Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni nelle Dolomiti

    Il paesaggio è un dono che puoi goderti al meglio camminando. Durante la primavera, in Alto Adige può meravigliarti davanti alla natura che si risveglia nelle vallate e sui prati di montagna in fiore. In estate puoi lasciati trasportare verso cime ariose e rifugi in alta quota per vivere la natura alpina.

    Risultati
    Estate
    Sentiero Gumperer
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il sentiero Gumperer a Siusi, ai piedi dello Sciliar, è un percorso per tutti i sensi: ti puoi divertire per tutto il tempo che vuoi.
    Realizzato da bambini per bambini: le cinque tappe ti invitano ad esplorare i cinque sensi umani, per conoscere meglio te stesso e l’ambiente circostante divertendoti. Più tempo ti prenderai, più ti immergerai nel meraviglioso mondo della natura e delle emozioni.
    Difficoltà: intermedio
    308 m di dislivello
    1h:48 min durata
    Estate
    Sentiero delle Quattro Chiese
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il Sentiero delle Quattro Chiese attraversa i multiformi paesaggi naturali e culturali della Val Pusteria, seguendo la costa a metà montagna. Le chiese di San Valentino a Grimaldo, San Ciriaco a Falzes, San Nicolò a Issengo e San Giovanni a Hasenried sono segnavia speciali e ben visibili.

    Difficoltà: facile
    184 m di dislivello
    1h:52 min durata
    Estate
    Miglio geologico Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Eruzioni vulcaniche e glaciazioni a Siusi

    Oltre al nuovo sentiero geologico di Bad Ratzes, consigliato agli escursionisti esperti, la storia della terra e delle Dolomiti può ora essere esplorata anche da grandi e piccini in una piacevole passeggiata nel centro di Siusi. Il miglio geologico, lungo circa 1 km, che inizia e termina nella piazza del centro di Siusi, conduce attraverso eventi emozionanti della storia della terra, che hanno avuto un'influenza formativa sul nostro paesaggio attuale e sulla vita nelle Dolomiti.

    Il percorso circolare attraversa il paese in un viaggio nel tempo di 30 minuti, permettendo ai visitatori di vivere la storia milionaria della formazione dello Sciliar.
    Difficoltà: facile
    17 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Bad Ratzes-Malghetta Sciliar-Rifugio Bolzano
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursione molto bella e in parte impegnativa attraverso foreste e prati fino al Rifugio Bolzano. Qui c'è una vista panoramica mozzafiato a 360° su tutte le montagne circostanti.
    Difficoltà: difficile
    1556 m di dislivello
    6h:12 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale: Siusi - Giro di Laranza
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Ogni favola che si rispetti si svolge in un bosco misterioso e il bosco di Laranza tra Siusi e Telfen pare esserne la materializzazione nel mondo reale. Il sentiero che lo attraversa dona pace, rigenera le energie e invita alla meditazione. La collina su cui si estende era abitata già ai tempi di Ötzi, l’Uomo dal ghiaccio. Il sentiero circolare si addentra nel rado bosco di conifere fino a raggiungere la Veduta del Re, un magnifico punto panoramico. L’escursione si puo fare sia d’estate come anche d‘inverno.
    Difficoltà: intermedio
    268 m di dislivello
    2h:51 min durata
    Estate
    Alla chiesetta di San Valentino
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa facile escursione circolare, adatta a tutti, parte dal centro di Falzes, conducendo a uno dei gioielli del tardo gotico pusterese e può essere percorsa anche con i passeggini.
    Difficoltà: facile
    26 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico Falzes
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questa piacevole escursione sopra Falzes attraversa prati e costeggia il bosco, passa accanto a croci, cappelle e fattorie e offre una splendida vista sul paese e sul Plan de Corones.
    Difficoltà: facile
    189 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Circuito "Lanebach" (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: difficile
    588 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Il sentiero dei funghi nel bosco di Laranza
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il facile tour attraverso il bosco di Laranza è in grado d’esaudire i desideri d’ogni escursionista, grazie all‘aria fresca, a una piattaforma panoramica, funghi intagliati nei tronchi e a una vista regale.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    152 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Estate
    Sentiero delle leggende
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nella piccola località di St. Lorenzen è custodito un grande tesoro di leggende. Per farlo conoscere meglio al pubblico, è stato creato il Sentiero delle Leggende, lungo 3 km. Si basa sulla raccolta del noto ricercatore di leggende tirolesi Johann A. Hezl. I dieci pannelli illustrativi lungo il percorso sono stati disegnati dagli alunni della scuola primaria.

    Difficoltà: facile
    86 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Collina del Miele
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questo persorco tematico mostra la straordinaria interazione tra natura e il mondo animale e invita a rilassarsi e riposare in diversi punti.

    Difficoltà: intermedio
    422 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Sentiero Oswald von Wolkenstein
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Sentiero Oswald von Wolkenstein è un percorso circolare che costeggia le Rovine di Salego e Castelvecchio. Lungo l’itinerario 15 stazioni v’invitano a giocare, ma anche a scoprire la tavola dei cavalieri, una spada e animali mistici.
    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    280 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione da Siusi a Fiè
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un’escursione piacevole senza notevoli dislivelli che attraversa prati e boschi partendo da Siusi e passando per San Costantino e San Antonio per raggiunge il paese di Fiè allo Sciliar.

    Difficoltà: intermedio
    5 m di dislivello
    1h:46 min durata
    Estate
    Verso "Einsberg" passando per "Mitterberg" (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: intermedio
    107 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Estate
    Sentiero archeologico panoramico
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero archeologico porta ai luoghi di ritrovamento del "Sonnenburger Kopf" ed è una sorta di viaggio attraverso la storia.

    Difficoltà: facile
    65 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Estate
    Sentiero delle Quattro Chiese - variante fermata bus a Corti
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il Sentiero delle Quattro Chiese attraversa i multiformi paesaggi naturali e culturali della Val Pusteria, seguendo la costa a metà montagna. Le chiese di San Valentino a Grimaldo, San Ciriaco a Falzes, San Nicolò a Issengo e San Giovanni a Hasenried sono segnavia speciali e ben visibili.

    Difficoltà: facile
    233 m di dislivello
    2h:23 min durata
    Estate
    Il sentiero geologico
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’itinerario invita a intraprendere un viaggio nel tempo alla scoperta della geologia. L’acqua del rio Freddo (Frötschbach), disgregando per milioni di anni gli strati rocciosi, ha rivelato l’orogenesi delle Dolomiti in maniera straordinaria, offrendo a escursionisti e geologi amatoriali un panorama suggestivo, così come meravigliose cascate.

    Difficoltà: intermedio
    613 m di dislivello
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Siusi a San Osvaldo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Scoprite il tranquillo borgo di San Osvaldo sotto Siusi allo Sciliar, che può essere raggiunto comodamente con questa escursione.

    Difficoltà: intermedio
    312 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Sentiero delle Quattro Chiese - variante chiesa San Martino a Corti
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il Sentiero delle Quattro Chiese attraversa i multiformi paesaggi naturali e culturali della Val Pusteria, seguendo la costa a metà montagna. Le chiese di San Valentino a Grimaldo, San Ciriaco a Falzes, San Nicolò a Issengo e San Giovanni a Hasenried sono segnavia speciali e ben visibili.

    Difficoltà: facile
    409 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Estate
    Kaiserwarte
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Camminata facile e tranquilla da Brunico a Riscone, passando dalla cosiddetta "Kaiserwarte".

    Intorno al 1903, sul punto più alto del Monte Spalliera, fu costruita una torre d'osservazione alta 18 metri che permetteva all'imperatore Francesco Giuseppe I° di osservare i movimenti d'artiglieria a Brunico e dintorni. Questa torre e il colle su cui si trovava furono nominati "Kaiserwarte". Successivamente la torre divenne un punto panoramico molto frequentato dalla popolazione, che però nel corso degli anni subì danni dovuti alle intemperie e nel 1950 fu smantellata per motivi di sicurezza. Oggi una piccola colonna in pietra ricorda il punto in cui un tempo sorgeva la torre.

     

    Difficoltà: facile
    166 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Estate
    Da Siusi a San Osvaldo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Scoprite il tranquillo borgo di San Osvaldo sotto Siusi allo Sciliar, che può essere raggiunto comodamente con questa escursione.

    Difficoltà: intermedio
    306 m di dislivello
    2h:51 min durata
    Estate
    San Lorenzo – Maria Sares
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Facile escursione a uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della Val Pusteria, la cui chiesetta "Nostra Signora di Loreto" fu costruita intorno alla metà del 17° secolo.

    Difficoltà: facile
    170 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Lothener Köpfl
    Chienes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal campo sportivo sulla forestale ci si dirige verso est (teleriscaldamento) e si imbocca il sentiero nr 17 (Fassine). Dopo 1 km, si segue la stradina sulla destra (nr. 8), dopodiché il sentiero nr. 6 conduce alla strada Irenberg. Sul lato opposto il sentiero nr.6B, che dopo si trasformerá nel sentiero nr.6/6A vi porterá fino al Tanzer.
    Difficoltà: facile
    186 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Sentiero delle Quattro Chiese - variante castello Sichelburg
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il Sentiero delle Quattro Chiese attraversa i multiformi paesaggi naturali e culturali della Val Pusteria, seguendo la costa a metà montagna. Le chiese di San Valentino a Grimaldo, San Ciriaco a Falzes, San Nicolò a Issengo e San Giovanni a Hasenried sono segnavia speciali e ben visibili.

    Difficoltà: facile
    207 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Estate
    Al Kofler am Kofl
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    L'escursione verso Kofl inizia al margine settentrionale del soleggiato paese di Falzes, ed è particolarmente adatta agli amanti della natura e a chi ha un minimo di allenamento. La salita viene ripagata dalla splendida vista du Plan de Corones, la Val Pusteria e le cime dolomitiche circostanti, di cui si può godere dalla terrazza della locanda.
    Difficoltà: intermedio
    360 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero "Maurach" (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale da Siusi a Fiè
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Un’escursione piacevole senza notevoli dislivelli da Siusi a Fiè allo Sciliar, passando per San Costantino e Sant'Antonio.

    Difficoltà: intermedio
    77 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Estate
    Sentiero di fondovalle da Gais a Molini passando per Villa Ottone (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: intermedio
    190 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Da Siusi alla Chiesetta di S. Vigilio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La leggendaria Chiesetta di S. Vigilio sorge in un’area davvero particolare: durante due importanti giorni dell’anno - gli equinozi - l’ombra dello Sciliar la sfiora, segnando con puntualità l’inizio astronomico di primavera e autunno.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: intermedio
    223 m di dislivello
    1h:28 min durata