Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Laces - Val Martello

    Risultati
    E-MTB
    Lyfi Alm Tour (Malga Lyfi)
    Martello, Val Venosta

    Già prima della partenza non vediamo l'ora di consultare il delizioso menù. Yogurt, prodotto nella malga con fragole e piatti tradizionali venostani ci aspettano all'accogliente Lyfi Alm dopo una salita con 1300 m di dislivello su un bel sentiero sterrato e asfalto. Dal centro Parco Nazionale (oltre che centro per lo sport e il tempo libero) di Trattla partiamo attraverso la meravigliosa Val Martello, un breve tratto lungo la strada e dopo 300 m attraversiamo a destra per il sentiero 36 (Marteller Talweg). Questo ci porta per i primi 400 metri di dislivello lungo le acque gorgoglianti nella valle del rio Plima, a tratti più stretta e con qualche campo di fragole. Oltrepassando il Café Hölderle e il Gasthaus Hotel Waldheim raggiungiamo la cappella romanica Santa Maria alla Fonderia. Da qui ci inerpichiamo sulla strada, famosa per il Giro d'Italia 2014, su alcune curve e tratti diritti attraverso un bel panorama contraddistinto da fienili, prati verde vivo e campi di frutta a bacche, oltrepassando il centro di biathlon estivo/invernale Grogg fino all'imponente diga. Spingendo la bici attraversiamo lo sbarramento della diga del lago di Gioveretto, alto 83 m, e proseguiamo lungo la sponda del lago. Rincontriamo la strada e affrontiamo gli ultimi 450 m di dislivello. Dopo alcune curve su un panorama alpino fantastico alla curva a sinistra prima del parcheggio alla testata della valle prendiamo a destra sul sentiero forestale per la Lyfi Alm. Dopo ca. 3 km e un breve tratto di salite e discese raggiungiamo finalmente la nostra meta.

    Difficoltà: intermedio
    1077 m di dislivello
    19 Km distanza
    Mountain bike
    MTB Tour Patsch con il Flipsi Trail (Propain)
    Laces, Val Venosta

    L'inizio del Flipsi Trail è condiviso con gli escursionisti. Poi il trail, famoso per la sua aridità e il suo fondo di terra e forestale, si snoda verso valle attraverso terreni in parte ripidi con curve diversificate, di cui alcune più strette, e bei passaggi di attraversamento tra i radi boschi di conifere. Dopo un breve tratto "Share the Trail" il percorso è di nuovo tutto per i ciclisti fino all'immissione nel trail 13 per Silandro. Su questo tratto è nuovamente necessaria tolleranza, perché qui camminano anche gli escursionisti.

    Il versante del Monte Sole digrada ripido vicino al trail e le radure lasciano vedere i frutteti di mele e i fantastici monti circostanti. Il tratto di trail costruito, 550 metri di discesa, presenta sempre una larghezza di 80 cm offrendo così sicurezza ai principianti e spazio per velocità e salti ai più esperti. Buona tecnica sulle curve e "nose press" per le curve strette per tutti quelli che non vogliono scendere dalla sella.

    Il Flipsi Trail si trova sul Monte Sole di Silandro - una zona con un affascinante flora e fauna e vista inaspettata. Il nostro consiglio: prendetevi il tempo per pedalare in sù e scoprite con ogni altitudine il variegate paesaggio - da meleti, vigneti fino steppe e suggestiva cornice.


    Informazioni: Dall'autorizzazione all'ultimazione il Flipsi Trail è stato realizzato in soli tre mesi, a dimostrazione che il comune di Silandro e l'Associazione Turistica Silandro-Lasa desiderano una buona fruizione comune del Monte Sole da parte dei due gruppi: escursionisti e ciclisti. Il resto del trail 14 e il trail 7 sono riservati agli escursionisti.

    La bikeschool vinschgauBIKE ha avuto l'incarico per la costruzione e la manutenzione ordinaria, e svolge tour guidati e allenamenti tecnici nonché servizio navetta fino al trail.


    Regolazione tempo per shuttle al Propain Trail
    Shuttles vanno all'entrata inferiore!
    Lunedì + Mercoledì + Venerdì: Shuttle tutto il giorno
    Martedì + Giovedì + Domenica: nessun Shuttle
    Sabato: Shuttle dalle ore 13

    Ufficiali MTB-Shuttles per i Trails a Silandro
    Mobil Car Tel. +39 338 5 07 54 62 - Freeride Vinschgau Tel. +39 348 0 42 72 29
    - Vinschgau Shuttle Tel. +39 335 6 82 85 14

    Difficoltà: intermedio
    765 m di dislivello
    18.4 Km distanza
    E-MTB
    Tarscher Alm Tour (Malga di Tarres)
    Laces, Val Venosta

    Salite belle toste, panorami gratificanti, un'ottima merenda tirolese e diverse opzioni di trail.

    Il percorso parte sulla piazza di Tarres (sentiero per la scuola). Seguiamo la segnaletica su asfalto
    fino alla stazione a valle della seggiovia Malga di Tarres (1.200 m). Alla casetta d'arrivo della pista per slitte si prende a destra e si prosegue tranquillamente fino a "Platzleng". Da questa meravigliosa area picnic nel bosco ci inerpichiamo poi sulla strada forestale, con alcune rampe molto ripide, fino alla Malga di Tarres (1.935 m) e ci guadagniamo un ristoro come si deve alla Malga di Tarres.

    Da Laces: dallo stadio di Laces in direzione sud fino al parco acquatico AquaForum e proseguire lungo il sentiero forestale e la roggia Ramini oppure sulla strada fino a Tarres.

    Scorciatoia: La seggiovia per la Malga di Tarres trasporta le bici. Da Laces si viaggia poi solo su asfalto.

    Varianti di partenza o collegamento: Trail Malga di Tarres, Roatbrunn-Trail, 4-vince-13.

    Difficoltà: intermedio
    1205 m di dislivello
    9.4 Km distanza
    Downhills
    Scheibenkofel Trail
    Laces, Val Venosta

    Lungo il breve Scheibenkofel Trail, un percorso di 1,1 km, i ciclisti superano un dislivello di 210 metri. Il trail è perciò adatto anche a principianti o persone che da tempo non praticano più il mountain bike. Lungo il percorso si gode di una fantastica vista su Castel Annenberg e su San Martino in Monte con la Cima Vermoi.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1.2 Km distanza
    E-MTB
    Freiberger Alm Tour (Montefranco)
    Laces, Val Venosta

    Un classico con fantastiche discese su trail.

    Da Tarres si sale brevemente e con parti belle toste sulla strada asfaltata e il sentiero forestale fino alla Malga Montefranco. Questo tour sale fino a 1674 m prevalentemente all'ombra, con alcuni tratti più ripidi, e una volta in cima offre begli scorci in direzione Naturno e Merano.  Alla malga ci lasciamo accudire e rifocillare prima della discesa lungo l'uphill o sui trail sotto di noi.

    Suggerimenti: Da sotto la Malga Marzon partono i trail Lupo e Fontana. Attraverso la Bike Highline Meran(o) si arriva ad altri trail.

    Difficoltà: difficile
    904 m di dislivello
    8.5 Km distanza
    Malghe e rifugi
    Rifugio Nino Corsi
    Martello, Val Venosta
    Partendo dal paese di Morter, la valle si snoda per 20 km fino al suo punto più alto dove si trovano ampi parcheggi per le automobili. Da qui si puó proseguire a piedi su un comodo sentiero fino al Rifugio Nino Corsi (40 minuti).
    Bikepark
    Bikepark
    Laces, Val Venosta
    Il bike skills park di Tarres è l'ideale per imparare la tecnica giusta per i meravigliosi tour in bicicletta e i single trail della regione turistica della Valle di Laces-Martello. Qui imparerete a valutare e a padroneggiare correttamente curve, gradini, ponti, rampe, dossi e molti altri ostacoli, in modo da essere ben preparati a percorrere i sentieri.
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Mountain bike
    Morterer Leger Tour
    Laces, Val Venosta

    Tour all'ombra, impegnativo, con panorami gratificanti e collegamento alla Jausenstation Haslhof e al leggendario Holy Hansen trail.

    Partiamo dall'Hotel Krone a Morter, tranquilla e contemplativa frazione di Laces, e oltre la Casa della Cultura e la caserma dei vigili del fuoco giriamo a destra salendo in direzione Putzenhof sulla strada asfaltata. Tenendo la sinistra si passa oltre i campi di fragole e i frutteti di mele attraverso la porta del Parco Nazionale fin su alla croce di vetta. All'ombra del Monte Tramontana il sentiero forestale sale con pendenza costante fino al Morterer Leger (1.705 m). All'inizio il sentiero è ben steso con ghiaia di marmo, ma da circa metà strada è coperto quasi esclusivamente da erba e muschio. Alla meta si viene premiati con una meravigliosa area picnic e il panorama sulla cima dell'Orecchia di Lepre (3.257 m).

    Discesa lungo il sentiero forestale o passando per il 7A lungo il sentiero forestale, che inizia una curva sotto la Jausenstation Haslhof fino al Holy Hansen trail (S2) o la cava di marmo.

     

    Difficoltà: intermedio
    985 m di dislivello
    8.5 Km distanza
    E-MTB
    Giro di Laces
    Laces, Val Venosta
    La tour perfetta per principanti - intorno a Laces attraverso i frutteti sul soleggiato Monte Sole e ai piedi dell'ombroso Monte Tramontana.

    Da Laces si passa per Tiss al Monte Sole e si arriva a Coldrano, passando per il centro educativo Castello di Coldrano. Attraverso il laghetto di Tschanderle, si attraversa brevemente il torrente Fallerbach. Il sentiero attraversa il villaggio di Vezzano per tornare a Coldrano e proseguire attraverso i frutteti fino al bivio per Morter.

    Attraverso Morter si giunge all'incrocio sotto i castelli e le rovine di Castel Obermontani e Castel Untermontani, quindi il sentiero conduce attraverso i frutteti al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    214 m di dislivello
    15.0 Km distanza
    E-MTB
    Stallwieshof Tour
    Martello, Val Venosta

    Il punto di partenza è il centro visite Culturamartell a Trattla. Si prosegue lungo il sentiero della Val Martello fino a Ganda e poi in direzione Stallwies. Sopra l’Albergo Premstl girate a destra e seguite la strada in direzione Radund. Prendete la strada forestale in direzione "Platzer Mahd". Continuate sulla strada forestale e godete la natura passando imponenti larici e prati lussureggianti. Vi consigliamo caldamente di fermarvi alla Trattoria Stallwies con piatti eccellenti della cucina altoatesina. Prendete lo stesso percorso per ritornare al punto di partenza e non dimenticate di fare un salto al punto panoramico "Suachbichl".

    Difficoltà: intermedio
    844 m di dislivello
    11.4 Km distanza
    Downhills
    Barbarossa Trail
    Laces, Val Venosta

    Il nuovo e straordinario Barbarossa trail al Monte Tramontana di Laces garantisce puro divertimento trail per tutti (S2). L’uphill parte da Laces e richiede una buona condizione grazie all’ascesa impegnativa fino alla Malga di Tarres con un dislivello di 1300m. Alternativamente avete la possibilità di prendere la seggiovia per raggiungere comodamente la malga (dislivello Laces-stazione a valle seggiovia: 600m).

    Arrivati alla Malga di Tarres potete godere di una vista mozzafiato. Poi segue la discesa flow sul nuovo Barbarossa trail che deve il suo nome al “costruttore e dottore di trail” Gabriel Tappeiner. Con una lunghezza di 4,5 km e un dislivello di 600m il Barbarossa trail si snoda per il bosco fitto e fa battere forte il cuore dei ciclisti grazie a bei passaggi di attraversamento e curve diversificate.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4.0 Km distanza
    E-Bike
    Premstl-Stallwies Tour
    Martello, Val Venosta

    Il punto di partenza è il centro visite culturamartell a Trattla. Si prosegue lungo il sentiero della Val Martello fino a Ganda e poi in direzione Stallwies. Sopra l’Albergo Premstl girate a destra e seguite la strada in direzione Radund. Prendete la strada forestale in direzione "Platzer Mahd". Continuate sulla strada forestale e godete la natura passando imponenti larici e prati lussureggianti. Vi consigliamo caldamente di fermarvi alla Trattoria Stallwies con piatti eccellenti della cucina altoatesina. Prendete lo stesso percorso per ritornare al punto di partenza e non dimenticate di fare un salto al punto panoramico "Suachbichl".

     

    Difficoltà: intermedio
    764 m di dislivello
    11.0 Km distanza
    Trattorie
    Albergo Laurin
    Laces, Val Venosta
    Atmosfera accogliente. Grande scelta di pizze, cucina casalinga internazionale e mediterranea.
    Downhills
    Montesole Trail (Sunny Benny)
    Laces, Val Venosta

    "Uno dei più bei trail delle Alpi": così il Montesole /Sunny Benny Trail in Val Venosta viene definito dalla rivista Bike Magazin.

    Il trail, percorribile quasi tutto l'anno, conduce attraverso l'aspro panorama delle coltivazioni sul Monte Sole della Val Venosta. Non solo i passaggi flow, ma anche il panorama da sogno sul Monte Tramontana, le vette e i ghiacciai circostanti portano un sorriso quasi inconsapevole sulle nostre labbra. Dalla stazione a monte di San Martino seguiamo la strada asfaltata in salita per prendere poi dopo 1,2 km il sentiero escursionistico n. 9 a destra per iniziare i primi passaggi di riscaldamento sul largo trail. Dopo un breve tratto su asfalto inizia la parte principale del percorso, presso i "Birchaböden", su fondo boschivo scorrevole e difficili passaggi sassosi (a tratti S2). Poi passando dopo una breve diagonale per il sentiero Ratschillweg, è divertimento puro sulla nuova tratta del trail con fantastiche curve paraboliche. Il tratto Share the trail, scorrevole e più pianeggiante, che segue ai piani di Sant'Anna dopo un paio di centinaio di metri di dislivello è una vera gioia, e dal ponte sospeso passa davanti allo Stoanamandln per scendere a Tiss sul sentiero numero 5, con parti ripide. Variante: oppure poco prima del ponte sospeso sul 5A per Tiss. Ritorno su asfalto in direzione Laces o Coldrano. Avvertenza: Share the Trail in alcuni punti, soprattutto sentieri n. 5 e 7. Fare attenzione agli escursionisti: hanno la precedenza!

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    6.0 Km distanza
    E-Bike
    Marteller Talrunde (Val Martello)
    Martello, Val Venosta

    Piccolo tour esplorativo lungo il Sentiero della fragole di Martello e il fondo valle:
    Sulle tracce dell'attigua area di coltivazione di fragole più in quota d'Europa, con i suoi deliziosi prodotti di frutta a bacche, partiamo dal punto focale della Valle Martello: il centro per lo sporto e il tempo libero a Trattla con il centro Parco Nazionale culteramartell e il mondo delle fragole altoatesino. Con la bici o l'e-bike si può scoprire una parte del sentiero delle fragole della Valle Martello e i suoi punti informativi.

    Difficoltà: facile
    123 m di dislivello
    4.9 Km distanza
    E-MTB
    Morterer Alm Tour (Malga di Morter)
    Martello, Val Venosta

    Con la nostra performance alla Malga di Morter ci guadagniamo veramente una buona merenda tirolese. L'impegnativa ascesa prima su asfalto e poi sul ripido sentiero in ghiaia (a tratti sfusa) esige molto dai ciclisti. Qui un e-mountainbiker allenato ha la vita più facile, e dal centro per il tempo libero di Trattla si avvicina alla fantastica posizione della Malga di Morter (1900 m) girando a destra poco prima dell'albergo Burgaunerhof (1100 m). Dalla fine della strada asfaltata l'irruento gorgoglio del rio Blanda ci accompagna nella salita attraverso la stretta valle incisa sotto l'Orecchia della lepre (3257 m) e la Cima Dodici (2512 m). Arrivati in cima si potrebbe restare un po' sorpresi: non ci si sarebbe aspettati qui il piccolo e pacifico altopiano verde, con la malga troneggiante in cima a una collina e le sue delizie autoprodotte. Ci godiamo la merenda tirolese e schiacciamo un pisolino nell'erba verde per essere preparati, con tutta la necessaria concentrazione, all'impegnativa discesa con tratti su ghiaia sfusa. Arrivati a fondovalle allettano le delizie della valle delle fragole: torta di fragole, marmellata di fragole e un buon caffè. Che bontà!

    Suggerimento: Chi ha ancora energia per un'escursione a piedi può affrontare la Cima Dodici dal sentiero 14.

     

    Difficoltà: facile
    850 m di dislivello
    7.7 Km distanza
    Cantine
    Castel Annenberg
    Laces, Val Venosta
    Castel Annenberg troneggia maestoso su Laces in Val Venosta sin dal XIII secolo. Molto più recente è la storia della viticoltura che vi si pratica. È solo dal 2009, infatti, che la famiglia Fuchs vende i vini con etichetta Castel Annenberg.

    Quando Christa e Manfred Fuchs decisero di dedicarsi alla produzione di vini a Castel Annenberg, non si trattò di una scelta condivisa. Anzi: "I nostri figli non erano particolarmente entusiasti del fatto che volessimo giocare la carta della viticoltura, anche se ora ci sostengono in pieno" - riconrda Christa Fuchs.

    Da una parte è merito della determinazione con cui si cura la coltivazione della vite, dall'altra del percorso individuale che la famiglia segue fin dall'inizio. Nel vigneto di Castel Annanberg si punta sì a vitigni ormai consolidati, quali Kerner, Zweigelt o Pinot nero, ma soprattutto con i vini bianchi si sperimentano anche Solaris e Scheurebe (un incrocio ottenuto da Riesling con un vitigno sconosciuto).

    Ma non importa di quale vitigno si tratta: precisione, lavoro manuale e continui controlli sulla qualità sono le priorità che si rispettano nella tenuta di Castel Annenberg. "Solo così possiamo garantire ai nostri vini l'eleganza e la raffinatezza che li contraddistinguono e che vogliamo offrire ai nostri clienti" - dice Christa Fuchs. Eleganza e raffinatezza: proprio ciò che ci si attende dai vini prodotti in un antico maniero.
    Ciclismo
    Sulle tracce del Giro d'Italia
    Laces, Val Venosta

    Come ciclisti su strada non ci si può più perdere questo classico. Il 27 maggio 2014 Nairo Quintana (MOV) vinse questa tappa conquistando la prima posizione nella classifica generale e mantenendola fino alla fine del Giro d'Italia a Trieste.

    Difficoltà: intermedio
    1952 m di dislivello
    45.2 Km distanza
    Downhills
    Roatbrunn Trail
    Laces, Val Venosta

    Uno dei migliori trail a Laces: molto scorrevole all'inizio con passaggi difficili nella parte inferiore

    Partendo dalla Malga di Laces si inizia sul sentiero forestale in direzione Töbrunn. In prossimità dell'edicola votiva dopo ca. 1 km si va sul sentiero 4. A un breve passaggio ripido fa seguito un bel trail scorrevole con fondo forestale fino alla strada forestale. Dopo l'attraversamento si prosegue sempre scorrevolmente superando la Roatbrunn (fonte rossa) che dà il nome al trail. Dopo un breve pezzo sulla strada forestale per la Malga di Tarres inizia il tratto successivo, che dopo circa 800 m incontra il trail Malga di Tarres. Attraverso il bosco verde di muschio si va su passaggi in parte un po' erosi, gradini facili da superare e trail a fondo boschivo di prima classe. Verso la fine il trail diventa nuovamente più impegnativo fino ad arrivare sul sentiero della roggia Ramini.

    Difficoltà tecnica: S3

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    4.5 Km distanza
    E-MTB
    St. Martin im Kofel Tour (San Martino in Monte)
    Laces, Val Venosta

    Escursione classica per mountain biker e ciclisti da corsa che porta a uno dei più bei punti panoramici della Val Venosta!

    Dalla stazione a valle della funivia San Martino in Monte a Laces seguite la segnaletica MTB [St. Martin im Kofel-Tour] sulla pista ciclabile della Val Venosta in direzione Castelbello. A Castelbello attraversate la strada statale dopo l’ufficio turistico e la piazza e mantenete la destra per raggiungere la strada asfaltata che porta a San Martino in Monte.
    Attenzione: strada poco ombreggiata!
    Dopo ca. 12,5 km potete concedervi una meritata pausa alla stazione a monte con vista mozzafiato sulla Val Martello – la valle delle fragole, sul massiccio dell‘Ortles e sul famoso Monte Cevedale (3.769 m).

    Difficoltà: intermedio
    1198 m di dislivello
    15.4 Km distanza
    Downhills
    Latscher Trailzauber
    Laces, Val Venosta

    Fantastico giro di trail con passaggi tra rogge e rovine, e un assaggio di mele al limite meridionale del bosco di Laces.

    Partendo dall'AquaForum il sentiero di ghiaia sale lungo la Rehpromenade e il percorso vita con pochi metri di dislivello fino al bacino di raccolta acque dei sistemi di irrigazione. Girando a destra prima del ponte il trail, dal terreno accidentato, serpeggia nel fresco bosco passando oltre lo Jägersteig e la roggia Neuwaals fino alle rovine del castello di Montani di Sopra. Lungo il percorso i continui cambi tra passaggi in cui di pedala e tratti scorrevoli in discesa richiedono capacità tecniche. Presso le rovine del castello di Montani di Sopra ci aspettano una vista meravigliosa e la famosa cappella di Santo Stefano con i suoi affreschi. Da qui per la discesa gli amanti della tecnica saranno affascinati dal bel trail a tornanti fino al punto in cui ridiventa un sentiero relativamente pianeggiante e alla roggia Mareinwaal. Una birra fresca e del buon cibo lungo la strada li si trova alla Bierkeller, alla pizzeria dell'AquaForum o a Laces. Avvertenza: Numerosi passaggi Share the trail! Varianti di partenza o collegamento: poco dopo la pista ciclabile sotto Montani di Sopra a sinistra per Morter e lungo il Morterer Leger-Tour fino all'imbocco del Scheibenkofel Trail oppure in alto al Holy Hansen Trail.

    Difficoltà: intermedio
    116 m di dislivello
    7.8 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Albergo-Alpino Gioveretto
    Martello, Val Venosta
    Benvenuti al Gasthof Zurfitt, ogni giorno vi viziamo con fresche prelibatezze tipiche altoatesine e cordialità. Sulla nostra terrazza potrete divertirvi, godendo della splendida vista sulle montagne circostanti.
    E-MTB
    Latscher Alm Tour (Malga di Laces)
    Laces, Val Venosta

    Il classico sul Monte Tramontana di Laces - delizie di malge della Val Venosta incluso.

    Nei caldi giorni d'estate questa bella ma lunga salita all'ombra dei boschi del Monte Tramontana è sempre un piacere, con i suoi panorami fantastici sulle Alpi Venoste e la Val Venosta.

    Dal parcheggio dello campo sportivo di Laces (SportForum) partiamo in direzione sud fino al parco acquatico AquaForum, da lì a destra per lo Stadio del ghiaccio (IceForum) e al Latscherhof sempre dritto per il sentiero forestale in direzione Magrinböden. Il sentiero forestale ora sale molto ripidamente ma uniformemente in direzione Töbrunn. Da lì si prosegue con facilità su e giù sul tratto finale fino alla sosta alla Malga di Laces. Prodotti della malga e ottimi canederli insieme a bibite elettrolitiche rallegrano i nostri cuori di ciclisti. Per tornare a valle si va sullo stesso sentiero forestale, sul sentiero della Malga di Tarres oppure sui trail Roatbrunn (S3) o 4-vince-13 (S2).

    Difficoltà: difficile
    1103 m di dislivello
    14.0 Km distanza
    E-Bike
    Waldberg-Wiesboden Tour
    Martello, Val Venosta

    Chi ha sempre voluto abbinare un panorama da sogno a informazioni sui granai più alti d'Europa qui è nel posto giusto. Partiamo dal centro per lo sport e il tempo libero di Trattla con il centro Parco Nazionale culturamartell e il mondo delle fragole altoatesine. In questo tour ci inerpichiamo attraverso le differenti zone climatiche sul Monte Sole di Martello: si sale dai campi di fragole lungo il Talweg (n. 36) al paese di Martello fino ai masi dei contadini di montagna sui pendii ripidi e irrigati: tra questi Premstl, Niederhof o Stallwies sono tra i più alti d'Europa. I bei masi di montagna dai tetti in scandole di legno ci accompagnano sul sentiero per Stallwies, mentre sulla strada attraversiamo i prati a tratti estremamente ripidi del Waldberg. Poco dopo Premstl, in prossimità di Niederhof, si apre lo scorcio più impressionante in direzione del ghiacciaio del Cevedale e delle alte vette della Val Martello. Dopo altri tre chilometri raggiungiamo la Gasthof Stallwies, dove presso il mulino il tour prosegue a destra su un bel sentiero forestale attraverso boschi di pini cembri fino al punto panoramico e area picnic Wiesboden. Sia all'andata che al ritorno gli interessati possono esplorare il sentiero Martello (Holzrinnenwaal) e il sentiero del contadino di montagna.

    Difficoltà: intermedio
    911 m di dislivello
    13.5 Km distanza
    Downhills
    4-gewinnt-13 Trail
    Laces, Val Venosta

    Con prospettive flow, a tratti grezze, e incantevolmente belle non si può che vincere su questa leggenda di Laces

    Il famoso sentiero 4 in combinazione con il 13, più panoramico e a tratti esposto, ne esce veramente arricchito. Dopo la salita alla Malga di Laces il trail si snoda nel panorama verde dei boschi finché all'edicola votiva non giriamo a destra sul sentiero 4 e procediamo serpeggiando su trail con fondo di prato e boschivo, in parte scorrevoli in parti più grezzi attraverso il bosco fino a Plumargun ed entriamo nello spirito del trail. Non seguiamo il ripido sentiero 4, fortemente eroso e ormai lontano dall'idea del trail, bensì la strada forestale finché non giriamo a destra sul sentiero 13 sotto l'albero che si distingue dagli altri. Tanti punti leggermente esposti su uno stretto e scorrevole trail S2, verso la fine diventa un passaggio pesante con qualche radice e un po' di sassi. La vista giù a valle offre un panorama meraviglioso soprattutto al tramonto.

    Avvertenza: Share The Trail sui sentieri escursionistici! La parte inferiore del sentiero 4 dalla strada forestale all'altezza di Partschogg, il 4a e b restano riservati agli escursionisti!

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4.5 Km distanza
    E-MTB
    Steinwandhof Tour
    Martello, Val Venosta

    Con l'e-bike, ma anche con la bici normale, la strada a uno dei migliori Kaiserschmarren della Val Martello, non è lontana dal punto focale della Val Martello (Valle delle fragole). Dal centro per lo sport, il tempo libero e il Parco Nazionale di Trattla, iniziamo a inoltrarci nella valle per un breve tratto sulla strada e poi a destra sul sentiero n. 7 e poi sul 36 (Marteller Talweg/Sentiero delle fragole) fino al ponte, di seguito in direzione del paese di Martello. Da qui si sale prima su asfalto e poi lungo il pendio soleggiato in direzione nord, con un po' di salite e discese. Oltrepassando prati irrigati già molto ripidi e case costruite acrobaticamente sul crinale, la strada diventa più stretta e il terreno intorno a noi digrada sempre più fortemente. Passiamo oltre una chiesetta, entriamo ancora brevemente nel bosco e raggiungiamo la nostra meta: il maso Steinwandhof, che domina sulla Val Martello con il suo meraviglioso panorama di monti e valle.

    Difficoltà: facile
    362 m di dislivello
    6.7 Km distanza
    Downhills
    Tschilli Trail
    Laces, Val Venosta

    Trail scorrevoli leggermente impegnativi con ristoro tradizionale e mitiche vedute.

    Quest'altra leggenda dei trail sul ripido e arido Monte Sole di Laces scorre per i primi 2,8 km come il suo famoso fratello: il trail Montesole, detto anche Sunny Benny. Inizia con 1,2 km di strada asfaltata fino al tratto sterrato di trail S3 un po' più largo. Poi si parte, attraversando la St. Martiner Straße con un bel trail (S3) su fondo boschivo e passaggi su massi. In prossimità della strada sterrata siamo proprio esausti e vogliamo girare a destra per il Ratschillhof per goderci, dopo ca. 500m, una merenda come si deve. E in più: Il trail deve il suo nome al maso Ratschill. La seconda parte del percorso offre un po' di passaggi con radici su punti S3 accidentati per tutti gli appassionati di trail. Il seguente tratto Share the Trail, più pianeggiante e scorrevole lungo i piani di Sant'Anna, ci strappa un grido di esultanza, e prima il ponte sospeso verso sinistra e sul 5A con parti ripidi in discesa verso Tiss.
    Ritorno su asfalto in direzione Laces o Coldrano.
    Avvertenza: Share the Trail in alcuni punti soprattutto sentieri n. 5 e 7.
    Fare attenzione agli escursionisti: hanno la precedenza!

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    3.2 Km distanza
    Bikeparks & Pumptracks
    Pumptrack
    Laces, Val Venosta
    Le cosidette montagne russe motivano grandi e piccini e favoriscono il miglioramento delle capacità motorole. Carichi alti e bassi prima e dopo l' onda nonché una tecnica dinamica in curva permettono di aumentare la velocità senza pedalare. Fianchi scioti. Tenere sotto tensione il manubrio.
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    Downhills
    Latscher Panorama Trail
    Laces, Val Venosta

    Un trail veramente pirotecnico per ciclisti abili che non soffrono di vertigini con passaggi S3-G5 esposti sul Trail panoramico di Laces. S2 sul successivo Propain Trail.

    Il nome del Trail panoramico di Laces è tutto un programma. Ma non è solo il panorama a essere indescrivibile, anche il trail è un'esperienza fenomenale per i ciclisti esperti. Su questo trail c'è praticamente tutto, dai passaggi tecnici ed esposti con tornanti a scorrevoli tratti boschivi fino a tratti a gradini. Dopo la partenza presso la stazione a monte di  San Martino (1.740 m) il trail scorre prima su asfalto poi su sterrato lungo il sentiero escursionistico 14. Dopo ca. 2,5 km, poco dopo il maso Egghof, inizia il vero e proprio trail. Attenzione, orari regolamentati: dalle ore 10:00 alle 14:00 solo escursionisti! Con parti abbastanza esposte e alcuni passaggi tecnici il sentiero corre lungo il pendio, oltre le rovine di Laggar e Zuckbichl. Lungo tutto il percorso il panorama meraviglioso è emozionante. Dopo qualche tratto flow, alcuni tornanti ripidi nella gola del Rio di Valle (Fallerbach) e alcuni passaggi "bici in spalla" (S3-S4) si incontra la strada forestale, per immettersi sul Propain Trail poco dopo Patsch.

    Qui la strada è più scorrevole, ma comunque sempre con curve strette sul bel fondo del trail Monte Sole in Val Venosta.

    Il versante del Monte Sole digrada ripido vicino al trail e le radure lasciano vedere i frutteti di mele e i fantastici monti circostanti. Il tratto di trail costruito, 550 metri di discesa, presenta sempre una larghezza di 80 cm offrendo così sicurezza ai principianti e spazio per velocità e salti ai più esperti. Buona tecnica sulle curve e "nose press" per le curve strette per tutti quelli che non vogliono scendere dalla sella. Sosta con vista al Fisolgut vicino al castello di Silandro con qualche metro in più.

    Attenzione alla segnaletica per i numerosi passaggi: Share the trail! Il resto del trail 14 e il trail 7 sono riservati agli escursionisti!

    Difficoltà: difficile
    50 m di dislivello
    2.8 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10