Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Vie ferrate nelle Dolomiti

    Raggiungi le più belle vette delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Sempre in cordata e ben assicurate, le vie ferrate per tutti i livelli di difficoltà permettono di raggiungere vette uniche, inaccessibili ai normali escursionisti, e di conquistare pareti e pinnacoli altrimenti visibili solo dal basso.

    Risultati
    Arrampicate
    Via Ferrata Roda di Vael
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Ferrata tecnicamente poco impegnativa con alcuni passaggi difficili, famosa per la bellissima vista panoramica e l’ambiente circostante.

     



     

    Difficoltà: intermedio
    985 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata Passo Santner
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La via ferrata Santner sorge in una posizione magnifica, attraversa piccole gole e stretti canaloni ed è stata messa in sicurezza con funi in acciaio, ganci in ferro e scale. Il passaggio più difficile è la cosiddetta “gola di ghiaccio”, un piccolo canalone in cui anche ad agosto è possibile trovare neve ghiacciata. A causa del rischio di scivolare, si consiglia di scegliere questo percorso per la salita e non per la discesa. Al termine della via ferrata presso il Rifugio Passo Santner, il sentiero riporta al Rifugio Fronza alle Coronelle passando per il Rifugio Re Alberto, la Valle del Vajolet e il Passo delle Coronelle.

    Difficoltà: difficile
    957 m di dislivello
    3h:49 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata: Col dei Bos
    Badia, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Col dei Bos é una ferrata impegnativa che ha presente anche un punto grado D, con un breve tratto sporgente. La ferrata é attrezzata con grossa corda molto tesa e ancoraggi posti a brevi intervalli.

     

    Difficoltà: difficile
    488 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata "Cima dei Colli Alti"
    Valdaora, Regione dolomitica 3 Cime

    Ferrata breve, senza particolari difficoltà, con lunga salita e discesa in territorio solitario. È richiesto un buon senso di orientamento. Dal parcheggio del lago lungo una strada sterrata fino al Maso Riedlhof, continuare lungo il sentiero nr. 20 fino all’Alpe di Pra della Vacca e proseguire il sentiero nr. 61 e la via ferrata fino alla Cima dei Colli Alti. Tempo di camminata totale: 6 ore Grado di difficoltà: ** (ferrata poco difficile)

    Difficoltà: intermedio
    1044 m di dislivello
    3h:07 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata PIZ DA PERES
    Badia, Regione dolomitica Plan de Corones
    La nuova via ferrata "PIZ DA PERES", costruita per l'estate 2022, è composta da tre interessanti sezioni con un grado di difficoltà C/D (difficile). La via ferrata si trova in una posizione geografica favorevole e offre un'ottima accessibilità, con brevi percorsi di accesso e viste panoramiche mozzafiato. Durante la scalata della via ferrata, avrete una posizione esclusiva per ammirare le catene montuose delle Dolomiti, delle Alpi dello Zillertal e delle Vedrette di Ries. Potrete così vivere una spettacolare avventura in montagna, circondati da uno splendido panorama. 

    Necessitate ancora dell'atrezzatura per vie ferrate? Nessun problema, potete noleggiarla presso il Noleggio Bike MIARA a San Vigilio oppure presso il negozio Sport Sagmeister a Valdaora.
    Difficoltà: intermedio
    186 m di dislivello
    1h:31 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata: Sentiero Bonacossa
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Questa facile ferrata, che presenta molto terreno escursionistico tra i tratti assicurati (passo sicuro d'obbligo!), è una delle più belle delle Dolomiti. Lungo il percorso da sud a nord attraverso il gruppo dei Cadini ci sono diverse brevi contro-salite da superare.
    Difficoltà: facile
    676 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Alpinismo
    Scalata al Gran Cir alle luci dell'alba
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    I primi attimi del mattino in cima a una vetta, quando i timidi raggi del sole illuminano le rocce circostanti facendole splendere di un caldo arancio-dorato, sono momenti mozzafiato che rimarranno scolpiti per sempre nel tuo cuore. Poco fuori Colfosco, sulle curve del Passo Gardena, potrai godere dell'inimitabile spettacolo dell’alba dolomitica salendo sulle vette del gruppo del Cir. Tra le possibili scalate, quella alla vetta del Gran Cir è la meno difficile.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Alpinismo
    Escursione al Piz Boé nel Gruppo del Sella
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Piz Boé nel gruppo del Sella, alto 3.152 m, è una delle vette oltre i tremila metri più accessibili e per questo molto ambita dagli escursionisti. Dovrai tenere comunque presente che l'ascesa da Corvara e il rientro verso passo Gardena proposti in questo itinerario sono di livello impegnativo: non è obbligatorio l'utilizzo di attrezzatura da arrampicata, tuttavia passo sicuro ed esperienza di montagna sono fondamentali requisiti per affrontare quest’escursione. Il percorso si sviluppa prevalentemente su terreno roccioso e a tratti su ghiaione o su sentiero attrezzato, offrendo panormani che cambiano via via che si sale, con bellissime viste sulle cime dolomitiche più note come la Marmolada, il Civetta, il Catinaccio e il Sassolungo. Una volta raggiunta la vetta, troverai il piccolo rifugio Capanna Piz Fassa, presso il quale è possible pernottare, ma soprattutto si aprirà davanti a te la fantastica vista che solo gli oltre 3000 m di altitudine possono regalare. Al rientro dovrai attraversare parte del massiccio per poi scendere verso Passo Gardena.

    Difficoltà: difficile
    904 m di dislivello
    3h:21 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata Brigata Alpina Tridentina al Pisciadù
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Una delle vie ferrate più famose e spettacolari delle Dolomiti è senza dubbio la Brigata Alpina Tridentina al Pisciadú, nel Gruppo del Sella. La via ferrata, che si raggiunge poco prima di Colfosco, offre alcuni interessanti passaggi verticali e un ponte sospeso.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata: VIA DELLA PACE
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Via ferrata: VIA DELLA PACE (ripristinata nel 2003) 
    Fanes - Gran Fanes > Furcia Rossa m 2.791 (A: 2 ore) > seguire la segnaletica VB, dopo ca. 1 ora e mezza tenersi a destra

    Difficoltà: intermedio
    1399 m di dislivello
    5h:13 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata: Cima Cadini Nordest - Merlone
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    La ferrata Merlone ha una lunga salita fino alle due file di scalette (più di 300 pioli). La splendida ferrata immersa nell’incantevole scenario alpino. La ferrate é consigliabile soprattutto nei caldi mesi estivi, dato che il percorso si snoda perlopiù all’ombra.

    Difficoltà: intermedio
    1022 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Arrampicate
    Sasplat (Oskar Schuster Steig/Sasso Piatto)
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Splendida ma impegnativa via ferrata su una delle sette cime del gruppo del Sassolungo. La salita attraversa l’anfiteatro della conca del Sasso Piatto con vista a nord sulle cime delle Odle. La fatica di compiere la salita, in parte non protetta, è ripagata da un panorama unico sulla Marmolada e sull’Alpe di Siusi. Con la lunga discesa sul dorsale del Sasso Piatto è un escursione in montagna che richiede un buon allenamento e dovrebbe essere affrontata solo in condizioni meteorologiche assolutamente sicure.
    Attenzione: Pericolo di caduta sassi!
    Difficoltà: difficile
    1436 m di dislivello
    8h:30 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata: Monte Piana - Sentiero Hauptmann-Bilgeri
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il sentiero Hauptmann-Bilgeri è una ferrata breve e relativamente facile con un lungo avvicinamento ed è quindi più da considerare come un tour di montagna.
    Sull'altopiano sommitale del Monte Piano si trova un museo all'aperto sulla prima guerra mondiale.
    Difficoltà: facile
    1049 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata: Tofana di Roces - Giovanni Lipella
    Badia, Regione dolomitica 3 Cime
    Questa via ferrata è un tour di montagna molto lungo e impegnativo che richiede esperienza in montagna, conoscenza del tempo e un'ottima condizione fisica. I lunghi nastri, ben fissati nelle zone esposte, conducono ripetutamente nella parte inferiore ai ripidi gradini che collegano gli incroci.
    Difficoltà: difficile
    1633 m di dislivello
    8h:00 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata Piz da Lech
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il suggestivo percorso attrezzato si snoda tra pareti e forcelle, con tratti ripidi e due scale verticali, fino a giungere ad una delle cime più panoramiche del gruppo Sella. Il punto di partenza per la ferrata si trova in prossimità del rifugio Kostner, all’arrivo della seggiovia Vallon, raggiungibile da Corvara con la cabinovia Boé, oppure a piedi salendo dal Passo Campolongo.
    Difficoltà: intermedio
    382 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata al Piccolo Cir
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Via ferrata breve ma molto varia circondata da un panorama stupendo. L'accesso alla via ferrata è semplice e la parete di roccia compatta assicura una buona presa. Per la discesa nel canalone sud ricco di ghiaia e detriti è necessario un passo sicuro.

    Difficoltà: intermedio
    397 m di dislivello
    1h:16 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata Passo Santner
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Una delle vie più note delle Dolomiti, circondata da imponenti guglie rocciose e panorami meravigliosi. La ferrata è relativamente breve ma presenta alcuni passaggi difficili che richiedono esperienza alpinistica.

     



    Difficoltà: intermedio
    1078 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata: Punta Anna - Giuseppe Olivieri
    Badia, Regione dolomitica 3 Cime
    La ferrata Giuseppe Olivieri sulla Punta Anna sale ripidamente sul margine meridionale della Tofana, al centro delle Dolomiti intorno a Cortina.
    Difficoltà: difficile
    770 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata tour - Cima dei Colli Alti
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una bella escursione in montagna nel Parco Naturale di Fanes - Sennes - Braies in Val Pusteria. Il giro inizia al parcheggio sopra la Segheria Lipper a Valdaora di Sopra. Da qui inizia la camminata dal sentiero numero 20 o dalla strada forestale n. 20B fino alla Malga Brunst che é aperta anche in estate. Si continua lungo il sentiero n. 20 in direzione Franz Josefhöhe fino al Kühwiesenkopf. Ora é richiesta un´adeguata calzatura per percorrere la via ferrara che termina al Kaserkopf. Si raggiunge la cima del Hochalpenkopf attraverso una radura rivolta verso sud.

    Difficoltà: difficile
    1670 m di dislivello
    5h:43 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata: Torre di Toblin
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il punto di partenza della via ferrata é il Rifugio Auronzo.

    La via ferrata che porta sul Torre di Toblin é breve ma molto ripido e esposto, attrezzato con scalette in ferro, attraverso il fianco nord con splendida vista sulle Tre Cime.

    Dietro il Rifugio Locatelli parte il sentiero in salita verso la cima e poi prosegue a sinistra. Dopo aver raggiunto una quota abbastanza alta inizia la via ferrata “Dolomitenfreunde-Klettersteig”. Da qui il percorso è abbastanza avventuroso su scalini di acciaio sporgenti per 140 m (circa 17 scalini) fino alla cima della montagna. I culmini del percorso sono costituiti da un tratto in un camino dove bisogna cambiare da una parete all’altra e da un attraversamento su ganci scivolosi e piegati. La discesa avviene sull’altra parte del monte seguendo il sentiero "Feldkurat-Hosp ".

    Difficoltà: intermedio
    480 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata Masarè
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Via attrezzata estremamente varia e di incredibile bellezza sulla cresta meridionale del Catinaccio, con panorami sulle Dolomiti.

    Difficoltà: difficile
    690 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata: Punta Fiames - Michelli Strobel
    Badia, Regione dolomitica 3 Cime
    La ferrata Michelli Strobel sulla Punta FIames è ripetutamente interrotta da nastri inclinati e offre una vista su Cortina d’Ampezzo.
    Difficoltà: intermedio
    404 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Arrampicate
    Nives (Forcella Nives - Piz Duleda)
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La breve via ferrata nell’arco montuoso Puez-Odle nella valle Cisles collega la Forcella Roa (sentiero n. 3A) con la Forcella Nives e prosegue fino al Piz Duleda (sentiero n. 3B), alto 2.909 metri. La magnifica vista panoramica a 360° dal Piz Duleda spazia dal Gruppo di Fanes, Cime del Cir, Gruppo del Sella, Sassolungo, Alpe di Siusi al Monte Pic e al Gruppo delle Odle.
    Difficoltà: intermedio
    900 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata del Vallon
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La Ferrata del Vallon è l’ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo delle vie ferrate con un buon bagaglio di esperienza escursionistica in quota. Il percorso si sviluppa in un ambiente alpino spettacolare e, nella sua maggior parte, è tecnicamente facile. Solo nel tratto finale, dopo il caratteristico ponte, si affrontano alcuni passaggi più impegnativi, accompagnati da una discreta esposizione.

    Dalla vetta si apre una vista mozzafiato sul Gruppo del Sella e sulle sue valli interne, regalando un panorama davvero indimenticabile. Le attrezzature presenti lungo il percorso sono in ottimo stato: nel 2024 l’intera via è stata completamente rinnovata, garantendo oggi sicurezza e comfort a coloro che decidono di percorrerla.

    Difficoltà: intermedio
    250 m di dislivello
    0h:51 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata: Col Rosá - Ettore Bovero
    Badia, Regione dolomitica 3 Cime

    La ferrata Col Rosá è varia, molto ripida in brevi tratti e anche esposta, ma costantemente su buona roccia.
    È particolarmente bello in autunno, quando gli alberi decidui colorati completano il quadro.

    Difficoltà: intermedio
    883 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Arrampicate
    Via Ferrata: Dibona
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    La ferrata Dibona sul Monte Cristallo è un sentiero di guerra realizzato dalle truppe di montagna, restaurato negli anni '60.
    Difficoltà: difficile
    260 m di dislivello
    10h:00 min durata
    Arrampicate
    Sas Rigais (Odle)
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Insieme alla Furchëta è la vetta più alta del gruppo delle Odle, la montagna di casa Reinhold Messner. Grandiosa vista a 360° sull’altopiano del Puez, sullo Stevia, sul Sassolungo e sulla Val di Funes. Gita impegnativa con un lungo accesso e una lunga discesa e alcuni passaggi non protetti, richiede un passo assolutamente sicuro. Presentiamo la traversata est-sud.
    Difficoltà: intermedio
    1105 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Arrampicate
    Via ferrata Campanili del Latemar
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Escursione lunga ma estremamente panoramica tra i Campanili del Latemar con facile percorso attrezzato. 

     

     

    Difficoltà: difficile
    1115 m di dislivello
    6h:49 min durata
    1 2 3