Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Castelrotto

    Risultati
    Malghe
    Malga Schafstall
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La malga "Schafstallhütte" si trova a un'altitudine di 1500 metri sopra Castelrotto. In questo accogliente malga, vi attendono un'ospitalità calorosa e specialità tradizionali dell'Alto Adige fatte in casa. La malga è raggiungibile a piedi in 15 minuti dalla stazione a monte della cabinovia Marinzen tramite il sentiero n. 9. Da Castelrotto, il sentiero n. 8 conduce attraverso le Sedie delle Streghe fino alla malga "Schafstallhütte". Aperto solo nei mesi estivi.
    E-MTB
    259 Tour di S. Osvaldo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Attraverso il centro di Castelrotto si raggiunge Siusi allo Sciliar, oltrepassando le pittoresche località di Tisana e S. Osvaldo con le loro chiesette, le cosiddette “buche di ghiaccio” (spettacolo della natura contraddistinto da cunicoli da cui fuoriesce aria fredda), le rovine di Castel Rovereto e il mulino Malenger (azionato ad acqua). Parte del tour prevede antiche strade carrozzabili con secolari solchi e numerose aree consentono di ammirare la meravigliosa vista sulla Valle Isarco e sul Renon, così come lo Sciliar e i suoi “vicini”.
    ATTENZIONE: il tratto dal km 3,2 al km 4,2 è molto ripido in discesa e stretto!

    Difficoltà: intermedio
    659 m di dislivello
    16.5 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Café Unterlanzin
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Café piacevole, lontano dallo stress quotidiano con possibiltà di cavalcare, terrazza e parco giochi
    Bar/Caffé/Bistrot
    Café Doris
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il nostro albergo è un albergo a conduzione famigliare; si trova nella parte sud dell'entrata nel paese, ca. 200 m. prima del centro.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Café Stern
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Piacevole cafè nel centro di Castelrotto.
    E-MTB
    285 Giro Tagusa con variante collina Moosbühel
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Tra i due rilievi delle colline Rendenbühel e Tisenser Bühel si snoda la Variante collina Moosbühel, che consente di abbreviare il tradizionale Giro di Tagusa, procedendo piuttosto in piano e prevalentemente attraverso il bosco.

    Difficoltà: intermedio
    76 m di dislivello
    4.8 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Zur alten Schmiede
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il nostro Ristorante Pizzeria “Zur alten Schmiede” si trova nel centro del paese di Castelrotto, ai piedi dell’Alpe di Siusi. Vi vizieremo con piatti gustosi della cucina italiana e tirolese e pizze saporite dal forno.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Café Sabina
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Spuntini e ospitalità tirolese nel nostro snack bar Dopo una faticosa escursione, gli ospiti possono gustare le nostre specialità tirolesi e un buon bicchiere di vino nel giardino soleggiato o nel nostro ristorante. Gustate le nostre torte fatte in casa e le specialità di gelato in un ambiente confortevole.
    Ristoranti
    Ristorante gourmet “Lampl Stube”
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Ristorante gourmet “Lampl Stube” Fine fusion cuisine Cosa sarebbe la vita senza il piacere del cibo? Se amate la cucina di alta classe, allora il nostro ristorante gourmet a Castelrotto è quello che fa per voi. Cucina fusion di qualità di stampo gourmet, piatti sublimi da assaporare in un’atmosfera rilassata: tutto questo nel magnifico “Lampl Stube”. Lo chef Marc Oberhofer insieme al suo incredibile staff riescono a combinare in modo equilibrato e armonioso ingredienti di qualità e a realizzare piatti dal sapore unico e sublime. La nostra filosofia? Nose to tail (dalla testa alla coda)! Con questo metodo ci impegniamo a usare la carne e il pesce in modo intelligente e sostenibile, creando ogni volta piatti sempre nuovi e originali che vi faranno sognare.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bistro „Zum Lampl“
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il bistro „Zum Lampl“ dell’Hotel Lamm è il punto di ritrovo preferito da coloro che cercano un luogo raffinato e alla moda in cui trascorrere alcune ore piacevoli in compagnia, sorseggiando una bevanda rinfrescante, un caffè o assaggiando una deliziosa fettina di torta. Il bar café, dotato di grandi vetrate è un punto eccezionale da cui osservare la vita di tutti i giorni che si svolge nel centro vitale del paese. Benché situato in una posizione centrale, nel bar dell’Hotel Lamm percepite di essere avvolti da un clima tranquillo e rilassante, con angoli al sole o all’ombra di un ombrellone in terrazza, e quelli esclusivi direttamente vicino alle ampie vetrate. Nel nostro hotel gourmet a Castelrotto, dove vi serviamo solo specialità culinarie prelibate, abbiamo, inoltre, un vasto assortimento di specialità di caffè, coppe esclusive di gelato, torte fatte in casa, snacks, aperitivi deliziosi, vini pregiati e nostro lunch menu. La sera, vi basta fare davvero due passi per cambiare t
    Osterie contadine
    Maso Lafogler
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il tradizionale maso Lafogl sorge in una posizione idilliaca sotto la località di Castelrotto. Questo maso si compone di quattro appartamenti molto accoglienti che possono ospitare fino a quattro persone. Il servizio “pane fresco quotidiano” e il cestino della prima colazione con i prodotti del maso che la famiglia Rier fornisce su richiesta tutte le mattine, addolciscono il risveglio e regalano la giusta energia per iniziare una giornata memorabile sull’Alpe di Siusi. Il maso Lafogl funge anche da locanda. La padrona di casa Regina prepara tante prelibatezze con passione e fa tutto a mano. Ci sono specialità tipiche come i canederli, gli schlutzkrapfen, il gulasch al cervo, la torta di grano saraceno e tanto altro! Avete l’acquolina in bocca? Allora venite a trovarci!
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Liftstüberl
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Benvenuti all`atmosfera accogliente della nostra azienda famigliare. Degustare le specialità nazionali e tirolesi preparate sia a mezzogiorno che la sera dal nostro Chef, accompagnata da un buon bicchiere di vino, assieme alla vostra metà o con un gruppo di amici. Tripadvisor "Certificato d'eccelenza"
    Bar/Caffé/Bistrot
    Tennis
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Pizzeria, caffè, aperto tutto l' anno, pizza dalle ore 17.00, forno a legna, spuntini, ampio parcheggio. Servizio take away dalle ore 17.00-20.00. Servizio d'asporto dalle ore 17.00-22.00.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Gelateria Florian
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Scopri la deliziosa varietà della nostra gelateria. Dalle varietà classiche alle nuove creazioni creative, ce n'è per tutti i gusti. Usiamo solo materie prime di altissima qualità. Il nostro latte e i prodotti lattiero-caseari provengono dal caseificio di Bressanone (Brimi), i pistacchi dalla Sicilia e le nocciole dal Piemonte.
    E-Bike
    457 Dalle alture pittoresche al fascino delle città medievali: Da Castelrotto a Vipiteno
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Giro in E-MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità. Il punto di partenza del Tour è raggiungibile con i trasporti pubblici.

    Castelrotto, situato in posizione incantevole, alle pendici delle Dolomiti, affascina chiunque con il suo centro storico e l'imponente campanile. Da qui si gode di una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Questo borgo ricco di storia è un vero gioiello della regione.

    Il Tour in bicicletta scende in Valle Isarco, dove pedali attraverso un paesaggio in parte montuoso e godi di una splendida vista su boschi e prati. A Vipiteno ti attende un centro storico con magnifiche case e chiese gotiche che testimoniano l'origine medievale della città. Vipiteno non è solo una località ricca di storia, ma offre anche numerose attrazioni culturali, come il Castel Tasso.

    Difficoltà: intermedio
    984 m di dislivello
    65.3 Km distanza
    E-MTB
    260 Giro di Tagusa
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Giro di Tagusa all’insegna della natura offre molteplicità e variazione, conducendo su strade, anche forestali, prati, boschi e oltrepassando i due placidi borghi di Tisana e Tagusa. Con i suoi 12,8 km è annoverato tra i tour di media difficoltà, ma è possibile abbreviarlo tramite la Variante collina Moosbühel.

    Difficoltà: intermedio
    500 m di dislivello
    12.9 Km distanza
    Cantine
    zu Tschötsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La tradizione viticola del maso Tschötscherhof di Castelrotto ha, oltre ad un fronte museale, anche una versione estremamente vivace. Non solo, infatti, vi si possono ammirare antichi utensili agricoli, ma si vinifica - ora come allora con grande successo.

    Da oltre un secolo, a maso Tschötscherhof di Castelrotto - frazione Sant'Osvaldo - si produce vino. La vite a dimora davanti al maso ha più di cent'anni, testimone vitale della tradizione. Il maso si trova a 750 m s.l.m. "Grazie all'esposizione a sud-ovest della collina e alle particolari condizioni climatiche è però possibile coltivare la vite ottenendo uva di prima qualità" - racconta Andreas Jaider.

    Viticoltore esperto, è responsabile del pilastro economico di maso Tschötscherhof di Castelrotto. Sotto il suo controllo si producono vini bianchi (Müller Thurgau, Sylvaner, Kerner e Gewürztraminer) e rossi (Blauer Zweigelt e Pinot nero), che gli hanno già valso alcuni riconoscimenti.

    Il fatto che la sua attività poggi sulle orme lasciate dai predecessori traspare non da ultimo anche dal museo contadino, allestito circa 15 anni fa dal padre, Michael Jaider, nel fienile del maso. Qui vecchi utensili raccontano la storia della vita nei masi di Castelrotto e dei suoi dintorni. E anche della tradizione viticola di questo posto altrimenti tanto segnato dal paesaggio alpino.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Schlernhex
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vi porgiamo il nostro più gentile benvenuto nella nostra cucina delle streghe. É nostra premura che Voi, gentile ospiti, vi possiate trovare a Vostro agio in un`ambiente molto particolare e autentico.
    Osterie contadine
    Verleierhof/Vigiler Heubadl
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Prego accomodateVi nella nostra trattoria e lasciateVi servire e riverire a dovere. Nella Stube rustica si organizzano castagnate in autunno. La cucina casereccia e i prodotti propri come speck, burro, formaggio, diversi ortaggi di stagione e pure del vino di produzione propria danno la garanzia di qualità. All'aperto ci sono posti predisposti per grigliate intorno ai quali si possono trascorrere serate all'insegna della tradizione sudtirolese.
    E-MTB
    288 Collegamento Valle Isarco II
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo collegamento unisce la conca della Valle Isarco e la pista ciclabile verso Bolzano e Bressanone al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai suoi 600 km di percorsi. L’itinerario si collega al Tour di S. Osvaldo, che porta nuovamente a Siusi o a Castelrotto.

    Difficoltà: intermedio
    176 m di dislivello
    1.8 Km distanza
    Malghe
    Alpin Marinzen
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Nuovo nome, nuova gestione: benvenuti all’Alpin Marinzen! Da estate 2025, il rifugio Marinzen si rinnova completamente: nuovo nome, nuova energia e una nuova gestione – quella di noi, i fratelli Kevin e Jan. Immerso nello splendido paesaggio alpino con vista su Castelrotto, l’Alpin Marinzen vi accoglie con l’autentica ospitalità altoatesina, una cucina genuina fatta di sapori locali e un’atmosfera tutta da vivere. Che siate di passaggio durante un’escursione, in cerca di relax sulla terrazza soleggiata o in vacanza con i bambini – grazie al nostro nuovo grande parco giochi – qui troverete sempre il posto giusto. Venite a trovarci, respirate l’aria di montagna e lasciatevi viziare – non vediamo l’ora di accogliervi all’Alpin Marinzen!
    E-MTB
    286 Variante La Buja
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa variante, una deviazione del Tour dei rifugi dell’Alpe di Siusi, attraversa fitti boschi che, dopo gli strapazzi del tour, offrono un piacevole refrigerio, nonostante l’itinerario di 5,9 km non sia da poco.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    108 m di dislivello
    5.9 Km distanza
    Dolomiti Superski
    Località sciistica Alpe di Siusi - Val Gardena
    Regione dolomitica Alpe di Siusi
    L’Alpe di Siusi è la meta perfetta per chi desidera una vacanza in relax: le piste, molto ampie, sono ideali per famiglie e principianti, mentre i dolci declivi dell’altopiano invitano a piacevoli camminate ascoltando il rumore della neve sotto i piedi. Gli “Schwoage”, rustici rifugi di montagna, meritano una sosta all’insegna del gusto. Il paesaggio del parco naturale dello Sciliar è incantevole, le piste che attraversano l’altopiano sono il paradiso dei fondisti, e lo snowpark, considerato il migliore d’Italia, fa la gioia dei più giovani. Per chi è alla ricerca di romanticismo ecco invece la carrozza trainata da cavalli per andare alla scoperta del paesaggio invernale. Chi ama la velocità può salire in vetta con la seggiovia “Goldknopf” oppure raggiungere direttamente con gli impianti la Val Gardena e le numerose piste del collegamento sciistico Dolomiti Superski.
    181km pendenza totale
    80 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,518 m
    E-MTB
    261 Tour di Marinzen
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso conduce all’Alpe di Marinzen, particolarmente adatta ai bambini, ed è perfetto per le famiglie allenate che, raggiunta la meta, si godono la meravigliosa vista su Castelrotto e non solo. I principianti e i ciclisti meno in forma possono superare il dislivello con la seggiovia Marinzen (trasporto MTB a pagamento) e poi divertirsi durante la variegata discesa.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    510 m di dislivello
    12.2 Km distanza
    Osterie contadine
    Maso Lafreider
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La possibilità di collaborare al maso, ammessi piccoli animali domestici (previo accordo), nei mesi estivi ed autunnali ampia offerta di frutta e verdura, orto di erbe aromatiche, serate con castagnata in ottobre e novembre.
    1 2 3 4 5