Mendola. Percorrendo 13 km di salita raggiunge Passo Mendola (1363 m).

    Prosegua per Malosco e svolti per raggiungere Brez. Lì segua a destra l’indicazione per Proves. Attraverso la Forcella di Brez (1397 m) raggiunge Lauregno e prosegue sulla SP 86 fino a Proves in direzione della Val d’Ultimo. Sottopassa il Passo Castrin e giunge in Val d’Ultimo. Alla fine di questa strada svolta a destra in direzione di Lana, e dopo il lago artificiale di San Pancrazio raggiunge il punto di partenza.

    Attenzione: Percorre i tunnel – porti con sé assolutamente le luci della bicicletta

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    105.6 Km distanza
    Cantine
    Tenuta Vitivinicola Haidenhof
    Cermes, Merano e dintorni
    All'azienda vitivinicola Haidenhof di Cermes si vende vino fin dal 2006, ma non per la prima volta. Già nel XVIII secolo qui c'era una rivendita di vino. Prima di riprendere l'attività, però, sono trascorsi 300 anni.

    Oggi la famiglia Erb vende il proprio prodotto e, beninteso, non dalla cantina. Le tre generazioni che gestiscono l'azienda Haidenhof di Cermes producono circa 15.000 bottiglie all'anno. E hanno successo. "Negli ultimi 15 anni abbiamo continuamente migliorato la qualità dei nostri vini e abbiamo ampliato il nostro assortimento" - chiarisce Johann Karl Erb.

    Oggi sono 8 le etichette che riportano il nome dell'azienda: Pinot bianco, Sauvignon, Kerner, Gewürztraminer, Merlot, Schiava, Pinot nero e Diva. "Ogni vitigno ha bisogno di una lavorazione e di una conservazione specifiche" - commenta Erb, che porta però un altro argomento, di spessore ben maggiore: l'individuazione del momento ottimale per la vendemmia. Solo se si raccoglie a tempo debito, l'intero potenziale dell'annata si può sviluppare. Erb descrive i vini dell'azienda Haidenhof come piuttosto fruttati e marcatamente corposi, dotati di un profilo assolutamente personale, che si forma non solo in cantina, ma che proviene direttamente dalle vigne.

    Queste crescono su terreni limosi a forte pendenza, a 450 m s.l.m. e coccolate dal clima mediterraneo. È qui che si ottiene la materia prima dei vini dell'azienda Haidenhof che permettono di proseguire una tradizione di 300 anni. Con una pausa.
    Cantine
    Weingut Oberstein
    Cermes, Merano e dintorni
    I vini non “si fanno“, li si accompagna. Questa è la filosofia su cui si fonda l’attività di Joachim Wolf e del suo team alla tenuta Oberstein di Cermes. “Vogliamo vinificare senza ricorrere eccessivamente alla tecnica e concedere ai vini il tempo necessario per maturare nelle botti di legno“, così Wolf. “In fondo non siamo noi a stabilire i tempi della maturazione, ma il tempo stesso.“

    È chiaro: questa visione può essere applicata solo se la qualità della materia prima, dell’uva, è buona. E questa qualità si forma in vigna. Alla tenuta Oberstein di Cermes la si ottiene – e anche questo ha a che fare con la filosofia – con l’attenzione e il rispetto, che consigliano di produrre meno uva, ma di ottima qualità.

    A ciò si aggiunge che Madre Natura ha avuto un occhio di riguardo per la tenuta Oberstein di Cermes. Le vigne si trovano su ripide colline esposte a sud-est a 400 - 500 m s.l.m., su terreni leggeri, permeabili, limosi e sabbiosi miscelati a materiale granitico poroso e scistoso. Quest’ultimo conferisce ai vini della tenuta Oberstein una marcata mineralità.

    La posizione, l’altitudine e i terreni contraddistinguono il terroir, proprio come le differenze di temperatura tra giorno e notte, particolarmente notevoli in autunno. “Tutti questi fattori e la nostra filosofia estensiva applicata sia in vigna che in cantina danno origine a una combinazione assolutamente unica e rappresentano la base per vini eccellenti con un elevato riscontro in termini di riconoscimento“, dice Wolf.
    Cantine
    Azienda Agricola Biedermannhof
    Cermes, Merano e dintorni
    Forse il vino non sarà la bevanda degli dei, ma certamente lo è della Chiesa. E questo appare chiaro anche dalla storia dell'azienda Biedermannhof di Cermes, proprietà per centinaia di secoli di diversi conventi, ai quali ha sempre fornito il vino per la celebrazione della Messa. Dalla sua cantina provengono oggi fruttati vini bianchi e vini rossi corposi.

    Da oltre 200 anni, l'azienda Biedermannhof di Cermes appartiene alla famiglia Innerhofer. Oggi Hannes Innerhofer gestisce l'azienda vitivinicola, che ha profonde radici. Compare citata per la prima volta in alcuni documenti del XIV secolo come proprietà del convento di clarisse di Merano. Si susseguono poi diversi proprietari, sempre riferibili a conventi, ai quali le viti dell'azienda Biedermannhofer forniscono vino da tavola e per la Messa. Oggi non è più così: l'azienda Biedermannhofer è diventata privata. Un'azienda nella quale si pone la massima attenzione al mantenimento, in vigna, dell'equilibrio biologico naturale. "L'inerbimento tra i filari regola il bilancio dell'aria e dell'acqua nel terreno, stimola la formazione dell'humus, protegge dall'erosione e rappresenta uno spazio vitale molto importante per gli organismi utili" - racconta Hannes Innerhofer.

    Questo modo di coltivare, come anche i terreni sedimentari, l'esposizione a sud-est dei filari e la relativa altitudine (350 m s.l.m.), lasciano il segno nei vini dell'azienda Biedermannhofer: nei vini bianchi fruttati e minerali e nei vini rossi profondi e corposi. Che sia merito del sostegno secolare prestato ai rappresentanti della Chiesa? Chi lo sa!
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Terz
    Cermes, Merano e dintorni
    Le delizie culinarie che creiamo con tanta passione comprendono piatti tradizionali altoatesini e raffinate specialità gourmet della cucina internazionale. Prelibati vini regionali e internazionali completano l'offerta da gustare nelle nostre accoglienti sale, arredate in modo tradizionale ma con un design moderno - un luogo d'incontro ricco di cordialità e gusto.
    E-MTB
    Uphill Aschbach
    Parcines, Merano e dintorni

    Partenza: Tel Ponte sull’Adige (525 m)
    Arrivo: Stazione a monte Funivia Riolagundo (1.342 m)


    Difficoltà: intermedio
    903 m di dislivello
    10.3 Km distanza
    Cantine
    Hännsl am Ort
    Lana, Merano e dintorni
    Il nome dell'azienda ha origini medievali, ma l'azienda "Hännsl am Ort" di Lana esiste come tale solo dal 2003. Al tempo, la famiglia Kerschbamer decise di dare un'opportunità alla vite e a se stessa e di proporre sul mercato i propri vini.

    Con la viticoltura, l'attività economica dell'azienda è stata ampliata. In precedenza, infatti, produceva solo mele e asparagi e con l'inizio del nuovo millennio si è aggiunta anche la vite, con l'intenzione precisa di non conferire l'uva a una delle grandi cantine sociali, ma di lavorarla in proprio. "Da allora coltiviamo la vite e vinifichiamo in proprio vini bianchi, rossi, rosè e cuvée" - dice Norbert Kerschbamer, viticoltore presso l'azienda Hännsl am Ort di Lana.

    Per quanto riguarda i vitigni, Kerschbamer segue la tradizione e punta sui classici, Schiava e Pinot nero, Lagrein e Merlot, Chardonnay, Pinot bianco e Sauvingon Blanc. Tutti vengono vinificati in purezza per ottenere uno Chardonnay fresco, un Sauvignon aromatico o una Schiava fruttata, il classico altoatesino per antonomasia.

    "Ogethn" è il nome che Kerschbamer ha dato al suo cuvée di Merlot e Cabernet (con colore rosso intenso) con il quale ha ampliato ulteriormente il suo assortimento. Il nome dell'azienda Hännsl am Ort potrà anche essere medievale, ma i vini che vi si producono non lo sono di certo.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bistro Teiss
    Lana, Merano e dintorni
    Al Teiss Lana, ogni momento è un viaggio nei sapori. Che sia un pranzo raffinato, una cena gourmet o un caffè aromatico, vi aspetta un’esperienza unica. Concludete la giornata sulla nostra ampia terrazza con un cocktail d’eccezione e lasciatevi conquistare dall’atmosfera speciale.
    Cantine
    Tenuta Kränzelhof
    Cermes, Merano e dintorni
    A Cermes, il vino si produce sin dal XII secolo, dal XIV esiste la tenuta Kränzelhof e dal XVI la viticoltura è un suo pilastro economico. E oggi? Oggi Franz von Pfeil porta avanti la tradizione, produce vino nella residenza della tenuta Kränzelhof di Cermes e combina la sua attività con l'arte.

    "Per me, l'arte e il gusto del vino pregiato hanno molte cose in comune - dice von Pfeil - "I capolavori enologi sono vivi, nascono dall'ispirazione di un artista e dalle mani di tutti coloro che accompagnano la trasformazione del vino stesso". Per un paragone: i vigneti della tenuta Kräzelhof diventano una tela sulla quale l'artista sviluppa la propria opera d'arte. Un atela di 6 ettari.

    Le viti della tenuta Kräzelhof crescono su terreni morenici leggeri e la loro coltivazione è particolarmente rispettosa. Non si utilizzano concimi chimici né erbicidi e strisce fiorite tra i filari provvedono al mantenimento della biodiversità nella vigna. "Inoltre riduciamo quanto più possibile la resa per ettaro sfogliando le viti a mano, tagliando i grappoli e raccorciando i tralci" - così von Pfeil.

    Così - e anche grazie alla tecnica enologica cui si ricorre solo per quanto strettamente necessario - si ottengono vini con acidità croccante, che possono essere descritti come salini, pieni, aromatici e longevi. "Vogliamo creare vini individuali e di grande carattere" - dice il vignaiolo della tenuta Kräzelhof - "nei quali si possano riconoscere l'annata e l'origine, che l'intenditore possa ricordare e che gli siano fonte di gioia". Questa è l'arte di fare il vino.
    Ciclismo
    Percorsi ciclabili | Da Lana a San Leonardo in Passiria
    Lana, Merano e dintorni

    Partite dall’Ufficio del Turismo a Lana in Via Andreas-Hofer per raggiungere Piazza Tribus. Da qui girate a sinistra per raggiungere il ponte Valsura. Seguite l’indicazione per Merano (destra) fino ad attraversare il ponte sopra la superstrada MEBO. Percorrete la ciclabile in direzione Merano.

    All’altezza della latteria sociale di Merano, attraversate la strada e percorrete la Via della Cava, alla fine della strada a sinistra in Via Castel Gatto. All’incrocio girate a sinistra in Via Dante Alighieri e percorrete la strada fino alla Piazza della Fontana a Maia Alta. Attraversate la piazza e andate diritti in Via Virgilio. Svoltate a sinistra in Via San Giorgio e alla fine della via girate a destra. Dopo ca. 100 m imboccate sulla destra la ciclabile per la Val Passiria.

    Percorrete la ciclabile per 18 km fino a San Leonardo (arrivo). Per il ritorno percorrete la ciclabile in direzione Merano. Alla fine della ciclabile della Val Passiria seguite la segnaletica per Merano Centro e percorrete la Passeggiata d’Estate fino al Parco Elisabetta. Attraversate la strada e pedalate lungo il fiume Passirio fino alle Terme di Merano.

    Dopodiché girate a destra e attraversate il ponte in direzione Piazza Teatro. Svoltate a sinistra in Via Carducci e percorretela fino all’incrocio. Svoltate nuovamente a sinistra e seguite la segnaletica della ciclabile per Bolzano. Proseguite fino all’uscita di Lana e tornate al punto di partenza.

    Attrazioni lungo il percorso: i giardini di Castel Trauttmansdorff, Museo Passiria, Parco Elisabetta a Merano, le Terme di Merano

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    60.1 Km distanza
    Ciclismo
    Percorsi ciclabili | Da Lana alla piscina naturale di Gargazzone
    Lana, Merano e dintorni

    Inizia in Via Andreas Hofer presso l’Associazione turistica di Lana e si reca verso Piazza Tribus. Lì volta a destra in Via Pascolo, e all’incrocio a sinistra in Via Vecchia Dogana. Segua le indicazioni per Bolzano (a sinistra). Attraversa l’autostrada MEBO e il fiume Adige e prosegue sulla pista ciclabile Bolzano-Merano in direzione di Bolzano.

    A Gargazzone gira a sinistra, raggiungendo attraverso un sottopassaggio la piscina naturale. Tramite lo stesso percorso raggiunge il punto di partenza. La piscina naturale di Gargazzone offre un paesaggio d’acqua naturale, e riguardo alla depurazione dell’acqua, fa completamente a meno degli additivi chimici. Il segreto dell’acqua naturale, pulita, sta nelle piante.

    Orari d’apertura piscina naturale di Gargazzone: da fine maggio fino a inizio settembre ogni giorno dalle ore 10.00 alle 19.00. Apertura serale: mercoledì e sabato fino alle ore 19.30 (11. giugno a 09.agosto)

    Cose da vedere lungo il percorso: Locomotiva elettrica Lana Postal

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    16.2 Km distanza
    Osterie contadine
    Haidenhof
    Cermes, Merano e dintorni
    Ecco la padrona di casa, la signora Maria Erb, famosa per il suo humour, e il giovane e dinamico team dell’Haidenhof di Cermes, ormai da anni garanzia di piacevoli convivi, cucina tipica altoatesina e vini DOC di qualità. Da diverse generazioni la famiglia Erb dedica grande attenzione alla qualità e alla naturalità dei prodotti che offre, proponendo ai propri ospiti speck, verdura, uova, carne, vini e distillati di propria produzione. Lasciatevi conquistare da tutte queste gustose prelibatezze e dai raffinati vini HAIDENHOF.
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Monte S. Vigilio
    Merano e dintorni
    L’inverno a Monte San Vigilio ha un che di nostalgico, a partire dal viaggio in funivia, che, costruita nel 1912, è il secondo impianto più vecchio d’Europa. Un tempo Monte San Vigilio, la montagna locale di Lana, era meta prediletta degli ospiti della cittadina termale di Merano, ed in inverno ospitava persino gare di sci. Oggi di quell’epoca resta solo il ricordo, e Monte San Vigilio è luogo rinomato per la sua natura incontaminata e per la sua forza evocativa che si fonde armoniosamente con la modernità del hotel benessere “Vigilius Mountain Resort” progettato dall’architetto Matteo Thun. Anche la seggiovia che serve le piste, perfette per famiglie, è un impianto storico. Un’escursione invernale, anche con le ciaspole ai piedi, è il modo perfetto per scoprire i meravigliosi panorami sulle vette circostanti e il romantico paesaggio invernale dell’altopiano dove le automobili non possono circolare. Un’atmosfera unica avvolge la pista da slittino e quella di pattinaggio sul Lago Nero nel mezzo del bosco.
    5km pendenza totale
    4 impianti di risalita
    Altitudine massima: 1,815 m
    Trattorie
    Ristorante Seggiovia
    Cermes, Merano e dintorni
    Ci raggiungete a piedi, in 45 minuti dalla stazione a monte della funivia oppure direttamente in 15 minuti con la seggiovia. Un buon piatto scelto dal ricco menù combinato con la splendida Vista dal terrazzo panoramico, sono il giusto coronamento di una bella giornata! Assortimento di vini e birre, grappe della casa e succhi di propria produzione.
    Bar/Caffé/Bistrot
    RunstnerHofCafe
    Gargazzone, Merano e dintorni
    Il Runstnerhof è un antico maso situato al centro della valle dell’Adige, tra Bolzano e Merano. Si tratta di un vero gioiello adagiato in posizione idilliaca all’ingresso di Gargazzone. Ogni generazione che ha abitato questo complesso storico, le cui fondazioni risalgono al XIV secolo, l’ha modificato e arricchito seguendo il proprio gusto. Se le strutture antiche sono ben conservate, una ventata di aria nuova è arrivata nel 2020 con l’inaugurazione di una piccola e graziosa caffetteria. I 30 posti a sedere all’interno, a cui si aggiungono i tavoli disposti nell’ampio e colorato giardino, ne fanno una destinazione imperdibile per chi desidera stare a contatto con la natura e per gli amanti delle colazioni raffinate.
    Ciclismo
    Percorsi ciclabili | Da Lana al lago di Caldaro
    Lana, Merano e dintorni

    Partite dall'ufficio turistico di Lana in Via Andreas Hofer e raggiungete piazza Tribus, qui girate a destra in via Pascolo. All'incrocio, svoltate a sinistra in via Dogana. Seguite la segnaletica per Bolzano (sinistra). Attraversate la superstrada MEBO e il fiume Adige e procedete sulla ciclabile Bolzano-Merano in direzione Bolzano.

    Giunti a Firmiano, seguite la segnaletica per Appiano. Passate il castello di Firmiano e svoltate a destra sulla ciclabile a Caldaro (nelle vicinanze delle cantine vinicole) percorrete la strada principale fino all'incrocio Klughammer-ciclabile Ora. Attraverso i vigneti raggiungerete il lago di Caldaro.

    Alla fine di un viale alberato svoltate a destra e proseguite sulla strada "Kalterer Moos" fino alla rotonda. Prendete la terza uscita, attraversate il Ponte sopra il fiume Adige e proseguite sulla ciclabile Bolzano-Trento per circa 16 km in direzione Bolzano. Arrivati all'incrocio in direzione Oltradige, imboccate la ciclabile Bolzano-Merano. Percorrete la ciclabile fino a raggiungere il punto di partenza.

    Attrazioni lungo il percorso: Locomotiva elettrica Lana Postal, Museo del Vino a Caldaro, MMM a Castel Firmiano, biotopo al lago di Caldaro.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    81.8 Km distanza
    Cantine
    Tenuta Moarhof - Klotz Pertoll Florian
    Postal, Merano e dintorni
    Alla tenuta Moarhof di Postal ci si è votati alla Schiava - forse anche perché non è solo il vino ad avere una lunga tradizione, ma anche il maso. La sua prima citazione in un documento ufficiale risale al 1324 - radici profonde 700 anni, curate ancor oggi con grande attenzione.

    Originariamente possedimento della Chiesa, maso Moarhof di Postal viene acquistato dalla famiglia Pertoll nel 1923. Oggi ne tiene il timone Florian Klotz Pertoll. Già a 16 anni ha mosso i primi passi nelle aziende frutticole e viticole friulane, portando poi il sapere raccolto nell'azienda paterna. "Mio padre ha riconosciuto il mio impegno e mi ha sostenuto nel processo di professionalizzazione dell'azienda" - dice oggi Florian Klotz Pertoll.

    A questo processo si deve anche l'ampliamento dell'azienda con l'affitto di nuove superfici. L'uva di Schiava - fiore all'occhiello di maso Moarhof - non si vendemmia solo dalle viti che crescono sul terreno porfidico di Postal, ma anche sui terreni collinari argillosi di San Valentino. "Là le viti si allevano a pergola, dato che i grappoli di Schiava non sopportano a lungo la radiazione intensa del sole" - così Klotz Pertoll.

    Una volta in cantina, i vini di maso Moarhof (oltre alla Schiava anche Cabernet Sauvignon, Lagrein e Merlot) si affinano dapprima nei contentori di acciaio e poi nelle botti di legno di rovere situate nella storica cantina a vòlte. E dove altro?
    Ristoranti
    Restaurant Pircher
    Lana, Merano e dintorni
    Il nostro ristorante Pircher è situato tranquillo in mezzo ai frutteti direttamente lungo la strada del vino, distante solamente 6 km da Lana di sotto. Nel nostro ampio giardino e sulla terrazza soleggiata vi vizieremo con piatti tradizionali altoatesini, pasta, merende, torte e molto altro. Per le famiglie offriamo un grande parco giochi e pasti speciali per bambini.
    Trattorie
    Hoferhof
    Cermes, Merano e dintorni
    Posto di ristoro a 800 m s.l.m., terrazza soleggiata, area giochi per bambini; Cucina calda tradizionale, prodotti di propria produzione, come pane, verdure, bibite e vino.
    Ciclismo
    Percorsi ciclabili | Da Lana verso Val Martello
    Lana, Merano e dintorni

    Partite dall’ufficio turistico di Lana in via Andreas-Hofer per raggiungere piazza Tribus. Qui svoltate a sinistra in via St. Agata e percorrete questa via fino alla fine. Svoltate a destra e attraversate il ponte sull’Adige presso la superstrada MEBO. Proseguite verso destra in direzione della ciclabile Val D’Adige e poi ancora a destra in direzione Merano. A Sinigo svoltate a sinistra (indicazione per la Val Venosta) e seguite la segnaletica bianco/verde.

    Passate l’ippodromo a Maia Bassa, svoltate a destra e seguite ancora le indicazioni per la Val Venosta (attenzione: nella zona urbana di Merano la segnaletica è verde). Proseguite lungo la riva destra del fiume Adige fino a Lagundo. Dalla piscina in poi inizierà la salita verso la località Tel. Sia all’inizio, che alla fine della salita, troverete piazzole di sosta con acqua potabile. Proseguite per Tel, dove attraverserete la strada principale. Svoltate a destra e seguite la ciclabile fino a Naturno e vicino il fiume per circa 3 km verso Stava.

    Attraversate nuovamente il fiume. Al bivio della ciclabile Passo Resia svoltate a destra e proseguite lungo la via fino a quando avrete attraversato il fiume. In seguito svoltate a sinistra verso la ciclabile e proseguite fino a Coldrano passando l’omonimo lago. Alla fine della ciclabile girate a sinistra verso la Val Martello. Proseguite sulla strada statale fino a raggiungere la chiesetta di S. Maria alla Fonderia. Il percorso può essere allungato raggiungendo il lago di Gioveretto che dista circa 8 km. (quota 1850 m. s.l.m. – salita con pendenza del 20%).

    Attrazioni lungo il percorso: Diga in località Tel, Chiesetta di S. Procolo a Naturno, Culturamartell (Parco Nazionale dello Stelvio)

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    113.3 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9