L'Alta Badia, valle verde nel cuore delle Dolomiti - Patrimonio Mondiale UNESCO, è una meta molto amata dai ciclisti di tutto il mondo. A renderla famosa sono stati i suoi passi di montagna, entrati a far parte della grande storia del ciclismo. Oggi l’Alta Badia è apprezzata anche dai mountainbiker e freerider.
Il tracciato Odlina è una variante dell'Ödli Trail del parco Bike Beats Piz Sorega.
Il percorso, scende attraverso il bosco, tra curve scorrevoli in carattere flow, per poi riagganciarsi all'Ödli Trail originario.
Ödli in lingua ladina significa occhi. Il tracciato, infatti, il più facile dei Bike Beats, è ricco di spettacolari panorami: una vera delizia per gli occhi.
Le spettacolari vette e i leggendari paesaggi delle Dolomiti: il giro del gruppo del Sella, conosciuto come Sellaronda, è uno degli itinerari più belli e più amati delle Alpi che offre sia d'inverno che d'estate molte interessanti possibilità. In estate tra l’altro lo si può fare in mountain bike. Per il Sellaronda MTB Tour è richiesta una buona condizione fisica ed esperienza di pedalata anche su terreni tortuosi. Da alcuni anni, grazie alla possibilità di affrontare le salite più ripide con gli impianti di risalita, l’intero giro si può compiere in un giorno.
Il Sellaronda MTB Tour in senso orario prevede relativamente pochi metri di dislivello da pedalare in salita grazie all'utilizzo degli impianti che consentono il trasporto delle mountainbike e e-bike (mountainbike a pedalata assistita). Sono numerosi i trail dedicati alla discesa, che richiedono una preparazione tecnica media. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida: da un minimo di 5 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.
La Sellaronda, giro attorno al gruppo del Sella, è uno dei circuiti più belli e rinomati delle Alpi con tante affascinanti opzioni per gli amanti dello sport, sia in inverno che in estate.
Per gli appassionati di bici da corsa la Sellaronda è un percorso leggendario con tornanti e passi di montagna, impegnative salite e adrenaliniche discese. Tutto questo immersi in un panorama unico al mondo: il panorama delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO. Il giro, con pendenze per lo più comprese tra 8 - 10%, è considerato di media difficoltà. Le strade da percorrere sono generalmente in buone condizioni, è tuttavia bene fare attenzione poiché a volte l’asfalto può essere leggermente danneggiato e con qualche buca.
Il trail Ödli è il percorso ideale per godere di tutta la bellezza delle Dolomiti. Ödli, infatti, in lingua ladina significa occhi e proprio gli occhi, lungo il percorso più facile dei Bike Beats, potranno godere di una vista magnifica.
La lunghezza complessiva del tracciato, che si estende lungo il pendio destro del Piz Sorega, è di 1460 m con un dislivello di 142 m.
Con il "Mans Trail" il “menù” Bike Beats si arricchisce di un percorso particolarmente adrenalinico. Dopo il cuore, gli occhi, le vene, il respiro, ecco le mani. Tutti elementi che compongono l’energico ed emozionante “corpo” dei Bike Beats.
A 1700 m d’altitudine i due trail Ödli e Cör si uniscono per formare l’ultimo tratto di colore blu Avëna. Come una vena che si forma lungo l’ultimo tratto di bosco fino a valle, il trail blu è un susseguirsi di straordinarie curve tecniche, dove l’abilità dei bikers si fa vedere e sentire.
Il percorso di media difficoltà è lungo poco più di 2 chilometri ed è il tratto del parco con più dislivello, ben 283 m.
Il percorso rosso Cör è un mix di adrenalina e di piacere, in cui il cuore, cör in ladino, batterà forte fino a valle. Il trail di difficoltà medio/difficile è una serpentina di emozioni tra salti, waves, paraboliche e wallrides in mezzo al bosco.
Cör con i suoi 1290 m di lunghezza ed un dislivello di 142 m è adrenalina pura in sella alla tua bicicletta.
Le spettacolari vette e i leggendari paesaggi delle Dolomiti: il giro del gruppo del Sella, conosciuto come Sellaronda, è uno degli itinerari più belli e più amati delle Alpi che offre sia d'inverno che d'estate molte interessanti possibilità. In estate tra l’altro lo si può fare in mountain bike. Per il Sellaronda MTB Tour è richiesta una buona condizione fisica ed esperienza di pedalata anche su terreni tortuosi. Da alcuni anni, grazie alla possibilità di affrontare le salite più ripide con gli impianti di risalita, l’intero giro si può compiere in un giorno.
ll Sellaronda MTB Tour in senso antiorario prevede un dislivello totale di ca. 1.020 m da pedalare in salita e discese che variano da single trails a strade bianche. È quindi indicato per chi ama pedalare in salita con o senza pedalata assistita/e-bike. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida della MTB: da un minimo di 6 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.
www.sellaronda-mtb.com
Gli amanti delle avventure sulle due ruote trovano in Alta Badia i tracciati BIKE BEATS - ALTA BADIA TRAILS, allestiti a 2000m nel cuore dell’area Movimënt. Si tratta di una rete di percorsi "flow" in terra e sabbia battuta, disegnati tra i pendii e i boschi dell'altipiano tra i paesi di Corvara, La Villa e San Cassiano.
Grazie a spettacolari tratti in northshore, bumps e salti di varia difficoltà, il divertimento in sella alla propria bici è assicurato. I 5 trails, di diverso livello di difficoltá da facile a impegnativo, si distinguono grazie ai loro nomi ladini, che ne descrivono i tratti più caratterizzanti.
5 trails: Ödli trail (facile - lunghezza 1,5 km), Avëna trail (medio - lunghezza 2 km), Cör trail (impegnativo - lunghezza 1,3 km), Fle trail (medio - lunghezza 1,3 km), Mans trail (medio - lunghezza 1,3 km).
Raggiungibilità del parco: cabinovia Piz Sorega da san Cassiano, seggiovia Pralongiá da Corvara.
L’accesso ai Bike Beats – Alta Badia Trails è gratuito.
Possibilità di noleggio biciclette.
La Bridge Line è una variante per l’ultimo tratto del percorso Avëna Trail. Scende lungo l’ultimo tratto di bosco sul pendio del Piz Sorega con vista sul paese di San Cassiano.
La Jump Line, una variante del Cör Trail, è il tracciato ideale per i bikers esperti ed esigenti. Scendendo tra prati e boschi potrete fare il pieno di adrenalina divertendovi su salti di varie altezze e dimensioni. E per provare tutta l’energia della discesa, easy drops e kickers.
Due FotoTrap, vere e proprie trappole fotografiche, immortaleranno il vostro passaggio.