Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Sci di fondo nelle Dolomiti

    L'Alto Adige è un vero paradiso per lo sci di fondo. L'intera rete di piste per lo sci di fondo offre percorsi di piacere per tutta la famiglia, passaggi appartati, percorsi in quota con viste spettacolari e piste illuminate per tutti i livelli di difficoltà.

    Risultati
    Classico e skating
    Pista da fondo S.Vigilio
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una pista di 23 km nella Valle di Marebbe, con inizio in paese, si snoda tra boschi e prati ricoperti da uno spesso manto bianco, nell’aria frizzante dell’inverno alpino e la pace assoluta della natura incontaminata. Su anelli di varia lunghezza, l’amante dello sci di fondo o chi lo vuole scoprire trova condizioni ottimali, un affascinante panorama sulle Dolomiti e varie possibilità di ristoro. Le scuole di sci di San Vigilio Dolomites offrono corsi collettivi e individuali di sci di fondo.

    La bellissima pista da fondo che attraversa tutta la Val de Mareo e arriva fino al Rifugio Pederü parte direttamente da San Vigilio Dolomites, presso l’Aqua Bad Cortina Oasis Hotel. Il fantastico panorama invernale invita letteralmente a mettere gli sci da fondo per inoltrarsi lungo i prati e i boschi, lontano da rumore e stress. La pista è preparata sia per lo stile classico che per lo skating. Per chi ha ancora bisogno di apprendere o migliorare la tecnica, ci sono due scuole sci che propongono sia lezioni private che corsi collettivi.

    Naturalmente non bisogna percorrere per forza tutti i 23 km della pista: ci sono vari anelli che offrono la possibilità di svoltare in diversi punti per far ritorno a San Vigilio. Inoltre, il Mareo-Citybus arriva sia a Pederü che al campo da calcio (anche lo skibus) e consente ai fondisti di accedere comodamente alle piste. Per informazioni sullo stato d’innevamento della pista rivolgersi all’Associazione Turistica al numero (+39) 0474 501 037. L’utilizzo della pista da fondo è a pagamento, salvo per gli ospiti degli esercizi convenzionati con l’Associazione Turistica San Vigilio!

     

    Difficoltà: facile
    343 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Palusc
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La bellissima pista Palusc è caratterizzata da ondulazioni dolci del terreno che portano al prato soleggiato Palusc ed è quindi perfetta per fondisti amatoriali. A causa delle temperature insolitamente miti, sono state chiuse la pista della variante di Palusc e la pista da "Palusc" verso "la Buja".

    Difficoltà: facile
    195 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da sci di fondo Falzes
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Pista da fondo semplice, adatta a tutti, da Falzes verso Issengo.

    Difficoltà: facile
    13 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Roda de Börz
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    La pista da fondo al Passo delle Erbe, a oltre 2.000 metri di altezza si snoda tra i prati ricoperti da uno spesso manto bianco, nell’aria frizzante dell’inverno alpino e la pace assoluta della natura incontaminata ai piedi del massiccio Pütia. Preparata giornalmente le pista é ideale per l’amante dello sci di fondo. Al Passo delle Erbe ci sono inoltre condizioni ottimali per intraprendere passeggiate invernali, godersi un affascinante panorama sulle Dolomiti e possibilità di ristoro.

    Possibilità di nolleggio sci di fondo ad Antermoia.

    Difficoltà: facile
    146 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista da sci di fondo Riscone
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lo sci di fondo è un'alternativa allo sci per molti appassionati di sport invernali. Ai piedi del Plan de Corones, nei pressi della zona sportiva di Riscone, una meravigliosa pista circolare attraversa campi e prati innevati. La pista di Riscone è adatta a tutti, sia per principianti che esperti sciatori di fondo.

    Puoi scegliere fra 3 diverse varianti:

    1. Pista Reiperting - 2,2 km - facile; è illuminata martedì, mercoledì e venerdì sera fino alle 20.30 

    2. Pista Riscone - 3,6 km - facile

    3. Pista S. Stefano (giro completo) - 5,5 km - facile

    Difficoltà: facile
    145 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    32 Villabassa - Marathon - Villabassa stazione FS a Ferrara di Braies
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Pista da fondo "Pustertaler Marathon" tratto Villabassa-Braises

    Punto di partenza stazione ferroviaria Villabassa 1154m, sottopassaggio Consorzio Agrario

    punto d'arrivo ferrara di Braies 1206m

    lunghezza 5,5 km

    dislivello 52 m

    alternativamente anche in direzione Dobbiaco

    Difficoltà: facile
    113 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    35 Circuito Ferrara
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Un divertimento sugli sci di fondo sulla pista circolare perfettamente preparata. La rotonda ti conduce in un ampio anello sui campi vicino al bosco e dall'altra parte del villaggio di Ferrara. In una posizione soleggiata e quasi priva di pendenze, il circuito e' ideale anche per principianti e bambini. Il percorso serve da un lato come collegamento alla pista di sci di fondo in direzione della trattoria Mösslhof e nella direzione opposta come collegamento in direzione degli impianti di risalita di Braies e poi a Ponticello.

    Difficoltà: facile
    32 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    36B Braies Vecchia (impianti di risalita)-Ponticello
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    L'ingresso della pista da fondo trovi direttamente presso gli impianti di risalita a Braies Vecchia. All' inizio la pista ti conduce un po in discesa, poi prosegui dritto fino ad incontrare una salita un po' impegnativa. Una volta che hai raggiunto il punto piu alto, sei a pochi metri da Ponticello!
    Un paesaggio invernale da sogno ti aspetta in questo tratto del percorso!

    Attenzione: a causa delle oscillazioni di temperatura, i tracciati potrebbero essere ghiacciati;
    Difficoltà: intermedio
    119 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    38 Circuito in alta quota Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Sull'altopiano Prato Piazza a 2000 m di altezza nel mezzo del parco naturale, dove molte star dello sci da fondo si sono gia preparate per l'oro olimpico, le ottime condizioni della neve ti offrono ore meravigliose sugli sci di fondo. Questo circuito unico e' consigliato a principianti e intenditori. Goditi il silenzio e la natura combinati con una vista mozzafiata su alcune delle famose vette delle Dolomiti ( Croda Rossa, Cristallo e Tofane).

    Difficoltà: intermedio
    197 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    33A Segheria - circuito - Untergasse
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    L' accesso alla pista da sci da fondo trovi alla fermata dell' autobus "Säge", prosegui con un circuito fino al campo sportivo e "Untergasse" Dal valico  puoi scegliere  il collegamento a Villabassa, Dobbiaco, San Candido e poi a Sesto a destra, oppure il collegamento a Monguelfo a sinistra.
    Difficoltà: facile
    22 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    05 Stadio sci da fondo Dobbiaco pista FISI - Saskia
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista impegnativa che parte dallo stadio di sci da fondo di Dobbiaco spesso viene utilizzata come circuito d'allenamento dai teams sportivi di varie nazioni.

     

    Difficoltà: difficile
    147 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    La Buja
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    "La Buja" significa conca in ladino e da il nome a questa pista che porta passando per ascese e discese di media difficoltà alla conca all'estremità del centro fondo. Da lì è possibile raggiungere l'Alpe di Siusi tramite la pista di collegamento.

    Difficoltà: intermedio
    237 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Val Scura
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Val Scura, con i suoi 7,5 km di lunghezza e 270 m di dislivello è una pista per fondisti allenati. Gli appassionati di sci di fondo apprezzano molto le sue lunghe salite e le discese mozzafiato.

    Difficoltà: difficile
    254 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Vedl Verzon
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa pista da allenamento con il suo profilo dinamico è destinata a fondisti esperti. Dopo una prima importante salita, la pista continua lungo un tracciato lievemente collinare interrotto armonicamente da ameni boschetti.

    Difficoltà: difficile
    111 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Anello Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    A Collepietra c'è anche la possibilità di praticare lo sci di fondo. Il punto di partenza della pista di fondo si trova tra Collepietra e San Valentino, dietro la zona artigianale di Egger Moos, a 1.250 m di altitudine.
    C'è la possibilità di fare un giro più breve o più lungo. 

    In caso di temperature sfavorevoli, la pista di fondo potrebbe essere chiusa anticipatamente.

    Difficoltà: facile
    67 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Mont Dessot
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Con le sue facili salite e discese attraverso boschi e prati tranquilli, la pista Mont Dessot è la pista ideale per principianti e fondisti inesperti. Con i suoi 2,5 km di lunghezza è anche perfetta per riscaldarsi.

    Difficoltà: facile
    69 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Sci di fondo
    36A Segheria - Braies Vecchia (impianti di risalita)
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    L'ingresso per la pista da fondo trovi accanto l'albergo Tuscherhof. La pista in leggera salita ti conduce direttamente attraverso il bosco invernale innevato agli impianti di risalita a Braies Vecchia. Da lì hai la possibilità di continuare fino a Ponticello.

    Difficoltà: difficile
    263 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico
    Centro
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Il tracciato ideale per i primi tentativi di sci di fondo su terreno pianeggiante con lievi salite e discese.

    Difficoltà: facile
    65 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    37 Circuito Braies Vecchia
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Un circuito facile a Braies Vecchia, soprattutto molto soleggiato, che non quasi pendenze ed e' quindi ideale per principianti e bambini!

    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    Pista di fondo Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Sci di fondo a Kastelruth

    Start: Maso Unterkalkadoi, (sopra il ristorante Liftstüberle) o dal ristorante Sporthütte.


    Lunghezza: 2.1 km - Difficoltà: facile
    Difficoltà: facile
    51 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    34 Bodner - Mösslhof
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    L'ingresso della pista da sci da fondo trovi proprio accanto all'albergo Tuscherhof. La pista ti porta fino a raggiungere il raccordo con il circuito di Ferrara. Quando hai percorso la metà del circuito la pista in leggera salita ti conduce fino alla trattoria Mösslhof.
    Difficoltà: difficile
    246 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Classico e skating
    26 C Villabassa - Hirbenfeld circuito
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Percorso circolare - sul lato soleggiato di Villabassa con vista sulla chiesa di Santa Maddalena a Moos.

    Difficoltà: facile
    10 m di dislivello
    0h:00 min durata
    1 2 3 4 5