La Chiesa Parrocchiale di San Pietro e Paolo a Chienes fu costruita dal 1835 al 1838. Solo la torre risale al XVI° secolo. Da nominare sono le pitture sul soffitto.
La Chiesa Parrocchiale di San Pietro e Paolo a Chienes fu costruita dal 1835 al 1838. Solo la torre risale al XVI° secolo. Da nominare sono le pitture sul soffitto.
Il biotopo Ilsterner Au si estende lungo un tratto di 1,3 km del fiume Rienza e si trova nei comuni di Chienes e Vandoies. È composto da quattro ettari di area acquatica e otto ettari di area biotopo.
In generale, nelle foreste alluvionali si trova una vegetazione diversificata, grazie al buon apporto di sostanze nutritive. L'ontano grigio è la specie arborea predominante nell'Ilsterner Au, anche se in alcuni luoghi l'abete rosso o il pino hanno preso il sopravvento. Una particolarità assoluta è rappresentata da un gruppo di frassini quasi puro, situato nella zona orientale del Biotopo.
Il biotopo svolge anche un'importante funzione di serbatoio di equilibrio idrologico del bilancio idrico. Inoltre, in termini paesaggistici, è una controparte arricchente delle aree paesaggistiche utilizzate in modo intensivo. Esiste inoltre una fauna selvatica molto ricca. Una grande varietà di specie di insetti e di uccelli trovano qui un rifugio e si possono osservare anche uccelli migratori.
Nel corso del progetto di rivitalizzazione sostenibile, ampie parti del terreno sono state abbassate, il letto del fiume è stato allargato e sono stati creati diversi stagni per le acque sotterranee.
L'area superiore con diversi tabelloni tematici è anche considerata una zona ricreativa orientata alla natura per la popolazione locale in generale e per le famiglie e le scuole in particolare.
Percorso ciclabile Val Pusteria per principianti e famiglie. Punto di partenza: Rio di Pusteria Punto d’arrivo: Lienz (A) Lunghezza del percorso: 105 km Tempo di percorrenza: ca. 6-7 ore Dislivello: ca. 500m Grado di difficoltà: facile, adatto a famiglie e principianti (in parte), ma anche ad esperti Condizioni della strada: pista ciclabile Itinerario: il percorso ciclabile della Val Pusteria ben segnalato va da Rio di Pusteria (763 m), passa per le diverse località Vandoies di Sotto e di Sopra, Chienes, Casteldarne e S. Lorenzo fino a Brunico (835 m). Questa prima tappa é molto pianeggiante, lunga 25,5 km ed é ideale per principianti e per famiglie. Da Brunico si prosegue per Perca, Valdaora di Sotto, di Mezzo e di Sopra, per Novale, Villabassa e Dobbiaco (1.241 m), finché si arriva a S. Candido (1.174 m). La seconda tappa é nuovamente molto pianeggiante e lunga 33,5 km. La terza ed ultima tappa parte a S. Candido, passa per Versciaco e Prato alla Drava (1.113 m) dove passiamo il confine Austria-Italia. Lungo il torrente Drava si prosegue fino a Lienz. L’ultimo percorso é lungo 44 km ed é molto facile perché é in discesa ed é particolarmente adatto per famiglie. Per il ritorno basta caricare le biciclette sul treno dotato di apposito vagone per il trasporto bici. Se la tappa intera dovesse essere troppo lunga, é possibile anche fare una parte del percorso soltanto e prendere il treno per l’altra parte. Possibilità di ristoro: lungo il percorso
Caffè / piste da bowling
Il nostro caffè offre una vasta scelta: serviamo ottimi vini altoatesini e liquori locali e internazionali. Inoltre, abbiamo anche un gelato e vari snack dolci e speziati per il piccolo appetito. Alla nostra casa appartengono anche quattro Asphaltkegelbahnen moderne, completamente elettroniche. Ti invitano a un passatempo sportivo e socievole e possono essere prenotati in qualsiasi momento. Non hai bisogno di scarpe speciali, ma le scarpe da ginnastica sono migliori. Per il tuo benessere fisico, naturalmente, ci prendiamo cura di te - ricevi tutte le bevande e gli snack che offriamo nel bar.
2 campi di sabbia, un parco giochi per bambini, bar, ping pong, campo da calcetto.
Dotato di diversi ostacoli, lo skatepark nella zona sportiva di San Sigismodo è un luogo adatto per gli amanti dello skateboard. Sono presenti und campo Beachvolley, posti a sedere con un tavolo e un parcheggio ampio.
Nella Chiesa Parrocchiale di San Martino a Corti i muri della navata sono ancora romani, arcate, coro e la torre furono costruiti nel 1473. All’interno si trova un trittico del 1520. La chiesa è chiusa a chiave, informazioni sulla chiave presso l'ufficio turistico di Chienes.
Parco giochi per bambini con attrezzature e scivoli, utilizzare a proprio rischio.
Campo di pattinaggio naturale, utilizzare a proprio rischio. Nessun noleggio pattini.
Reparto alimentari, cosmetica, tabaccaio ed attrezzi casalinghi
La casa culturale di Chienes, dove si svolgono vari eventi, palestra, biblioteca, club giovanile ZEK e banda sono anche lì.
Campo di pattinaggio naturale, utilizzare a proprio rischio. Nessun noleggio pattini.
L'imperatore Cesare Lucio, Settino, Severo, Pio Pertinace Augusto, vincitore degli Arabi, degli Adiabeni e dei Parti, Massimo, pontefico massimo, per la XII volta imperatore, per la IV volta console, padre della patria, proconsole, imperatore e cesare marco Aurelio Antonino Pio Agusto, per la IV volta tribuno e proconsole e inoltre Publio Settino Geta hanno collocato anovamente al suo posto la pietra miliare a causa degli anni, la dove marco Luvenzio Procuro legato propretore pose il controllo. La distanza da Agunto è di 67 miglia. La pietra miliare degli imperatori romani Settimo Severo, Caracolla e Geta fu ritrovata nell`anno 1928 a ovest di Casteldarne nelle vicinanze dell'Hinterbühel, inserita in un muro di campagna. Le misure della pietra (porfido quarzifero locale) sono le seguenti: altezza totale: m 1,95 circonferenza della parte centrale: m 1,71 circonferenza della parte inferiore: m 1,89 La superficie iscritta misura cm 82 in altezza e cm 74 in larghezza: l'altezza media delle lettere è di cm 4. Si data all`anno 201 d. C. e misura la distanza da Aguntum, presso l`attuale città di Lienz.
La chiesa parrocchiale di San Sigismondo é uno dei monumenti architettonici piú belli del Sudtirolo. Nominata per la prima volta nel 1363, la costruzione odierna fu eretta dal 1449 al 1489. L‘altare maggiore é uno dei piú vecchi e piú importanti trittici del Sudtirolo.
La terra del gusto
L’abbondanza e la bontà dei frutti che crescono rigogliosi sui terreni del maso Falkenau in Alto Adige ci hanno spinto a elaborare prodotti di alta qualità che conquistano con il loro gusto e la loro naturalezza. Il nostro assortimento spazia da squisite marmellate e sciroppi a carni di prima scelta, da miele a miscele di tè. Prodotti contadini che sono pura gioia per il cuore e per il palato.
Aromatici e succosi…....i nostri frutti
Le nostre marmellate e i nostri sciroppi di frutta sono i migliori messaggeri di autenticità e naturalezza. Attenendoci a ricette tradizionali, trasformiamo le bacche, i fiori e la frutta del nostro orto contadino in pregiate marmellate… e a volte anche in nuovi e innovativi piaceri da bere…
La forza delle erbe sudtirolesi
Sperimentate la forza e l’energia delle erbe naturali. Fiori e foglie essiccate di propria coltivazione sono i protagonisti della nostra speciale miscela di tè. Il clima ideale dell’Alto Adige conferisce alle erbe un aroma particolarmente intenso e la loro naturale azione calmante.
Il gusto autentico dell’Alto Adige
Il nostro speck prodotto dal proprio allevamento di suini ha il sapore della passione, della tradizione e della qualità. Favorito dal particolare clima alpino, il nostro speck viene insaporito con una miscela di spezie segreta. Accanto allo speck, nella nostra bottega del maso trovate anche le tipiche Kaminwurz, le salsicce affumicate dell’Alto Adige, a scelta con carne di manzo o selvaggina, salame, pancetta e lardo di produzione propria.
L’oro liquido delle montagne - Miele
La varietà dei fiori sudtirolesi conferisce al nostro miele il suo sapore unico e inconfondibile. Nella natura pressoché incontaminata le nostre operose api raccolgono il pregiato nettare, lo trasformano in melata e ci regalano infine un miele sano e naturale che conquista il palato con la sua delicata dolcezza.
Il cirmolo, re delle Alpi
Anche i nostri cuscini al cirmolo sono espressione della migliore qualità. Il legno di cirmolo (o pino cembro) è ricco di particolari oli eterici che influiscono positivamente sul nostro corpo. L’azione del cirmolo ci dona calma e distensione e aumenta il nostro stato di benessere generale.
Il Rgglmoos è situato in un avvallamento sul pendio a nord del Kienberg, a ca. 1 km a est della stazione ferroviaria di Casteldarne. La cetraria viene nutrita con l’acqua di penetrazione del pendio e l’efflusso principale si trova a ovest. Questa zona umida è ben situata, si tratta di una cetraria bassa che sui bordi è popolata in parte da pini, abeti e betulle. Sotto l’aspetto della vegetazione si possono differenziare tre aree: nella parte est dominano carici e torbiere, nella parte centrale, meno umida, sono presenti carici unite a molina coerulea e torbiere. La parte ovest infine è coperta da canne palustri, sono presenti anche torbiere e sui bordi crescono ontani. Nonostante si trovi in mezzo al bosco, questa cetraria bassa merita di essere protetta proprio per la sua collocazione particolare e il suo manto vegetale ancora relativamente intatto.
La chiesa prepositale Mariä Himmelfahrt a Casteldarne fu costruita per la prima volta nel 1370. L‘odierna costruzione barocca fu eretta dal 1698 al 1701. L’immagine miracolosa é di I. A. Mölck (1755). Nella cappella della cripta troviamo la „Kornmuttergottes“ (la Madonna del grano) e altri dipinti interessanti.
Castel Casteldarne era sede dei signori di Casteldarne, che in seguito furono chiamati Künigl. La prima costruzione risale al XIII° secolo. Nel XVI° secolo il castello fu terminato e ampliato tramite un cortile con arcate. Verso il 1732 fu trasformato in un castello barocco. Da notare la grande sala e la camera a bow window con soffitto a cassettoni, rivestimento in legno e dipinti sul soffitto, cosi come la cappella del castello. Il castello non è aperto per il pubblico.
Solo visibile dall'esterno.