La Variante Denti di Terrarossa rappresenta una deviazione del Tour dei rifugi dell’Alpe di Siusi ed è riservata ai ciclisti esperti che desiderano esaurire tutte le loro energie prima di scendere a Saltria. Consente, inoltre, di concedersi una breve sosta presso l’idilliaca chiesetta Dialer, godendosi una vista magnifica.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
Il Tour della Val Duron (Trentino) è particolarmente impegnativo, ma offre autentiche delizie dal punto di vista della tecnica di guida, attraversando la suddetta valle insieme all’intera Alpe di Siusi e oltrepassando il Sassolungo e il Sassopiatto, compiendone l’intero giro.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
Questo percorso, che consente di fare il giro della Bullaccia, oltrepassa il Passo Pinei fino Ortisei e con la cabinovia all’Alpe di Siusi, il punto più elevato del tour. La discesa sulla strada provinciale consente di fare ritorno a Castelrotto. A causa della chiusura della strada Tränka (Bulla) quest‘anno il tour sarà sostituito con una variante attraverso Ortisei.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
Questo percorso prevalentemente in discesa attraversa l’Alpe di Siusi, costeggiando l’imponente Gruppo del Sassolungo, e la collega a Selva, punto di partenza del suggestivo Sellaronda, consigliato ai ciclisti esperti con guida.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
Un variegato tour alla scoperta dell’Alpe di Siusi, una sfida sportiva contraddistinta da paesaggi naturali per fare il giro del più vasto altipiano d’Europa.
I rifugi lungo il percorso offrono momenti di refrigerio e la possibilità di fare il pieno di nuove energie, per proseguire l’avventura.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
Avvicinarsi ancora di più allo Sciliar è quasi impossibile: questo facile tour circolare conduce da Compaccio allo Spitzbühl sul margine più esterno dell’Alpe di Siusi, schiudendo un panorama mozzafiato sulle cime dolomitiche e sul fondovalle con Siusi allo Sciliar.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
Il più classico dei percorsi offre la possibilità di risparmiare le forze affidandosi agli impianti di risalita senza rinunciare, comunque, al magnifico panorama.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars