Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le escursioni con le ciaspole nelle Dolomiti

    Indossa le ciaspole e percorri dolci pendii innevati, o raggiungete la vetta con gli impianti di risalita e cammina fino ad un caratteristico rifugio. Scopri incantevoli punti panoramici, boschi innevati in tranquille valli laterali e goditi il silenzio assoluto nelle favolose montagne.

    Risultati
    Ciaspolate
    Passeggiata con le ciaspole alla Baita Messnerjoch
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    L'escursione inizia al Passo Nigra e segue il sentiero n° 1 fino alla Baita Messnerjoch, da dove si gode di una magnifica vista sul Catinaccio e sul Latemar. Questa escursione è facile e ideale per famiglie. Il ritorno avviene lungo il medesimo percorso.

    Difficoltà: facile
    239 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Maso Voppichl - Malga Lanzwiese
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione con le ciaspole fino alla malga Lanzwiesen Alm lungo il sentiero n. 7, che parte dal maso Voppichl, è un’esperienza idilliaca nella natura invernale. Il percorso si snoda tra boschi tranquilli e dolci pendii, offrendoti la possibilità di immergerti nella natura incontaminata delle Dolomiti. Dal maso Voppichl segui il sentiero ben segnalato che ti porta in salita fino alla malga Lanzwiesen Alm. Una volta in cima, potrai godere di una vista panoramica mozzafiato sulle montagne circostanti. Questa escursione è perfetta per chi cerca pace e contatto con la natura.

    Difficoltà: intermedio
    731 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Resciesa-Brogles-Furnes
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa ciaspolata permette di esplorare lo splendido paesaggio e offre una vista mozzafiato a 360°. Immergetevi nella natura e godetevi la tranquillità offerta dall'alpe Resciesa, facente parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel Parco Naturale Puez - Odle.

    Difficoltà: intermedio
    46 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata a Sorafurcia
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una ciaspolata leggera ma impressionante a Sorafurcia - Hinterberg. Inizio dell'escursione è alla stazione a valle Gassl con la possibilità del parcheggio gratuito. Da qui si va senza ciaspole in direzione Bagni di Pervalle fino al primo ponte. Dalla strada di accesso che conduce al "Maso Erschbaum" si parte con le ciaspole lungo un vecchio recinto attraversando un piccolo ponte di legno su ai prati fino al "Maso Bigraber". Ci si attraversa la strada che conduce ai "Bagni di Pervalle" e avanti oltre il "Kirchsteig" sopra il "Maso Oberlechner" (Albergo Lenz) per il parco dei cervi. Non appena si vede il "Maso Unterrainerhof", svoltare a destra fino ad un piccolo bosco di larici sotto la stazione a valle Marchner; Lungo il recinto (contrassegno) girare a sinistra per il "Maso Gruns" e da qui proseguire sui prati o la strada di accesso alla locandina "Trattes", dove si ha la possibilità di fermarsi. Da lì giù attraverso una gola non pericolosa fino ai Bagni di Pervalle.Da qui, senza racchette da neve, lungo il torrente Furcia di nuovo indietro al punto di partenza. A seconda delle condizioni della neve, alcuni punti ghiacciate possono essere presenti.

    Difficoltà: intermedio
    379 m di dislivello
    1h:57 min durata
    Ciaspolate
    Resciesa - inverno
    Ortisei
    L’Alpe Resciesa è molto apprezzata dagli amanti degli sport invernali. Con la funicolare che parte da Ortisei arrivate alla stazione a monte. Camminate su un semplice percorso fino a giungere alla possente croce di vetta. Lo sforzo verrà premiato: qui le vedute sulla Val di Funes, il massiccio del Sella, il Gruppo del Sassolungo e lo Sciliar sono magnifiche.
    Difficoltà: facile
    182 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata da Furnes fino alla capella Santa Croce
    Laion, Regione dolomitica Val Gardena

    Ciaspolata attraverso il bosco del Resciesa all'interno del Parco Naturale Puez-Odle, patrimonio mondiale UNESCO. Si parte dalla stazione intermedia Furnes della cabinovia Seceda. L'escursione passa dalla stazione a monte del Resciesa per arrivare fino alla Cappella Santa Croce a 2.189m. Godetevi i paesaggi innevati a 360 gradi e prendetevi il tempo per ricaricare le vostre energie.

    Difficoltà: intermedio
    488 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole al Sëurasas
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa camminata con le ciaspole porta sull’Alpe Sëurasas, un angolo tranquillo e immerso nella natura.

    Difficoltà: difficile
    449 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata sulla Cima Lasta
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione con le ciaspole sulla Cima Lasta (2.194 m) è una delle escursioni più gratificanti della zona. Il panorama sulle montagne circostanti è mozzafiato.

    Prima di ogni ciaspolata, consigliamo di consultare il bollettino valanghe e le previsioni del tempo!

    Difficoltà: intermedio
    713 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Gassl - Laghetto "Pracken"
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    L’escursione con le ciaspole da Gassl alla malga Lorenzi e poi al Lago Pracken è perfetta per escursionisti esperti. Il sentiero sale ripidamente, offrendo viste spettacolari sulle Dolomiti. Dopo una sosta alla malga Lorenzi, si prosegue fino al Lago Pracken, che in inverno ha un’atmosfera quasi magica. Ideale per chi cerca una sfida fisica e la bellezza della natura incontaminata. Richiesta esperienza con le ciaspole e buona condizione fisica.

    Difficoltà: intermedio
    725 m di dislivello
    2h:47 min durata
    Ciaspolate
    Escurisone con le ciaspole - Lago di Braies - Malga Kaser
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione di media difficoltá attraverso prati e boschi immacolati arrivi alla baita "Kaserhütte". Punto di partenza: Lago di Braies ( 1.494 m) Altezza massima: Malga Kaser (1.937 m)

    Difficoltà: intermedio
    555 m di dislivello
    1h:51 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata con le ciaspole al di sotto del Catinaccio
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La ciaspolata diretta a Malga Haniger (chiusa d'inverno) costeggia le imponenti pareti del Catinaccio e le Torri del Vajolet, al cospetto di un paesaggio davvero emozionante. Poiché il sentiero attraversa ripidi prati alpini, è necessario prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e al bollettino valanghe.

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    6h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Giovo Piccolo
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Impegnativa escursione con le ciaspole passando dalla malga Rossalm fino alla cima del Giovo Piccolo.
    Punto di partenza: Ponticello (1.491 m) Punto più alto: Giovo Piccolo (2.372 m)
    Attenzione: Prima di partire consultare il bollettino delle valanghe!
    Difficoltà: difficile
    881 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole sotto le Odle
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Quest’escursione attraversa l’imponente paesaggio montano ai margini del Parco Naturale Puez-Odle, dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2009.

    Difficoltà: intermedio
    207 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata alla cappella Santa Croce al Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Resciesa fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel Parco Naturale Puez - Odle ed è uno dei punti panoramici più belli della Val Gardena. Questa escursione ad anello vi porta dalla stazione a monte della funicolare Resciesa fino alla croce di vetta. Passando poi dalla Cappella S. Croce si torna al punto di partenza. Adatta ad escursionisti di tutte le età, questo percorso facilmente percorribile garantisce delle spettacolari viste panoramiche, che spaziano dalla Valle Isarco alla zona dello Sciliar fino al Passo Sella.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Lago di Braies - Val di Foresta
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione meravigliosa e di media difficoltá lungo il lato destro del Lago di Braies che ti offre una vista con un panorama mozzafiato sulla Croda del Becco. Punto di partenza: Lago di Braies (1. 494 m) Arrivo: Val di Foresta - Baita del Cacciatore (1.750 m)

    Difficoltà: intermedio
    118 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata con le ciaspole attraverso la Val Ciamin
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’escursione con le ciaspole attraversa la romantica e selvaggia Val Ciamin, in cui l’omonimo rio gorgoglia gioioso, consentendo di godersi appieno il paesaggio invernale. La radura Rechter Leger dà vita, anche in inverno, a una suggestiva loggia affacciata sulle Torri del Principe e sulle Crode di Ciamin.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole al Mont Sëura
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Partendo da un paesaggio mozzafiato ai piedi del gruppo del Sassolungo, questo piacevole sentiero per ciaspole conduce attraverso boschi innevati al Monte Pana.

    Difficoltà: intermedio
    419 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Ciaspolate
    Passeggiata con le ciaspole sul Monte Cavone e sul Monte Balzo
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In inverno, il Monte Cavone, la cima di Tires, è perfetto per un’escursione con le ciaspole ricca di panorami e affacciata sul leggendario Catinaccio. Chi lo desidera, può prolungare l’itinerario e conquistare il vicino Monte Balzo, che schiude una meravigliosa vista sull’altipiano dell’area vacanze Alpe di Siusi, sul principale crinale alpino e sulla conca bolzanina.

    Difficoltà: intermedio
    633 m di dislivello
    2h:19 min durata
    Ciaspolate
    Escurisone con le ciaspole - Braies Vecchia - Malga Putz
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione di media difficoltà che ti porta in mezzo a un bosco innevato, splendida proposta per gli amanti della natura.
    Punto di partenza: Braies Vecchia (1.440 m)
    Punto di arrivo: Malga Putz (1.737 m)

    Difficoltà: intermedio
    363 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Ciaspolate
    Escurisone con le ciaspole - Prato Piazza - Monte Specie
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Parti dal parcheggio al Rifugio Prato Piazza e poi vai lungo la strada per il Rifugio Vallandro n. 37. Dietro al rifugio, lungo il sentiero n. 34 in direzione di Monte Specie. All'altezza della sella (2.200 m), svolti a destra fino al Monte Specie e arrivi alla croce di vetta, detta anche "Croce die Reduci", e ti godi il fantastico Panorama sulle Tofane, il Monte Cristallo e le Tre Cime con le restanti Dolomiti. Questa facile escursione è particolarmente adatta a famiglie con bambini o per persone anziane.
    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata Bagni di Pervalle - Albergo Alpino Trattes
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Comoda ciaspolata dall´albergo Bad Bergfall fino al rifugio Trattes.

    Parcheggiamo davanti al Albergo Bad Bergfall e iniziamo la nostra passeggiata lungo il torrente su una strada forestale, seguendo l'indicazione numero 3, un po 'in salita. Dopo circa un mezz'ora si raggiunge il sorgente solforosa. Attraversiamo il torrente, dopo un restringimento roccioso il sentiero piega a destra e passa attraverso i campi del Albergo Trattes, che si trova in un bel punto di vista non lontano dalla strada per il Passo Furcia.

    Il ritorno viene fatto sulla stessa strada del arrivo.

     

    Difficoltà: intermedio
    270 m di dislivello
    1h:37 min durata
    Ciaspolate
    Ciaspolata al Wuhnleger e alla chiesetta S. Sebastiano
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In nessun’altra località la vista sulle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, con il Catinaccio e le Torri del Vajolet ammalia gli escursionisti in maniera così intensa come presso il Wuhnleger. Con il suo suggestivo laghetto, in cui si rispecchiano le cime, questa loggia fiancheggiata dal bosco offre panorami mozzafiato sconfinati, anche sul fondovalle, invitando a soffermarsi in estate e in inverno.

    Difficoltà: intermedio
    321 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le racchette da neve al Bel Colle
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Escursione con le racchette da neve di media difficoltà, con vista panoramica sulle Dolomiti, nonché sulla cresta principale delle Alpi ed il gruppo delle Vedrette di Ries.

    Prima di ogni ciaspolata, consigliamo di consultare il bollettino valanghe e le previsioni del tempo!

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Malga Rossalm
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione impegnativa in mezzo a sentieri innevati che ti portano alla Maga Cavallo. Punto di partenza: Ponticello (1.491 m) Altezza massima: Malga Cavallo (2.164 m)

    Attenzione: prima della partenza consulta il bollettino delle valanghe!

    Difficoltà: difficile
    666 m di dislivello
    2h:13 min durata
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole - Ponticello - Giovo Grande
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Partendo da Ponticello in tre ore raggungi il Giovo Grande, la cui cima innevata e' visibile da lontano! Una volta arrivato in vetta, la vista sul Lago di Braies ripaga ogni sforzo!
    Attenzione: Prima di partire consultare il bolletino delle valanghe!
    Difficoltà: difficile
    982 m di dislivello
    3h:15 min durata
    1 2 3 4