Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Dobbiaco

    Risultati
    Restaurant Tilia
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Scoprire la magia della cucina di Chris Oberhammer, lasciandosi guidare in un percorso alla scoperta di sapori, forme e colori in cui nulla è lasciato al caso. Ingredienti, metodi di cottura, abbinamento cibo-vino rappresentano più di un semplice pasto: tutto è creato in funzione di far vivere un’esperienza unica. MONS - "Picnic": pronto per la raccolta dopo il preordine, composto da prelibatezze locali, dalla coltivazione al piatto finito.
    Malghe e rifugi
    Malga San Silvestro
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    La malga si trova a quota 1.800 m ed offre una bella vista sulla vallata, nonché una cucina tirolese con prodotti locali. La Malga San Silvestro è raggiungibile attraverso il Rifugio Lachwiesen (escursione n. 1A) oppure attraverso la Valle S. Silvestro (dopo il Rifugio Genizana a destra – sentiero n. 1). Dalla Malga S. Silvestro si può raggiungere il Rifugio Bonner e il Corno di Fana di Dobbiaco. Bei pressi della malga di trova la Cappella S. Silvestro, che vale la pena visitare. La malga è anche facilmente raggiungibile in mountain bike ed è un punto per la sosta durante lo Stoneman-Trail sul Cornetto di confine.
    Malghe
    Schnegga Soge
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Punto d'incontro e di partenza ideale per tutti che amano la natura e vogliono concedersi una pausa all'insegna del buon cibo e del buon bere.
    Mountain bike
    Giro in MTB Prato Piazza (071)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa gita inizia al bivio "Säge" sulla strada forestale n ° 37 in direzione “Ponticello”. Segui per un breve tratto sulla strada asfaltata fino a “Ponticello”. Prosegui la strada forestale n ° 37 verso “Prato Piazza”. Arrivati ​​sull'altopiano “Prato Piazza”, prosegui sull'ampia strada sterrata fino al rifugio “Vallandro”. Dopo una sosta consigliata, si prende la discesa di 7 km sull'ampia strada militare in direzione di Carbonin. Da lì segui la pista ciclabile per 13 km fino a Dobbiaco. Da Dobbiaco la pista ciclabile asfaltata ti porta a Villabassa e poi a Braies fino al punto di partenza.

     

    Difficoltà: difficile
    954 m di dislivello
    42.3 Km distanza
    Mountain bike
    Giro Cornetto di Confine (042)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Cornetto di Confine è una vetta di osservazione popolare a nord del paese di Dobbiaco, al confine tra l'Alto Adige (Italia) e il Tirolo Orientale (Austria).Questo tour in MTB è uno dei più impegnativi della regione. Gli sforzi sono presto dimenticati sulla cima, poiché una vista a 360° offre un panorama indimenticabile, verso sud sulle Dolomiti con le Tre Cime e verso nord sui ghiacchiai in Austria. Appena sotto la vetta si trova il Rifugio Machhütte, che ti invita a fare una pausa.

     

    Difficoltà: difficile
    1438 m di dislivello
    49.3 Km distanza
    Ciclismo
    Percorso Ciclabile della Val Pusteria (Dobbiaco - Brunico)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista ciclabile da Dobbiaco a Brunico è particolarmente adatta a principianti e famiglie con bambini piccoli. Con pochissime pendenze, aree di sosta e parchi giochi lungo il percorso, questa gita di un giorno è particolarmente apprezzata ai piccoli ciclisti.

    Si ritorna a casa comodamente sui nuovi treni, che possono anche portare le biciclette. In alternativa, le biciclette possono essere prese in prestito a Dobbiaco e restituite a Brunico.

     

     

    Difficoltà: intermedio
    309 m di dislivello
    31.3 Km distanza
    Malghe
    Malga Ra Stua
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Rifugio Ra Stua si trova ca. 3 km dopo Fiames ossia 10 km dopo il Passo Cimabanche a 1.668 m d’altitudine ed è raggiungibile in macchina attraverso una strada asfaltata fino a luglio. In estate è in funzione anche un servizio shuttle da St. Hubertus. Il rifugio offre una cucina tradizionale ed è aperto tutto l’anno. Offre la possibilità di un pernottamento in diverse camere doppie. Il Rifugio Ra Stua si può facilmente raggiungere a piedi attraverso il sentiero n. 8, dopo il Passo Cimabanche.
    E-MTB
    E-Bike Tour Valle San Silvestro
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il circuito della Valle San Silvestro con la Malga San Silvestro e il Rifugio Lachwiesen, che invitano a fermarsi per una sosta, si snoda principalmente su strade forestali in mezzo al bosco. Questo tour non presenta nessun tratto pericoloso.

    Punti di ricarica:
    Dobbiaco centro paese

    Possibilitá di ricarica:
    Malga San Silvestro

    Difficoltà: intermedio
    674 m di dislivello
    21.4 Km distanza
    Dolomiti Superski
    Località sciistica 3 Cime
    Regione dolomitica 3 Cime
    Intorno alle Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti patrimonio dell’UNESCO, e a poca distanza dal confine con l’Austria, moderni impianti di risalita permettono di raggiungere gli oltre 100 chilometri di piste del comprensorio. Il tour sciistico “Giro delle Cime” offre panorami mozzafiato e attraversa cinque aree sciistiche - il Monte Elmo, la Croda Rossa, il Passo Monte Croce, il Monte Baranci e la Ski Area Val Comelico (in provincia di Belluno). Nel regno del “gigante dormiente”, come viene chiamato il Monte Baranci, divertimento per tutta la famiglia: pupazzi di neve giganti, una pista da slittino e l’incontro con il branco di renne. I più ardimentosi possono cimentarsi con una delle piste più ripide d’Italia, la “Holzrise”, che raggiunge una pendenza del 72%. E per continuare a divertirsi senza mai togliere gli scarponi dai piedi ecco lo “Ski Pustertal Express” che collega il comprensorio sciistico 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti con Plan de Corones.
    110km pendenza totale
    32 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,200 m
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bistro 3 Zinnen
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Due giovani imprenditori hanno aperto un nuovo capitolo nel pittoresco paesaggio di Dobbiaco. Hanno aperto un affascinante bistrot nel tradizionale caseificio Drei Zinnen. Con una combinazione di passione culinaria e pensiero innovativo, vogliono ispirare sia la gente del posto che i turisti. Il loro bistrot non solo offre piatti deliziosi che enfatizzano gli ingredienti regionali, ma anche una visione unica dell'arte della produzione del formaggio. I fondatori sperano di creare un nuovo luogo di incontro per gli intenditori con la loro visione di una gastronomia moderna in un ambiente storico.
    Ciclismo
    Ciclabile delle Dolomiti: Tappa Dobbiaco - Cortina
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Qui, il panorama montano delle Dolimiti Patrimonio mondiale UNESCO domina il paesaggio. Da Dobbiaco a Cortina il percorso segue la vecchia linea ferroviaria dell´Alta Pusteria attraverso la Valle di Landro e passa per due laghi e la Vista Tre Cime/Landro.

    AVVISO: CHIUSURA CON DEVIAZIONE DAL 01.04.2022
    Nel periodo dal 01.04. al 09.07.2022, il percorso della pista ciclabile dalla Nordic Arena - Lago di Dobbiaco al Nasswand/ Cimitero di Guerra sarà chiuso con deviazione su un percorso alternativo.
    Pianta

    Difficoltà: intermedio
    563 m di dislivello
    30.7 Km distanza
    E-Bike
    E-Bike Tour Monte Rota
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il tour in e-bike di media difficoltà si svolge principalmente su strade asfaltate, ma anche su una strada forestale. Il tour offre una splendida vista sulla Val di Landro e sul Lago di Dobbiaco.

    Punti di ricarica:
    Dobbiaco centro paese

    Difficoltà: intermedio
    436 m di dislivello
    12.2 Km distanza
    Mountain bike
    MTB Tour Giro Valle San Silvestro (041)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il circuito della Valle San Silvestro con la Malga San Silvestro e il Rifugio Lachwiesen, che invitano a fermarsi per una sosta, si snoda principalmente su strade forestali in mezzo al bosco. Questo tour non presenta nessun tratto pericoloso.

    Difficoltà: intermedio
    715 m di dislivello
    25.1 Km distanza
    E-Bike
    E-Bike Tour Dobbiaco - Cortina
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Qui, il panorama montano delle Dolimiti Patrimonio mondiale UNESCO domina il paesaggio. Da Dobbiaco a Cortina il percorso segue la vecchia linea ferroviaria dell´Alta Pusteria attraverso la Valle di Landro e passa per due laghi e la Vista Tre Cime/Landro.

    Da Cortina di ritorno a Dobbiaco ci sono organizzati  autobus con rimorchio bici della compagnia Cortina Express (solo in stagione).

    Punti di ricarica:
    Dobbiaco centro paese
    Hotel Tre Cime
    Hotel Union
    Mondolatte Tre Cime

     

     

    Difficoltà: intermedio
    563 m di dislivello
    30.7 Km distanza
    Malghe e rifugi
    Rifugio Marchhütte
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Rifugio Marchhütte si trova a quota 2.530 m, sul lato soleggiato, a pochi metri sotto la cima del Cornetto di Confine con una magnifica vista sulle Dolomiti di Sesto e Braies. Il rifugio offre la possibilità di pernottamento per un totale di 40 persone. Il rifugio è raggiungibile da tutti i lati su sentieri escursionistici e l'ex strada militare è una destinazione popolare per gli appassionati di mountain bike.
    Mountain bike
    MTB Tour Monte Rota (044)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il tour di media difficoltà si svolge principalmente su strade asfaltate, ma anche su una strada forestale. Il tour offre una splendida vista sulla Val di Landro e sul Lago di Dobbiaco.

    Difficoltà: intermedio
    435 m di dislivello
    12.2 Km distanza
    Ristoranti
    Hotel Ristorante Nocker
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    L'hotel Nocker con la sua cucina offre specialità regionali e nazionali! D'estate i clienti dell'hotel possono partecipare a escursioni in montagna e d'inverno ci sono le piste da fondo che passano vicino l'albergo.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Fonda Savio
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Rifugio Fonda Savio si trova a quota 2.367 m, nell’area Cadini di Misurina. Il rifugio è conosciuto per l’eccezionale strudel di mele e le torte fatte in casa. Il rifugio offre possibilità di pernottamento e dispone di 20 letti e 20 cuccette. Il rifugio è raggiungibile attraverso il sentiero n.115 Pian degli Spiriti sopra Misurina in 1 ora di camminata. (Alta Via delle Dolomiti n. 4 e 9).
    Malghe
    Malga Steinberg
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    La malga ristrutturata si trova a quota 1.927 m ed offre una bella vista sulla vallata, nonché una cucina tirolese con prodotti locali. La Malga Steinberg è raggiungibile attraverso il Rifugio Lachwiesen (escursione n. 1A) oppure attraverso la Valle S. Silvestro (dopo il Rifugio Genizana a destra – sentiero n. 1), passando la Malga S. Silvestro. Dalla Malga Steinberg si può raggiungere il Rifugio Bonner e il Corno di Fana di Dobbiaco.
    Ciclismo
    Tour in bicicletta San Candido - Lago di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Lago di Dobbiaco si trova ad un’altitudine di 1259 m nella Val di Landro, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, la quale collega Dobbiaco con Cortina d’Ampezzo.

    Difficoltà: facile
    97 m di dislivello
    7.9 Km distanza
    E-MTB
    eMTB-Tour Cornetto di Confine (042)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Cornetto di Confine è una vetta di osservazione popolare a nord del paese di Dobbiaco, al confine tra l'Alto Adige (Italia) e il Tirolo Orientale (Austria).Questo tour in MTB è uno dei più impegnativi della regione. Gli sforzi sono presto dimenticati sulla cima, poiché una vista a 360° offre un panorama indimenticabile, verso sud sulle Dolomiti con le Tre Cime e verso nord sui ghiacchiai in Austria. Appena sotto la vetta si trova il Rifugio Machhütte, che ti invita a fare una pausa.

    Punti di ricarica:
    Dobbiaco centro paese
    Hotel Union
    Mondolatte Tre Cime

    Possibilitá di ricarica:
    Malga San Silvestro

     

     

    Difficoltà: difficile
    1561 m di dislivello
    48.0 Km distanza
    Malghe e rifugi
    Rifugio Lavaredo
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Rifugio Lavaredo si trova nel comprensorio delle Tre Cime a quota 2.344 m. Il rifugio offre la possibilità di pernottamento ed è il punto ideale per fare una sosta durante tour di più giorni. Il rifugio e raggiungibile con un’escursione di 20 minuti dal Rifugio Auronzo lungo il sentiero n. 101. Dalla terrazza si gode di una magnifica vista sulla Marmolada, il Gruppo Cadini di Misurina e l’Antelao. Da qui si può proseguire per il giro intorno alle Tre Cime.
    E-MTB
    eMTB-Tour Val Casies (046)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo tour in eMTB un po 'impegnativo conduce alla vicina Val Casies, dove viene percorsa prima la parte impegnativa, cioè i metri di dislivello. La seconda parte del giro circolare presenta solo pochi metri di dislivello.

    Punti di ricarica:
    Dobbiaco centro paese
    Hotel Gratschwirt
    Hotel Union
    Pircher Oberland
    Mondolatte Tre Cime

    Difficoltà: intermedio
    613 m di dislivello
    33.7 Km distanza
    Mountain bike
    MTB TourGiro Val Casies (046)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo tour in MTB un po 'impegnativo conduce alla vicina Val Casies, dove viene percorsa prima la parte impegnativa, cioè i metri di dislivello. La seconda parte del giro circolare presenta solo pochi metri di dislivello.

    Difficoltà: intermedio
    592 m di dislivello
    33.3 Km distanza
    Malghe e rifugi
    Rifugio Auronzo
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Rifugio Auronzo si trova a quota 2.333 m, sul lato sud del Massiccio delle Tre Cime di Lavaredo ed è facilmente raggiungibile a piedi o in macchina. La struttura è gestita direttamente dalla sezione del CAI di Auronzo ed è caratterizzata da un panorama incredibile e dalla cortesia dei gestori. Il rifugio è il punto di partenza ideale per facili escursioni come, ad esempio, il giro intorno alle Tre Cime, ma è anche punto d’arrivo di innumerevoli escursioni e vie ferrate.
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10