Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze in Alta Val di Non

    Risultati
    Malghe
    Malga Lauregno
    Lauregno, Merano e dintorni
    La malga di Lauregno (1.777 m s.l.m.) è situata nella Alta Val di Non. Da qui si gode una splendida vista sulle montagne circostanti. La malga offre torte fatte in casa e piatti tipici sudtirolesi. In estate potete incontrare il bestiame della Valle, che pascola su questi prati. La malga è raggiungibile attraverso la Val d’Ultimo oppure attraverso il Passo Palade. Dal parcheggio “Hofmahd” (in italiano Passo Castrin) si segue la strada forestale n. 28 (ca. 45 minuti). La malga è raggiungibile solo a piedi. La malga di Laurengo è il punto di partenza per l’escursione verso i punti panoramici “Monte Ori” e “Monte Pòpi” (sentiero n. 26, ca. 1 h 10 min) ed il famoso giro delle malghe nel gruppo delle Maddalene (sentiero n. 26 + 114, ca. 3 h 50 min) al confine tra l’ Alto Adige ed il Trentino.
    Malghe
    Malga "Untere Kessel Alm"
    Proves, Merano e dintorni
    Punto di partenza: Hofmahd, punto di arriva: Malga "Untere Kessel Alm", tempo di percorrenza: 40 min, difficoltá: facile, con carrozzina per bambini
    Alpinismo
    Escursione sul Monte Luco
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Il Monte Luco é una montagna particolarmente panoramica che sovrasta il passo delle Palade in Alta Val di Non nel gruppo delle Maddalene. L’escursione parte al passo delle Palade (1518 m). Affiancando per un breve tratto la strada statale si imbocca il sentiero nr. 10A che porta alla Malga del Luco. Da qui si prosegue a destra seguendo il sentiero nr. 10 verso la cima. Dopo il limite boschivo il percorso offre ampie visuali verso la Val di Non e le Dolomiti. Arrivati ad una sella si trova un bivio dove si può scegliere di continuare sulla cresta rocciosa per la croce del monte Luco grande oppure deviare per la meno impegnativa cima del monte Luco piccolo (2290). In una conca tra le vette del Monte Luco grande e piccolo si trova il grazioso laghetto del Luco (2180 m). L’itinerario di discesa segue dapprima il sentiero 8A in direzione sulla semplice ed ampia cresta erbosa, proseguendo poi per sul sentire nr. 10A per la Malga del Luco ed il Passo Palade.

    Difficoltà: intermedio
    797 m di dislivello
    2h:42 min durata
    Osterie contadine
    Trattoria Waldrast
    Proves, Merano e dintorni
    La nostra trattoria a gestione familiare si trova a 1350m ai piedi delle Maddalene a pochi passi dall'abitato di Proves. La tipica cucina contadina offre piatti della tradizione sud-tirolese e trentina. In primavera partecipiamo all'iniziativa "Settimane del dente di leone" ed in autunno alle "giornate del radicchio". La trattoria si raggiunge dalla Val d'Ultimo oppure dalla Val di Non raggiungendo il paese di Proves e proseguendo verso località Stablet. Alla Trattoria al Bosco sono benvenuti sia i motociclisti che gli escursionisti. Il paese di Proves è un ottimo punto di partenza per escursioni sulle Maddalene.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante CERVO
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni
    Ristorante e bistrot con giardino. Piatti raffinati della tradizione tirolese-trentina con aromi ed essenze del bosco, erbe montane e prodotti locali seguendo i principi slow food. Settimane gastronomiche a tema in primavera e autunno.
    Sostenibile
    Malghe
    Malga Revó
    Proves, Merano e dintorni
    Punto di partenza: parcheggio Pra del Signore, Lauregno (1.786 m), percorso escursionistico: n. 8, tempo di percorrenza: 20 min, punto di arrivo: Malga Revó, dislivello: 121 m, difficoltá: facile
    Osterie contadine
    Reinhof
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni
    Osteria contadina con piatti tipici a San Felice
    Ciaspolate
    Escursione con le ciaspole sulla Malga del monte Luco
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    L’escursione con le ciaspole inizia all’altezza dell’Albergo Palade. Seguendo la strada forestale per circa 1,5 ore si giunge alla Malga del Monte Luco (1853 m). Dopo poco più di meta percorso si può accorciare la salita imboccando il ripido sentiero escursionistico nr. 10. La malga, che in inverno é chiusa, si trova su un piccolo altipiano con ampie vedute verso le Dolomiti. Continuando per circa 40 min. seguendo il sentiero 10A in direzione Sud si giunge su ad una forcella sopra il limite boschivo a ca. 1950 m (Attenzione in caso di Neve fresca o accumuli da vento). Da qui la visuale si apre alla catena delle Maddalene ed alle Dolomiti di Brenta. Il ritorno segue l’itinerario di salita.

    Difficoltà: intermedio
    429 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Malghe
    Malga San Felice - 1613m - zona lago di Tret
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni
    In auto: fino al parcheggio presso l’Albergo Scoiattolo in Loc. Plaze di Tret oppure in auto fino al parcheggio Klammbrücke di San Felice A piedi: 40 minuti dal parcheggio San Felice; 50 minuti dalla Loc. Plaze di Tret. Ristorazione: pranzo, merenda e cena (per la cena è necessaria la prenotazione).Apertura primaverile ed estiva: aperta nei week-end fino fine maggio (se chiudono per maltempo indicato su facebook); da metà giugno aperta tutti i giorni fino a fine ottobre. Novembre chiuso.Apertura invernale: aperta nei fine settimana durante l’inverno; durante le festività natalizie aperta i tutti giorni.
    Trattorie
    Albergo Waldruhe
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni
    Raggiungibile attravarso il sentiero n. 9 che inizia al parcheggio Klammbrücke, sopra l'abitato di San Felice.
    Estate
    Sentiero naturalistico Proves
    Proves, Merano e dintorni

    Lasciatevi conquistare dalle molteplici emozioni del sentiero naturalistico, attraverso malghe, prati e boschi, della ricchezza della natura e dalla bellezza incontaminata di questi paesaggi al confine culturale tra l'Alto Adige e il Trentino. 14 aree tematiche rendono le escursioni un'esperienza da vivere.

    Difficoltà: facile
    166 m di dislivello
    1h:46 min durata
    Malghe
    Malga Manzara (Stierberg)
    Proves, Merano e dintorni
    Diamo valore ai prodotti regionali e stagionali, che vengono trasformati in piatti tradizionali. Usiamo principalmente verdure del nostro orto e carne del nostro maso. Il latte delle nostre mucche alpine viene trasformato in yogurt, formaggio e burro. Punto di partenza: Proves (1.405 m), percorso escursionistico: n. 19, punto di arrivo: Malga "Stierberg Alm", tempo di percorrenza: 1h 30 min, dislivello: 491 m difficoltá: facile
    Estate
    Escursione al laghetto di Tret
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Escursione attraverso una foresta di conifere, prati di montagna e lariceti in Alta Val di Non, particolarmente consigliata in tarda primavera per la presenza di un’ampia varietà di flora montana ed in autunno per la colorazione dei larici. L'escursione inizia al parcheggio Klammbrücke, sopra l'abitato di San Felice. Seguendo per circa 1 ora il sentiero escursionistico nr. 9, attraverso boschi e prati di montagna con ampie vedute verso la Val di Non e le Dolomiti di Brenta si arriva la laghetto di Tret (chiamato anche laghetto di San Felice). Il laghetto balneabile che su trova a 1604 m si è preservato come biotopo naturale ed è conosciuto per l'eccellente qualitá delle acque. A pochi passi dal lago si trova la Malga di San Felice. L'itinerario di discesa segue la strada forestale dalla Malga fino al parcheggio. Escursione indicata anche per passeggini.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:10 min durata
    1