Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Fiè allo Sciliar

    Risultati
    Trattorie
    Ristorante Schönblick
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La Stube Toni con 15 posti a sedere, la sala da pranzo con 70 e la terrazza con 60 posti offrono svariate possibilità per accogliervi in compagnia, facendovi assaporare la nostra raffinata cucina con specialità fatte in casa. Nelle calde sere d’estate la terrazza è l’ideale per rilassarsi e ammirare lo spettacolare panorama sulle cime circostanti.
    Ristoranti
    Ristorante Schönblick
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il ristorante "Schönblick" invita i buongustai a godere della sua posizione panoramica unica. Il punto forte del ristorante è la spaziosa terrazza panoramica, dove potrete ammirare un tramonto mozzafiato nelle miti serate estive. Gli ospiti vengono viziati con piatti regionali e originali, una raffinata selezione di vini e gelati fatti in casa. Barbecue ogni mercoledì d'estate.
    Ristoranti
    Ristorante Schönblick
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il ristorante "Schönblick" invita i buongustai a godere della sua posizione panoramica unica. Il punto forte del ristorante è la spaziosa terrazza panoramica, dove potrete ammirare un tramonto mozzafiato nelle miti serate estive. Gli ospiti vengono viziati con piatti regionali e originali, una raffinata selezione di vini e gelati fatti in casa. Barbecue ogni mercoledì d'estate.
    Ristoranti
    Hotel Heubad
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il nostro ristorante vi offre delle specialità a base di prodotti integrali.
    Sostenibile
    E-MTB
    429 Variante Giro Schnaggenkreuz I
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Dal maso Braunhof c'è un collegamento dal tour alla malga Hofer Alpl al maso Tasioler dove è possibile entrare nel Giro Schnaggenkreuz. Con questa variante è possibile cambiare rapidamente e comodamente da un tour all'altro.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    376.0 m distanza
    Bikeparks & Pumptracks
    Wood CrossFit Parc Laghetto di Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il “Wood Cross Fit Parc” si trova sul prato "Jog" sopra il laghetto di Fiè. Il CrossFit Parc è stato attrezzato secondo il principio del CrossFit. Ciò significa che le attrezzature sono realizzate a mano in pietra e legno e non viene utilizzata plastica. Il Wood CrossFit Parc sopra il laghetto di Fiè dispone di un totale di 15 attrezzature, tra cui anelli e bilancieri in pietra e legno, barre per le trazioni e salti mortali.

    Il CrossFit è un metodo di allenamento per tutto il corpo che combina elementi di atletica, ginnastica, powerlifting, ginnastica e sollevamento pesi. L'allenamento utilizza principalmente il proprio peso corporeo e i bilancieri, ma non le macchine. L'obiettivo del CrossFit è quello di costruire una forma fisica generale e ampia.
    0 m di dislivello
    0.0 m distanza
    E-MTB
    256 Schnaggenkreuz con Variante Monte Cavone
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa variante lungo il pendio dell’elevata Croda del Maglio e di Monte Cavone costituisce un’ulteriore sfida per chi ha ancora energie al termine del Giro della croce Schnaggenkreuz.

    Difficoltà: intermedio
    404 m di dislivello
    7.1 Km distanza
    E-MTB
    430 Variante Giro Schnaggenkreuz II
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La variante Hofer Alpl II, lunga 600 m, costituisce un collegamento da Moar Mühle al maso Peternader, dove ci si può entrare al Giro Schnaggenkreuz o viceversa.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    599.0 m distanza
    Dolomiti Superski
    Località sciistica Alpe di Siusi - Val Gardena
    Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L’Alpe di Siusi è la meta perfetta per chi desidera una vacanza in relax: le piste, molto ampie, sono ideali per famiglie e principianti, mentre i dolci declivi dell’altopiano invitano a piacevoli camminate ascoltando il rumore della neve sotto i piedi. Gli “Schwoage”, rustici rifugi di montagna, meritano una sosta all’insegna del gusto. Il paesaggio del parco naturale dello Sciliar è incantevole, le piste che attraversano l’altopiano sono il paradiso dei fondisti, e lo snowpark, considerato il migliore d’Italia, fa la gioia dei più giovani. Per chi è alla ricerca di romanticismo ecco invece la carrozza trainata da cavalli per andare alla scoperta del paesaggio invernale. Chi ama la velocità può salire in vetta con la seggiovia “Goldknopf” oppure raggiungere direttamente con gli impianti la Val Gardena e le numerose piste del collegamento sciistico Dolomiti Superski.
    181km pendenza totale
    80 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,518 m
    E-MTB
    390 Collegamento Valle D’Iscarco – Region dolomitica Alpe di Siusi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il collegamento Valle D’Iscarco – Region dolomitica Alpe di Siusi unisce la pista ciclabile a fondovalle al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai paesi Castelrotto, Siusi e Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio e l’Alpe di Siusi.

    Difficoltà: intermedio
    689 m di dislivello
    19.9 Km distanza
    E-MTB
    255 Giro della croce Schnaggenkreuz
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Giro della croce Schnaggenkreuz parte da Fiè e attraversa i borghi di Umes, Aica di Fiè e Presule, offrendo un grande avvicendamento a contatto con la natura. A Presule si consiglia una deviazione alla scoperta del storico Castel Prösels, che organizza interessanti visite guidate.

    Difficoltà: intermedio
    570 m di dislivello
    16.6 Km distanza
    E-MTB
    423 Sciliar-Catinaccio Ronda in senso orario
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Circumnavigazione dello Sciliar e del Catinaccio con vista mozzafiato sulle Dolomiti e sulle regioni dell'Alpe di Siusi, della Val d'Ega e della Val di Fassa. Un tour di 80 km di media difficoltà, percorribile sia con una normale MTB che con una e-bike.

    ATTENZIONE: Percorso [519] parzialmente chiuso. Deviazione da Moena via [519A] verso Tal Crist e poi lungo sul percorso [519] fino al Passo Costalunga.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    2698 m di dislivello
    79.3 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Schwimmhütt' Laghetto di Fié
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Per una piacevole nuotata nell’area vacanze Alpe di Siusi vi attendono un lago in una posizione idilliaca, ovvero alle falde dello Sciliar, e una piscina panoramica: •lago balneabile all’interno di un parco naturale •“Vela blu”, onorificenza conferita da Legambiente (organizzazione per la tutela ambientale) •refrigerio grazie alla posizione in quota •nuoto in un panorama mozzafiato Il Laghetto di Fiè è annoverato tra i tre laghi più puliti ed esemplari d’Italia. Anche nel 2015, Legambiente, la maggiore organizzazione italiana per la tutela ambientale, ha conferito la “Vela blu” ai migliori ecosistemi del Paese. Trattandosi di un biotopo incontaminato con un’acqua d’eccellente qualità, il lago alle falde dello Sciliar è una meta molto amata per un bagno rinfrescante. Il Laghetto di Fiè, uno degli otto laghi balneabili del Trentino Alto Adige, vi attende all’interno del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, alle falde dello Sciliar, la montagna
    E-MTB
    291 Collegamento Aica di Fiè-Tires
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il percorso, prevalentemente sulla strada provinciale, collega Aica di Fiè a Tires al Catinaccio, dove ha inizio il Giro del laghetto Wuhnleger con le sue perle paesaggistiche: la romantica e selvaggia Val Ciamin e il bacino stesso, un must della regione dolomitica Alpe di Siusi.

    Difficoltà: facile
    301 m di dislivello
    7.9 Km distanza
    E-MTB
    398 E-bike tour Plafötsch – Haniger
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Tour impegnativo alla scoperta delle malghe a Tires al Catinaccio.

    Questo tour, particolarmente consigliato agli e-biker a causa dei suoi 800 metri di dislivello, vi porta alle malghe di Tires che invitano a fermarsi e offre una fantastica vista sul Catinaccio con le imponenti Torri del Vajolet.

    Difficoltà: intermedio
    793 m di dislivello
    16.7 Km distanza
    Osterie contadine
    Osteria contadina Innerperskolerhof
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il maso Innerperskoler si trova sul lato soleggiato di Aica di Fiè, circondato da vigneti e castagni situato a un'altitudine di 700 m. Sul maso viene coltivato vino e tenuto del bestiame. Il maso é stato ristrutturato nel 2014-2015 dagli attuali proprietari, la famiglia Prieth. L´agriturismo offre rinfreschi non solo a escursionisti ma anche a gruppi più grandi di persone. Il Maso Innerperskoler è stato menzionato per la prima volta nel lontano 1267. Documenti più dettagliati risalgono al 1569. Per la protezione della casa e del fienile fu costruita una cappella nel 1736, il cui patrono è il Santo Florian. Tuttavia, nel 1994, casa e fienile sono bruciati completamente e preziosi oggetti e documenti antichi sono stati persi per sempre. L'ex proprietario, Hermann Vieider ha ricostruito la fattoria. Il maso Innerperskoler si trova sul "sentiero di Aica". In macchina é raggiungibile dalla strada Unteraicha.
    Osterie contadine
    Maso Innerperskoler
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il maso Innerperskoler si trova sul lato soleggiato di Aica di Fiè, circondato da vigneti e castagni situato a un'altitudine di 700 m. Sul maso viene coltivato vino e tenuto del bestiame. Il maso é stato ristrutturato nel 2014-2015 dagli attuali proprietari, la famiglia Prieth. L´agriturismo offre rinfreschi non solo a escursionisti ma anche a gruppi più grandi di persone.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Bolzano
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Qui, gli escursionisti potranno esaudire ogni loro desiderio, durante una meritata sosta nel corso di una gita giornaliera o una tranquilla serata dopo una lunga giornata di escursioni.
    Cantine
    Grottnerhof
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Nel segno del corvo, Stefan Pramstrahler produce, nell'azienda vitivinicola Grottnerhof a Fié allo Sciliar, vini complessi che portano ognuno il nome di un uccello, "di un uccello dal carattere forte" - precisa Pramstrahler.  Per la vecchia azienda Grottner, la viticoltura significa comunque un nuovo futuro.

    Nel 2007, Stefan Pramstrahler - gestore dell'hotel Turmwirt a Fié allo Sciliar - acquista e ristruttura - con grande cura e rispetto per la sua storia - il maso Grottner, in completo declino. Sono stati mantenuti la stube, la Selchküche (la cucina nella quale si affumicavano i salumi), il forno a legna e le volte all'ingresso. Nella cantina ci sono ancora vecchie botti in rovere "che raccontano dei bei tempi andati" - come dice il proprietario.

    È bello che siano rimaste anche le botti, dato che nella nuova vita del Grottnerhof tutto ruota intorno al vino. Meglio: intorno a vini complessi con vivaci note minerali e con un retrogusto particolare - Sauvignon, Gewürztraminer, Pinot bianco e nero che esprimono il carattere dell'ambiente. E quello delle persone che li hanno prodotti. "L'affinamento dei nostri vini avviene in contenitori di acciaio e in grandi botti di rovere" - racconta Pramstrahler. Tutto ciò richiede grande attenzione e tanta pazienza.

    Rimane ancora la domanda sul perché dei nomi. "Gli uccelli dal carattere forte abbelliscono le etichette delle bottiglie dei nostri vini e sono state sviluppate dall'artista Florin Kompatscher. Particolarmente naturale sembra il corvo - e perché è stato scelto proprio lui per lo stemma? La risposta è semplice: a Novale di Fié il corvo non solo è di casa, ma apprende con estrema facilità ed è molto intelligente.
    Cantine
    Gump Hof - Markus Prackwieser
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Legati al territorio e aperti al mondo: Markus Prackwieser è la prova vivente che è possibile. Gestisce la tenuta Gumper Hof a Fiè allo Sciliar, vecchia di quasi mezzo millennio, con grande rispetto per la tradizione, ma ricorrendo anche all'innovazione proveniente dalla Valle di Wachau, dalla Borgogna o dalla Valle della Loira. "Sono tutti comprensori viticoli modello" - dice Prackwieser.

    Dal 2000 è responsabile della gestione della tenuta Gump Hof a Fiè allo Sciliar e da allora cerca il confronto con i suoi colleghi non sempre esteri. Con Günther Kerschbaumer (Köfererhof) e Christian Plattner (tenuta Waldgries) forma un trio in cui si discute, ci si orienta e si cercano sinergie. A Markus Prackwieser è già capitato di aprirsi alle novità, mantenendo salde le radici nella tradizione. In fondo, la tenuta Gump Hof risale al XVI secolo. "Questo è ciò che permea la tenuta e si riflette in un approccio estremamente rispettoso nei confronti del contesto complessivo, nella coltivazione di vitigni tipici, nell'applicazione di metodi classici di coltivazione e nel lavoro manuale" - dice Prackwieser. Le viti di Pinot nero, Pinot bianco, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer e Schiava crescono su pendii scoscesi con una pendenza fino al 70%, situati tra i 400 e i 550 m s.l.m.

    Nei vini della tenuta Gump Hof di Fiè allo Sciliar si rivivono il legame al territorio e l'apertura al mondo. O, come preferisce dire Markus Prackwieser:"Il sapere acquisito, il tempo, la pazienza e le limature al profilo olfattivo imprimono ai nostri vini il carattere del paesaggio. E del vignaiolo".
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Rose-Wenzer
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Hotel e ristorante sulla piazza della chiesa con una meravigliosa terrazza
    Osterie contadine
    maso Huber
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Che si tratti di una tipica Marende altoatesina, di canederli allo Speck con gulasch, di mezzelune di patate con cavolo cappuccio o dei classici Schlutzkrapfen della Valle Isarco: tutti i nostri piatti sono fatti in casa. Inoltre, utilizziamo quanti più prodotti possibili dal nostro maso biologico e dal nostro orto.
    Osterie contadine
    Maso Fronthof
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Le prime testimonianze scritte del “Fronthof” risalgono al 1379. Come unico maso dell’Alto Adige costruito in pietra su terreno ripido, questa antica cascina ha conservato tutto il suo fascino di un tempo. La vecchia stube regala una cornice suggestiva per feste ed è ideale per concedersi una sosta dopo una camminata lungo il sentiero dei masi “Oachner Höfeweg”. Aperto da marzo a maggio la domenica a pranzo, in luglio, agosto e settembre da martedì a giovedì dalle ore 12 alle ore 23, in agosto anche la domenica a pranzo, in ottobre e novembre da mercoledì a domenica dalle ore 12 alle ore 23. È gradita la prenotazione.
    Osterie contadine
    Maso Edelansitz Zimmerlehen
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La nostra cantina spaziosa offre la possibilità per il vostro matrimonio, il vostro compleanno, la vostra festa di famiglia o il vostro anniversario in un rustico Ambiente storico. Oltre a prodotti fatti in casa, che conta soprattutto la nostra carne tenera, offriamo prodotti di agricoltori locali.
    E-MTB
    258 Collegamento Valle Isarco I.
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso collega il comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena al fondovalle della Valle Isarco, da cui si possono intraprendere tour in direzione di Bressanone o Bolzano. Le piste ciclabili ben curate sono fonte di divertimento per gli amanti di mountain-bike e bici da corsa.

    Difficoltà: facile
    467 m di dislivello
    4.9 Km distanza
    Osterie contadine
    Osteria contadina Wasserer
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il maso “Wassererhof” è sito ai piedi dello Sciliar e, come lascia intendere il nome tedesco, nelle vicinanze di una sorgente. La prima indicazione del maso negli archivi storici risale al 1366. Nel 1996 il signor Franz Mock, padre degli odierni gestori Christoph e Andreas Mock, ha acquistato il maso. Oggi il “Wassererhof“ è una tenuta vinicola e und trattoria agricola e, dopo la costruzione della nuova cantina, un insieme architettonico sostenibile di grande valore. Il “Wassererhof” è un’azienda a gestione familiare. L’aiuto solidale e reciproco è ovvio e garanzia del successo. Andreas è il cuoco della trattoria. I piatti della cucina locale tradizionale sono freschi, fatti in casa e raffinati. Il fratello Christoph invece è l’agricoltore e capo cantiniere del Wassererhof. Le esperienze e le cognizioni acquisite da generazioni, la nostra passione per il vigneto trova continuazione nella cantina, con l’obiettivo di fare vini amabili di qualità.
    E-MTB
    249 Tour alla malga Hofer Alpl
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In occasione di questo tour, si procede su strade forestali attraverso un grande bosco nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Oltrepassando il Laghetto di Fiè e la Malga Tuff, il sentiero conduce all’Hofer Alpl, sui pendii dello Sciliar.

    Difficoltà: intermedio
    684 m di dislivello
    16.6 Km distanza
    Cantine
    Tenuta Prackfol
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Da quasi 400 anni nella tenuta Prackfolerhof di Aica di Fié si coltiva la vite e questo fatto è tanto più straordinario se si pensa che nessuno potrebbe mai mettere in relazione Fié allo Sciliar o Aica di Fié con la viticoltura o con la produzione di vino. Per lo meno non di primo acchito....

    E un simile comportamento può essere certamente giustificato, dato che anche alla tenuta Prackfolerhof di Aica di Fié serve tempo, tanto tempo per arrivare al vino. La prima citazione del maso risale al 1429, ma "solo" 200 anni più tardi (quindi a partire dal XVII secolo) si coltivano viti e si produce vino. Ma anche questo non è un caso. Diversamente da Fié allo Sciliar, la frazione Aica di Fié si trova a circa 600 m s.l.m., abbarbicata su una collina baciata dal sole e dove in estate si registrano temperature elevate, mentre di notte - grazie all'altitudine - è fresco. "Questi sbalzi di temperatura, i terreni morenici che poggiano sulla placca vulcanica di Bolzano, ricchi di quarzite e di porfido, offrono le condizioni migliori per coltivare la vite e per produrre vini eccellenti" - racconta Patrick Planer. È lui il responsabile del vino, anzi dalla vite fino al bicchiere. È lui che segue tutti i passaggi fino ai vini caratterizzati da una fresca mineralità e da una grande eleganza. La tradizione insegna. Anche questo.   
    1 2 3 4