Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni invernali nelle Dolomiti

    Non serve essere amanti dello sport e lanciarsi in ripide discese con gli sci ai piedi per vivere l’inverno in Alto Adige in tutto il suo fascino. Ti basta passeggiare nei sentieri immersi nella natura o avventurarti nella morbida neve fresca, per scopre la bellezza dell’inverno e dimenticare all’istante la frenetica vita quotidiana. Scegli l’escursione a piedi o con le ciaspole che fa per te!

    Risultati
    Estate
    Escursione invernale San Lorenzo – Maria Sares
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Facile escursione a uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della Val Pusteria, la cui chiesetta "Nostra Signora di Loreto" fu costruita intorno alla metà del 17° secolo.

    Difficoltà: facile
    176 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Estate
    Escursione invernale alla volta del maso Schillerhof
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L'escursione invernale alla volta del maso Schillerhof si snoda con un leggero saliscendi sopra la Val di Tires, offrendo meravigliosi scorci sul Catinaccio.
    Difficoltà: intermedio
    368 m di dislivello
    3h:31 min durata
    Estate
    Escursione invernale in Val Ciamin
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In inverno, la selvaggia e romantica Val Ciamin, estesa tra lo Sciliar e il Catinaccio, è l’ideale per tutti coloro che amano la natura incontaminata. La meta del tour è il Rechter Leger, una magnifica loggia con vista sulle Torri del Principe e le Crode di Ciamin.

    Difficoltà: intermedio
    564 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Estate
    Giro del paese a Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Scopri Ortisei in Val Gardena con una piacevole passeggiata attorno al paese lungo la Promenade Luis Trenker. Perfetto per tutte le età, questo percorso offre splendide vedute, architettura tradizionale e l'inconfondibile atmosfera di Ortisei.

    Difficoltà: facile
    147 m di dislivello
    1h:57 min durata
    Estate
    Passeggiata invernale alla Malga Lercher
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il percorso lungo 2,5 km attraverso la Valle di Vila non presenta difficoltà ed è quindi adatto anche a famiglie con bambini.

    Difficoltà: facile
    243 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Siusi a San Osvaldo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Scoprite il tranquillo borgo di San Osvaldo sotto Siusi allo Sciliar, che può essere raggiunto comodamente con questa escursione.

    Difficoltà: intermedio
    312 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Sentiero della Posta
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Un sentiero storico, amatissimo dagli insider gardenesi, che attraversa prati e bosco. Vi attende l’atmosfera contemplativa di una passeggiata talmente bella da togliere il fiato. Il profumo dei fiori e il cinguettio degli uccelli vi accompagneranno per 5 km attraverso uno scenario naturale intatto, dove la luce gioca con il paesaggio del bosco ricoperto di muschio creando bagliori suggestivi.

    Difficoltà: intermedio
    259 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Falzes – Irenberg
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione facile adatta a famiglie - in estate anche con passeggino - dalla zona sportiva di Falzes fino a Irenberg.
    Difficoltà: facile
    126 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escusione invernale alla Baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L'escursione invernale inizia al Passo Nigra e segue il sentiero n° 1 fino alla Baita Messnerjoch, da dove si gode di una magnifica vista sul Catinaccio e sul Latemar. Questa escursione è facile e ideale per famiglie. Il ritorno avviene lungo il medesimo percorso.
    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Escursione invernale al Wuhnleger e alla chiesetta S. Sebastiano
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    In nessun’altra località la vista sulle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, con il Catinaccio e le Torri del Vajolet ammalia gli escursionisti in maniera così intensa come presso il Wuhnleger. Con il suo suggestivo laghetto, in cui si rispecchiano le cime, questa loggia fiancheggiata dal bosco offre panorami mozzafiato sconfinati, anche sul fondovalle, invitando a soffermarsi in estate e in inverno.
    Difficoltà: intermedio
    448 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Escursione Invernale sul Monte Cavone e sul Monte Balzo
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    In inverno, il Monte Cavone, la cima di Tires, è perfetto per un’escursione inervnale ricca di panorami e affacciata sul leggendario Catinaccio. Chi lo desidera, può prolungare l’itinerario e conquistare il vicino Monte Balzo, che schiude una meravigliosa vista sull’altipiano dell’area vacanze Alpe di Siusi, sul principale crinale alpino e sulla conca bolzanina.
    Difficoltà: intermedio
    636 m di dislivello
    3h:15 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata con le ciaspole alla Baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    L'escursione inizia al Passo Nigra e segue il sentiero n° 1 fino alla Baita Messnerjoch, da dove si gode di una magnifica vista sul Catinaccio e sul Latemar. Questa escursione è facile e ideale per famiglie. Il ritorno avviene lungo il medesimo percorso.

    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Passeggiata lungo Rienza a Brunico
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa piacevole passeggiata lungo il fiume Rienza porta da San Lorenzo a Brunico.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Val d'Anna - percorso Kneipp
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Esplora la serena bellezza della Val d'Anna con una rilassante passeggiata che culmina in un piccolo percorso Kneipp, ideale per ristorare corpo e mente. La passeggiata è adatta a tutti ed è facilmente percrribile anche con il passeggino.
    Difficoltà: facile
    100 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Siusi a Fiè
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un’escursione piacevole senza notevoli dislivelli da Siusi a Fiè allo Sciliar, passando per San Costantino e Sant'Antonio.

    Difficoltà: intermedio
    77 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Estate
    Escursione invernale: Siusi - Giro di Laranza
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Ogni favola che si rispetti si svolge in un bosco misterioso e il bosco di Laranza tra Siusi e Telfen pare esserne la materializzazione nel mondo reale. Il sentiero che lo attraversa dona pace, rigenera le energie e invita alla meditazione. La collina su cui si estende era abitata già ai tempi di Ötzi, l’Uomo dal ghiaccio. Il sentiero circolare si addentra nel rado bosco di conifere fino a raggiungere la Veduta del Re, un magnifico punto panoramico. L’escursione si puo fare sia d’estate come anche d‘inverno.
    Difficoltà: intermedio
    268 m di dislivello
    2h:51 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata al Wuhnleger e alla chiesetta S. Sebastiano
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In nessun’altra località la vista sulle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, con il Catinaccio e le Torri del Vajolet ammalia gli escursionisti in maniera così intensa come presso il Wuhnleger. Con il suo suggestivo laghetto, in cui si rispecchiano le cime, questa loggia fiancheggiata dal bosco offre panorami mozzafiato sconfinati, anche sul fondovalle, invitando a soffermarsi in estate e in inverno.

    Difficoltà: intermedio
    321 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Estate
    Da Costamula a Furnes a Martin
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Il punto di partenza di questa bellissima escursione è il maso Costamula verso il monte Seceda, e si tratta di uno dei masi più antichi della Val Gardena. Il primo tratto dell'escursione, che vi porta fino al maso Nudrei è il più ripido, ma non lasciatevi scoraggiare. Proseguendo si raggiunge la stazione intermedia della cabinovia "Furnes", da dove potrete godere di una bellissima vista. L'escursione prosegue sulla sinistra fino ad arrivare al rio Cuecenes, dove potersi concedere una pausa rigenerante e rinfrescante. Nella via del ritorno si oltrepassa una baita privata e si scende al borgo di Martin, da dove poter prendere nuovamente l'autobus per il ritorno ad Ortisei.
    Difficoltà: intermedio
    408 m di dislivello
    2h:22 min durata
    Estate
    Mühlbacher Badl
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il „Badl“, con la sorgente d’acqua minerale più alta della Val Pusteria, é situato nel mezzo delle montagne del parco naturale delle Vedrette di Ries ad una quota di 1700 m sul livello del mare.

    Difficoltà: facile
    107 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata Cudan-Dumat
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Un viaggio alla scoperta della cultura ladina, passeggiando attraverso il paese partendo dalla stazione a vale della funicolare Resciesa e raggiungendo prima la casa "Solaria" e poi la casa "Cudan". Si prosegue attraversando prima un bellissimo prato con una meravigliosa vista su Ortisei, e ci si immerge poi nella natura attraverso il bosco di conifere. Si raggiunge così il caratteristico maso "Dumat". La via del ritorno si snoda lungo la strada Mureda fino a quando, dopo circa 700 m, al bivio, si svolta a sinistra in via Meisules, per ritornare al centro del paese.

    Difficoltà: facile
    110 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Escursione invernale sul Colle di Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Monte Calvario (Colle, in breve) innevato di Castelrotto è la meta di questa breve ma incantevole escursione invernale che consente d’ammirare un magnifico panorama sul paese e sui dintorni. Il Colle gode di ottima fama tra gli abitanti e gli ospiti come luogo di raccoglimento e relax.

    Difficoltà: facile
    41 m di dislivello
    0h:40 min durata
    Estate
    Escursione invernale da Siusi a S. Valentino e a Castelrotto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un piacevole e assolato sentiero escursionistico invernale che conduce da Siusi a Castelrotto, schiudendo incantevoli viste sulle località ai piedi dello Sciliar, sull’idilliaca Chiesetta di S. Valentino e sull’imponente massiccio dello Sciliar con la Punta Santner.

    Difficoltà: facile
    164 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Escursione invernale Haidenberg
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una bella passeggiata da Santo Stefano a Haidenberg, attraverso il paesaggio innevato, per godere del silenzio della natura in inverno.

    Difficoltà: facile
    343 m di dislivello
    1h:00 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8